Milano: polemiche sulla bara in “promozione Covid” di un’impresa di pompe funebri

In questi giorni in alcune zone Milano sono comparsi dei cartelloni pubblicitari di un’azienda di pompe funebri che in questo periodo ha deciso di lanciare una promozione legata al Coronavirus: un pacchetto da 799 euro per i funerali, escluse le spese comunali. È lo slogan scelto per la pubblicità che sta facendo molto discutere. La frase choc recita: “Promozione Covid. Bara in omaggio, te la regaliamo noi!”.
L’immagine del messaggio pubblicitario mostra, inoltre, una mano con un guantone da box che colpisce il virus.… ... Leggi il resto

Proiezione di mortalità dovuta al COVID-19 nei prossimi 3 mesi

Tra fine novembre e inizio dicembre 2020 – fatti salvi interventi ancor più pesanti di mitigazione dell’epidemia (leggi lockdown totale) – l’Italia sarà nel suo picco di defunti con COVID, per la seconda ondata, con una dimensione nazionale che si può attestare sui 900 morti/giorno, aggiuntivi alla mortalità di periodo (circa altri 1.500 morti/giorno, dato riaggiustato per tener conto dei morti Covid).
Il grafico riporta anche un range di variabilità della mortalità per considerare la effettiva risposta della popolazione alle misure restrittive messe in campo da Governo e Regioni nel nostro Paese.… ... Leggi il resto

Roma: allo studio possibile modifica del Regolamento di Polizia Cimiteriale per i feti sepolti senza consenso

Dopo le polemiche sollevate dal caso dei feti sepolti al cimitero Flaminio, senza consenso e con l’apposizione di una croce, riportante il nome delle madri e la data di morte, riferibile all’interruzione di gravidanza, molte voci politiche della Municipalità stanno richiedendo una possibile modifica del Regolamento di Polizia Cimiteriale del Comune di Roma.
Nello specifico, l’art. 4 del regolamento di polizia cimiteriale capitolino recita“Le inumazioni sono effettuate in differenti riquadri, a seconda che trattasi di salme di adulti o di bambini fino a dieci anni compiuti.... Leggi il resto

Roma: l’incremento di mortalità mette in ginocchio la gestione cimiteriale

Problema cremazioni a Roma. Lo evidenzia stamane Il Messaggero, che titola: “Boom di decessi in città L’Ama: «Impossibile cremare tutte le salme»”.
A novembre morti in aumento del 65%, la municipalizzata: «Molti ora saranno seppelliti d’ufficio». Sospesi i commiati. Alcune famiglie devono attendere fino a 15 giorni: a Prima Porta ci sono 1.250 spoglie mortali in attesa.
A ottobre – riporta il quotidiano -i decessi a Roma sono stati 3.040, quasi un terzo in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.… ... Leggi il resto

Svizzera: pompieri e giardinieri aiutano le pompe funebri a incassare i defunti e a trasportarli al cimitero

In seguito all’epidemia di Covid-19, la mortalità del mese di novembre nella città di Ginevra è raddoppiata rispetto agli scorsi anni. Poiché i servizi di pompe funebri non riescono a farvi capo, il Comune ricorre a vigili del fuoco e giardinieri, che operano su base volontaria. I vigili del fuoco aiutano i servizi di pompe funebri a posare i cadaveri nelle bare e nel trasporto. “Anche altri impiegati comunali, come i giardinieri, intervengono per il trasporto delle bare”, spiega la municipale Christina Kitsos (Ps), interrogata dal SonntagsBlick.… ... Leggi il resto

Curiosa scoperta nella tomba di una nobildonna cinese del IX secolo

In una tomba del 878 d.C. in Cina sono stati rinvenuti, accanto alla sepoltura di una nobildonna cinese, anche i resti di numerosi asini.
Questo animale, di solito considerato unicamente come bestia da soma e da fatica nel mondo antico, sembrava rivestire in questo caso un diverso ruolo, successivamente dimostrato anche dalle analisi condotte sugli scheletri.
Nelle guerre, e per le cavalcature in genere, era sovente utilizzato il più blasonato cavallo, ma documentazioni storiche hanno tuttavia confermato il ricorso agli asini – soprattutto da parte di donne o di persone più anziane – anche per il polo, un gioco già popolare e diffuso in Cina, a partire dalla metà del III secolo.… ... Leggi il resto

