Calabria: la Giunta regionale sugli interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali

La Giunta della Regione Calabria, su proposta del presidente, ha recentemente deliberato il supporto amministrativo e l’opzione procedurale sulle concessioni demaniali marittime, fluviali e lacuali.
A lato, è stato anche stabilito di dare indirizzo al Dipartimento regionale Lavori pubblici per l’adozione degli atti necessari alla pianificazione e all’esecuzione degli interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali dei Comuni calabresi.
Il finanziamento avverrà con le risorse rese disponibili nei Fondi di coesione, la cui scheda è stata è stata approvata con delibera numero 83/2023 avente per oggetto “Fondo sviluppo e Coesione 2021-2027.… ... Leggi il resto

Federcofit: rinnovo organi direttivi e nuove spinta per la riforma dei servizi funerari

Riceviamo il seguente comunicato stampa, che volentieri pubblichiamo:


Nuovo presidente nazionale per Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano: si tratta di Davide Veronese, amministratore del gruppo Pirovano/COF con sede a Cinisello Balsamo (Milano).

E’ stato eletto a conclusione del 9° Congresso della federazione, che si è svolto a Roma con la partecipazione di un centinaio di operatori del settore provenienti da tutta l’Italia.
“E’ ora che il Parlamento approvi finalmente una legge nazionale sui servizi funerari, che sovrintenda ed omogenizzi l’assetto normativo esistente”, ha detto Veronese, dopo l’elezione per i prossimi tre anni.

... Leggi il resto

Affido ceneri: morte o rinuncia dell’affidatario, le possibili conseguenze

In quale modo regolare i rapporti giuridici (e di qual natura, poi, se non… personalissima?) che sorgono dall’atto di affido, in caso di morte dell’affidatario?

Se l’autorizzazione all’affido è, come si ha ragione di credere, intuitu personae e non trasferibile a terzi per atto tra vivi in un sorta di improprio sub-affido, nella titolarità formale e nella materiale detenzione delle ceneri a scopo di custodia, dovrebbe verificarsi una estinzione completa dei suoi effetti.

Specialmente sotto il profilo del buon governo del fenomeno funerario, soprattutto attraverso il reg.… ... Leggi il resto

L’immemoriale per ricordare quanto non ha memoria (scritta)

Una delle questioni di maggiore delicatezza in materia di gestione cimiteriale è quella che riguarda “posizioni” cimiteriali per cui non siano, allo stato, disponibili documenti circa la loro origine.
Allo stato, nel senso di riferirsi alla documentazione probatoria disponibile. In molti casi potrebbe risolversi con una adeguata ricerca d’archivio, che può comportare tempi anche lunghi, ma molto dipende dallo stato in cui siano stati tenuti gli archivi storici che possono, nel tempo, essere anche stati oggetto di eventi lesivi, ma, forse più spesso, oggetto di tenuta non sempre curata.… ... Leggi il resto

Oggi il congresso nazionale di Federcofit, che lamenta la mancanza di una legge nazionale per il settore funerario

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:


Cambia l’industria dei funerali in Italia, che conta oggi circa 6mila imprese, 60mila addetti, 700 case funerarie e un fatturato annuo di oltre 3 miliardi di euro.
Negli ultimi anni, questo settore ha visto il progressivo ridimensionamento del rito tradizionale delle esequie e il contemporaneo boom delle cremazioni, l’abbandono delle camere mortuarie come luoghi del lutto con la notevole crescita delle case funerarie, oltre alla decadenza e al degrado delle aree cimiteriali.

... Leggi il resto

Geografie e geometrie, nonché bussole cimiteriali

Nella realizzazione dei campi di sepoltura a sistema di inumazione generalmente, anche se non sempre, è presente una forma rettangolare, che altro non è se non l’estensione, l’espansione delle dimensioni delle fosse, date alla luce degli artt. 72 o 73 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
Se in vessillologia è in uso indicare, con una frazione, il rapporto tra la lunghezza e la larghezza della bandiera (anche queste in genere rettangolari, pur non mancando esempi di bandiere di altra forma), nel caso dell’art.… ... Leggi il resto

Mantova: lavoratori dei servizi funebri di TEA in mobilitazione per la vendita del ramo di azienda

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:


FP CGIL, unitamente alla sua rappresentanza sindacale ed ai lavoratori di Mantova Ambiente, sostiene l lavoratori di “Tea Servizi Funebri”, attualmente in mobilitazione per la messa in vendita da parte di Tea Spa SB, del ramo d’azienda TSF.

“Tea Spa – ricordano – è azienda partecipata pubblica, che vanta di aver aggiunto al nome la sigla ‘SB’ (Società Benefit) e sul sito internet aziendale ha pubblicato un Codice Etico, dove, sembra mettere al centro le persone ed i loro diritti.

... Leggi il resto

La mamma abbandonata, ovvero: “… ti avremo sempre nei nostri cuori …”

Spesso sulle iscrizioni, specie in alcune tipologie di sepolcri, si possono leggere testi quali: “… ti avremo sempre nei nostri cuori …”, oppure: “… non ti dimenticheremo mai …” o simili, testi che vogliono rappresentare una continuità tra i familiari ed i propri defunti.
Ed in prossimità del decesso le persone hanno, in tutta sincerità, l’auto-percezione di una durata infinita del lutto, anche se ciò non tenga conto (e in tali momenti non può tenersene conto) di come il lutto si muova secondo una serie di onde, con picchi (più o meno) in date topiche, che tendono progressivamente allo smorzamento e le cui lunghezze d’onda e frequenze sono tutt’altro che regolari e diversificate da persona a persona.… ... Leggi il resto

La mortalità a metà maggio ritorna sui valori attesi

L'articolo è parte 10 di 19 nella serie Mortalità 2024

Segnaliamo che la mortalità a metà maggio 2024, dopo oltre 4 mesi di valori inferiori alle attese, ritorna sulle ipotesi di previsione per il 2024, come può desumersi dai dati pubblicati settimanalmente dal SISMG.

