Codacons chiede istituzione di cimitero per animali in ogni città

“Gli animali domestici sono membri delle nostre famiglie e meritano rispetto e dignità anche dopo la loro morte. È ora di colmare un vuoto normativo e culturale, istituendo cimiteri per animali in ogni città”.

Con queste parole, il prof. Francesco Tanasi, Segretario Nazionale del Codacons, lancia una proposta innovativa per garantire ai nostri amici a quattro zampe un luogo adeguato per il loro eterno riposo.
In Italia, la perdita di un animale domestico rappresenta spesso un problema per i proprietari, che si trovano a fronteggiare difficoltà burocratiche e pratiche per la gestione delle spoglie.… ... Leggi il resto

Alcune, sommarie, considerazioni sulla tumulazione aerata

Quando si usa il termine di “tumulazione” vi è la tendenza ad identificare questa pratica quale “tumulazione stagna”, se non altro come conseguenza delle modalità di realizzazione previste dall’art. 76 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., molte delle quali derivanti dalla tradizione conservativa che tradizionalmente, ed in Italia, permea questa pratica funebre, logica che si correla altresì con lunghe durate.
Da ciò l’ulteriore conseguenza per la quale la tumulazione porta a quelli che sono stati, correttamente, denominati “cimiteri ad accumulo”, di fatto contrapposti con quelli realizzati con pratiche funerarie rispondenti alla logica dei “cimiteri a rotazione”.… ... Leggi il resto

Disponibilità delle concessioni, sub-concessioni dei sepolcri: una curiosità destinata a rimanere senza risposta

Il R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 prevedeva, all’art. 71 [1] alcuni gradi (e modalità, nonché effetti in capo agli originari concessionari, di disponibilità dei sepolcri o, più esattamente: delle concessioni cimiteriali.
Detto R.D. era entrato in vigore il 1° luglio 1943 ed espressamente abrogato con effetto dal 10 febbraio 1976 [2].
Tale disposizione, allora di rango primario, si colloca successivamente all’entrata in vigore del C.C., avvenuta il 14 aprile 1942 (in realtà, il Libro III del C.… ... Leggi il resto

La proposta di legge per il riconoscimento dei cimiteri storico culturali della Sardegna

I consiglieri regionali di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di legge per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici della Sardegna quali elementi del patrimonio culturale regionale da salvaguardare e valorizzare e come strumento di coesione e crescita culturale della comunità e dei visitatori.
In primis il cimitero di Sassari, ma anche il cimitero di Bonaria a Cagliari che, per valore storico e artistico è il più significativo della Sardegna.
Dopo un grave epidemia di colera, che colpì Cagliari nel 1816, la città adottò le norme emanate da Napoleone Bonaparte nel suo editto di Saint-Cloud (1804), stabilendo che i cadaveri fossero sepolti fuori dalle mura cittadine.… ... Leggi il resto

Andria: riapre al culto la Cappella Comunale nel Cimitero Monumentale

Sabato 7 dicembre il vescovo diocesano Luigi Mansi ha officiato la Santa Messa con cui è stata riaperta ufficialmente al culto la vecchia cappella Comunale del Camposanto di Andria, dopo un’interruzione di quasi sei anni.
L’amministratore unico di Multiservice Spa – Antonio Griner – ha sottolineato come sia stato così apposto un altro importante tassello all’opera di recupero e di rifunzionalizzazione del cimitero locale, che la municipalizzata ha avviato nello scorso mese di giugno.
La vecchia Cappella Comunale, risalente al settembre del 1959 e chiusa al culto dal 2018, è stata sottoposta ad una serie di interventi che le consentiranno di riacquistare la sua centralità all’interno del Camposanto.… ... Leggi il resto

