Il “NON” uso reiterato dei sepolcri privati: quali le conseguenze?

Cara Redazione,

alcuni loculi, nominativamente concessi, in modo inspiegabile sono rimasti vuoti, anche dopo la morte dei beneficiari, sugli stessi avelli, del diritto di sepolcro. Quid Juris, per evitare un pesante immobilizzo del sempre più risicato spazio sepolcrale?

Risposta:

In particolare, sulla condizione di incuria, è di ausilio quanto espresso dalla giurisprudenza, con riferimento alla sussistenza dello stato di trascuratezza di un’area cimiteriale, per cui debbono presentarsi precisi requisiti: temporali, nel senso che deve potersi agevolmente dimostrare come da lungo tempo il titolare, o chi per lui, con preciso animus, non si sia recato in loco, ed oggettivi, siccome l’area stessa deve riuscire davvero impraticabile o comunque, il manufatto sulla stessa insistente gravemente deteriorato in seguito al lungo stato di abbandono e degrado[1].… ... Leggi il resto

Napoli: momentaneo stop alle operazioni cimiteriali richiedenti smaltimento di rifiuti speciali

A partire dal 22 giugno 2021 fino a data da destinarsi, è prevista – in tutti i cimiteri del Comune di Napoli – una interruzione delle operazioni cimiteriali – quali esumazioni, estumulazioni, interri, trasferimento e deposizione resti mortali – che richiedono uno smaltimento di rifiuti speciali.
Ciò a causa di problemi tecnici in capo alla ditta di smaltimento, che ha in appalto il servizio. Entrambi gli impianti che trattano questi tipi di rifiuti sono, infatti, in manutenzione.… ... Leggi il resto

Come si atteggia il diritto di sepolcro?

Lo Jus Sepulchri presenta tratti sui generis di un diritto catalogabile quale reale, patrimoniale e soprattutto personalissimo, in quando la sua componente materiale è teleologicamente orientata al consentire il concretarsi, in termini di pietas, del diritto di sepoltura.
Dallo Jus Sepulchri su stabile cimiteriale promanano due diversi istituti, tra loro correlati, con una sorta di geometria variabile: il sepolcro ereditario ed il sepolcro familiare (o gentilizio – destinato dal fondatore sibi familiaeque suae), a seconda che il prefato diritto spetti a qualcuno nella condizione rispettivamente di erede o di familiare del fondatore.… ... Leggi il resto

Napoli: Il Comune contro le congreghe cimiteriali: risultato 130 concessioni di cappelle decadono

Il Comune di Napoli toglie alla Curia 130 cappelle nei cimiteri: il Tribunale dà torto alle Arciconfraternite.
Il Comune di Napoli batte la Curia nella battaglia legale innescata a partire dalle luci votive e così 130 cappelle funerarie gestite da 16 congreghe passano di proprietà al Municipio che le gestirà tramite proprio personale.
Gli uffici cimiteriali del Comune di Napoli hanno avvisato le 16 Arciconfraternite della “declaratoria di decadenza dalla concessione di suolo cimiteriale di cappelle funerarie riconducibili a 16 Arciconfraternite della Curia di Napoli”.… ... Leggi il resto

Torino: gravi danni anche al cimitero monumentale a causa di un nubifragio. Alcuni alberi si sono abbattuti sulle tombe storiche

Il nubifragio che si è abbattuto ieri pomeriggio per oltre due ore su Torino, causando allagamenti e danni in diverse zone della città, non ha risparmiato i cimiteri cittadini.
Gravi danni si registrano in particolare al Monumentale, nell’area del Primitivo Sud, dove sono caduti alcuni alberi che hanno danneggiato le tombe storiche.

Al cimitero Parco, invece, il forte temporale ha provocato allagamenti ma nessun danno.… ... Leggi il resto

Palermo: 1000 bare accatastate al cimitero in attesa di una sepoltura. Una vergogna nazionale

Riportiamo integralmente l’articolo “Palermo. Mille bare in cerca di un posto. Cimitero nel caos”, pubblicato su avvenire.it in data 22 giugno 2021, a firma di Roberto Puglisi:

A Santa Maria dei Rotoli le salme sono in attesa anche da un anno dislocate ovunque, accatastate una sopra l’altra. Il Comune: chiediamo scusa, faremo l’impossibile. Italia Viva: intervenga l’Esercito.

Le bare sono ormai posizionate dentro gli uffici, per mancanza di spazi. Il cimitero di Santa Maria dei Rotoli di Palermo sta scoppiando.

... Leggi il resto

Copparo (FE): approvato il consuntivo 2020 e in corso il raddoppio delle linee di cremazione

Gecim, la società a totale partecipazione pubblica che si occupa della gestione di 18 cimiteri nei comuni di Copparo, Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia, ha reso pubblico il proprio bilancio per l’esercizio 2020, dando conto di quanto è successo in un anno speciale, come quello della pandemia.
L’assemblea dei soci ha approvato un bilancio che presenta un utile di 167.683 euro.
Per quanto riguarda l’attività, la manutenzione dei cimiteri, vista la vetustà dei complessi, ha richiesto lo stanziamento di ulteriori 35mila euro per l’esecuzione di interventi considerati dai tecnici più urgenti.… ... Leggi il resto

Crema: una sostanza gommosa ecologica sui cornicioni del cimitero per allontanare i piccioni

Nel cimitero di San Bernardino a Crema si sperimenterà una nuova soluzione per allontanare le colonie di piccioni che vi albergano.
Se l’esperimento andrà a buon fine, si passerà ad applicarlo al cimitero Maggiore di Crema.
Il piccolo camposanto, da anni, fa i conti con la presenza di una numerosa colonia di volatili.
La cosa crea non pochi problemi sia dal punto di vista igienico sanitario – per via di guano, zecche e altri parassiti – sia per il decoro delle sepolture, spesso imbrattate.… ... Leggi il resto

