Serracapriola: sindaco arrestato; illeciti in compravendita di loculi

Il sindaco di Serracapriola (Foggia), Giuseppe D’Onofrio, è stato arrestato e messo ai domiciliari con le accuse di tentata concussione, concussione e abuso d’ufficio sulla base di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Foggia nell’ambito di una indagine su un sistema illecito di compravendita di loculi al cimitero.
E’ indagato anche un imprenditore accusato di truffa aggravata e continuata che è stato sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Nelle stesse indagini due figure apicali dell’Amministrazione comunale risultano indagate.… ... Leggi il resto

Brà: aree cimiteriali all’asta

Scade alle 12 del 27 novembre 2019 il termine entro il quale presentare presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Brà le offerte per acquisire la concessione 99ennale delle dieci tombe storiche oggetto di una gara bandita nelle settimane scorse dal Comune di Bra.
Si tratta di otto aree giunte al secondo esperimento di gara, che vengono ora presentate con una riduzione del 10% dell’importo a base d’asta, e di due tombe già oggetto di diverse gare precedenti, per le quali viene oggi applicata una riduzione del 50% dell’importo a base d’asta.… ... Leggi il resto

Terni: la risposta dell’Amministrazione comunale per le scelte cimiteriali

“Sulle concessioni dei loculi al padiglione 18 del cimitero civico, al di là delle speculazioni politiche, stiamo per mettere a punto un’operazione equa, corretta dal punto di vista normativo e rispettosa delle esigenze dei cittadini che hanno minori capacità economiche”. Lo dice l’assessore Enrico Melasecche anche in riferimento aa prese di posizione, tra l’altro riportate anche dal nostro blog.
ne riportiamo integralmente le dichiarazioni:

“Come forse sfugge ai pochi superstiti del gruppo consiliare del Pd e in particolare al consigliere Filipponi – dice Melasecche – il Comune di Terni si trova in stato di dissesto a causa delle precedenti amministrazioni a guida Partito Democratico.

... Leggi il resto

I cimiteri d’Europa veri custodi di civiltà

Riportiamo il testo dell’articolo “I cimiteri d’Europa veri custodi di civiltà”, a firma Gianfranco Marcelli, pubblicato su www.avvenire.it del 19/11/2019.

Retaggio prezioso dell’epoca medievale, soprattutto a partire dalla fioritura dei monasteri cluniacensi in poi, la memoria dei defunti e la visita dei cimiteri, che per i cristiani caratterizzano particolarmente questo mese di novembre, sono un altro dei legami culturali e spirituali che fanno dell’Europa qualcosa di più di un’idea. E certamente molto di più di una semplice necessità “strategico-militare”, come è sembrato teorizzare da ultimo Emmanuel Macron.

... Leggi il resto

Legnano: parte operazione verità per il cimitero

Al Cimitero Monumentale di Legnano, su 10.697 spazi funebri (6483 tombe e 4.274 loculi) più del 60% è senza alcun riferimento di concessionario. Un dato che non sorprende, visto che il Camposanto di corso Magenta vanta anche tombe storiche, costruite nei primi anni del Novecento, regolamentate da un contratto perpetuo.
Secondo i dati dell’Ufficio Cimiteriale del Comune, per la maggior parte di questi casi i titolari sono deceduti senza avere famigliari prossimi, pronti a subentrare e a prendersi cura della tomba o del loculo rimasto.… ... Leggi il resto

Roma. Maltempo fa chiudere per un paio di giorni

A seguito dell’allerta meteo (livello arancione) diramata dal Sistema di Protezione Civile Regionale e di apposita Ordinanza di Roma Capitale, il Cimitero Monumentale del Verano, chiuso già da ieri, rimarrà chiuso fino a tutta la giornata di lunedì 18 novembre.
Rimarrà aperta la Camera Mortuaria per accogliere le salme, mentre le restanti operazioni cimiteriali riprenderanno da martedì 19 novembre. Gli uffici amministrativi di via del Verano sono attivi con i consueti orari.… ... Leggi il resto

