Lamezia Terme (CZ): nuova emergenza loculi

L’Associazione “Quartiere Capizzaglie” ha evidenziato in un recente esposto le problematiche emerse in ambito cimiteriale a Lamezia Terme.
Nella sala deposito dell’area cimiteriale di Nicastro, in particolare, stazionano ancora salme in attesa di ricevere una sepoltura.
Nel mese scorso sono stati consegnati a Nicastro 80 loculi, a Sambiase 40 loculi e 20 loculi a Sant’Eufemia, che sono, però, già destinati a defunti momentaneamente collocati in Cappelle private di parenti ed amici.
Nonostante l’approvazione nel piano triennale delle opere pubbliche di un finanziamento di 400 mila euro del progetto definitivo per la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, l’associazione chiede all’amministrazione comunale – guidata dai Commissari Prefettizi – di risolvere quanto prima il problema delle bare in attesa di tumulazione, dando una forte accelerazione all’iter per l’ampliamento del cimitero, senza ricorrere nuovamente a provvedimenti estemporanei ed emergenziali.… ... Leggi il resto

XV edizione della rassegna culturale Il Rumore del Lutto: tre appuntamenti tra Parma e Mantova

Con il sostegno di TEA SpA, torna la rassegna culturale Il Rumore del Lutto, diretta da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promossa da Segnali di Vita aps e sviluppata in tre appuntamenti definiti.
– A Parma, sabato 16 ottobre, alle ore 17, presso la Biblioteca Palatina (Piazza della Pilotta 15) si svolgerà “Poeti in Palatina-Corpi Presenti”, letture poetiche di e con Alberto Bertoni e Beatrice Zerbini, in collaborazione con Complesso Monumentale della Pilotta (info e prenotazioni: irdlbiglietteria@gmail.com).… ... Leggi il resto

Camogli (GE): riapre ai visitatori il cimitero dopo il crollo della falesia

Dalla metà di ottobre 2021 riaprirà ai visitatori il camposanto di Camogli, dopo l’avvenuto sgretolamento della falesia, su cui poggiava uno dei muraglioni esterni del cimitero.
Ora la zona della falesia è stata naturalmente delimitata ed è stata stabilita una fascia di rispetto.
Due sono i progetti esecutivi relativi al cimitero approvati qualche settimana fa dalla Giunta comunale. Il primo progetto riguarda la costruzione di nuovi ossari nella piana denominata A, per un importo complessivo di 122.000 euro in diversi lotti.… ... Leggi il resto

Diritto secondario di sepolcro: il dibattito dottrinario ancora in essere

Il diritto secondario di sepolcro, ad esempio, compare esplicitamente nella sentenza emessa dal Tribunale Catania 28 giugno 1997, che motiva – in diritto – la propria decisione a protezione di quest’ultimo, qualificandolo oltre che come facoltà di accesso alla tomba, per provvedere al suo ornamento, quale potere di opporsi ad ogni trasformazione tale da poter arrecare pregiudizio oppure oltraggio ad un sepolcro.

Il diritto secondario di sepolcro, che anche nel sacello familiare spetta a chiunque — pure non titolare del diritto primario — sia congiunto di una persona che ivi riposa, consiste nell’iter ad sepulchrum: passaggio al sepolcro, ed in diritto romano classico, almeno, sarebbe l’unico caso che si potrebbe assimilare ad una servitù legale, ove fosse, in effetti, accertato che una lex publica, generalmente ricordata in talune iscrizioni, garantisse l’aditus a favore del titolare dello jus sepulchri, nell’evenienza d’interclusione della sepoltura stessa, ad esempio in occasione delle ricorrenze, per il compimento di atti di culto e di pietà (far celebrare Sante Messe nella cappella in onore dei defunti, pregare sulle tombe, accendere lampade votive, portare fiori).… ... Leggi il resto

Diritto secondario di sepolcro: le fonti non scritte ed il vero momento genetico

Come ha rettamente rilevato il Bonilini nel suo “Trattato delle Successioni e delle Donazioni”, volume I (edizioni Giuffrè), il nostro Ordinamento Giuridico non contempla una disciplina organica affidata ad un unico luogo normativo, seppur figurato e simbolico del c.d. jus sepulchri, il quale rinviene la sua regola o da consolidati principi pretori, raramente cristallizzati, poi, nello jus positum (esempio: lo stesso criterio di poziorità nasce dapprima come omogenea e costante, nel tempo, elaborazione giurisprudenziale) oppure, anzitutto, nella consuetudine preter legem, portato, non di rado, di una lunghissima tradizione plurisecolare, ed in norme frammentate nel sistema giuridico in disposizioni sia di carattere pubblicistico (e l’allusione è, innanzi tutto, alle norme amministrative e penali che sorreggono la polizia mortuaria propriamente intesa, più modernamente, come funzione di autorizzazione, vigilanza, supervisione e coordinamento delle attività funerarie, nonché di repressione degli eventuali illeciti), sia di natura privatistica.… ... Leggi il resto

