[fun.news.1485] Biocidi, nuove regole dalla Ue. Interessata la formaldeide

Forse non molti impresari funebri sanno che la formalina è un prodotto a base di formaldeide, classificata (come aldeide) tra i biocidi.
La Commissione Ue ha emanato un nuovo regolamento (1451/2007/Ce) attuativo della direttiva 98/8/Ce in materia di immissione sul mercato di biocidi, in attuazione della seconda fase del programma decennale di cui all’articolo 16 della direttiva sui biocidi. Tale Regolamento è entrato in vigore il 1° gennaio 2008 e abroga formalmente il regolamento 2032/2003/Ce, anch’esso di attuazione della direttiva predetta. Per esigenze di chiarezza e di semplificazione, la Commissione ha preferito l’abrogazione e la sostituzione con un nuovo atto.
Si rammenta inoltre che di recente è stato modificato il campo di applicazione della direttiva 98/8/Ce sull’immissione nel mercato dei biocidi, con l’esclusione – a partire dal marzo 2010 – dei dispositivi medici regolati dalla direttiva 98/79/Ce.
La direttiva 2007/47/Ce (pubblicata sulla Guue del 21 settembre 2007 ed in vigore dall’11 ottobre 2007) apporta corpose modifiche alla direttiva 90/385/Ce sui dispositivi medici impiantabili attivi ed alla direttiva 93/42/Ce sui dispositivi medici, nonché inserisce all’interno della direttiva 98/8/Ce (articolo 1, paragrafo 2, sulle esclusioni dal campo di applicazione della direttiva) una nuova lettera s) che fa riferimento ai dispositivi in vitro della direttiva 98/79/Ce.
Gli Stati membri hanno tempo fino al 31 dicembre 2008 per conformarsi alle nuove disposizioni, che dovranno essere applicate a partire dal 21 marzo 2010. l’Italia dovrà recepire la modifica cambiando il D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 174, recepimento nazionale della direttiva Ue sui biocidi.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.