Art Bonus: condizioni di utilizzo e benefici fiscali se usato in cimitero

Una possibile soluzione di finanziamento per tombe artistiche pubbliche e zone monumentali cimiteriali è lo strumento dell’Art Bonus, introdotto nel 2014 per favorire il mecenatismo culturale.
L’Art Bonus consiste in un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali in denaro a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.
In pratica, il mecenate (cittadino, impresa o ente) recupera fiscalmente oltre la metà della donazione sotto forma di sconto sulle imposte.
Questo credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo nei tre anni successivi alla donazione.… ... Leggi il resto

Genova: Staglieno Days il 27 e 28 settembre

Nei giorni 27 e 28 settembre 2025 è in programma Staglieno Days, l’evento organizzato dal Comune di Genova che celebra la bellezza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Una serie di itinerari porterà a scoprire il fascino di questo vero e proprio museo a cielo aperto.
Nello specifico, gli Staglieno Days offrono 12 percorsi tematici.
I percorsi, della durata variabile da 35 a 70 minuti, si svolgono dalle 10 alle 18.
Trenta divulgatori scientifici guideranno i partecipanti alla scoperta degli aspetti storico-artistici della necropoli.… ... Leggi il resto

Riti, tempi e memoria: come si amministrava il passaggio dal Medioevo al Settecento

L'articolo è parte 2 di 6 nella serie Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Il rito di sepoltura prevedeva veglia, processione, esequie con messa (laddove possibile), deposizione e segnatura della tomba.
La memoria si estendeva oltre il giorno del funerale con trigesimo e anniversario, talora memoriali perpetui finanziati da lasciti.
Questo ciclo alimentava una micro-economia parrocchiale trasparente ai fedeli:

  • Offerte rituali (cero, pane, vino) e oblazioni in denaro;
  • Lasciti testamentari destinati a messe di suffragio o alla manutenzione della cappella familiare;
  • Diritti di sepoltura (variamente denominati) come corrispettivi per lo scavo, la concessione dello spazio e la cura.
... Leggi il resto

Berna: il ristorante apre al cimitero

All’interno del cimitero Bremgartenfriedhof di Berna, dal gennaio del prossimo anno, verrà aperto un ristorante.
Gli spazi oggetto del progetto saranno le due stanze all’interno della struttura, prima dedicate alla conservazione delle urne funerarie, provenienti dal crematorio.
Le sale venivano utilizzate sempre meno, a seguito dell’aumento dell’affido o dispersione in natura delle ceneri.
Quindi la direzione ha pensato di trasformare quest’ambito in un ristorante, allestito in stile Belle Époque – periodo in cui il crematorio è stato costruito – che si chiamerà La Vie, ovvero La Vita in francese.… ... Leggi il resto

Società miste e gare pubbliche: il Consiglio di Stato ribadisce i limiti

Con la sentenza n. 5289 del 17 giugno 2025, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha fornito un importante chiarimento sul regime giuridico delle società miste pubblico-private, ribadendo due principi che incidono in modo diretto sulla gestione dei servizi pubblici locali, compresi quelli cimiteriali e funerari.

Le società miste derivate da gara a doppio oggetto, non possono partecipare a gare indette da enti non soci

Il Consiglio di Stato ha riaffermato che la società mista nasce da una gara a doppio oggetto, finalizzata sia alla scelta del socio privato sia all’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto

Dalle catacombe agli spazi parrocchiali: continuità e svolta – IV–XI secolo

L'articolo è parte 1 di 6 nella serie Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Comincia oggi una serie di articoli con l’intento di fornire ai lettori un breve quadro dello sviluppo dell’idea di sepoltura e in particolare dei cimiteri dal IV secolo ad oggi.

Con la svolta del 313 d.C. – le disposizioni di tolleranza promulgate da Costantino e Licinio, tradizionalmente ricordate come “Editto di Milano” – le comunità cristiane poterono organizzare culti e spazi funerari senza l’obbligo della clandestinità.… ... Leggi il resto

La distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere

L'articolo è parte 3 di 4 nella serie Reati contro i defunti

In questo articolo si intenda il vocabolo “cadavere” nell’accezione di: “corpo senza più vita di un essere umano dopo l’accertamento di morte e durante tutto il periodo di sepoltura legale”.
L’art. 411, cod. Penale commina la reclusione da due a sette anni a chiunque distrugga, sopprima o sottragga un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne asporti o disperda le ceneri, ovviamente fuori del casi contemplati dalla L.… ... Leggi il resto

Piemonte: proposta di legge al Parlamento per ridurre le distanze di rispetto dai cimiteri

L’Assemblea legislativa del Piemonte ha approvato a maggioranza una proposta di legge al Parlamento per la modifica dell’articolo 338 del Testo Unico delle leggi sanitarie sulle distanze minime tra i cimiteri e i centri abitati e altri edifici, fissate in 200 metri, con deroghe fino a 100 o 50 metri per “giustificati e gravi motivi”. Il provvedimento di fatto amplia la parte relativa alle deroghe all’inedificabilità: vengono cioè introdotte nuove possibilità d’intervento sempre all’esterno della fascia dei cinquanta metri dal perimetro dell’impianto cimiteriale, purché non ci siano impedimenti dal punto di vista igienico- sanitario e previo parere favorevole della competente azienda sanitaria locale.… ... Leggi il resto