Roma: il Congresso Nazionale Federcofit apre un tavolo di confronto con le Amministrazioni locali sui servizi funebri e cimiteriali

Federcofit – la Federazione del Comparto Funerario Italiano – sta organizzando, in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno a Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli e in molte altre città, una serie di incontri per confrontarsi con le locali amministrazioni e produrre proposte di miglioramento dei servizi nel comparto funerario.
Si inizia mercoledì 6 ottobre a Roma in occasione del Congresso nazionale Federcofit, a cui saranno invitati anche i candidati per il Campidoglio. Partendo dalla capitale si intende proporre poi in tutta Italia un tavolo di confronto permanente, per meglio affrontare unitamente a sindaci e assessori questo delicato servizio alla collettività.… ... Leggi il resto

Camogli: la Procura di Genova iscrive nel registro degli indagati Sindaco e funzionari cimiteriali

A sette mesi dal crollo di una parte del Cimitero di Camogli affacciato sul mare, con la conseguente dispersione di mare di centinaia di bare e resti di defunti, la Procura di Genova ha iscritto diverse persone nel registro degli indagati con l’accusa di “crollo colposo”.
Tra queste, il sindaco Francesco Olivari, alcuni tecnici e funzionari del Comune di Camogli ed i responsabili di tutte le ditte appaltatrici, che hanno effettuato controlli e lavori nel Cimitero.… ... Leggi il resto

Roma: si avvia alla normalità la situazione cimiteriale romana, assunti 20 seppellitori

AMA Roma ha approvato l’assunzione di 20 seppellitori che hanno superato le prove pratiche classificandosi ai primi posti a conclusione dell’iter specifico di candidatura e selezione.
Erano 12 anni (precisamente da ottobre 2009) che non venivano effettuate assunzioni nel comparto cimiteriale.
I nuovi addetti verranno assegnati già in questa settimana, al Cimitero Flaminio, dove effettueranno la formazione obbligatoria prevista per legge, propedeutica all’entrata in servizio.
“L’arrivo dei primi 20 nuovi seppellitori- dichiara l’amministratore delegato Zaghis- è la risposta concreta di quanto AMA, d’intesa con Roma Capitale, stia lavorando fattivamente per rafforzare e sostenere un comparto tanto importante e delicato.… ... Leggi il resto

Il tema del corretto trattamento delle acque reflue nei cimiteri nel corso Euro.Act del 21 ottobre 2021

L'articolo è parte 8 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, tenuto dalla Dr.ssa Valeria Leotta, Responsabile Nazionale Sefit Utilitalia, fornisce tutti gli approfondimenti, le competenze e gli strumenti operativi, necessari per poter procedere ad un corretto trattamento delle acque reflue degli spazi cimiteriali comunali.
Alla luce della vigente prassi nei cimiteri italiani e della contingente situazione di mancanza di chiarezza legislativa per il settore funerario, si intende proporre ai gestori di cimiteri e crematori una possibile lettura interpretativa all’interno del quadro normativo attuale, prendendo inoltre in considerazione le situazioni straordinarie, che potrebbero verificarsi a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso.… ... Leggi il resto

Matera: accusato di truffa dipendente cimiteriale

Un addetto ai servizi cimiteriali di Matera (in servizio fra 2018 e 2019) è accusato di truffa in danno di un ente pubblico, falso aggravato e continuato.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, hanno permesso di accertare 30 procedure irregolari di tumulazione: il dipendente comunale assegnava loculi dismessi, autorizzando arbitrariamente tumulazioni e spostamenti di salme per ricongiungimenti familiari, in flagrante violazione del regolamento di polizia mortuaria. Sono state accertate almeno 30 procedure irregolari di tumulazione.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: l’associazione Orme di Persefone vuole rivitalizzare culturalmente il locale cimitero

