Studio dei ricercatori del San Raffaele mostra una mortalità per Covid-19 più alta nei pazienti con disturbi mentali

Un team internazionale di studiosi, coordinato da ricercatori del San Raffaele, ha evidenziato come disturbi mentali preesistenti, quali alterazioni psicotiche ed umorali, disturbi indotti da uso di sostanze, disabilità intellettuali e disfunzioni nello sviluppo, possano costituire un fattore di rischio nel decorso più grave dell’infezione da Covid-19.
La meta-analisi, recentemente pubblicata su The Lancet Psychiatry, ha analizzato il rischio di mortalità da Covid-19 unito ai tassi di ospedalizzazione e di ricovero in terapia intensiva, dei pazienti affetti da disturbi mentali.… ... Leggi il resto

Truffa sui loculi, costata cara a dipendente comunale

«A.B. (ex dipendente del Comune veneto di Villafranca) truffava ignari cittadini, sottraeva i proventi dei canoni cimiteriali e approfittava ignobilmente di persone colpite da un lutto e, quindi in uno stato psico-affettivo di particolare debolezza».
È stata la procura della Corte dei conti del Veneto ad inquadrare con queste frasi l’attività dell’ex istruttore del Comune di Villafranca, impiegato nell’ufficio dei servizi cimiteriali, licenziato il 5 novembre del 2008 al termine del procedimento disciplinare.
L’indagine interna aveva fatto emergere la serie di ammanchi dalla cassa ed era stata rilevata dalla commissione, costituita per verificare la regolarità dell’attività di Brentegani.… ... Leggi il resto

Perché parlare di “spoglie mortali”?

Premessa
Ricordando come, nel passaggio tra il R.D. 11 gennaio 1891, n. 42 e il R.D. 25 luglio 1892, n. 448, attuativi della L. 22 dicembre 1888, n. 5849, vi sia stata un’azione di drafting che ha visto una certa quale sostituzione terminologica tra “salma” e “cadavere”, certa quale dal momento che non è stato un processo uniforme, meno ancora assoluto, ma che ha interessato solo alcune disposizioni (per cui i due termini sono presenti in entrambi i testi), cosa che può ex post immaginarsi riconducibile all’opera di diverse “scuole di pensiero”, fenomeno sempre presente negli ambienti accademici.… ... Leggi il resto

Come affrontare i possibili conflitti tra “aventi titolo” e “concessionario”?

Una delle situazioni, che si presentano con una certa frequenza, è quella in cui sorgano o siano presenti situazioni di conflittualità tra diverse figure, in particolare tra “aventi diritto” e “concessionari” di sepolcri privati nei cimiteri.
Precisiamo subito i due termini, poiché non sempre si sovrappongono o coincidono.
Il “concessionario” è la persona (o le persone, stante il fatto che tale posizione può riguardare una pluralità di persone, caso nel quale si ha una situazione di comunione, indivisa (ed indivisibile)) titolare della concessione cimiteriale.… ... Leggi il resto

Lucca: lavori al cimitero urbano e mezzi gratis per anziani e disabili

Nel cimitero di Lucca sono attualmente in corso dei lavori di restauro nelle arcate nord Cimitero urbano, che da metà luglio 2021 e per tutta la durata dei lavori non renderanno possibile l’attraversamento della struttura cimiteriale con mezzi privati, anche se in possesso della relativa autorizzazione.
Per questo motivo la direzione cimiteriale, ogni sabato a partire dal 17 luglio, dalle 8.30 alle 12.30, ha deciso di mettere a disposizione degli utenti anziani o con difficoltà motorie un servizio di trasporto gratuito alle aree interne del cimitero.… ... Leggi il resto

