[fun.news.1483] Corso di formazione Euro.Act srl a Torino il prossimo 23 gennaio 2008 su recente L.R. Piemonte in materia di cremazione

Ricordiamo che la Euro.act srl effettuerà a Torino il prossimo mercoledì 23 GENNAIO 2008 il corso di formazione "La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali".
Il corso si propone di esaminare in dettaglio le "Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri" contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.
L’aggiornamento è rivolto a Responsabili dei Servizi cimiteriali e degli Uffici tecnici comunali e loro collaboratori, Ufficiali di Stato Civile e Operatori dei Servizi Demografici, Società di cremazione, Gestori di impianti di cremazione, Impresari di pompe funebri, Responsabili dei Servizi di igiene pubblica e Medicina legale delle Aziende USL e loro collaboratori.
I relatori sono:
ing. Daniele Fogli (Libero professionista specializzato in redazione di piani regolatori cimiteriali, Presidente del Comitato di lavoro per i cimiteri e i crematori della Federazione Europea dei Servizi Funerari);
dott. Giancarlo Satariano (Direttore dell’organizzazione ed operatività di AFC di Torino s.p.a.);
dott. Sereno Scolaro (Responsabile tecnico SEFIT, autore e libero professionista).
Clicca qui
per scaricare la brochure informativa del corso.

 

A titolo informativo si comunica che la Euro.Act srl organizzerà a Ferrara nel mese di febbraio le due seguenti giornate di formazione (cliccando su ognuna di esse è possibile scaricare la brochure informativa):
– mercoledì 20 febbraio 2008, "La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale"
– giovedì 21 febbraio 2008, "Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione"

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.