Cina: difficoltà per i cimiteri buddisti

L’amministrazione della contea Tieling, nella giurisdizione della prefettura di Tieling nella provincia nord-orientale del Liaoning (Cina), ha avvertito alcuni cimiteri locali che le normative nazionali vietano le statue buddhiste all’aperto. In maggio il Dahebei Ecological Garden Cemetery della contea è stato costretto a fare un “lifting” a una statua della Guanyin per evitare che venisse demolita.

La statua della «Guanyin a quattro facce» misura circa 20 metri di altezza. Dopo un lavoro di ristrutturazione durato oltre tre mesi, la testa della statua è stata trasformata in un fiore di loto.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 agosto 2019, n. 21407 (ordinanza)

Corte di Cassazione,  Sez. I civ., 14 agosto 2019, n. 21407 (ordinanza)
MASSIMA
Corte di Cassazione,  Sez. I civ., 14 agosto 2019, n. 21407 (ordinanza)
Nel caso di conservazione di un cranio da parte di un’istituzione museale pubblica, costituisce dato fattuale manifesto e non controverso, che il bene (nel caso: il cranio) si trovi pacificamente inserito in una raccolta museale di proprietà pubblica, sicché, indipendentemente dal modo in cui essa si sia formata, tale status ne rende inoppugnabile la natura di bene culturale alla stregua dell’art.
... Leggi il resto

Piacenza: GM annuncia lavori nei cimiteri per oltre 600.000 euro

Un piano straordinario di interventi sui cimiteri comunali del valore di oltre 600 mila euro. La Giunta Barbieri ha approvato nei giorni scorsi i progetti di fattibilità degli interventi che interesseranno sia il cimitero urbano di Piacenza che diversi di quelli frazionali.
Quasi 200 mila euro della cifra complessiva del piano sono destinati alla “messa a norma degli impianti elettrici dei Cimiteri Frazionali” (197.600,00 euro), mentre oltre 164mila euro vanno alla “messa a norma degli impianti elettrici e delle luci votive del Cimitero urbano di Piacenza” con interventi da realizzarsi nel corso del 2019.… ... Leggi il resto

AMA Roma, tanto rumore per nulla

”Se è vero, da quello che leggo in questo ore, che i 18 milioni sui servizi cimiteriali non figurano tra le perdite del bilancio 2017 approvato dal nuovo cda di Ama, significa che mi sono dimessa per nulla. A questo punto qualcuno dovrebbe chiedere scusa. Ora mi aspetterei le dimissioni di chi ha proposto e votato la delibera che bocciava il bilancio 2017 di Bagnacani, per un minimo di coerenza. Parlo di Lemmetti, Giampaoletti e della stessa sindaca Raggi”.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 9 agosto 2019, n. 737

TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 9 agosto 2019, n. 737
MASSIMA
TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 9 agosto 2019, n. 737
Qualora le norme regolamentari locali prevedano canoni periodici a titolo di manutenzione dei sepolcri, anche distinguendo per tipologie di sepolcri, non sussiste risulta vizio di indeterminatezza, quando tali norme mirino a disciplinare gli oneri generali di manutenzione e gestione cimiteriale, stabilendo un contributo a carico di coloro che abbiano in concessione una tomba di famiglia all’interno del cimitero, che, pertanto, si pone come disciplina specifica e derogatoria rispetto a precedenti disposizioni regolamentari, le quali trovano applicazione alle restanti sepolture.
... Leggi il resto

Nuove tombe e centinaia di alberi nei cimiteri di Terni. E presto pure il crematorio

Il volto dei sedici cimiteri di Terni cittadini è destinato a cambiare rapidamente.
Ed ecco le dichiarazioni dell’assessore competente:
“Si sta predisponendo una prima mappatura informatizzata, finora inesistente, per catalogare i vari loculi, padiglione per padiglione per il recupero di centinaia di tombe abbandonate.
Stanno per iniziare i lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e la riqualificazione, dopo venti anni di abbandono, dei padiglioni più antichi risalenti ai primi anni del ‘900.
È stato ripulito integralmente il guano dei piccioni in tutti quei padiglioni che ne erano infestati mettendo le reti che ne impediscono il reingresso”.… ... Leggi il resto

Avellino: preso il ladro di oggetti cimiteriali

Preso un ladro di 50 anni di Volla scoperto dai carabinieri mentre rubava nel cimitero di Avellino, dove negli ultimi tre giorni sono stati compiuti altrettanti furti.
Il 50enne è stato bloccato mentre caricava su un monovolume sette sacchi con cento portafiori e 400 vasi, tutti di rame e bronzo, per un valore complessivo di 27mila euro.
L’operazione è frutto di una serie di appostamenti e controlli specifici dei carabinieri del comando provinciale di Avellino. La refurtiva è stata recuperata.… ... Leggi il resto

Ndrangheta, l’egemonia dei Cordì al cimitero di Locri

Carabinieri e Guardia di finanza hanno approfondito gli affari della cosca Cordì, scoprendo diversi episodi avvenuti a Locri, ragionevolmente imputabili ad un’unica matrice delittuosa, riconducibile ai componenti della famiglia Alì che da anni avrebbero esercitato un’egemonia incontrastata delle attività riconducibili alla gestione dell’area cimiteriale, come le onoranze funebri e la vendita al dettaglio dei fiori proprio nei pressi del cimitero della città jonica.

