TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 19 dicembre 2019, n. 546

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 19 dicembre 2019, n. 546

MASSIMA
TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 19 dicembre 2019, n. 546
E’ improcedibile in ricorso avverso atti on cui o sulla scorta dei quali è stato denegato loro l’invocato interramento dell’urna contenente le ceneri del defunto padre unitamente alla salma della madre, precedentemente scomparsa, già inumata nel campo comune, oltretutto in presenza di specifica norma regolamentare locale coerente con la legge regionale.
NORME CORRELATE
... Leggi il resto

Jesi: approvati progetti per 300 loculi e 56 ossari

Sono circa 300 i nuovi loculi e 56 gli ossari che saranno ricavati nel secondo blocco pronto a essere realizzato all’ingresso del cimitero monumentale di Jesi, accanto a quello recentemente completato.
Quelli già prenotati e assegnati con il bando di vendita sono circa 200 e occuperanno seconda, terza e quarta fila, mentre un altro centinaio della prima e della quinta fila se li è riservati il Comune per far fronte alle esigenze contingenti.
La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo che permette di procedere alla gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.… ... Leggi il resto

San Severo: ladri cimiteriali messi in fuga da vigilantes

Tre uomini intenti a forzare alcune tombe gentilizie familiari sono stati sorpresi la sera di qualche giorno or sono nel cimitero di San Severo (FG) da alcune guardie giurate che hanno messo in fuga i malviventi.
Lo scorso 25 settembre 2019, nello stesso cimitero, fu arrestato un uomo che stava trafugando suppellettili dalle tombe.
«Presto – assicura il sindaco di san Severo – avremo in dotazione anche il servizio di videosorveglianza ormai indispensabile per arginare e frenare questo triste fenomeno di furto di arredi funerari di ogni genere»… ... Leggi il resto

Estinzione anzitempo concessione cimiteriale a seguito di estumulazione straordinaria

Il Comune di XYZ rappresenta questo problema di grande rilevanza didattica per tutti i lettori del Blog operatori dei servizi di polizia mortuaria.

Riferisce, infatti, di una concessione cimiteriale, della durata di novantanove anni, con la quale è stato attribuito al concessionario ed eredi l’uso di un loculo per l’“inumazione” (rectius: tumulazione). Il beneficiario è individuale nella salma (del figlio del concessionario) indicata espressamente nel contratto.

Gli eredi del concessionario primo, successivamente deceduto, hanno presentato istanza al Comune di estumulare dal loculo detta feretro, al fine di ridurre i resti ossei in cassetta ossario e ritumularli nello stesso loculo, ove hanno manifestato, pure, la volontà di deporre in futuro anche la salma della madre.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885

TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885
MASSIMA
TAR Sicilia, Palermo , Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 2885
Non è illegittima la disposizione regolamentare che disciplina la revoca delle concessioni a tempo determinato di durata eccedente i 99 anni anche alle concessioni perpetue ma “L’art. 842 [rectius: 824. N.d.R.], 3° comma del cod.civile include espressamente i cimiteri nel demanio comunale: è pacifico che atti dispositivi, in via amministrativa, non possono configurarsi, senza limiti di tempo, a carico di elementi del demanio pubblico.
... Leggi il resto

Interdittiva antimafia per gestore cimiteri Foggia. Arrivano commissari per gestione ponte

Il Prefetto di Foggia ha disposto la straordinaria e temporanea gestione della società “Progetto Finanza di Capitanata s.r.l.” nei cui confronti era stata adottata un’interdittiva antimafia con la contestuale sospensione dell’esercizio dei poteri di disposizione e gestione dei titolari della società, limitatamente all’esecuzione del contratto con il Comune di Foggia, per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’impianto di cremazione.
Con tale provvedimento, su istanza del Comune stesso, tenuto conto degli interessi costituzionali in gioco, il Prefetto, con parere conforme dell’A.N.A.C.,… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2019, n. 32241 (ordin. rimess. SS.UU.)