Mrt8 14mag24.

Può essere di interesse per i lettori conoscere che gli abbonati Premium, dopo essersi loggarti, cliccando PANNELLO PREMIUM e sul bottone STATISTICHE, possono analizzare i dati noti ad oggi della mortalità regionale 2024, con i confronti con i valori degli anni precedenti.… ... Leggi il resto

L’Associazione Orme di Persefone pone dieci domande ai candidati sindaci di Civitavecchia sul Cimitero Vecchio

A Civitavecchia l’Associazione Culturale “Orme di Persefone”, nata per la cura e la tutela del Vecchio Cimitero di Via Aurelia, ha pensato di rivolgere ai sei candidati sindaci di Civitavecchia alle prossime elezioni di giugno, dieci domande.
Di seguito si riporta integralmente la formulazione della singolare iniziativa:

“Gentile candidato, qualora venisse eletto da noi cittadini vivi ed in ossequio alla memoria dei nostri cittadini defunti, ci può aiutare a rispondere alle seguenti domande:
1) Perché il nuovo cimitero di Via Braccianese è ancora, dopo più di vent’anni, ancora clamorosamente sotto utilizzato?

... Leggi il resto

Danimarca: lapidi di argilla nei cimiteri per ridurre l’inquinamento

I cimiteri danesi si fanno portavoce della transizione ecologica, sostituendo le vecchie lapidi in granito con quelle in argilla, che risultano meno inquinanti.
La tradizione di utilizzare il granito per le lapidi crea infatti problemi ambientali, contribuendo in modo significativo alle emissioni di Co2, a causa della sua importazione da Paesi come India e Cina.
Uno scalpellino danese, Nikolaj Tymm-Andersen, ha quindi deciso di sostituire il granito con una risorsa locale, cioè l’argilla, che può essere cotta e indurita.… ... Leggi il resto

Verbania: entro luglio pronto il nuovo impianto di cremazione

A Verbania, lo scorso 27 febbraio, sono iniziati i lavori di smantellamento dell’impianto di cremazione, per lasciar spazio a quello nuovo, che sarà pronto entro il 30 luglio di quest’anno.
La capacità massima è di 11 cremazioni giornaliere e le tariffe saranno comprese tra i 418 euro per i residenti ed i 572 euro per i non residenti, a cui va aggiunta l’Iva.
Due le sale del commiato previste.
La concessione del forno per 21 anni e 6 mesi è stata affidata alla ditta Altair, con costi di realizzazione pari a 1.750.000 euro totalmente a carico della società concessionaria.… ... Leggi il resto

Cremona: interessante progetto di giardino delle rimembranze

A Cremona è stato approvato dalla G.M. il progetto per la realizzazione di giardino delle rimembranze, presso il cimitero principale.
Gli elaborati progettuali del “Giardino delle Rimembranze” hanno avuto il nulla osta della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Mantova e Lodi.
La realizzazione dell’opera sarà curata da AEM Cremona S.p.A., società in house del Comune.
Dato l’interessante sistema utilizzato per la dispersione delle ceneri, di seguito se ne riporta la descrizione.… ... Leggi il resto

SEFIT: a Roma si è discusso sulla regolamentazione tecnica dei crematori

Organizzato da SEFIT Utilitalia, si è svolto il 17 maggio 2024 a Roma, un importante incontro sotto forma di webinar sul tema della regolamentazione tecnica dei crematori e sui risultati di uno studio sulle emissioni in atmosfera.
Il webinar ha visto la presenza di studiosi ed esperti, delle associazioni di categoria (oltre la SEFIT, l’ANCI, la FIC) e degli Organismi governativi di riferimento: ISPRA, Ministero della salute, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, istituto superiore di sanità.… ... Leggi il resto

Cremazioni di resti mortali e dimensioni limite della urne cinerarie

L’art. 80, comma 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. recita: “4.- Le dimensioni limite delle urne e le caratteristiche edilizie di questi edifici vengono stabilite da regolamenti comunali.”
In numerose norne regionali si rinvengono disposizioni simili alla prima parte (dimensioni delle urne cinerarie), mentre per la seconda parte (caratteristiche edilizie degli edifici cellari, di cui al precedente comma 3) nulla si rintraccia.
Per questa parte si potrebbe anche convenire trattandosi di edifici localizzati nel cimitero, il quale, a propria volta, è localizzato all’interno del comune.… ... Leggi il resto

Utilitalia-SEFIT: la Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Utilitalia-SEFIT sulla WDEC – Week of Discovering European Cemeteries – dal 24 maggio al 9 giugno 2024.

COMUNICATO STAMPA UTILITALIA SEFIT
Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani
SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI WDEC 2024
“Cimiteri alleati nella lotta comune contro il cambiamento climatico”

Roma, 20 maggio 2024

Utilitalia-SEFIT ha istituito nel 2015 un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri siglando protocolli di intesa prima con il Ministero della Cultura e successivamente con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe, depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.

... Leggi il resto