Chieti: previsto nuovo cimitero a Santa Filomena

Il nuovo plesso cimiteriale comunale sorgerà a Chieti, nel 2022, nella parte bassa della città, su di una superficie di 53mila metri quadrati.
La ditta aggiudicataria della concessione è la società Parco della Memoria.
È prevista la realizzazione di complessivi 13.321 manufatti cimiteriali – tra cappelle, loculi, cellette e tumulazioni, ossario comune – oltre all’edificazione di un edificio per i servizi cimiteriali – comprensivo di camere mortuarie e deposito osservazione – di un edificio per il culto, del giardino delle ceneri, di una zona per gli a-cattolici, del giardino degli angeli mai nati.… ... Leggi il resto

Istituto dell’immemoriale: aspetti endo-procedimentali – Parte II

Poiché la struttura medesima dell’immemoriale s’incardina sul postulato dellavetustas, quasi si trattasse di quella “grundnorm”, tanto cara al giurista Kelsen, cioè sul decorso di un lungo lasso di tempo non determinato, nel corso del quale il possesso del diritto sia stato nec vi, nec clam, nec precario, ovvero costante ed incontrovertibile, analogamente all’usucapione (e di qui nascerebbero le opinioni favorevoli alla prescrizione acquisitiva), viene ammesso ogni mezzo di prova, ivi compreso quello testimoniale (che il nostro sistema giuridico considera sempre quale residuale).… ... Leggi il resto

Istituto dell’immemoriale: aspetti endo-procedimentali – Parte I

I riferimenti che, in alcuni schemi di regolamenti comunali di polizia mortuaria, conducono a richiamare l’istituto dell’immemoriale (detto altrimenti: “immemorabile”) in relazione a termini temporali (spesso per rapporti concessori che possano essersi originati prima del 1942) non sono del tutto casuali o accidentali, in quanto tale fattore cronologico è in relazione al R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880, anche se la sua entrata in vigore sia successiva, rispetto a quella  del 28 ottobre 1941, quando, appunto, entrò in vigore il Libro III del Cod.… ... Leggi il resto

Assenza di titolo concessorio: un ultimo appunto…

Nell’ipotesi, estrema ed esiziale, che il non reperimento degli atti di concessione derivasse dalla loro totale omissione illo tempore, fatte salve le possibili responsabilità personali (probabilmente cadute in prescrizione, o comunque estintesi, anche per sopraggiunta morte delle persone coinvolte, stiamo infatti ragionando di concessioni molto risalenti nel tempo), non resterebbe che addivenire a questa dolorosa (almeno per i presunti concessionari e loro aventi causa… se c’è stato subentro!) conclusione: la concessione cimiteriale è tamquam non esset, inesistente e, al più, si potrebbe pure esser concretizzato, nel tempo, un uso della tomba sine titulo, ovvero senza legittimazione alcuna, ossia  un’occupazione di fatto o, meglio, abusiva, la quale andrebbe sanata con la rimozione, a totale onere dell’occupante, delle spoglie mortali prive di Jus Sepulchri e, dunque, deposte senza titolo in quel determinato sepolcro oggetto di indagine.… ... Leggi il resto

Quanto è possibile programmare la gestione cimiteriale – 2/2

Perché è importante, o necessario, programmare?
Spesso la formazione e, decorso il tempo stabilito, l’aggiornamento del P.R.C. viene fatto oggetto di una percezione che costituisca un mero adempimento amministrativo, abbastanza fine a sé stesso e destinato ad essere “messo in un cassetto” fino a che non sia il momento di aggiornarlo, ma solo perché la previsione temporale non lo imponga.
Si tratta di un approccio che ne disconosce l’importanza, così come la funzionalità.

