Le fasce di rispetto cimiteriale: inizio e fine.

La tematica che attiene alle fasce di rispetto cimiteriale è frequentemente oggetto di contenzioso giurisdizionale. Non solo ai fini strettamente edificatori, ma altresì per “impianti” che, in loro stessi, difficilmente possono essere qualificati quali edifici, come si ha nel caso delle stazioni radio base per la telefonia mobile (osservandosi a proposito di queste ultime il fatto che i soggetti gestori abbastanza raramente facciano richiamo, quale argomento, al Codice delle comunicazioni elettroniche (D. Lgs. 1 agosto 2003, n.… ... Leggi il resto

Tunisia: crowdfunding per realizzare un cimitero per migranti morti in mare al largo coste tunisine

Pescatori e volontari di Zarzis in Tunisia da anni si occupano di dare una degna sepoltura ai migranti morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo; a quei corpi senza vita di uomini, donne e bambini che quasi ogni giorno vengono ritrovati sulle spiagge della località nel sud della Tunisia.
Ora, tuttavia, nel cimitero locale non c’è più spazio e per questo motivo il comitato regionale della Mezzaluna Rossa di Medeine, ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi online, su www.cofundy.com... Leggi il resto

Manca il personale al cimitero di Messina

Il Dipartimento Cimiteri del Comune di Messina è in difficoltà per carenze dell’organico. LA carenza sembra possa seriamente mettere in discussione la realizzazione di progetti di recupero, bonifica e costruzione di nuove sepolture. A lanciare l’allarme sono sette consiglieri del Comune di Messina che hanno deciso di accendere i riflettori sul problema e di scrivere al Sindaco.
Messina ha uno dei cimiteri monumentali italiani di maggior pregio.… ... Leggi il resto

Ingegnoso sistema per rubare monetine dalla cappella del cimitero di Bolzano

La Polizia Municipale di Bolzano ha denunciato una bolzanina di 44 anni, sorpresa a rubare le offerte dalle cassettine situate all’interno del cimitero. Erano da poco passate le 20.00 quando gli agenti a bordo di una pattuglia hanno notato una donna scavalcare il cancello del cimitero di Oltrisarco. Dall’esterno gli agenti hanno seguito le mosse della donna, che si è avvicinata alle due cassettine delle offerte situate vicino all’ingresso principale, iniziando ad armeggiare. Con un sistema tanto semplice quanto ingegnoso, aveva introdotto due pezzi di banda metallica, precedentemente smontata da un metro estensibile, all’estremità dei quali aveva attaccato del biadesivo.… ... Leggi il resto

E… se manca l’atto di concessione? Quali le possibili conseguenze?

Traggo spunto da questo curioso fatto di cronaca: http://www.temporeale.info/71193/argomenti/cronaca/gaeta-cimitero-concessioni-pagate-due-volte-comune-restituisce-soldi.html per qualche riflessione su un tema spinoso, soprattutto per i gestori dei nostri tentacolari cimiteri.

Dunque: il problema pare essere sempre lo stesso: in carenza del titolo di concessione perché, magari, smarrito dal privato cittadino, parte integrante del rapporto concessorio, come comportarsi?

Sono legittimi atti ablativi affinché il manufatto cimiteriale rientri nel pieno possesso del Comune per una nuova assegnazione?

Provocatoriamente muovo da questa prima osservazione: i beni cimiteriali, in quanto afferenti al demanio comunale non sono nemmeno usucapibili!… ... Leggi il resto

Trapani: avviate estumulazioni massive per 70 loculi a seguito di procedura di decadenza della concessione

A Trapani una determina dirigenziale ha dato avvio al procedimento di decadenza della concessione cimiteriale di n. 70 loculi.
L’elenco dei loculi, che fa parte integrante del medesimo provvedimento dirigenziale, è pubblicato all’Albo Pretorio on-line ed all’Albo cimiteriale del Comune di Trapani.

I loculi interessati alla procedura di decadenza della concessione si trovano nei Gruppi Sepolcrali economici 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 e 29.

Per delucidazioni a riguardo rivolgersi agli uffici dei Servizi Cimiteriali, siti in Piazza Cimitero n.… ... Leggi il resto

A San Paolo in Brasile, si privatizza la gestione di cimiteri e crematorio

Nell’ambito del “Plano Municipal de Desestatizacao”, avviato dal sindaco di San Paolo (Brasile) Joao Doria al momento del suo insediamento, la città sta attraversando la più grande fase di privatizzazione della sua storia, realizzata attraverso la messa in vendita del patrimonio immobiliare pubblico e l’affidamento ai privati della gestione di svariati servizi pubblici locali.

Tra i servizi privatizzati anche la concessione per la gestione dei 29 terminal di autobus e dei 16 mercati comunali e infine la concessione riguardante i 22 cimiteri e un crematorio comunale.… ... Leggi il resto

Napoli: a rischio chiusura per protesta i servizi cimiteriali di Napoli

Nel giorno di San Gennaro i cimiteri restano chiusi a Napoli a causa dello sciopero dei lavoratori svoltosi ieri domenica 17 settembre 2017 e in previsione anche epe rilasciato prossimo martedì, giorno in cui ricorre la festività del santo patrono di Napoli.
Gli undici cimiteri napoletani resteranno chiusi dalle ore 7.00 alle ore 10.00 per un’assemblea sindacale organizzata dalla funzione pubblica della Cisl.
Oltre ai cimiteri si fermerà anche per l’obitorio del II Policlinico e i servizi della polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Temporaneamente chiuso a Napoli il famoso cimitero delle Fontanelle