Pozzuoli: il maltempo fa smottare il terreno del cimitero, che viene chiuso al pubblico

Il sindaco di Pozzuoli, con apposita ordinanza ha disposto la chiusura al pubblico del cimitero comunale per le giornate di ieri giovedì 14 e oggi venerdì 15 novembre 2019.
Il provvedimento, adottato in via cautelare ed a tutela della incolumità dell’utenza, si è reso necessario dopo aver constatato le problematiche di diffuso smottamento dei suoli e di consequenziale dissesto delle aree in cui sono effettuati gli interri di salme, oltre a buche e avvallamenti del terreno registrati in seguito alle eccezionali avversità meteorologiche di questi giorni.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 14 novembre 2019, n. 29548 (ordinanza)

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 14 novembre 2019, n. 29548 (ordinanza)
MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 14 novembre 2019, n. 29548 (ordinnza)
Costituisce affermazione consolidata e risalente nel tempo quella secondo cui (Cass. n. 2475/1970) lo jus eligendi sepulchrum</i> rientra nella categoria dei diritti della personalità e, come tale, non può formare oggetto di trasferimento mortis causa. Nel caso in cui la electio non sia stata esercitata dal
defunto durante la sua vita, la scelta del luogo di sepoltura può essere fatta dai prossimi congiunti, senza alcun rigore di forme, con prevalenza dello ius coniugii, sullo ius sanguínis e di questo sullo ius successionis (conf.
... Leggi il resto

Napoli: alle fiamme scooter di dirigente dei cimiteri

È andato a fuoco lo scooter del dirigente ai Cimiteri del Comune di Napoli Arnaldo Stella, per motivazioni ancora sconosciute. L’incendio, probabilmente di origine dolosa, si è verificato all’esterno del cimitero di Poggioreale.
Lo scooter ha preso fuoco solo pochi minuti dopo essere stato parcheggiato davanti all’ufficio. Il rogo, che ha interessato anche alcuni motorini vicini, è scoppiato in via Santa Maria del Pianto, sui posti riservati ai dipendenti della direzione cimiteri del Comune di Napoli.… ... Leggi il resto

Latina: la popolazione vuole discutere sulle criticità del project financing cimiteriale

“Il Cimitero di Latina: criticità, dubbi, silenzi e bugie”. Questo il titolo di una conferenza aperta a tutti i cittadini, ai commercianti di arredi funebri, ai titolari di agenzie funebri, gli amministratori comunali di maggioranza e di opposizione, ai funzionari comunali interessati, alla stampa, organizzata dalle associazioni AssoCons, Codici, UdiCon e dal Partito Comunista per mercoledì 13 novembre, con inizio alle 11, presso il Circolo Cittadino di Latina.

Al centro dell’incontro pubblico il cimitero e la sua gestione e la difesa dei diritti dei cittadini in merito alle molteplici iniziative che li vedono coinvolti, loro malgrado.… ... Leggi il resto

Atto vandalico antisemita in cimitero danese

Il cimitero della città di Randers in Danimarca, è stato vandalizzato qualche notte fa.
Ottantaquattro lapidi sono stato oggetto di vandali, che le hanno divelte, dipinte di verde e sfregiate con disegni antisemiti.
Quello di Randers, fondato nel 1807, è il più antico cimitero ebraico della Danimarca.
Non è una coincidenza il fatto che l’azione vandalica sia avvenuta nella notte tra il 9 e il 10 novembre, esattamente nel giorno dell’anniversario della “Notte dei Cristalli” avvenuta nel 1938, quando i nazisti distrussero dando alle fiamme sinagoghe, negozi, cimiteri e abitazioni degli ebrei in Germania.… ... Leggi il resto

Terni: quando si parla di politiche cimiteriali

Veniamo a conoscenza della seguente nota e volentieri pubblichiamo:

