Lombardia: dal 17/6/2022 nuovo regolamento per le attività funerarie

È in vigore il nuovo regolamento lombardo per le attività funerarie, 14/6/2022 n. 4, in attuazione della legge Lombardia in materia.
Il regolamento è stato pubblicato il 16/6/2022 sul BUR Lombardia, ed è operativo dal 17 giugno 2022. Ma è possibile rinvenirlo anche nell’Area Normativa del sito www.funerali.org
Presenta molti elementi di novità sia per l’attività funebre, il trasporto funebre, la cremazione e i servizi cimiteriali oltre che per la realizzazione di crematori.
Degne di nota e in estrema sintesi:
le caratteristiche per poter essere autorizzati all’esercizio dell’attività funebre, basate sul numero di servizi funebri annui e parimenti anche quelli dei centri di servizio.… ... Leggi il resto

Alla morte del concessionario – 1/2

Introduzione

Molti Regolamenti comunali di polizia mortuaria prevedono che, in occasione, o conseguenza, della morte del concessionario – fondatore del sepolcro e/o, in alcuni casi, concessionario (o, concessionari, se più di uno) – in qualche modo subentrati al concessionario/fondatore del sepolcro (in tali casi, a volte anche per plurimi eventi succedutisi nel tempo), siano tenuti a provvedere, a richiedere un aggiornamento dell’intestazione della concessione, generalmente individuando un termine (6, 12 mesi, fino ad alcuni anni).
Si tratta di previsioni volte a far sì che siano note le persone che hanno titolo all’accoglimento nel sepolcro de quo.… ... Leggi il resto

Nasce una joint venture per fornire un servizio integrato per i rifiuti di crematori e cimiteri italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:

Euro.Act srl è società che opera nel settore funebre, cimiteriale e della cremazione come intermediario senza detenzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Fin dal 2014 Euro.Act srl ha introdotto in Italia, come rappresentante in esclusiva della olandese OrthoMetals bv, procedure di recupero di rifiuti metallici o contenenti metalli provenienti da crematori, consolidando nel tempo questo suo ruolo di intermediario senza detenzione, diventando leader di mercato nazionale di settore.

... Leggi il resto

Genova: l’impresa funebre pubblica genovese A.Se.F. Srl assume addetti alla rete vendita

ASEF srl, l’azienda partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, ha pubblicato sul sito internet istituzionale (www.asef.it) una selezione ad evidenza pubblica con il duplice obiettivo di identificare due addetti alle vendite e costituire una graduatoria che avrà una validità di tre anni.
Il termine per presentare le domande di adesione alla selezione è il 3 luglio 2022.
L’iscrizione è possibile solo in via telematica, compilando correttamente il modulo a disposizione sul sito internet di A.Se.F.… ... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Torino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Lorena Durante – Cimitero Monumentale di Torino – Testo tratto integralmente dall’opuscolo Le Nostre Radici pubblicato nel 1986-1987-1991 dall’allora Assessorato ai Servizi Demografici della Città di Torino.


“Excuse my dust”

Epitaffio sulla tomba di Dorothy Parker

Il Monumentale è un museo a cielo aperto. La “Città del silenzio” ospita personaggi celebri e numerose testimonianze d’arte.
Scrittori, statisti, storici, politici, artisti, calciatori, eroi: sono numerosi i personaggi che hanno tracciato la storia e la cultura non solo della Città ma dell’intero Paese e che oggi riposano qui.

... Leggi il resto

Durante Tanexpo 2022 funerali.org pubblica la storia tecnico giuridica del cofano funebre

Anticipiamo che durante Tanexpo 2022, cioè dal 22 al 24 di giugno 2022, questo sito pubblicherà eccezionalmente una miniserie di articoli dedicata alla storia tecnico giuridica del cofano funebre.
Lo scoop è stato possibile grazie ad interviste fatte da Carlo Ballotta ad un esperto di bare d’eccezione, riconosciuto anche all’estero, l’ing. Giorgio Stragliotto, che ha dedicato gran parte della propria vita non solo alla conduzione della azienda che porta il suo cognome, ma anche a rappresentare le necessità del settore dei costruttori di bare italiani presso le istituzioni.… ... Leggi il resto

Cimiteri postmoderni: dal razionalismo esasperato… alla geometria del caos!