Si può comprendere come la formazione, e il suo aggiornamento, del P.R.C.,… ... Leggi il resto

Centrale di spaccio nel cimitero di Giarre (CT)

Individuata una centrale di spaccio nel cimitero di Giarre e conseguentemente sono stati sequestrati 71 chili di marijuana ad alto potenziale, hashish e cocaina, che erano nascosti anche nei loculi.
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Catania, che hanno provveduto al sequestro, hanno tratto in arresto due uomini, di 55 e 43 anni, originari di Acireale.
Le attività investigative si sono concentrate nella zona del cimitero di Giarre, a seguito di plurime segnalazioni di movimenti sospetti, soprattutto in orari notturni, quando nei locali a uso ufficio del cimitero sono stati identificati due uomini originari di Acireale: A.T.,… ... Leggi il resto

Quanto è possibile programmare la gestione cimiteriale – 1/2

Premessa introduttiva
A partire dal 2020, l’evento “pandemia da CoVid-19” ha fatto ri-emergere una questione che, in precedenza, era stata abbastanza rimossa, magari relegata a quegli adempimenti e procedure di cui non si coglieva immediatamente l’utilità e, anche per questo, considerata come un mero adempimento, magari amministrativo, che una volta – formalmente assolto – andava alla fin fine “messo nel cassetto” e da riprendere quando, passato il tempo previsto, esso doveva (o, avrebbe dovuto) essere oggetto di aggiornamento.… ... Leggi il resto

Scandicci: innovativo servizio per le pratiche cimiteriali

Nei cimiteri del Comune di Scandicci è stato attivato sul web un servizio per i cittadini, con un’area pubblica ed una riservata ai familiari.
La Sant’Antonio Spa, società che gestisce i cimiteri comunali di Scandicci a seguito di project financing e convenzione con il Comune, ha attivato sul proprio sito web un servizio a favore dei cittadini che hanno i propri cari negli undici cimiteri del territorio.
Una parte accessibile a tutti è dedicata alla ricerca online della posizione delle diverse sepolture all’interno dei cimiteri, che si ottiene scrivendo il nome della persona defunta che si sta cercando; altre informazioni pubbliche riguardano invece la programmazione con il calendario delle esumazioni e delle estumulazioni.… ... Leggi il resto

Triplicato nel periodo invernale il numero di morti a Mira serve ampliare i cimiteri

Numero dei morti triplicato nel periodo invernale: a Mira e il Comune è costretto a correre ai ripari accelerando l’ampliamento del cimitero di Gambarare, il principale del territorio.
E’ prevista una spesa di 355 mila euro.
Ma vi sono lavori in vosta anche per il cimitero di Oriago.
Nel 2019 i morti, nel Comune mirese, sono stati 350.
Nel 2020 sono saliti a 470, concentrati soprattutto nella parte finale dell’anno, con la seconda ondata della pandemia.… ... Leggi il resto

Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte II

Modalità di disposizione di trasporto di salma

È necessaria la volontà espressa, si ritiene per iscritto, del familiare, che individua l’impresa titolata al trasporto della salma.
La legge n. 22/2003, però, non precisa in quale forma la volontà di disposizione debba estrinsecarsi.
È di rigore una precisazione: il trasporto salma a “cassa aperta”, se deliberato dal famigliare per un suo legittimo desiderio, è sempre riconducibile alla fattispecie del trasporto funebre, inteso come servizio a domanda individuale e, perciò, oneroso per l’utenza (ex Art.… ... Leggi il resto

Lombardia: note chiose e commenti alle disposizioni sui trasporti salma – Parte I

Mentre aspetta la sua naturale revisione, dovuta alla nuova Legge, non cassata dalla Consulta, dopo l’impugnativa del Governo Il regolamento regionale attuativo n. 6/2004 dell’allora Legge n.22/2003 affronta la tematica dei trasporti funebri con gli Artt. 35, 39, 40 e 41.
Cerchiamo, ora, di suddividere queste disposizioni in macro aree tematiche:

Trasporti salma (Art 39 Reg. Reg. n. 6/2004):

Ai sensi del paragrafo 7 Circ. n. 21/2005 il trasporto di salma dal luogo di decesso a quello della veglia funebre Art.… ... Leggi il resto