L’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli ha dato notizia che l’accesso al Cimitero delle Fontanelle è stato temporaneamente interdetto per motivi di sicurezza, per il distacco di ‘pezzame di tufo’ caduto sul piano di calpestio dell’ingresso.
I tecnici del Comune sono tempestivamente intervenuti ed i lavori di messa in sicurezza sono già in corso.
Non è la prima volta che l’ossario del rione Sanità è costretto a chiudere per motivi di sicurezza.… ... Leggi il resto

Due addetti cimiteriali a Catania presi a botte da visitatori

Il sindaco di Catania Enzo Bianco denuncia l’episodio accaduto del cimitero di via Acquicella, dove due addetti della Multiservizi sono stati presi a bastonate da persone che non volevano uscire:
«Un nuovo, grave, inaccettabile episodio di violenza verso dipendenti comunali che volevano far rispettare le regole. A seguito dell’allerta meteo che segnalava il rischio di fortissimi venti anche a Catania, con possibilità di caduta rami – spiega il sindaco – ho emesso un’ordinanza per la chiusura nel pomeriggio di ieri dei parchi cittadini e del cimitero.… ... Leggi il resto

Ossario cimiteriale usato impropriamente come discarica

Nel cimitero comunale di via Mezzanotte a Cassino, nella frazione di Sant’Angelo in Theodice, è spuntata all’improvviso una discarica di materiali funerari all’interno dell’ossario.
In particolare resti di bare, lapidi ed altri rifiuti che sarebbero stati illecitamente smaltiti all’interno dell’ossario da operai di ditte edili.
Ad accorgersi del fatto sono stati alcuni cittadini che hanno segnalato l’episodio e provveduto a presentare anche un esposto alla Procura della Repubblica di Cassino.
L’ossario è un’area chiusa per accedere alla quale è necessario avere la disponibilità delle chiavi.… ... Leggi il resto

Ritrovate 400 sepolture in fossa comune riconducibile ad un orfanotrofio scozzese

Secondo i primi dati diffusi dalle autorità sarebbero almeno 400 i corpi dei bambini rinvenuti nel cimitero a Lanarkshire, nei pressi di quella che era un orfanotrofio (lo Smyllum Park di Lanark) una volta gestito da suore cattoliche, le Daughters of Charity of St Vincent de Paul.
Un analogo ritrovamento è avvenuto a marzo 2017 a Tuan, in Irlanda, anche se in questo caso i cadaveri senza nome risultarono essere circa 800.
L’istituto scozzese, sorto per dare una casa a bambini in condizioni disagiate, aprì nel 1864 e chiuse nel 1981.… ... Leggi il resto

A Cosenza partono le esumazioni massive

La direzione degli uffici cimiteriali del Comune di Cosenza avvisa che da martedì 12 settembre 2017 al Cimitero cittadino di Colle Mussano inizieranno le esumazioni ordinarie di tutte le salme interrate nei campi comuni nel 2007 e anni precedenti.
I resti rinvenuti saranno depositati in cassette di zinco che verranno successivamente tumulate in loculi ossari.
I cittadini che fossero interessati al recupero dei resti di familiari possono rivolgersi alla direzione del Cimitero al numero telefonico 094/26928.… ... Leggi il resto

Una capretta crea scompiglio al cimitero di Pinerolo

Ha tenuto in scacco il cimitero per cinque giorni, poi alla fine è stata catturata e restituita al proprietario.
Ma è stato necessario chiudere il camposanto di Pinerolo, nel Torinese, per dare la “caccia” a una capretta che da qualche giorno vagava tra le tombe tra la curiosità della gente e la preoccupazione di alcuni.
La chiusura è stata decisa dal sindaco per evitare che l’animale, magari spaventato, potesse ferire i visitatori.
Il quinto giorno, il proprietario della capra, un veterinario e altre persone si sono messe al lavoro per catturare l’animale, ma l’impresa non si è rivelata semplice.… ... Leggi il resto

Le cause estintive delle concessioni cimiteriali: l’ABBANDONO AMMINISTRATIVO.

Si consiglia preliminarmente la consultazione di questi due link propedeutici all’argomento sviluppato qui di seguito:
(https://www.funerali.org/cimiteri/le-cause-estintive-nel-rapporto-concessorio-il-fattore-temporale-46074.html).
(https://www.funerali.org/cimiteri/lo-stato-di-abbandono-del-sepolcri-percorsi-giurisprudenziali-e-regolamentari-di-definzione-45924.html)

171353325-85586a64-166a-4475-8c4c-09b6587d7ecc
L’art. 4 comma 4 del regolamento regionale emiliano-romagnolo 23 maggio 2006 n. 4 ci offre lo spunto per qualche riflessione critica e… “di sistema”, questa disposizione, difatti, è sicuramente implementabile anche in altre realtà territoriali, pure recependola nella semplice regolamentazione comunale, nelle more, dunque, di una specifica normazione regionale in materia funeraria.

Con esso, infatti, si introduce, con precisione quasi chirurgica, una soluzione al problema della perpetuità (o della lunga, quasi eccessiva, durata) delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

Scozia: conservati illegalmente circa 6000 organi di feti e nati morti

Lydia Reid, una donna scozzese, ha chiesto per 40 anni, senza esito, l’esumazione del corpo del figlio morto a soli 7 mesi.
La donna, che ha raccontato la sua storia alla BBC, quando ha finalmente ottenuto di esumare la salma, ha avuto conferma di quanto sospettava fin dal giorno del funerale del suo piccolo. La bara era vuota, è stata sepolta senza un corpo dentro.
L’esumazione è stata eseguita dall’antropologa Sue Black, che ha trovato solo un cappello, uno scialle, una croce e un’etichetta che aveva scritto erroneamente il nome di Gary.… ... Leggi il resto