[fun.news.1496] Autorizzazione alla cremazione di un gay

A Venezia, il 12 gennaio 2008, è deceduta per incidente una persona gay di 80 anni, che viveva da 40 anni in coppia con una persona unita a lui attraverso lo strumento dei PACS francesi.
Per cremarlo non è stato sufficiente il consenso del “vedovo gay”, ma dopo una settimane di ricerche, si è potuto rintracciare un nipote, in Francia, che ha acconsentito alla cremazione.
L’uomo di 80 anni, nato a Chateau Villan, ufficialmente era residente a Parigi, anche se da parecchi anni viveva al Lido di Venezia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1495] Finanza scopre nel senese maxi evasione di ditta commercio cofani funebri

Scoperti in due operazioni distinte della Guardia di Finanza di Poggibonsi (Siena) quattro evasori totali del fisco che hanno occultato complessivamente redditi per circa 5 milioni di euro ed evaso quasi un milione di euro di Iva.
Grazie ad una serie di controlli effettuati sul territorio e analisi di banche dati, in una operazione sono stati individuati e sottoposti a controllo due imprenditori che dal 2000 al 2005 avevano complessivamente occultato al fisco redditi per circa 3,5 milioni di euro ed evaso oltre 650 mila euro di IVA.… ... Leggi il resto

[fun.news.1494] Pubblicato in G.U. decreto correttivo al codice ambientale

E’ stato pubblicato nella G.U. del 29 gennaio 2008, Suppl. Ord. n. 24 il decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, concernente "Ulteriori modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale".
Il nuovo decreto correttivo al codice ambientale (D.Lgs. 152/2006), approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 settembre 2007, reca una disciplina unificata in materia di valutazione di impatto ambientale e di smaltimento dei rifiuti.
L’approvazione di un nuovo decreto correttivo si è resa necessaria a seguito del mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla legge delega, con la conseguente decadenza dei decreti correttivi in itinere (cd.… ... Leggi il resto

[fun.news.1493] Istruzioni del GSE per integrazione architettonica pnnelli fotovoltaici

Il Gestore dei servizi elettrici (Gse) ha recentemente pubblicato la guida per il riconoscimento dell’integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici, che da diritto – ex D.M. 19 febbraio 2007 – a tariffe ancor più premianti.
La guida rappresenta un utile supporto tecnico-operativo che tramite una vasta gamma di esempi visuali intende mostrare come sia possibile integrare l’impianto nei panorami urbani e extraurbani.
Ricordiamo che in base alla seconda e attuale versione del "Conto energia", disciplinata dal DmSviluppo economico 19 febbraio 2007 e applicabile agli impianti ammessi all’incentivazione a partire dal marzo 2007, gli impianti con integrazione architettonica (parziale o totale) godono di una tariffa incentivante superiore a quella degli impianti non integrati.… ... Leggi il resto

[fun.news.1492] Dall’Apat le linee guida per la classificazione acustica comunale

L’Agenzia per la protezione dell’ambiente (APAT) ha messo a punto un manuale recante norme e procedure per effettuare la differenziazione del territorio comunale nelle diverse classi previste dalla attuale normativa.
Si rammenta che i cimiteri sono zone nelle quali occorre garantire livelli di emissione particolari.
Le linee guida predisposte presentano una rassegna ed una analisi delle soluzioni adottate dalle diverse Amministrazioni comunali nella "zonizzazione" acustica del proprio territorio in base alla legge quadro 447/1995 in materia di inquinamento acustico ed ai relativi provvedimenti satellite.… ... Leggi il resto

[fun.news.1491] In vista nuova direttiva UE sui rifiuti

Il 9 gennaio 2008 l’Esecutivo europeo si è espresso favorevolmente sullo schema di nuova direttiva quadro sui rifiuti approvata dal Consiglio Ue il precedente 20 dicembre 2007.
Con il placet della Commissione europea approda dunque in seconda lettura lo schema di provvedimento destinato a sostituire l’attuale direttiva madre di riferimento, ossia la 2006/12/Ce (direttiva che ha sostituito dal 2006 la storica direttiva 75/442/Cee).
Tra le principali novità della direttiva quadro in itinere la ridefinizione del concetto di "rifiuto" e delle nozioni di "raccolta" e "recupero", l’introduzione di una nuova definizione di riciclaggio.… ... Leggi il resto

[fun.news.1490] Cresce la fame di combustibili: recupero energetico dalla cremazione

Usare il calore prodotto dalla cremazione per riscaldare le sale di attesa dove piangere il caro estinto.
Lo ha ipotizzato un comune inglese che ha elaborato un progetto specifico. Si tratta del comune di Tameside, nei pressi di Manchester, in Inghilterra.
L’idea ha già ricevuto il consenso degli uomini di Chiesa. Il Reverendo Tim Hayes della St. John’s  Church,  ha detto: "Non ho alcun problema con il progetto perché quelli del crematorio trattano le persone con vera dignità, la procedura stessa è un processo molto scientifico.... Leggi il resto

[fun.news.1489] Intesa tra ANCI e Ministro Lanzillotta per il DDL sui servizi pubblici locali

E’ stata raggiunta un’intesa sul ddl Lanzillotta sui servizi pubblici locali e si fara’ il possibile affinchè il testo, fermo alla Commissione Affari Costituzionali del Senato, percorra il più rapidamente possibile il proprio iter per il via libera definitivo. Questo in sintesi l’accordo raggiunto 1l 16 gennaio 2008 tra il ministro per gli Affari Regionali, Linda Lanzillotta e Sergio Chiamparino, sindaco di Torino, arrivato al ministero di via della Stamperia in qualità di membro dell’ufficio presidenza dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani.… ... Leggi il resto

