Cremona: interessante progetto di giardino delle rimembranze

A Cremona è stato approvato dalla G.M. il progetto per la realizzazione di giardino delle rimembranze, presso il cimitero principale.
Gli elaborati progettuali del “Giardino delle Rimembranze” hanno avuto il nulla osta della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Mantova e Lodi.
La realizzazione dell’opera sarà curata da AEM Cremona S.p.A., società in house del Comune.
Dato l’interessante sistema utilizzato per la dispersione delle ceneri, di seguito se ne riporta la descrizione.


L’accesso al “Giardino” è caratterizzato da una quinta in acciaio corten microforata sulla quale è inserita la scritta “Giardino delle Rimembranze”. Una volta oltrepassato l’edificio, la prospettiva si allarga, la percezione si amplia concludendosi nel vero e proprio “Giardino delle Rimembranze”, all’interno del quale avverrà la dispersione delle ceneri. Una serie di cerchi concentrici si irradiano dal centro del cortile delimitando idealmente lo spazio.
Il percorso sarà caratterizzato da pietrisco di marmo di Carrara che sarà compattato in modo da rendere il percorso accessibile anche a persone diversamente abili.
Il secondo anello sarà in spaccato di cava (Rosso Adige) che richiamerà le colorazioni dei mattoni degli edifici circostanti. Su questo anello sarà posizionata una panchina dalla struttura molto semplice dove potranno sedersi i famigliari che interverranno al rito.
La dispersione delle ceneri avverrà all’interno dell’elemento centrale, un tronco di cono in acciaio corten, all’interno del quale è previsto il collocamento di uno strato di ciottoli di fiume. All’interno del cono saranno inseriti due getti d’acqua che entreranno in funzione solo nel momento di utilizzo.
Il getto principale, più alto, avrà la funzione di evitare lo spargimento delle ceneri nell’ambiente, mentre il secondo più basso permetterà di dilavare le ceneri e di agevolare il drenaggio all’interno dei ciottoli di fiume.
Sul perimetro esterno sarà inserita una serie di essenze graminacee così da assicurare una certa privacy. Sul perimetro esterno, lato est, sarà collocato un nuovo filare di cipressi mediterranei (Cupressus Sempervirens) che, tra l’altro, farà da filtro agli apparati impiantistici dell’impianto di cremazione.

Written by:

@ Redazione

9.126 Posts

View All Posts
Follow Me :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.