Milano: Riparte la stagione di eventi al Cimitero Monumentale

Nell’ambito della stagione di eventi prevista al Monumentale di Milano, domenica 20 giugno alle 10:30 è previsto un concerto della banda musicale della polizia Locale tra i viali alberati del Cimitero.
Aprirà l’evento, “Note di Memoria”, la marcia #tuttinsieme, arrangiata da Lorenzo Pusceddu: una fantasia di celebri brani del repertorio lirico italiano, parte del progetto “La Musica Riparte in Sicurezza2, iniziato nel corso del 2020 e sostenuto – durante la pandemia Covid-19 – dal ministero della Cultura a supporto delle bande.… ... Leggi il resto

Perchè si forma l’adipocera anche nei resti mortali provenienti da estumulazione?

Un lettore ci ha formulato questa domanda:

“Un cadavere, deposto nella duplice cassa lignea e metallica, quando presentava già evidenti segni di putrefazione (uno dei motivi per cui si può abbreviare il periodo d’osservazione) all’atto dell’estumulazione straordinaria, per causa di giustizia ex art. 116 comma 2 D. Lgs n. 271/1989,  é stato rinvenuto in stato di completa saponificazione.
Come si può spiegare questo fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo?
Di solito i corpi racchiusi entro cassa metallica, dopo il periodo legale di sepoltura, si presentano corificati.”... Leggi il resto

Bagnacavallo: bando per assegnazione di 6 aree cimiteriali per costruirvi dei sarcofagi

Il Comune di Bagnacavallo ha emesso un avviso pubblico per l’assegnazione di sei aree per la costruzione di sarcofagi nel cimitero comunale di Villanova. Il prezzo di concessione per singola area è stato stabilito con deliberazione della Giunta comunale ed è di 4.130 euro. Le aree saranno cedute in concessione per la durata di 99 anni.
Possono presentare la domanda di assegnazione, scaricabile dal sito del Comune, le persone residenti nel comune di Bagnacavallo o che abbiano mutato la residenza per ricovero in strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali.… ... Leggi il resto

Vibo Valentia: controlli della polizia municipale su ambienti cimiteriali

Gli agenti della polizia municipale di Vibo Valentia hanno effettuato dei controlli sui cimiteri comunali. In quello della città capoluogo hanno scoperto la presenza di un ossario sito in una stanza completamente buia, abbandonata, alla quale si accede tramite un sottoscala, con diversi resti umani giacenti lì, ormai da diversi anni.
Dentro c’erano vestiti ed altri oggetti appartenenti ai defunti. La notizia è riportata nell’edizione cartacea di oggi de “il Quotidiano del Sud”.
Inoltre, sono state scoperte due camere mortuarie all’interno delle quali sono state trovate delle bare.… ... Leggi il resto

Elementi procedurali per provare la sussistenza dell’atto concessorio, in assenza di un titolo formale

Bisogna costantemente premettere come, in linea di massima, e sotto il profilo tecnico del diritto civile, ogni qual volta difetti, per qualsiasi motivo, il titolo formale di un rapporto giuridico, ancorché in essere, o, se prevista, manchi la diligente redazione di un pubblico registro predisposto per la prova documentale e la tutela di determinate situazioni giuridicamente rilevanti, la verifica sulla fondatezza dello stesso o la sua dimostrazione non possa non aversi se non con sentenza del giudice, passata in giudicato, che accerti la sussistenza, del rapporto giuridico oppure acclari l’esistenza del diritto vantato (art.… ... Leggi il resto

Fioraio al cimitero Flaminio di Roma spacciava cocaina: 22 arrestati

Scoperta un’organizzazione dedita allo spaccio di cocaina nei pressi dell’ingresso del Cimitero Flaminio a Roma, che avveniva attraverso un banco dei fiori. Sono 22, tra cui un poliziotto e due carabinieri, gli indagati nei confronti dei quali i militari hanno eseguito un’ordinanza cautelare.
Dei 22 indagati, 11 sono stati colpiti da ordinanza di custodia cautelare in carcere, 6 agli arresti domiciliari e 5 sottoposti al divieto di dimora nel comune di Roma con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.… ... Leggi il resto

Cagliari: parte campagna di esumazione massiva dal 1 luglio 2021

A partire dal 1 luglio 2021 nel Quadrato 6/Ad del Cimitero di San Michele a Cagliari, verranno effettuate le esumazioni ordinarie delle sepolture presenti di defunti deceduti negli anni tra il 1957 e il 1985. L’elenco dei nominati dei defunti da esumare è disponibile presso l’Ufficio Cimiteri.

I familiari dei defunti possono, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’Ordinanza Sindacale 56 del 18 maggio 2021, fare richiesta all’Ufficio Cimiteri di San Michele per disporre sulla destinazione successiva dei resti mortali rinvenuti, per poterli tumulare o cremare (ai sensi della L.… ... Leggi il resto

Un podcast accompagna nella visita virtuale di cimiteri nel mondo

Visitare i cimiteri, come luoghi di interesse antropologico, non è un passatempo comune a molti.
La giovane blogger Giulia Depentor, da circa un anno, ha dato vita ad un suo podcast denominato Camposanto, nel quale accompagna l’interessato visitatore in una visita virtuale dei cimiteri, siti in tutto il mondo, per cercare di scoprirvi la cultura e l’immaginario proprio dei luoghi.
In fondo, dal rapporto che una specifica popolazione ha con la morte, è sempre possibile comprendere anche molto di come ci si confronti con la vita.… ... Leggi il resto