Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 31 Gennaio – 6 Febbraio 2024
Ancora in calo la mortalità, come si può evincere dal comunicato settimanale del SISMG, che si riporta di seguito.
Tra le città del NORD la mortalità totale è stata lievemente inferiore al dato atteso, nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata inferiore all’atteso, mentre nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nella classe di età 85+ anni è stata in linea col dato atteso, mentre nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto
Genova: lo Staglieno delle Meraviglie
Oggi domenica 18 febbraio, alle ore 10, avrà luogo al Cimitero Monumentale di Genova Staglieno delle Meraviglie, una visita narrata da Lidia Schichter.
Un nuovo percorso per chi desidera immergersi in questo spazio fuori dal tempo e pieno di storia.
Si parla della Morte approfondendo il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
Verranno visitate le sepolture più famose, il Pantheon e il cimitero ebraico.
La visita guidata è dedicata all’attività di Medici Senza Frontiere, l’ONG che da oltre 50 anni presta soccorso sanitario ed assistenza nel mondo in situazioni di conflitto, epidemia e catastrofi naturali.… ... Leggi il resto
Trento: riprendono gli studi nelle tombe dell’antico monastero di Sant’Anna
Ritornerà nel corso del 2024 a Sopramonte la Summer school in Antropologia fisica del Dipartimento di miologia e Museo di antropologia dell’Università di Padova, con un gruppo di studenti che, sotto la guida di docenti e tecnici, proseguiranno le ricerche nel cimitero del monastero di Sant’Anna, che ha già restituito negli anni scorsi diversi reperti e sepolture.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del protocollo d’intesa, avviato nel 2016 e ora rinnovato per il 2024, fra l’UMSt soprintendenza provinciale, il Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova e l’Asuc di Sopramonte, proprietaria dell’area dove sorge il complesso monumentale dell’antico monastero di Sant’Anna.… ... Leggi il resto
Bologna: ripartono le visite guidate alla Certosa
A partire dal 24 febbraio ripartono le consuete passeggiate del sabato pomeriggio organizzate dal Museo insieme agli Amici della Certosa.
La prima visita avrà il titolo “101 cose da sapere sulla Certosa”, che prende spunto dal recente libro dedicato al cimitero monumentale, ora Patrimonio Unesco nell’ambito dei Portici di Bologna.
La data successiva è sabato 9 marzo con “Davvero?! Cronache dalla Certosa: visite illustri, storie d’amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete”.
Il costo della partecipazione è di euro 8 con prenotazione obbligatoria.… ... Leggi il resto
Palermo: progetto nuovo cimitero incontra difficoltà
Nella recente conferenza stampa indetta per presentare i risultati raggiunti dalla struttura commissariale nel 2023, il sindaco Roberto Lagalla ha illustrato le opere inserite nell’agenda politica dell’Amministrazione Comunale per scongiurare future emergenze cimiteriali.
Si tratta della realizzazione del nuovo forno crematorio, dell’ampliamento del cimitero di Santa Maria di Gesù, ma anche del progetto di un nuovo camposanto. L’iniziale opzione in un’area all’interno del quartiere di Ciaculli è stata superato da uno specifico emendamento nel piano triennale delle opere pubbliche 22-24.… ... Leggi il resto
La deroga per modifica delle misure e dei modi di tamponamento dei tumuli – 4/5
A) CASO DI MODIFICA DELLE MISURE E DEI MODI DI TAMPONAMENTO DEI TUMULI STAGNI
È possibile chiedere la modifica della tecnica di tumulazione (ad es. le caratteristiche del tamponamento, ferme restando le garanzie di impermeabilità ai liquidi e ai gas).
“Caratteristiche tecniche generali dei loculi per la tumulazione stagna
1. I loculi per la tumulazione di feretri devono avere misure di ingombro libero interno non inferiore a m.… ... Leggi il resto
Concorso AMA Roma: 30 Impiegati Amministrativi nella Divisione Cimiteri
AMA Roma ha indetto un concorso finalizzato a reclutare 30 Impiegati amministrativi nella Divisione Cimiteri con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, CCNL Utilitalia Ambiente livello 3B.
Gli impiegati amministrativi svolgeranno attività presso il Servizio Amministrazione Operazioni Cimiteriali, gli Ispettorati, le Strutture centrali di Divisione.
Possono candidarsi alla selezione per assunzioni AMA Roma coloro che hanno i seguenti requisiti generali, elencati nel bando:
• essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione Europea o altre categorie specificate nell’avviso;
• godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• iscrizione nelle liste elettorali di un Comune italiano (per i cittadini italiani);
• avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo (pensione);
• idoneità fisica all’impiego;
• non avere riportato condanne penali passate in giudicato che incidono sulla moralità professionale, non essere sottoposti a misure cautelari personali, non essere in stato di interdizione e/o inabilitazione, non essere sottoposti a procedimento di amministrazione di sostegno, non essere oggetto e/o avere in corso provvedimenti di prevenzione o di sicurezza;
• assenza dell’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza che costituiscano impedimento per l’instaurazione del rapporto di lavoro;
• assenza di situazioni di conflitto di interessi con l’Azienda o con i suoi Soci;
• disponibilità a ricoprire il posto di lavoro oggetto della presente selezione nei tempi più brevi e comunque non oltre 20 giorni dalla data di identificazione del candidato selezionato;
• non essere stati interdetti dai pubblici uffici, nonché destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
• non essere in lite con AMA S.p.A.… ... Leggi il resto
Tombe non a norma e sicurezza per chi lavora in cimitero
Per molto tempo è stata trascurata la dimensione “lavorativa” degli edifici funebri.
Le conseguenze di questo ritardo del Legislatore hanno anche un costo, rappresentato non solo dalla maggiore usura fisica per i necrofori, ma pure da un serio e costante pericolo di infortunio.