Gli improvvisi rivolgimenti sociali del XX secolo, sono senza dubbio legati alle tumultuose accelerazioni che la tecnologia ha impresso al mondo economico.
Questi sconvolgimenti paiono aver provocato un profondo smarrimento dello spirito in tutti gli ambiti della vita civile.
Tale disorientamento è proprio di un’epoca in cui la compressione delle coordinate temporali ha coinvolto la sfera dei rapporti giuridici e patrimoniali con vorticose, incontrollabili transazioni finanziarie. Una simile incertezza si è poi riverberata, con prepotenza, anche sugli intimi precordi del pensiero moderno.… ... Leggi il resto

Massa Carrara: il project financing del cimitero di Mirteto

La società Saie Spa, partecipante alla manifestazione d’interesse pubblicata dall’amministrazione comunale di Massa Carrara con un progetto non scelto per il cimitero di Mirteto, ha deciso di fare ricorso.
La proposta scelta dal Comune è stata quella presentata dal Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto da Altair Funeral Srl di Bologna con Edilver di Villadossola e Sercim Srl di Bologna.
Il progetto prevede la realizzazione di una sala commiato, una sala policonfessionale, una sala autoptica, un obitorio comunale e di un nuovo impianto crematorio.… ... Leggi il resto

Delia: verificate le emissioni del crematorio. Perfettamente regolari e il Sindaco si toglie qualche sassolino dalla scarpa

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo l’articolo della Redazione Canicatti Web Notizie in data 10 giugno 2022.


A distanza di un mese e mezzo dall’apertura del Tempio Crematorio di Delia l’Amministrazione Comunale ha provveduto a fare effettuare delle analisi sulle emissioni nell’aria da parte di un laboratorio accreditato e specializzato.
I risultati hanno evidenziato il totale rispetto di tutti i valori previsti dall’A.U.A (Autorizzazione Unica Ambientale) dimostrando in modo incontrovertibile che la tecnologia utilizzata all’interno dell’impianto è una tecnologia all’avanguardia, rispettosa dell’ambiente e totalmente sicura.

... Leggi il resto

Teramo: autorizzato Team, società in house del Comune, a contrarre un mutuo per realizzazione di un crematorio

L’amministrazione comunale di Teramo ha dato il via libera al finanziamento di 2,4 milioni di euro per la realizzazione di un impianto di cremazione nel primo territorio.
L’impianto verrà costruito in un’area limitrofa al cimitero di Cartecchio.
La struttura progettata dalla Team, Società in house del Comune teramano, su incarico dell’amministrazione comunale, sarà la prima in Abruzzo.
La pratica per ottenere il finanziamento, è stata inoltrata all’Istituto di credito selezionato dalla Società Team.
Gianguido D’Alberto Sindaco di Teramo ha detto:
“Un primo ok sostanziale c’è già stato anche se la società che gestirà l’intervento è in attesa della conferma definitiva dell’assegnazione dello stanziamento richiesto.… ... Leggi il resto

In difetto … del coniuge – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie In difetto del coniuge

Va considerato anche l’istituto dell’annullamento del matrimonio che può essere regolato dal C.C. (artt. 117 e ss. C.C., oppure da altro ordinamento giuridico, tipicamente quello ecclesiastico, i cui effetti “civili” richiedono (art. 8, comma 2 L. 25 marzo 1985, n. 121 (“2. Le sentenze di nullità di matrimonio pronunciate dai tribunali ecclesiastici, che siano munite del decreto di esecutività del superiore organo ecclesiastico di controllo, sono, su domanda delle parti o di una di esse, dichiarate efficaci nella Repubblica italiana con sentenza della corte d’appello competente, quando questa accerti: ….... Leggi il resto

