La vicenda degli arretrati di pagamento dei servizi cimiteriali di Roma, da Comune ad AMA, non è ancora definita

Prosegue la vicenda dei crediti per servizi cimiteriali romani prima vantati da AMA Roma e non condivisi dal Comune. Un bel rebus! Dalla stampa veniamo a conoscenza e riportiamo:
I 18 milioni di crediti cimiteriali vantati da Ama verso Roma Capitale con ogni probabilita’ saranno cancellati nel bilancio 2018, mentre per ora (nella nuova versione del progetto di bilancio 2017) sono stati messi come fondo rischi sul patrimonio netto, come fece il vecchio cda della municipalizzata poi defenestrato dalla sindaca Virginia Raggi.... Leggi il resto

Campobasso: emergono per il Comune responsabilità costruttive nel project financing cimiteriale

Sono terminate da un paio di giorni le operazioni di traslazione di 32 salme tumulate nella nuova ala del cimitero comunale di Campobasso.
Lo rende noto il sindaco, Roberto Gravina (M5s).
L’area è stata interessata nei giorni scorsi da ripetuti allagamenti a seguito del maltempo.
Intanto emergono possibili responsabilità.
Nell’ordinanza emessa dal primo cittadino si legge che i sopralluoghi “hanno evidenziato probabili difetti costruttivi per i quali verranno avviate tutte le valutazioni tecniche e i conseguenti provvedimenti anche in ordine al contratto di concessione in essere con l’Ati aggiudicataria del project financing”.… ... Leggi il resto

Siracusa: prorogato al 23 settembre termine per chiedere il rinnovo di concessioni cimiteriali scadute

Il Comune di Siracusa ha deciso di fissare al 23 settembre 2019 il termine ultimo per la comunicazione di rinnovo delle concessioni cimiteriali scadute. Un argomento, questo, che ha infuocato l’estate della politica siracusana, nonostante le due sedute di Consiglio comunale andate a vuoto nel momento in cui si sarebbe dovuto rivisitare il regolamento di Polizia mortuaria.
Entro quel giorno i titolari di concessione in scadenza o scaduta dovranno comunicare la volontà di rinnovare per altri 25 anni la concessione oppure rinunciare… ... Leggi il resto

Termoli: mancano loculi e si corre ai ripari

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:
Sono 160 i nuovi loculi che saranno realizzati nel cimitero di Termoli. Si tratta loculi prefabbricati. A costruirli, la ditta “Db Costruzioni” di Campobasso, vincitrice dell’appalto bandito dal Comune di Termoli la scorsa primavera.
Cinque le ditte che hanno presentato un progetto rispondendo alla gara di evidenza pubblica bandita dall’Amministrazione termogene su 10 invitate. A conclusione delle valutazioni, l’appalto è stato assegnato alla ditta campobassana per un ammontare di 138 mila euro.… ... Leggi il resto

Carbonia: bando per la concessione di 111 aree cimiteriali

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per l’assegnazione di concessioni cimiteriali – della durata di 99 anni – di 111 aree per la costruzione di cappelle di famiglia.
Il bando risponde alla legittima richiesta, avanzata da diversi cittadini, di poter disporre di aree per la costruzione di cappelle di famiglia, prima fase dell’urbanizzazione del cimitero nuovo di Carbonia», ha detto il sindaco Paola Massidda.

«La possibilità di costruire nuove cappelle di famiglia si inserisce nel solco di un’ampia serie di azioni realizzate dall’Amministrazione comunale finalizzate a garantire una migliore gestione dei servizi e degli spazi all’interno del cimitero – ha aggiunto l’assessore delle Manutenzioni Gian Luca Lai – Tra queste si segnala: una ricognizione e verifica di tutte le concessioni e autorizzazioni in essere per regolamentare e definire oneri, diritti e doveri; una rimodulazione delle tariffe mirata alla perequazione; un nuovo regolamento cimiteriale che permette di perpetuare la sepoltura con rinnovi decennali.»… ... Leggi il resto

Messina: ignoti danno fuoco alla sala server dei sistemi di sorveglianza cimiteriale

Qualche giorno fa, alle ore 23:15, ignoti hanno dato fuoco alla sala server dell’impianto di video sorveglianza del cimitero monumentale di Messina.
Sull’episodio il sindaco De Luca commenta:
“L’autore non è stato bravo infatti, L’incendio non è riuscito a danneggiare il sistema di video sorveglianza e l’autore è stato ripreso mentre rompeva il vetro buttava la benzina e gettava un fazzoletto infiammato.
Attorno ai cimiteri di Messina ruotano “strani interessi” con evidenti connivenze con il Palazzo Municipale, che ha consentito alle medesime imprese di gestire i servizi cimiteriali per oltre mezzo secolo.… ... Leggi il resto