Ciampino: ampliamento del cimitero senza project financing

Il progetto di ampliamento del cimitero comunale di Ciampino potrebbe partire già nel 2025 e verrebbe ultimato entro tre anni.
E l’amministrazione ha deciso di rinunciare all’ipotesi del project financing, finanziando in proprio l’intervento, utilizzando risorse pubbliche.
L’intervento dovrebbe garantire maggiore trasparenza e controllo pubblico sui servizi cimiteriali, che sono quelli poi di cui usufruiscono i cittadini.
Esso prevede la realizzazione del tredicesimo lotto del cimitero comunale, ampliamento necessario per far fronte all’aumento delle richieste e alla progressiva saturazione degli spazi esistenti.… ... Leggi il resto

Che effetti può determinare il parere 5/8/2025 del Consiglio di Stato sulle procedure per autorizzare cremazione di resti mortali

L'articolo è parte 2 di 5 nella serie Consiglio di Stato su alcune norme di cremazione

Il Consiglio di Stato, in sede consultiva, si è espresso di recente su una questione sollevata dalla Regione Piemonte relativa alla possibilità di cremare i resti mortali esumati o estumulati e successivamente procedere al loro affidamento ai familiari o alla dispersione delle ceneri.
Il parere del CdS 5/8/2025, pur non avendo natura vincolante – si tratta infatti di un atto consultivo e interpretativo, non di una sentenza – ha comunque un certo peso, poiché proviene dal massimo organo di giustizia amministrativa.… ... Leggi il resto

Montoro (AV): TAR accoglie ricorso dell’Arciconfraternita per costruire nuovi loculi ed ossari

Il TAR della Campania di Salerno, Sezione Seconda, ha accolto il ricorso dell’Arciconfraternita Santissimo Sacramento Piano – Parrelle – Preturo contro il Comune di Montoro.
Questi aveva annullato alla stessa il permesso di costruire nuovi loculi ed ossari.
L’ente aveva notificato il procedimento di annullamento in autotutela con la seguente motivazione.
“… sono emersi elementi di incompatibilità circa l’individuazione dell’area cimiteriale;- che un ampliamento dell’area cimiteriale comporterebbe un indebito ampliamento del(la) cd. Vincolo Cimiteriale imposto dal PRG vigente sul comune di Montoro Inferiore (AV), configurando pertanto l’irregolarità dell’intervento ..”.… ... Leggi il resto

“Palazzi aperti”, l’iniziativa alla scoperta degli artisti trentini tra ‘800 e ‘900 arriva anche al Cimitero monumentale

Nei primi due fine settimana di settembre Trento offrirà al pubblico occasioni uniche per scoprire l’arte trentina tra Ottocento e Novecento.
In quattro giorni sono in programma quarantacinque appuntamenti distribuiti su sette diversi luoghi della città, con tappa anche presso il Cimitero monumentale: Un libro di pietra.
Il monumentale di Trento custodisce molteplici opere artistiche di grande pregio, come quelle realizzate da Andrea Malfatti e Stefano Zuech.
L’esperienza di conoscenza sarà divisa in due tappe.
Si comincia sabato 6 settembre alle 9:15 o 10:45 con il tour delle più importanti opere funerarie realizzate dal Malfatti, artista di respiro internazionale, che ha lasciato nel Cimitero un’impronta con la quale si sono misurati anche gli artisti a lui successivi.… ... Leggi il resto

Mazara del Vallo (TP): avviato al cimitero il servizio assistenza e trasporto con golf cart

Dallo scorso 13 agosto è attivo a Mazara, per la durata di un anno, un servizio di assistenza e trasporto dedicato ad anziani e persone con difficoltà motorie all’interno del Cimitero.
L’iniziativa dell’Amministrazione comunale si attua in collaborazione con l’associazione Guardie Ambientali Trinacria Odv.
Il servizio è operativo tre volte a settimana: mercoledì, sabato e domenica, dalle ore 8:30 alle 12:30.
Si svolge con l’utilizzo di due golf cart elettrici, donati dalla società Renexia e gestiti da volontari .… ... Leggi il resto

Matera: nasce eco-cimitero Green per animali

A Matera il Consiglio comunale ha approvato l’iniziativa riguardante il Bosco della Memoria – eco-cimitero per gli animali d’affezione.
Il progetto unisce amore per gli animali e rispetto per l’ambiente e prevede, per ogni animale cremato, la piantumazione di un nuovo albero.
Questo simbolo vivente crescerà, raccontando il legame indissolubile tra l’uomo e il suo compagno a quattro zampe.
Nello specifico, si prevede la creazione di un’area destinata ad accogliere urne biodegradabili contenenti le ceneri degli animali, interrate ai piedi delle piante.… ... Leggi il resto

I reati contro i defunti: il vilipendio di cadavere

L'articolo è parte 1 di 4 nella serie Reati contro i defunti

Gli articoli 410, 411, 412 e 413 cod. penale configurano quattro distinte fattispecie incriminatrici che hanno per oggetto il cadavere.
Detti articoli estendono la tutela penale anche alle ceneri, comprendendo sia quelle derivanti da cremazione autorizzata in appositi impianti, sia quelle prodotte dalla vivocombustione per causa accidentale o delittuosa o da un processo di cremazione irregolare (A. ROSSI VANINI, Pietà defunti [delitti contro], in Dig.… ... Leggi il resto

Zona di rispetto cimiteriale: quando si considera per gli eventuali edifici “pre-esistenti” ?

Non accade di frequente che se ne debba prendere in esame la situazione, ma essa è tutto sommato possibile e potenzialmente diffusa e, quanto meno, non così astratta quanto possa apparire.
La questione riguarda edifici realizzati in quella che è, attualmente, la fascia di rispetto cimiteriale, insistenti entro il raggio di distanza dal perimetro cimiteriale stabilito dall’art. 338 T.U.LL.SS., R. D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m.
Il Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 settembre 2024, n.… ... Leggi il resto