In difetto … del coniuge – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie In difetto del coniuge

L’art. 10 L. 1° dicembre 1970, n. 898 e s.m. dispone (comma 1) che la sentenza (nelle modifiche alla legge variamente intervenute vi sono anche casi in cui non vi è una sentenza, pronunciata dal giudice, ma “atti” che determinano i medesimi effetti sostanziale e che sono oggetto di analoghe modalità pubblicitaria) sia trasmessa in copia autentica all’ufficiale dello stato civile del comune in cui il matrimonio fu trascritto (o, celebrato nelle ipotesi dell’art.… ... Leggi il resto

L’autunno che verrà

Riteniamo utile per i nostri lettori rilanciare su questa testata un articolo apparso in data 9 giugno 2022 su www.cdscultura.com, dal titolo “L’autunno che verrà” a firma del Dott. Andrea Gandini, economista ferrarese. Ne consigliamo la lettura.

L’autunno che verrà

Ciò che accade in Russia (inflazione e recessione) è un esempio di quello che avverrà da noi e nel dopoguerra (e già in autunno). Lo scenario più probabile è un Nuovo Ordine Monetario Internazionale dove accanto ad un dollaro in declino, crescerà lo yuan come nuova moneta di scambio mondiale (ora solo 8%) in metà del mondo, in base al nuovo controvalore che avranno le materie prime e su cui hanno puntato negli ultimi 7 anni Cina e Russia.

... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: mostra fotografica “Oltre” di Michele Balugani

E iniziata lo scorso 30 maggio per proseguire fino al 6 novembre 2022, la mostra fotografica ‘Oltre’, del fotografo ferrarese Michele Balugani.
La mostra comprende 16 opere che rendono omaggio ad alcuni tra i più significativi monumenti funebri del cimitero cittadino, attraverso il risalto di luci e ombre, volti e dettagli inediti.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte è stata curata e organizzata da Holding Ferrara Servizi in collaborazione con ASCE (Association of Significant Cemeteries of Europe) e con il Tavolo Tecnico di Utilitalia-Sefit per la valorizzazione storico artistica dei cimiteri monumentali italiani.… ... Leggi il resto

Migranti: ad ARMO, frazione di Reggio Calabria apre cimitero per le vittime del mare

“Questo luogo deve essere un segnale forte che arriva alle Istituzioni nazionali ed europee: tutti hanno diritto di partire, tutti abbiamo il dovere di accogliere”.
A dirlo don Marco Pagniello accompagnando la consegna del cimitero dei migranti realizzato dalla Caritas nella frazione di Armo, a Reggio Calabria.
“Caritas Italia ha da subito sposato questo progetto – ha aggiunto – sostenendolo con le proprie risorse e supportando il grande sforzo fatto dal territorio”.
Poi una semplice preghiera rivolta ai 45 loculi realizzati grazie ai fondi dell’8xmille della Chiesa Cattolica che nella loro semplicità hanno dato dignità e decoro alla morte di 45 migranti avvenuta nel giugno 2016 durante la traversata nel Mediterraneo.… ... Leggi il resto

Salme senza…”tempo”?

Le cronache locali, con un particolare gusto letterario, a mezzo tra il bello ed il terribile, secondo la fortunata formula leopardiana, da diverso tempo dedicano ampio spazio all’inconsunto cimiteriale, un curioso fenomeno medico-legale terribilmente serio, che rischia di sconvolgere tutta la gestione dei sepolcreti italiani.
C’è pure, con qualche compiacimento noir, chi si diverte a stilare una vampiresca hit parade delle località dove i morti non sono corrosi dalla putredine.
La ricca città lombarda di Mantova, ad esempio, parrebbe seconda solo a Venezia nella singolare classifica d’esumazioni ordinarie in cui, dopo i 10 anni di sepoltura legale, si rinvengono corpi perfettamente (o parzialmente) intatti.… ... Leggi il resto