“Tassa sui defunti? Povere bugie di chi ha amministrato la città in modo indecente”

da una nota dell’assessore ai lavori pubblici del Comune di Terni Enrico Melasecche, che fa seguito alle dichiarazioni del capogruppo del Pd Francesco Filipponi pubblicate nei giorni scorsi.
“È nota a tutti la situazione drammatica che ci siamo trovati un anno fa nei sedici cimiteri comunali quando abbiamo preso in mano le redini della città: manutenzione ordinaria abbandonata da decenni, grondaie e coppi che cadevano in testa alla gente, lastre di travertino ed intonaci staccati e in posizione di pericolo, ma soprattutto un arretrato pesantissimo con tremila richieste inevase di loculi a fronte di un blocco quasi totale nelle nuove costruzioni mentre ci sono centinaia e centinaia di tombe abbandonate ed oltre mille concessioni per loculi scadute senza che le precedenti amministrazioni si fossero minimamente preoccupate di fare ciò che prevede obbligatoriamente la legge, cioè recuperarli e concederli prioritariamente alle famiglie che li utilizzano oppure, se non interessate, riassegnarli in ordine rigorosamente cronologico a coloro che hanno fatto richiesta.

... Leggi il resto

Roma: cresce il malcontento contro la Giunta Raggi per la scarsa manutenzione cimiteriale

«Con Raggi non c’è pace nemmeno tra i defunti».
Questo il testo di uno dei cartelloni esposti un paio di giorni fa durante il sit in piazzale del Verano a Roma dove alcune decine di persone hanno protestato contro il degrado e l’abbandono dei cimiteri capitolini.
La consigliera capitolina Svetlana Celli è poi intervenuta:
«Noi diciamo basta a questa amministrazione che sta cercando, in qualsiasi modo, di distruggere anche i nostri ricordi e i nostri cari.… ... Leggi il resto

Bordighera: frana una parte del muro di sostegno del cimitero. 200 loculi non raggiungibili

A Bordighera è franata una parte del muro di contenimento nel cimitero di Arziglia: 200 tombe restano isolate.
Il Comune ha vietato l’accesso ai loculi utilizzando, nell’immediato, come transenne tutte le scale di ferro che consentono di raggiungere le lapidi poste più in alto.
Sono state legate alle pareti con nastri bianchi e rossi e così rimarranno fino a quando i tecnici non stabiliranno le condizioni della struttura.
La pioggia battente dei giorni scorsi ha provocato lo smottamento di una vasta porzione del muro che si è sgretolata nella parte a monte accasciandosi sulla pavimentazione e i fiori delle lapidi sottostanti.… ... Leggi il resto

Reggio Emilia: a breve termineranno i lavori per la sala del commiato nel cimitero di Coviolo

Stanno terminando i lavori, per un investimento da 750mila euro, nel cimitero di Coviolo a reggio Emilia, il più grande dei 27 in città. Nel 2020, in agenda interventi di manutenzione sui tetti delle strutture di Sesso, Bagno e Masone
Con questi lavori terminerà entro l’anno la Sala del commiato in via di realizzazione all’interno del cimitero di Coviolo.
Il progetto era stato consegnato due anni fa, lungaggini burocratiche hanno fatto sì che il cantiere aprisse l’estate scorsa, con un anno circa di ritardo rispetto alle previsioni iniziali.… ... Leggi il resto

Milano: i visitatori del cimitero Monumentale nel 2019 superano le 100.000 unità

Il Cimitero Monumentale di Milano ha toccato quota centomila visitatori nel 2019. Un anno di eventi, progetti, collaborazioni con centri di ricerca, università, enti pubblici e settore privato che hanno permesso al Monumentale di raggiungere questo importante traguardo. Qualche numero: 252 gli eventi proposti, 140 le passeggiate tematiche proposte e 68 le visite scolastiche realizzate.
La notizia è utile per far presente che è attivo il nuovo sito monumentale.comune.milano.it.

L’homepage è divisa in quattro sezioni: “Cimitero Monumentale”, che ne ripercorre la nascita e la storia;
“Personaggi celebri”, all’interno della quale è possibile effettuare una ricerca per scoprire dove sono sepolti o ricordati i personaggi che hanno contribuito a rendere grande Milano, da Alessandro Manzoni a Giorgio Gaber, da Arturo Toscanini ad Alda Merini.… ... Leggi il resto