Aumentata la sicurezza nei cimiteri di Roma

Recentemente, i cimiteri di Roma hanno previsto un incremento delle misure di sicurezza, potenziata con l’installazione di telecamere e vigilanza attiva 24/7, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio e garantire la tranquillità dei visitatori.
Le misure intraprese comprendono l’installazione di circa 30 telecamere, strategicamente posizionate in tutto il cimitero, in particolare in prossimità dei varchi d’accesso, dei crocevia, dell’area crematoria, della camera mortuaria e degli uffici.
Le telecamere consentono un monitoraggio costante dell’area e sono corroborate dall’istituzione di un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per contrastare i fenomeni di microcriminalità nei confronti di visitatori e cittadini.… ... Leggi il resto

A Varese una conferenza sui simboli nella scultura cimiteriale

Oggi venerdì 13 dicembre alle ore 18:00, nella Sala Montanari a Varese, avrà luogo l’incontro organizzato dall’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giovanni Bertolè Viale”, dal titolo “Simboli nella scultura cimiteriale”.
L’evento vedrà come relatore l’architetto e storico dell’arte Gian Franco Ferrario, esperto di arte funeraria e dei simboli presenti ne cimiteri.
La conferenza si propone di approfondire l’arte cimiteriale attraverso l’analisi dei simboli presenti nei monumenti e sulle sculture ivi raccolte, quali espressione di significati culturali, spirituali e storici della società.… ... Leggi il resto

Cosa si intende per DIRECT CREMATION

In occasione di SEFIT10 2024, svoltosi a fine novembre u.s. a Verona, Fabrizio Gombia, Coordinatore del gruppo di lavoro dei crematori SEFIT (nonché vice Presidente dell’ICF) ha posto l’attenzione sui pericoli derivanti dalla diffusione anche in Italia della “direct cremation”.
Si rimanda al suo intervento per approfondire il suo pensiero in materia.
Per leggere i vari interventi a SEFIT10 2024, clicca su VEDI

Ma cosa si intende per “direct cremation”?

La direct cremation è una forma di cremazione diretta, semplice e senza cerimonie funebri tradizionali.… ... Leggi il resto

Una lettura della clientela del mercato funebre coi classici sistemi interpretativi di marketing generazionale – 2/2

(segue dal precedente

X generation

Sono i nati nel periodo dopo 1965 fino al 1980.
È la generazione che principalmente si occupa del funerale dei genitori.
L’impresa funebre e il gestore della casa funeraria devono essere in grado di capirne le tendenze e i bisogni.
Il tasso di mortalità, in questa classe, è relativamente basso: 0,2% della popolazione.
Contribuiscono al totale dei morti nella misura del 5,4%, generalmente con eventi traumatici, quindi incidenti, infarti, ecc.
Incide per il 23,6% del totale della popolazione.… ... Leggi il resto

Una lettura della clientela del mercato funebre coi classici sistemi interpretativi di marketing generazionale – 1/2

Può essere utile cercare di capire l’evoluzione del mercato funebre, in termini di clientela, attraverso una lettura generazionale.
Vediamo così la numerosità dei defunti per classi di età.
Ciò potrebbe incidere in 2 maniere circa la scelta di un tipo di funerale o di un altro.
Sulle tendenze di chi è morto e quindi sulla volontà da questi espressa.
Ma anche sulla tendenza di chi, rimasto in vita, decide sulle caratteristiche del funerale.
Quindi, in genere i figli e cioè, in termini di età, la distanza di una generazione (per semplicità 25 anni) rispetto al defunto.… ... Leggi il resto

La memoria sconfigge Asimov: autofunebre … self made …

Isaac Asimov è stato una figura importante nella letteratura fantascientifica ed è ancora ampiamente letto.
Tuttavia, non sono pochi i casi in cui “la realtà supera la fantasia”, come si suol dire.
Come prima cosa, ricordiamo il contesto, che era quello di vigenza del D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803, nonché dell’art. 115 T.U.LL.P.S., R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e s.m. (e suo regolamento di esecuzione), con tanto di deposito cauzionale.
In particolare, il primo affrontava il tema delle autofunebri (lo si riporta in quanto non tutti possono averne memoria, a volte per l’anzianità di servizio, altre volte per non essere ancora nati:
Art.... Leggi il resto

Tariffe agevolate per chi scelga la cremazione. Sono ancora attuali?