Torino: secondo appuntamento di “Frammenti sul web: Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”

Succede sovente che alcuni docenti consiglino ai loro tesisti di approfondire tematiche legate al mondo cimiteriale nella preparazione delle loro tesi. Altrettanto spesso accade che vengano coinvolti i gestori di cimiteri, in quanto primi a coglierne le criticità e le bellezze da valorizzare.
Molte sono però le tesi di cui non abbiamo notizia e che invece sarebbe opportuno condividere e rilanciare per permettere una maggiore diffusione a tutti i livelli.
Con questa serie di conferenze si vuole dare voce a chi, con tanta pazienza e determinazione, creatività e studio ha estratto dal “cilindro del cimitero” la propria idea di tesi di laurea discussa nell’ultimo quinquennio.… ... Leggi il resto

Torino: Cimiteri: testi, memorie e immagini in un viaggio fra culture – convegno on-line

Segnaliamo l’appuntamento di martedì 27 novembre 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30, dal titolo:“Cimiteri: testi, memorie e immagini in un viaggio fra culture”.
Si tratta di un seminario on-line, a partecipazione libera, che intende affrontare, con taglio scientifico-divulgativo, una serie di temi, testi ed elementi legati all’immaginario del cimitero, inteso non solo come luogo reale e fisico, ma anche come topos letterario e immaginativo, che si realizza in variegate e molteplici forme attraverso le culture del mondo.… ... Leggi il resto

Mirandola: area cimitero cittadino destinata alla sepoltura di islamici che non possono essere rimpatriati

A causa del generale aumento della mortalità dovuta all’emergenza Covid, a Mirandola si è affrontato anche il problema di quei defunti stranieri, che per vari motivi non possono essere rimpatriati e che devono essere sepolti, con modalità diverse da quelle ordinariamente previste nei cimiteri cittadini.
L’urgenza nell’adozione del provvedimento ha colto di sorpresa cittadini e consiglieri comunali.
Il Sindaco ha tuttavia precisato che già la passata amministrazione aveva deciso realizzare un reparto destinato alle sepolture islamiche all’interno del cimitero di Mirandola, con tanto di variazione al piano regolatore approvata nel 2014, con accesso indipendente.… ... Leggi il resto

San Giovanni in Galdo (CB): i cittadini contrari alla realizzazione del forno crematorio

Una petizione, a firma di 411 cittadini (di cui 309 residenti e, altri, proprietari di immobili e lavoratori non residenti) richiede – a gran voce – l’annullamento della proposta di delibera di giunta per la realizzazione di un impianto di cremazione, nei pressi del cimitero del comune di San Giovanni in Galdo (Campobasso).
Nella città sono anche comparsi striscioni e facsimili di manifesti funebri, con analoghe dichiarazioni di totale contrarietà all’ipotesi di costruzione del forno crematorio.… ... Leggi il resto

Segrate (MI): nuovi interventi cimiteriali a servizio della sempre più crescente richiesta di cremazioni

Si sta assistendo in questo periodo, in molte aree del Paese, ad un progressivo e costante aumento della richiesta di cremazione, nell’ambito dei servizi funebri.
Questo induce anche i gestori dei cimiteri a ripensare, conseguentemente, la programmazione della tipologia degli interventi di ampliamento od integrazione delle strutture cimiteriali.
A Segrate (MI), l’assessore ai Lavori pubblici della Municipalità ha illustrato il progetto per la realizzazione di nuovi spazi verdi all’interno del cimitero comunale, che prevedono – nello specifico – un Giardino delle Rimembranze ed un Parco della Memoria.… ... Leggi il resto

Per la consegna delle ceneri occorre ancora il verbale di cui all’Art. 81 D.P.R. 285/1990?

