F.C.A. (Funeral Consumers Alliance).

Da circa 43 anni, negli USA è attiva la F.C.A. (Funeral Consumers Alliancehttp://www.funerals.org/ ), associazione di consumatori in materia funebre, volta alla tutela contro gli abusi da parte delle imprese che svolgono il servizio. La F.C.A. ha sede nel Vermont (33 Patchen Road, South Burlington, VT 05403 tel. (800) 765-0107 – fca@funerals.org ).… ... Leggi il resto

La frode del Cimitero di Forest Hill, Tennessee

USA, Tennessee: Proprietario di cimitero accusato di frode e cattiva conduzione aziendale: inadempiuti 13.000 contratti per funerali pre-pagati.

11 gennaio 2007. Lo Stato del Tennessee, USA, ha accusato (http://www.funerals.org/alert/foresthilltn2.htm) Clayton Smart, proprietario del Cimitero di Forest Hill, nonché le società ad esso collegate, di frode e cattiva conduzione aziendale per non avere adempiuto a … 13.000 contratti concernenti funerali pre-pagati (acquisiti fin agli anni ’70), in violazione delle leggi, statali e federali, volte a prevenire le frodi nei servizi funerari.… ... Leggi il resto

Ancora difficoltà per i servizi cimiteriali di Taranto

A Taranto, si inasprisce la vertenza tra l’Amministrazione comunale commissariata e i lavoratori della cooperativa sociale “L’Ancora” che gestisce la manutenzione del cimitero di San Brunone.
Il 9 gennaio 2007 per chi legge), la rappresentanza sindacale degli operatori cimiteriali è stata ricevuta in Prefettura.
«Sono state poste le condizioni per una utile mediazione e soluzione dellla vertenza – fa sapere lo Slai Cobas – ma la giunta commissariale fa resistenza e se entro due giorni la trattativa non andrà avanti, venerdì 12 gennaio ci sarà lo sciopero di tutti i lavoratori della cooperativa con il blocco dei servizi cimiteriali».… ... Leggi il resto

Posizione del Presidente della Provincia di Treviso sulle sepolture di islamici

Pubblichiamo integralmente la lettera del Presidente della Provincia di Treviso (Leonardo Muraro), rinvenibile su Padania online, di precisazione su sue dichairazioni in materia di sepolture di islamici.

“Quando c’è di mezzo un amministratore del Carroccio, ogni occasione è buona, da parte di certi mass media, per sollevare il polverone. E lanciare, per vie traverse o dirette, la solita accusa di razzismo.
Un caso recentissimo è accaduto a Treviso. Protagonista involontario (in seguito a sue dichiarazioni sui cimiteri islamici) della strumentale polemica il presidente della Provincia, Leonardo Muraro, che ora intende fare chiarezza sulla questione.… ... Leggi il resto

Ad Enna volontariato in campo per migliorare servizi cimiteriali

In questi mesi è stato più volte detto come sia importante il supporto dell’associazionismo all’interno della città e a tal proposito è rilevante l’incontro avvenuto, ieri mattina, tra l’assessore comunale ai lavori pubblici, Lorenzo Colaleo, e l’associazione di volontariato Auser rappresentata dal presidente Francesco Macaluso.
L’incontro ha sancito la collaborazione tra le due parti per quanto riguarda l’assistenza agli anziani che si recano al cimitero e che in queste settimane sono impegnati nel pagamento della luce votiva, infatti, è statp deciso che verrà aperto uno sportello all’interno del cimitero dove sarà possibile la compilazione gratuita delle domande e dei moduli di versamento, le stesse saranno poi ritirate dai volontari dell’Auser che le porteranno al comune.… ... Leggi il resto