Cimitero di Napoli: si fa pulizia

“Con oggi (ieri, per chi ci legge) Asia ha iniziato a procedere alla rimozione degli scarti edili presenti nei vari cimiteri cittadini napoletani” dichiarano il Vicesindaco con delega ai cimiteri, Enrico Panini, ed il Consigliere delegato ai cimiteri Gabriele Mundo.
“Abbiamo richiesto un intervento urgente della società per risolvere in tempi brevi uno scempio insostenibile per i nostri cittadini. Il rispetto dei nostri cari viene prima di tutto, per non parlare della questione igienica e ambientale che ci preme particolarmente.… ... Leggi il resto

Campobasso: nubifragio crea grandi disagi al cimitero

Il nubifragio che si è abbattuto ieri pomeriggio su Campobasso ha causato, tra l’altro, l’allagamento di un’area del nuovo cimitero comunale tanto da rendere necessaria la traslazione di 32 salme. La decisione è stata presa oggi al termine di un sopralluogo effettuato dal sindaco Roberto Gravina e dall’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Amorosa. “Vogliamo garantire innanzitutto il rispetto del dolore dei familiari – ha spiegato Gravina – giustamente provati dalla situazione che si è venuta a creare e con i quali mi scuso come Amministrazione, ma, purtroppo, ci sono state chiare responsabilità in merito da parte dell’impresa che gestisce, per conto del Comune, questo servizio.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali perpetue: stanno modificandosi gli orientamenti della giurisprudenza?

Dopo che la giurisprudenza ordinaria, in primis quella di legittimità (Corte di Cassazione) per diverso tempo ha aderito all’impostazione per la quale le concessioni cimiteriali, specie quando aventi a proprio oggetto porzione di area cimiteriale, al fine della costruzione, da parte del soggetto concessionario, di un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione, ritenendo che con la concessione venisse a sorgere un diritto reale, assimilabile al diritto di superficie e, soprattutto, che esse, quando sorte prima dell’entrata in vigore del d.P.R.... Leggi il resto

Catania: controlli e irregolarità in ditte private operanti al cimitero

Agenti della Polizia di Stato hanno svolto nel cimitero di Catania operazioni di controllo, in particolare per quanto riguarda la condizione lavorativa dei dipendenti e delle ditte.

Il titolare di una ditta è stato indagato in stato di libertà in concorso con il suo dipendente per il reato ambientale previsto dagli articoli che punisce il trasporto illegale di rifiuti speciali, in questo caso derivanti dagli scavi di terra e rocce per i lavori edilizi di una tomba; inoltre, si è proceduto a contestare reati in materia di sicurezza e salubrità sui luoghi di lavoro.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 5862

Consiglio di Stato, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 5862
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 5862
[ cfr., anche idem, n. 5863 ]
Il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire che il vincolo cimiteriale, così come complessivamente normato dall’art. 338 del t.u. approvato con r.d. 27 luglio 1934 n. 1265 e succ. modif., determina una situazione di inedificabilità ex lege ed integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con il perimetro dell’area cimiteriale.
... Leggi il resto

Milano: appuntamento estivo con visita guidata al cimitero monumentale

Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova l’appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al cimitero Monumentale. La rassegna ‘Museo a cielo aperto’ è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche presente con diplomati e allievi della civica scuola di musica Claudio Abbado, della civica scuola di Cinema Luchino Visconti e della civica scuola di Teatro Paolo Grassi.… ... Leggi il resto

Locri: si amplia il numero di arresti della cosca Cordì. Aveva forti interessi nel cimitero e in impresa funebre

Carabinieri e Guardia di finanza dei comandi provinciali di Reggio Calabria hanno arrestato quattro persone come seguito dell’operazione del 2 agosto scorso e che aveva portato al fermo di 10 persone, il cui provvedimento è stato confermato, e permesso di ricostruire l’operatività di gruppi criminali riconducibili alla cosca Cordì di Locri per estorsioni e per il monopolio sul cimitero locrese. I provvedimenti, che riguardano anche un sequestro di beni nei confronti di 15 persone, appartenenti o contigue alla cosca, sono stati emessi dal Gip del tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Dda reggina.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 20 agosto 2019, n. 21489

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 20 agosto 2019, n. 21489
MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 20 agosto 2019, n. 21489
Nel sepolcro ereditario lo ius sepulchri si trasmette nei modi ordinari, per atto inter vivos o mortis causa, come qualsiasi altro diritto, dall’originario titolare anche a persone non facenti parte della famiglia, mentre nel sepolcro gentilizio o familiare – tale dovendosi presumere il sepolcro, in caso di dubbio – lo ius sepulchri è attribuito, in base alla volontà del fondatore, in stretto riferimento alla cerchia dei familiari destinatari del sepolcro stesso, acquistandosi dal singolo iure proprio sin dalla nascita, per il solo fatto di trovarsi col fondatore nel rapporto previsto dall’atto di fondazione o dalle regole consuetudinarie, iure sanguinis e non iure successionis, e determinando una particolare forma di comunione fra contitolari, caratterizzata da intrasmissibilità del diritto, per atto tra vivi o mortis causa, imprescrittibilità e irrinunciabilità.
... Leggi il resto