Per il trasporto del feretro al forno crematorio e, da questo, al Comune di tumulazione delle ceneri o loro dispersione in cinerario comune, ex Art. 80 comma 6 del regolamento nazionale di polizia mortuaria, il D.P.R. n.285/1990 prevede ancora, con l’Art. 26 comma 1, che l’autorizzazione al trasporto sia data con un unico decreto, con un evidente intento di semplificazione.
Altri giuristi, invece, riterrebbero praticabile anche la soluzione delle due distinte autorizzazioni…(cui prodest?)

Piglio a paradigma di riferimento, per dipanare la questione spinosa dei rapporti, non spesso idilliaci, tra normativa statale e quella regionale (sovente prevalente) la disciplina di settore adottata a suo tempo, come prototipo di riforma funeraria, dalla Regione Lombardia.… ... Leggi il resto

Zone rosse: l’autocertificazione è valida per recarsi a messa o al cimitero

A seguito delle prescrizioni indicate nell’ultimo Dpcm, nelle zone rosse è stata prevista la possibilità di uscire da casa per recarsi nei luoghi di culto o al cimitero – con lo strumento dell’autocertificazione – anche se sono previste limitazioni sull’effettiva portata del percorso seguito.
Resta quindi ammissibile partecipare ai riti religiosi, come messa e funerali – che già sono condizionati da precise regole – anche se tale spostamento deve avvenire in prossimità della propria abitazione.
Nelle zone rosse non è stata indicata la chiusura dei cimiteri, a livello nazionale, anche se molte Amministrazioni hanno autonomamente deciso in tal senso con proprie ordinanze locali.… ... Leggi il resto

AMA Roma assume, tra gli altri, 20 operatori cimiteriali

E’ in via di attuazione il nuovo piano assunzioni di Ama Roma, approvato dalla giunta capitolina lo scorso luglio che prevede l’innesto di circa 300 nuove risorse destinate a rafforzare i servizi erogati dall’azienda.
Sono in fase di avvio le procedure di preselezione per i primi 245 addetti:
nello specifico, 100 operai generici part time destinati alle attività di spazzamento e raccolta dei rifiuti, 20 interratori/seppellitori cimiteriali full time e 125 operatori ecologici qualificati full time.… ... Leggi il resto

Lyon: Fiera del settore funerario posticipata a fine marzo 2021

Funexpo, una delle due maggiori Fiere del settore funerario francese (l’altra è lo storico Funeraire di Parigi), doveva tenersi il 19, 20, 21 novembre 2020, a Lione. Ora è stata posticipata per i noti problemi connessi con l’epidemia di COVID al 25,26 e 27 marzo 2021
Gli organizzatori la reclamizzavano dicendo che serve “per ottimizzare i tuoi incontri di lavoro, completare i tuoi ordini di fine anno e anticipare quelli del 2021”.
Ma doveva servire pure per fare il punto su “questioni tecniche, normative, etiche, ambientali, sociali … Queste sono tutte sfide che mobilitano un mercato funerario in rapida evoluzione.”… ... Leggi il resto

Como: consentito l’utilizzo di spazi di tumulazione e sepoltura vuoti e disponibili per fronteggiare l’emergenza cimiteri

L’Amministrazione comunale di Como ha assunto, con Ordinanza Sindacale contingibile e urgente del 12 novembre 2020, provvedimenti che consentono – nell’immediato – di gestire la crescente richiesta di nuove sepolture, autorizzando l’utilizzo di spazi di tumulazione e sepoltura vuoti e disponibili.
Si è preso atto che la progressiva evoluzione in corso della situazione epidemiologica, ha fatto emergere la preponderante necessità di poter garantire spazi in numero sufficiente per le sepolture e, contestualmente, la sussistente scarsità di spazi disponibili per la tumulazione di feretri nei nove cimiteri comunali, quali loculi in colombari fuori terra, nonché spazi di tumulazione ipogei.… ... Leggi il resto