Il 1984 (40 anni, anche se – sembra – questa mattina, un po’ prima dell’alba) è stato antecedente al 1987. Nel 1987 la G.U.R.I. n 255 del 31 ottobre pubblicava la L. 29 ottobre 1987, n. 440 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 359, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale.”, con cui, in sede di conversione, all’art. 12 del D.-L. allora convertendo è stato previsto: “…. il comma 4 è sostituito dal seguente:
“4.
... Leggi il resto

Quando i templi crematori diventano luoghi di ritualità e di ricordo

L’evoluzione dei costumi in ambito funerario continua e si esprime, sia spontaneamente, ma anche in relazione alla diversa strutturazione dei servizi offerti da cimiteri e crematori.
Per esempio, la società Veritas ha iniziato da settembre a svolgere mensilmente nei templi crematori gestiti e con propri cerimonieri funebri certificati, commemorazioni per tutti i defunti conferiti, anche quando il lutto è meno recente.
Con questa funzione, il crematorio lungi da essere al di fuori del contesto sociale, si integra con il tessuto cittadino, scandendo, attraverso la ritualità di commemorazioni periodiche, il perpetrarsi del ricordo del proprio caro e permettendo alle persone di ritrovarsi insieme per condividere – seppur per il tempo di una celebrazione – il dolore della perdita subita.… ... Leggi il resto

Salerno: assunzione a tempo indeterminato di n. 8 operatori cimiteriali

Sistemi Salerno – Servizi Utility srl – Società del Gruppo Sistemi, ha pubblicato un avviso di selezione per assunzione a tempo indeterminato di n. 8 operatori cimiteriali
Le domande di ammissione alla selezione, da produrre esclusivamente in forma telematica, collegandosi e registrandosi al sito https://tmconsulting.iscrizioneconcorsi.it, dovranno essere presentate entro le ore 23:59 di sabato 14 dicembre 2024.
La prova attitudinale è prevista per il giorno 17 dicembre 2024.
Il colloquio tecnico/motivazionale individuale è previsto per il giorno 20 dicembre 2024.… ... Leggi il resto

I cimiteri tra storia, identità e mutamenti culturali

I cimiteri: tra passato e futuro, una riflessione sulla loro evoluzione culturale e sociale

Il Professor Giovanni De Luna, nell’intervento a SEFIT10, svoltosi a Verona il 29 novembre 2024, ha esposto una sua riflessione sulle trasformazioni culturali e sociali dei cimiteri, sollevando inquietudini più che offrendo certezze.

Attraverso una prospettiva storica, il De Luna evidenzia come la contemporaneità stia mettendo in discussione valori e simboli che per secoli hanno definito il rapporto tra i vivi e i morti.… ... Leggi il resto

Evoluzione delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri: prime risultanze dell’indagine dell’Istituto Cattaneo

L’intervento del Prof. Asher Colombo a Sefit10 2024, svoltosi a Verona il 29/11/2024, è stato incentrato nel primo commento ai risultati di un’indagine condotta dall’Istituto Cattaneo in collaborazione con l’Osservatorio per la ricerca sulla morte e l’esequio, su incarico di SEFIT Utilitalia, ponendo al centro il cambiamento delle pratiche funebri e del ruolo dei cimiteri nella società italiana.

Attraverso dati raccolti su un campione rappresentativo, il Prof. Colombo traccia l’evoluzione delle opinioni, delle abitudini e delle tendenze legate alla morte, offrendo uno spaccato delle dinamiche culturali e sociali in corso.… ... Leggi il resto