La coffin car
Un funeral director inglese, Phil Bissett, di Romford, nell’Essex, dopo anni di studi ha realizzato “il sogno della sua vita”. Ha realizzato un’auto a forma di bara. La bara è stata decorata con diverse scritte e fra questi ce ne sono due degne di nota: ‘I put the fun in funerals’ e ‘I see dead people’. Nonostante l’aspetto, Bissett assicura che la sua macchina possa raggiungere una velocità massima di 160 orari, cosa alquanto improbabile visto che la meccanica di base è quella di un Maggiolino 1200… Bisset ha detto “Io la amo molto la mia macchina e non è detto che non possa essere l’auto giusta per portarmi al cimitero, quando sarà la mia ora…”… ... Leggi il resto
Guerre di religione
Il rito funebre, celebrato per la prima volta venerdì 7 maggio 2010 in un angolo del cimitero di Cremona, per i prodotti abortivi sta dividendo la città di Cremona. Il Pd annuncia proteste a raffica, i cattolici rispondono per le rime.
Interrogazioni in Parlamento, Regione, Provincia e Comune: è una delle iniziative che il Pd si prepara a mettere in campo. Se ne è discusso nell’incontro delle donne Democratiche, che si sono riunite martedì sera. Il PD locale, critico con la cerimonia al camposanto (frutto del protocollo d’intesa sottoscritto, con la benedizione della Diocesi, dall’ Azienda ospedaliera, dal Comune e dall’Associazione Difendere la vita con Maria), si sta muovendo su più versanti.… ... Leggi il resto
GESIP Palermo porta i libri in tribunale. E' a un passo dal fallimento
Il presidente della Gesip di Palermo ha inoltrato al Tribunale di Palermo la richiesta di messa in liquidazione della società a partecipazione comunale, che tra l’altro, svolge le funzioni di manutenzione e cura dei cimiteri, del verde pubblico e del trasporto dei disabili.
La società, per la quale lavorano circa 1900 dipendenti, ha eroso tutto i suoi 5 milioni di euro del capitale sociale. Ora la GM ha trenta giorni di tempo per cercare una soluzione, che consisterebbe nella ricapitalizzazione della società e nella approvazione di un adeguamento del contratto di servizio con la sua società controllata, al fine di evitare il fallimento della Gesip.… ... Leggi il resto
GESIP Palermo porta i libri in tribunale. E’ a un passo dal fallimento
Il presidente della Gesip di Palermo ha inoltrato al Tribunale di Palermo la richiesta di messa in liquidazione della società a partecipazione comunale, che tra l’altro, svolge le funzioni di manutenzione e cura dei cimiteri, del verde pubblico e del trasporto dei disabili.
La società, per la quale lavorano circa 1900 dipendenti, ha eroso tutto i suoi 5 milioni di euro del capitale sociale. Ora la GM ha trenta giorni di tempo per cercare una soluzione, che consisterebbe nella ricapitalizzazione della società e nella approvazione di un adeguamento del contratto di servizio con la sua società controllata, al fine di evitare il fallimento della Gesip.… ... Leggi il resto
A Trieste per disperdere le ceneri occorre prima leggersi le previsioni del tempo
La GM del comune di Trieste ha approvato una specifica normativa, in attuazione della legge regionale, con la quale disciplina la dispersione delle ceneri, sia in terra che in mare, sulla base dell avolontà espressa in tal senso.
E visto che gli usi e le tradizion ilocali contano, ha pensato bene di vietare la dispersione nei giorni di bora, per scongiurare imbarazzanti …. effetti ‘controvento’. Le prescrizioni sono contenute in una delibera approvata dalla giunta comunale del capoluogo giuliano, presentata dall’assessore Paolo Rovis e che verrà sottoposta nelle prossime settimane alla ratifica del Consiglio.… ... Leggi il resto
Cimitero di Trento: c'è sempre posto
La presa di posizione della Lega (locale trentina) in merito allo spostamento dell’area di inumazione destinata agli islamici per far posto ai residenti è la conseguenza di un equivoco provocato dal titolo di un articolo apparso sulla stampa locale: il titolista equivocando l’attuale carenza di posti in terra in concessione, come descritto nell’articolo (attualmente risultano in lista d’attesa una ventina di richieste per la cui evasione il Comune di Trento sta prontamente apprestando una apposita area) con gli spazi del campo comune, ha inventato un titolo ad effetto:”Cimitero pieno,non c’è più posto per i morti”.… ... Leggi il resto
Cimitero di Trento: c’è sempre posto
La presa di posizione della Lega (locale trentina) in merito allo spostamento dell’area di inumazione destinata agli islamici per far posto ai residenti è la conseguenza di un equivoco provocato dal titolo di un articolo apparso sulla stampa locale: il titolista equivocando l’attuale carenza di posti in terra in concessione, come descritto nell’articolo (attualmente risultano in lista d’attesa una ventina di richieste per la cui evasione il Comune di Trento sta prontamente apprestando una apposita area) con gli spazi del campo comune, ha inventato un titolo ad effetto:”Cimitero pieno,non c’è più posto per i morti”.… ... Leggi il resto
Partita la raccolta delle firme per i referendum sulla abrogazione di norme sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali
Ecco un referendum che nasce per l’acqua pubblica, ma che consente di affrontare anche la corretta gestione di servizi come quelli funerari, che sono incappati dentro la modifica data dall’Art. 23-bis.