La difficoltà di meccanizzazione delle operazioni cimiteriali dovuta agli ostacoli architettonici si paga pure in termini di disservizio, con oneri a carico delle amministrazioni comunali (costrette ad impiegare organici più numerosi) ed allungamento dei tempi di attesa per le operazioni ad es.… ... Leggi il resto
Cenni storici ed evoluzione della pratica crematoria – 1/3
La parola cremazione deriva dal latino cremare= incenerire, bruciare, consumare con il fuoco e non è una pratica funebre nuova.
Gli storici concordano sul fatto che probabilmente iniziò nell’età della Pietra, verosimilmente in Europa e nella Mesopotamia.
Durante i secoli, la pratica conobbe fasi alterne, fu condannata e lodata, passando da pire funebri rudimentali a moderni metodi tecnologici e scientifici.
La prima concezione di cremazione nacque come conseguenza della considerazione per la “fiamma sacra” e della credenza nel suo alto potere purificante.… ... Leggi il resto
Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 5/7
Ciò precisato, può tornarsi a considerare la forma del “processo verbale”, consistente in una traslazione in atto scritto di quanto dichiarato verbalmente dal soggetto tenuto (o, dai soggetti tenuti).
Non si dimentichi come gli atti dello stato civile da iscrivere o da trascrivere nei relativi registri siano sostanzialmente formati proprio attraverso lo strumento del processo verbale, pur se questo specifico “processo verbale” non sia oggetto di iscrizione, o di trascrizione nei sopra menzionati registri dello stato civile.… ... Leggi il resto
Guidare in retromarcia senza guardare lo specchietto retrovisore – 4/7
Come largamente noto, l’art. 79, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., riprendendo formulazioni corrispondenti precedenti, ha individuato la titolarità al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione in capo alla figura del sindaco.
In questo contesto normativo, specie senza che sia stato tenuto conto del fatto che la L. 8 giugno 1990, n. 142 era intervenuta su più aspetti riguardanti gli organi dei comuni – e non solo, vi è stata l’emanazione del D.P.R.… ... Leggi il resto
Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 24 – 30 Gennaio 2024
Tra le città del NORD la mortalità totale e nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore al dato atteso, nella classe di età 85+ anni è stata in linea con l’atteso, mentre nella classe di età 75-84 anni è stata inferiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e nelle classi di età 75-84 e 85+ anni è stata in linea col dato atteso, mentre nella classe di età 65-74 anni è stata lievemente inferiore all’atteso.… ... Leggi il resto
Il restyling al cimitero di Caserta
La Giunta Comunale di Caserta ha approvato la proposta di project financing per il restyling completo del Cimitero di Caserta.
La proposta prevede un investimento iniziale di circa 9,5 milioni di euro.
Tra gli interventi previsti, la realizzazione di un nuovo impianto idrico e fognario, di un impianto elettrico, dell’arredo urbano e delle opere a verde.
Si procederà anche al rifacimento della pavimentazione dei viali e all’apposizione di chioschi per i fiori.
Verrà costruito un impianto di cremazione dotato di due linee, pavimentati i viali dello stesso crematorio, realizzato un sistema di irrigazione automatizzato per tutto il verde del Cimitero, riqualificati tutti i viali della struttura, attuati gli allacci alla rete idrica per tutte le cappelle, impermeabilizzate le coperture dei cappelloni, dell’ingresso principale e della camera del commiato, messo a punto un sistema di filodiffusione per l’area del Cimitero con collegamento diretto e da remoto con il comando di Polizia Municipale.… ... Leggi il resto
Valencia: sgominato traffico illecito di cadaveri
Un’agenzia di pompe funebri di Valencia sottraeva in maniera illegale da ospedali e Rsa, i cadaveri di persone sole e senza familiari per rivenderli alle università a scopo di studio.
Gli addetti funebri ritiravano i defunti e invece di procedere al seppellimento, a spese del Comune, nelle località di residenza del defunto, li consegnavano alle università dietro compenso di 1200 euro a cadavere.
E ancora, quando i corpi ritornavano all’agenzia, si provvedeva ad inserirli in feretri di altri defunti per procedere alla cremazione.… ... Leggi il resto
Foggia: indagine della GdF sul bando di gestione del cimitero
Sono in corso delle verifiche in corso per l’appalto da 18,5 milioni di euro relativo alla gestione e costruzione di nuovi loculi nel cimitero di Foggia.
Le indagini in corso mirano a chiarire le modalità di assegnazione dell’appalto e ad accertare eventuali irregolarità.
La Guardia di Finanza ha effettuato un intervento presso il Comune per raccogliere le informazioni e i documenti inerenti all’appalto per la gestione del locale camposanto.
Il bando, del valore di 18,5 milioni di euro, era stato pubblicato in agosto dell’anno scorso e comprendeva la progettazione e la realizzazione di nuovi loculi, oltre alla gestione undecennale del cimitero.… ... Leggi il resto
Pavia: appuntamenti al Cimitero Monumentale
Il Comune di Pavia ha presentato la rassegna “Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto”, il programma di eventi che tramite visite guidate, conferenze, concerti e spettacoli teatrali porterà i visitatori alla scoperta di personaggi illustri, storie di vita, arte e cultura.
L’11 febbraio è prevista la visita guidata “Ancor non m’abbandona… Meita cu Cata”, a cura di OltreConfine Onlus, che ripercorrerà la vita di due sorelle pavesi tra Ottocento e Novecento.
Il 25 febbraio sarà la volta della visita guidata “Imprenditoria pavese: illustri personaggi”, che presenterà le figure di alcuni imprenditori che hanno contribuito allo sviluppo economico della città.… ... Leggi il resto