Protesta a Bergamo per la realizzazione di un cimitero islamico fortemente connotato

ll Comune di Bergamo ha deciso di realizzare nel quartiere di Colognola, un cimitero islamico a fianco di quello cristiano, con entrata separata.
Contro il progetto sono state raccolte 631 firme di protesta da parte di residenti del quartiere che verranno portate al sindaco.
“La nostra opposizione – spiegano i promotori della protesta – e’ motivata dal fatto che riteniamo piu’ giusto che agli islamici sia riservata sepoltura (pur se in campi distinti, se proprio lo desiderano), nei normali cimiteri, con un solo ingresso per tutti”.
... Leggi il resto

A TORINO SEFIT 10 – 2006: due giorni dedicati a numeri, problemi e proposte per il settore funerario italiano

Guido CACE (vice pres. Federutility) aspettiamo il DDL Lanzillotta, sui servizi pubblici. Difficile coniugare efficienza e solidarietà, qualità ed economia, istituzioni e mercato. Anche per limprenditoria funebre rischio concorrenza dallestero.
Spinta alla gestione imprenditoriale delle imprese funerarie di proprietà degli enti locali, crescente interesse per la dispersione delle ceneri dei defunti o per il loro affido ai familiari, necessità di ampliare ed ammodernare un patrimonio cimiteriale in gran parte obsoleto, esigenza di norme locali che compensino le carenze dell’ordinamento nazionale.
... Leggi il resto

Al Museo Virtuale della Certosa di Bologna un e-Content Award Italy 2006

Si è svolta ieri, martedì 12 dicembre, nella sede della Camera di Commercio di Milano la cerimonia di premiazione di eContent Award Italy2006, premio organizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano eispirato dal WSA – WORLD SUMMIT AWARD al fine di selezionare i miglioricontenuti elettronici e promuovere la creatività e linnovazione nelsettore dei Nuovi Media in Italia.
Per la sezione e-Culture, dedicata allapplicazione delle ICT ai BeniCulturali, il Museo Virtuale della Certosa ha ottenuto il quarto migliorrisultato, posizionandosi tra i migliori prodotti italiani assieme arealtà importanti come i Musei Vaticani e il Museo delle antichità egiziedi Torino.Il
... Leggi il resto

Presentato il libro “I luoghi della memoria” che ripercorre la storia di Varese attraverso lo studio dei cimiteri cittadini

E stato presentato stamane 16 dicembre 2006, nel Salone Estense del Comune di Varese, il libro I luoghi della memoria, storie di famiglie e personaggi varesini, a cura dell’architetto Gian Franco Ferrario.
Il volume è frutto di un’attenta analisi dei 14 cimiteri cittadini.
Tramite questo studio, durato diversi anni, l’autore è riuscito a ricostruire un interessante excursus storico-sociale che ripercorre vicende e segmenti di varesinità.
Il cimitero, in questo lavoro, diventa l’area depositaria di tradizioni, legami affettivi e senso di appartenenza alla comunità.
... Leggi il resto

Medicina necroscopica e Legge 130/2001

Quali sono per un medico necroscopo le maggiori criticita’ nella legge 130 del 30 marzo 2001 in merito alla cremazione dei cadaveri umani?

Ovviamente questi problemi si riverberano su tutte quelle legislazioni regionali (Legge lombarda 18 novembre 2003 n. 22 con relativo regolamento 9 novembre 2004 n. 6 in primis) adottate proprio in attuazione dei disposti della sullodata Legge 30 marzo 2001 n. 130.