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, costituito da centinaia di comitati territoriali che si oppongono alla privatizzazione, insieme a numerose realtà sociali e culturali ha deciso di promuovere 3 quesiti referendari, depositati presso la Corte di Cassazione di Roma mercoledì 31 marzo 2010. Sosterranno tale iniziativa anche diverse forze politiche.… ... Leggi il resto
Sequestro di impresa funebre a fiancheggiatori di Pippo Madonia in Sicilia
La Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta ha eseguito due decreti di sequestro emessi dal tribunale su proposta del direttore della Dia, Antonio Girone, nei confronti di Carmelo Vella, 49 anni di Gela, e Giuseppe Castiglione, 65 anni di Vallelunga Pratameno (Caltanissetta), ritenuti vicini al boss Giuseppe Madonia.
Oggetto dei provvedimenti di sequestro sono: quote di quattro società immobiliari e del settore alimentare, quattro imprese metalmeccaniche, di servizi di pompe funebri e allevamenti, sette fabbricati, 14 terreni nei comuni di Gela e Vallelunga Pratameno, 42 rapporti bancari e 10 auto, il tutto per un valore di circa 6 milioni di euro.… ... Leggi il resto
Pubblicità macabra
Un fotografo bolognese ha messo in scena il suo funerale, sebbene sia ancora in vita. Il protagonista di queste singolari esequie per le vie di Bologna si chiama Anthony De Luca, 29 anni. «E’ l’unico evento che non potrò mai godermi»: così ha scelto di anticipare da vivo il carro funebre, le fiaccole, la banda e la bara sorretta da sei portantini. «Partecipare al mio funerale – ha detto – è stata un’emozione fortissima. Non si è trattato di una provocazione: fa parte della mia personalità ricercare performance originali».… ... Leggi il resto
Quando si dice passione per le auto!
Una tomba con una Bmw. E’ questo il “regalo” che i famigliari hanno fatto per l’amato Steve Marsh, in occasione del primo anniversario della scomparsa. La foto, pubblicata dal Daily Mail e ripresa da Autoblog non è un fake. Il momento funebre, costato 50.000 sterline, è stato fatto arrivare appositamente dalla Cina per celebrare la passione di Steve per le Bmw.… ... Leggi il resto
Chiude positivamente il bilancio dell'ASER
Registra un attivo di oltre 80.000 euro il bilancio 2009 di Aser, l’Azienda di onoranze funebri, a controllo pubblico, con sedi a Ravenna ed a Faenza. Un risultato che, per l’azienda presieduta (da un anno) da Claudio Suprani, e diretta, dal giugno 2009, da Pier Luigi Martini (che ne era stato Presidente nel triennio precedente), rappresenta un ulteriore consolidamento poiché, migliorando le stesse previsioni di inizio anno 2009, incrementa l’utile netto di 20.000 euro rispetto al 2008.… ... Leggi il resto
Chiude positivamente il bilancio dell’ASER
Registra un attivo di oltre 80.000 euro il bilancio 2009 di Aser, l’Azienda di onoranze funebri, a controllo pubblico, con sedi a Ravenna ed a Faenza. Un risultato che, per l’azienda presieduta (da un anno) da Claudio Suprani, e diretta, dal giugno 2009, da Pier Luigi Martini (che ne era stato Presidente nel triennio precedente), rappresenta un ulteriore consolidamento poiché, migliorando le stesse previsioni di inizio anno 2009, incrementa l’utile netto di 20.000 euro rispetto al 2008.… ... Leggi il resto
Trasporti funebri soggetti alla attuazione italiana della direttiva Bolkestein
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 26/03/2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno (in Suppl. ordinario n. 75 alla G. U., 23 aprile, n. 94).
Il nuovo decreto si applica a tutte le attività economiche, imprenditoriali o professionali, tra cui: i servizi alle imprese, i servizi di certificazione e di collaudo, di gestione delle strutture, i servizi prestati sia alle imprese sia ai consumatori, i servizi collegati con il settore immobiliare e l’edilizia, compresi i servizi degli architetti.… ... Leggi il resto
MUD e SISTRI
Il 30 aprile 2010, ultimo giorno utile per la presentazione del Mud relativo alle operazioni effettuate nel 2009, il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente comunicato di aver approvato la proroga del termine in questione al 30 giugno 2010, come lungamente atteso dagli operatori di settore. Il decreto-legge emergenziale che dovrebbe contenere tale proroga non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.
Sulla Gu dello stesso 30 aprile 2010 ha invece trovato spazio il comunicato di “correzione” del Dpcm 27 aprile 2010, con il quale pochi giorni prima il MinAmbiente aveva fornito agli operatori, sempre in extremis, il nuovo Modello unico ambientale da utilizzare.… ... Leggi il resto
A Trani project financing cimiteriale
Il consiglio comunale di Trani ha approvato lo schema di convenzione per attuare, i project financing, l’ampliamento del cimitero comunale, così come previsto dal piano regolatore cimiteriale, tra via dei Finanzieri e la strada comunale denominata Madonna della Cappella. Il consiglio ha dato il via libera ad un vero e proprio regolamento che elenca documentazione e requisiti da chiedere ai soggetti che parteciperanno alla gara d’appalto. La concessione avrà una durata di 30 anni a far data dalla stipula del contratto che si andrà a sottosrcivere dopo l’aggiudicazione dell’appalto.… ... Leggi il resto