Pulizia e ristrutturazione del sepolcreto nel cimitero di Civitavecchia, dove riposano le spoglie dei vigili del fuoco di inizio Novecento sono state l’esordio dell’associazione Orme di Persefone, che vuole riportare i cimiteri cittadini ad essere non solo a luoghi di memoria ma anche di cultura.
Il 23 luglio scorso Mayla Leblanc, Cesare Foschi (attuale presidente) e Cristina Rocchetti hanno iniziato questo percorso che «non si limita a curare lo stato del cimitero – afferma la Rocchetti – compito che peraltro non spetta a noi.… ... Leggi il resto

Antinomie funerarie: demanialità vs patrimonialità dei sepolcri privati nei cimiteri

Invero, dopo la data di entrata in vigore del Libro III del Cod. Civile, è stato emanato il R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 (a sua volta entrato in vigore il 1° luglio 1943), il quale (art. 71, commi 2, 3 e 4) conservava disposizioni di carattere patrimonialistico/privatistico sui sepolcri, palesemente in contrasto con l’intervenuta demanializzazione dei cimiteri, per espressa volontà del legislatore.
Si sollevava, così, lo spinoso problema (non solo per indomiti causidici e legulei!)… ... Leggi il resto

Liguria: disciplina della tumulazione degli animali di affezione

Nella scorsa legislatura, su indicazione del M5S, il Consiglio regionale ligure ha approvato un provvedimento legislativo per disciplinare i servizi funebri e cimiteriali, nonché la tumulazione degli animali di affezione.
Nello specifico, l’articolo 54 di tale provvedimento (reperibile anche in banca dati di questo sito) ha previsto la possibilità di tumulare le ceneri dell’animale di compagnia nella tomba o nel loculo di famiglia, su richiesta del defunto o dei suoi eredi e previa cremazione e collocazione ceneri in urna separata.… ... Leggi il resto

ANAC trasmette al Consiglio di Stato per il parere lo schema di linee guida per affidamenti in house

L’Autorità anticorruzione (ANAC) ha inviato il 14 settembre 2021 al Consiglio di Stato per il relativo parere uno schema di Linee Guida per gli affidamenti in house, in attuazione dell’articolo 192, Dlgs 50/2016 (Codice appalti).
Le Linee guida vengono adottate ai sensi dell’articolo 213 del Dlgs 50/2016 che regolamenta i poteri dell’Autorità anticorruzione.
Esse hanno lo scopo di fornire utili indicazioni alle stazioni appaltanti per la formulazione della motivazione richiesta dall’articolo 192, comma 2, del Dlgs 50/2016 nel caso in cui vogliano procedere all’affidamento in via diretta e non ricorrere a gara pubblica

La disposizione del Codice appalti stabilisce che se una Pubblica Amministrazione intende affidare “in house” un servizio disponibile sul mercato in regime di concorrenza (come ad esempio il servizio cimiteriali o di cremazione) essa deve fornire una motivazione “aggravata” che presuppone lo svolgimento di un’indagine comparativa per dimostrare la convenienza economica e sociale dell’affidamento diretto rispetto al ricorso al mercato.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. III Pen., 20 settembre 2021, n. 34640

Corte di Cassazione, Sez. III Pen., 20 settembre 2021, n. 34640

Corte di Cassazione
Penale Sent. Sez. 3 Num. 34640 Anno 2021
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: ZUNICA FABIO
Data Udienza: 05/05/2021
SENTENZA
sul ricorso proposto da
D. Paola, nata a Palermo il 14-07-1968,
avverso la sentenza del 17-07-2019 del Tribunale di Marsala;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e ii ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere Fabio Zunica;
lette le conclusioni rassegnate ex art. 23 comma 8 del decreto legge n.… ... Leggi il resto

Bolzano: premio in denaro a vigili e operatori cimiteriali per il superlavoro durante ondata pandemica

Il Comune di Bolzano premia i propri dipendenti, che hanno sopportato un forte carico di lavoro durante la prima fase della pandemia da Covid nel 2020. Lo ha annunciato il sindaco Renzo Caramaschi.
Due le categorie più coinvolte: vigili urbani e dipendenti dei servizi cimiteriali.
Il secondo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo intercompartimentale per il triennio 2019-2021 ha previsto la possibilità di riconoscere un premio speciale una tantum di importo pari a 750 euro lordi al personale comunale che, durante la primissima fase della pandemia (primavera 2020), ha avuto un eccezionale incremento del proprio carico di lavoro a causa dello stato di emergenza epidemiologica.… ... Leggi il resto