Le indagini dei carabinieri, hanno infatti permesso di accertare l’ipotesi che in particolare Gianfranco Alì, abbia acquisito il controllo del settore delle attività cimiteriali locresi, imponendo un regime “di fatto” di monopolio, attraverso gravi azioni intimidatorie e danneggiamenti ai danni delle ditte concorrenti, di privati cittadini e di amministratori pubblici.… ... Leggi il resto

Sezze: custode cimitero sotto inchiesta per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione minorile

Continuano le acquisizioni presso il Comune di Sezze, da parte dei carabinieri, della documentazione inerente ai servizi cimiteriali. Si allarga l’inchiesta, a carico del custode, avviata per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione minorile.
Dopo il blitz dell’11 luglio 2019 nell’ufficio e nell’abitazione del custode del cimitero, i carabinieri stanno setacciando le carte che riguardano i servizi cimiteriali comunali.

Molte le ombre sulla gestione che, in base ad una deliberazione di Consiglio comunale del 2015 e al contratto di servizio del 2017, sarebbe dovuta stare in capo alla Spl, società multiservizi del Comune di Sezze, la quale tuttavia non ne avrebbe preso definitivamente possesso.… ... Leggi il resto

Torino: Cappella funeraria ortodossa al cimitero Parco

Torino è la prima città italiana a consentire la realizzazione in un proprio cimitero di una cappella dedicata al culto ortodosso. L’edificio avrà forma ottagonale (l’ottavo giorno, la vita eterna), con una superficie di 60 metri quadrati fuori terra e l’altezza di 6,4. Il progetto è stato redatto in stretta collaborazione con uno studio di architettura della Romania.
«La costruzione sarà ultimata entro fine anno – spiega padre Lucian Rosu, parroco di Santa Croce, che ne sostiene i costi -, poi si penserà all’allestimento e alle rifiniture.… ... Leggi il resto

Anche le cappelle funerarie delle Confraternite sono assoggettate alla TARSU.

Sull’assoggettamento alla TARSU (e successive Tariffe rispondenti alla medesima funzione) delle cappelle funerarie delle Confraternite, vi sono stati numerosi contenziosi, ma anche comportamenti inerziali da parte dei soggetti impositori, originati da una sorta di metus reverentialis trattandosi generalmente di enti ecclesiastici (quando aventi ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica agli effetti civili, dato che senza di ciò non disporrebbero della capacità di contrarre con la P.A. e, quindi, di ottenere in uso aree nel cimitero ai fini della costruzione di manufatti sepolcrali a sistema di tumulazione).… ... Leggi il resto

All’ex cimitero di guerra incontro di pace

Tonezza: qualche giorno or sono si è svolto il 14esimo incontro internazionale dei fanti di pace ha visto ha visto la partecipazione di centinaia di membri dell’associazione d’arma e una folta rappresentanza straniera, tra cui l’ambasciatore ungherese e un picchetto dell’Hoved artiglieria.
Il cimitero, infatti, fu la terra di sepoltura per oltre 1000 soldati del 59esimo Reiner di Salisburgo , caduti nel corso della Grande Guerra.
Il presidente nazionale dei fanti Gianni Stucchi ha ricordato l’importanza di preservare la memoria attraverso questi luoghi e queste manifestazioni.… ... Leggi il resto

Roma: ignoti entrano nottetempo negli uffici al Verano

Nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 luglio, alcuni ignoti hanno fatto irruzione all’interno del Cimitero Monumentale del Verano, a Roma, danneggiando e mettendo a soqquadro gli uffici tecnici e amministrativi dell’Ama adiacenti alla Camera mortuaria. La società ha subito allertato la polizia di Stato, che ha svolto i rilievi del caso.
I vandali hanno rotto la porta-finestra degli uffici, hanno reso inagibili gli stessi e danneggiato i distributori di bevande e cibo presenti all’interno.… ... Leggi il resto

Anziana cade dalla scala al cimitero. E’ grave

Incidente al cimitero di Ostra nella mattinata del 21 luglio. Erano circa le 10 quando un’80enne sarebbe caduta da una scala mentre cercava di mettere dei fiori freschi nella tomba dei suoi familiari.
Essendo i loculi posizionati in alto la pensionata si era avvalsa di una delle apposite scale presenti.
La caduta è stata rovinosa: sul posto è stato chiesto l’immediato intervento degli uomini del 118 che, a loro volta, hanno allertato l’eliambulanza: l’80enne è stata così trasportata all’ ospedale di Ancona in codice rosso.… ... Leggi il resto

Comiso: Comune revoca gli atti per un project financing cimiteriale

Il Sindaco di Comiso ha comunicato che martedì della scorsa settimana è stato firmato dalla Giunta Municipale al completo, l’atto finale di revoca della prima delibera della precedente Giunta Amministrativa, che aveva iniziato l’iter del project financing finalizzato alla gestione privata del cimitero.
“La restituzione alla gestione pubblica del cimitero è stato uno dei temi fondamentali del mio programma elettorale. Con orgoglio, la mia Giunta municipale e io, possiamo dire d’aver mantenuto la parola data ai nostri concittadini – ha dichiarato il sindaco – D’altra parte, allora all’opposizione avevamo chiesto l’indizione di un referendum perché fossero i cittadini ad esprimere la loro opinione.… ... Leggi il resto

Monreale: cimitero comunale saturo. Si pensa ad un nuovo cimitero

C’è una grave emergenza salme al cimitero comunale di Monreale e l’amministrazione identifica le soluzioni più adeguate, compresa una variante al piano regolatore per realizzare un campo di inumazione, anche se con i tempi tecnici che questo comporta.
“La situazione del cimitero di Monreale è grave ed è una delle priorità della nostra amministrazione – afferma l’assessore ai Servizi Cimiteriali, che ha voluto fare il punto della situazione dopo le numerose segnalazioni pervenute dai familiari dei defunti giacenti presso il deposito del cimitero.… ... Leggi il resto