[fun.news.1488] Sulla nozione di deposito temporaneo per rifiuti

In attesa di smaltire i rifiuti cimiteriali si può mantenerli, a certe condizioni, in deposito temporaneo.
Sulla nozione di deposito temporaneo è recentemente stata emessa dalla Cassazione la sentenza 27 settembre 2007, n. 35662 che, ricordando che la "tormentata nozione" di deposito temporaneo è stata finalmente superata grazie al D.Lgs. 152/2006, stabilisce che per il luogo del deposito temporaneo vale il criterio funzionale.
È quindi deposito temporaneo anche quello che avviene in un luogo contiguo a quello di produzione dei rifiuti, che sia nella disponibilità dell’impresa produttrice, purché funzionalmente collegato a quest’ultimo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1487] Premio FIORI VIOLA Sefit – Edizione 2008

Il premio FIORI VIOLA è il marchio di qualità che Federutility SEFIT ha deciso di assegnare ai gestori di cimiteri che abbiano realizzato o che stiano realizzando progetti innovativi sui temi della qualità dei cimiteri, risolvendo problemi particolarmente sentiti dalle comunità locali.
L’edizione 2008 prevede l’articolazione del premio in due sezioni:
Sezione I (solo associati a Federutility SEFIT): Assegnazione del PREMIO A 3 progetti già realizzati o in fase di realizzazione, inerenti le seguenti aree tematiche: A) accessibilità, B) monumentalità, C) innovazione, D) comunicazione (al cui interno potrebbe esservi la rilevazione delle segnalazioni (customer’s satisfaction)), E) sicurezza, F) ambiente/energia, G) accoglienza cerimoniale/accompagnamento/ritualità, H) altro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1486] Torino avvia iter di modifica delle norme comunali sulla cremazione

A Torino la G.M., su proposta dell’assessore Tom De Alessandri, ha approvato una delibera di proposta di modifica delle norme in materia di cremazione.
Si tratta del “REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MORTUARIO E DEI CIMITERI. MODIFICAZIONI IN CONSEGUENZA DELLA LEGGE REGIONE PIEMONTE 31 OTTOBRE 2007, N. 20.”. La proposta dovrà essere ora approvata dal consiglio comunale, per poter essere operativa.
Nella delibera si prevede la possibilità per i parenti dei defunti cremati di portare a casa le ceneri dei loro cari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1485] Biocidi, nuove regole dalla Ue. Interessata la formaldeide

Forse non molti impresari funebri sanno che la formalina è un prodotto a base di formaldeide, classificata (come aldeide) tra i biocidi.
La Commissione Ue ha emanato un nuovo regolamento (1451/2007/Ce) attuativo della direttiva 98/8/Ce in materia di immissione sul mercato di biocidi, in attuazione della seconda fase del programma decennale di cui all’articolo 16 della direttiva sui biocidi. Tale Regolamento è entrato in vigore il 1° gennaio 2008 e abroga formalmente il regolamento 2032/2003/Ce, anch’esso di attuazione della direttiva predetta.… ... Leggi il resto

[fun.news.1484] La Chiesa aggiorna i rituali per la celebrazione delle esequie e affronta la questione cremazione

L’Avvenire del 9 gennaio 2008 ha dedicato un’intera pagina per informazioni ai parroci e ai credenti sulle esequie ecclesiastiche con cremazione.
La questione ufficialmente accettata già dal 1967, con la preferenza per "la sepoltura come il Signore", si era riproposta ad Aosta, dove un parroco aveva rifiutato la benedizione di salma destinata all’"incenerimento".
La Curia in seguito si premurò di assicurare il nulla-osta, in presenza di scelta non dettata da intento anticristiano.
A commento poi del canone 1240 nelle stesse istruzioni si raccomanda di non favorire "mentalità panteiste o naturalistiche, l’intolleranza verso i morti e la loro visibilità", per affermare la "fede nella resurrezione".… ... Leggi il resto

[fun.news.1483] Corso di formazione Euro.Act srl a Torino il prossimo 23 gennaio 2008 su recente L.R. Piemonte in materia di cremazione

Ricordiamo che la Euro.act srl effettuerà a Torino il prossimo mercoledì 23 GENNAIO 2008 il corso di formazione "La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali".
Il corso si propone di esaminare in dettaglio le "Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri" contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1482] Col freddo crescono i senza fissa dimora morti

In Francia (ma pure in Italia) non esistono dati statistici sul numero di persone che muoiono per strada, i così detti senza fissa dimora. E col freddo delle ultime settimane il problema è emerso sulle pagine dei quotidiani, che denunciano il numero dei morti. Sembrano solo i mezzi d’informazione a parlarne. E senza dati ufficiali sugli “home less” è difficile valutare le politiche di reinserimento ed elaborare strategie alternative. Una situazione che, denunciano diverse associazioni francesi, in fondo fa comodo a molti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1481] Non solo società di capitali per gestire servizi pubblici locali, secondo la Corte di giustizia Europea

Con sentenza Sez. IV, 18/12/2007 n. C-357/06 la Corte di Giustizia Europea si è espressa sulla incompatibilità dell’art. 113, co. 5, del D.Lgs. 267/2000 che limita l’affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica alle sole società di capitali con la direttiva 92/50/CEE sugli appalti pubblici di servizi.
L’art. 26, nn. 1 e 2, della direttiva del Consiglio 18 giugno 1992, 92/50/CEE, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, come modificata dalla direttiva della Commissione 13 settembre 2001, 2001/78/CE, osta a disposizioni nazionali come l’art.… ... Leggi il resto