Il problema verte sostanzialmente su di una questione: la titolarita’ della funzione di accertamento per elementi di rilevanza penale (decesso avvenuto in seguito ad un crimine).… ... Leggi il resto

Gradimento dei servizi nei cimiteri di Parma

Riceviamo e pubblichiamo da parte del Presidente di ADE spa Parma la informativa che anche nel 2006, durante le giornate dedicate alla celebrazione dei defunti, la Società ha realizzato, fra i visitatori dei cimiteri comunali, l’ormai consueta rilevazione di gradimento denominata “Aiutateci a migliorare”.
Al seguente link è possibile recuperare il foglio elettronico con il riepilogo dei giudizi espressi durante il sondaggio, raccolti, in termini percentuali ed assoluti, in tutti i cimiteri Comunali.
http://www.adespa.it/news.asp
... Leggi il resto

Ad Aosta si passa da municipalizzata a SPA in house per la gestione anche dei servizi cimiteriali

L’Azienda Pubblici Servizi del Comune di Aosta sarà trasformata in Una società per azioni ‘in house’.
Lo ha deliberato, all’unanimità il Consiglio comunale.
L’esame della delibera è cominciato in mattinata del 29 novembre 2006, ma è stato preso interrotto per dare modo agli Uffici di verificare la legittimità dei diversi emedamenti presentati.
Nel frattempo tutti i capigruppo si erano accordati per presentare un emendamento che modifica la delibera di trasformazione dell’Aps in società ‘in house’ per prevedere la scadenza dell’attuale Consiglio di amministrazione che reggerà la società nel periodo di transizione:
Il termine è, ora, fissato al 30 aprile 2008, ovvero la data ‘dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2007’.
... Leggi il resto

Modifiche in vista per il DPR 285/90

Il Consiglio dei Ministri il 1 dicembre 2006 si è espresso favorevolmente sul testo, proposto dal Ministro della salute Livia Turco, di disegno di legge che semplifica numerose procedure connesse alla tutela della salute, con l’obiettivo di ottimizzare lefficienza del Servizio sanitario nazionale anche a mezzo della riduzione concreta di procedimenti superati o che gravano di oneri inutili il cittadino o loperatore sanitario.
Iil provvedimento ha ricevuto il parere della Conferenza unificata
Tra le materie interessate anche talune norme del DPR 285/90 in materia di molizia mortuaria e l’attuazione della legge 130/01, per le quali è previsto, dopo l’approvazione del DDL in Parlamento, la emanazione in tempi brevissimi di un decreto ministeriale attuativo.
... Leggi il resto

A Bergamo si va verso un rilevante reparto cimiteriale islamico

Bergamo avra’ un cimitero islamico.
La decisione e’ stata presa dalla maggioranza di centrosinistra, con il voto contrario dell’opposizione.
La nuova struttura sara’ realizzata nel quartiere di Colognola a ridosso dell’autostrada, negli spazi previsti per il nuovo ampliamento generale. Su un totale di 2.900 metri quadrati, 1.600 dovrebbero essere concessi al Centro islamico, sulla base di un progetto che risale al 1999, e prevede accesso indipendente e asse orientato verso la Mecca per l’inumazione delle salme secondo i riti coranici.
... Leggi il resto

Il senso della ‘famiglia’ nel DPR 285/90

Premessa: Il codice civile dedica alla famiglia il primo libro del codice intitolato ‘Delle persone e della famiglia’.La maggior parte degli articoli che lo compongono hanno oggi un contenuto profondamente diverso da quello che avevano nel testo originario del 1942.Il diritto di famiglia codificato nel 1942 concepiva una famiglia fondata sulla subordinazione della moglie al marito, sia nei rapporti personali sia in quelli patrimoniali, sia nelle relazioni di coppia sia nei riguardi dei figli; e fondata sulla discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio (figli naturali), che ricevevano un trattamento giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi.Il… ... Leggi il resto

La signora delle ossa

A volte ci si chiede cosa ne pensa la gente comune di quel che avviene nei cimiteri, della cremazione. Quanto riportato su un blog, in cui ci si è imbattuti girovagando nel web, può essere utile a capire certi fenomeni.
Nello scritto, di cui si riportano solo taluni brani e a cui si rimanda per una lettura, emergono posizioni anche particolari sulla cremazione e sulla esumazione, ma soprattutto l’approccio alla persistenza del ricordo di un proprio caro defunto.… ... Leggi il resto