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 dicembre 2019, n. 32241 (ordin. rimess. SS.UU.).
Civile Ord. Sez. 1 Num. 32241 Anno 2019
Presidente: CAMPANILE PIETRO
Relatore: IOFRIDA GIULIA
Data pubblicazione: 10/12/2019

sul ricorso 25718/2018 proposto da:
Comune di Stazzema, in persona del sindaco pro tempore, elettivamente domiciliato in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n.18, presso lo studio del dott. Grez Gianmarco, rappresentato e difeso dall’avvocato Altavilla Giancarlo, giusta procura in calce al ricoso;
-ricorrente –
contro
B.
... Leggi il resto

La bonifica del cimitero San Brunone a Taranto è appena iniziata e vicende giudiziarie la ritardano

Riportiamo, in quanto riteniamo di interesse peri lettori, il seguente articolo pubblicato in data 5/12/2019 a cura della redazione sul sito tarantinitime.it

Cimitero San Brunone di Taranto. Il contenzioso tra i partecipanti alla gara ha generato una situazione di empasse

Nel novembre dello scorso anno fu pubblicata la gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana per il bando di gara per la bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone nel comune di Taranto.

... Leggi il resto

Una marea di contatti per un’immagine della Certosa di Bologna

Lo scorso 31 ottobre i My Chemical Romance hanno annunciato il loro ritorno dopo anni di silenzio.
Notizia accolta con entusiasmo dai fan della band, ma a generare curiosità è stata la foto con la quale si è veicolata la notizia, ovvero la scultura Anima e Angelo dell’artista ottocentesco Pasquale Rizzoli, fotografata da Luigi Boccardo.
L’opera bronzea dello scultore bolognese – in puro stile Liberty – impera nella parete concava della Cella Magnani nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.… ... Leggi il resto

Rionero in Vulture: estumulazioni illegali

La Procura della Repubblica di Potenza ha cominciato da subito le ricerche di una fossa comune in cui sarebbero stati nascosti i cadaveri estumulati dai loculi (per poi effettuare l’esame del Dna sui resti e verificarne l’identità) che la ditta che gestiva il cimitero di Rionero in Vulture (Potenza) avrebbe poi illegalmente rivenduto fino al 300% del costo reale.
E’ uno dei particolari emersi un paio di giorni or sono, a Potenza, nel corso della conferenza stampa convocata per illustrare l’operazione della Polizia “Il grido dell’Ade”, che ha portato a sei arresti.… ... Leggi il resto

Padova: rifacimento di vialetti cimiteriali in diversi camposanti

La GM del Comune di Padova ha approvato qualche giorno or sono interventi di manutenzione e inghiaiatura sui campi di sepoltura del Cimitero Maggiore e in altri cimiteri cittadini.
I lavori consisteranno nella rimozione della pavimentazione esistente, il livellamento del fondo con sabbia e la posa di nuovo pietrisco e nuova ghiaia nei vialetti tra le tombe, e saranno conclusi entro l’estate del 2020.
“Si tratta di 280.00 euro per un intervento di manutenzione – spiega l’assessora ai servizi cimiteriali Francesca Benciolini – finalizzato però ad abbellire e rendere più accoglienti e gradevoli i nostri cimiteri.… ... Leggi il resto

Napoli: cimiteri in affanno per mancanza di personale

I cimiteri comunali di Napoli sono in affanno di personale. Svuotati da “quota 100”, l’anno prossimo rischiano di restare “chiusi a rotazione”.
È quanto emerge dal dossier degli uffici cimiteriali sullo stato dei camposanti cittadini.
Nel documento del 25 novembre 2019 viene disposta la nuova riorganizzazione degli uffici, scattata il 1 dicembre 2019, per scongiurare lo stop dei servizi.
... Leggi il resto

Francia: profanate oltre cento tombe in cimitero ebraico

Oltre cento tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Westhoffen, non lontano da Strasburgo, in Francia.
La prefettura del dipartimento nell’est della Francia ha reso noto che sulle lapidi sono state tracciate “scritte antisemite”. La stessa cosa è accaduta a Schaffhouse-sur-Zorn, un centro a una ventina di chilometri di distanza.
L’Alsazia fu già teatro di episodi di questo genere. In febbraio 2019 vennero profanate 80 tombe nel cimitero ebraico di Quatzenheim. E ciò suscitò sdegno e rabbia in tutto il Paese.… ... Leggi il resto

Andria: avvisi per la esumazione ordinaria

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:

A seguito di Ordinanza Commissariale n.505 del 14 novembre 2019, è stato disposto che tra il 13 gennaio ed il 20 aprile 2020, si terranno le esumazioni ordinarie delle salme dei defunti sepolti nel Cimitero di Andria, come indicati negli allegati A-B e C della stessa ordinanza:
A decorrere dalla data della Ordinanza Commissariale e fino a tutto il 31 dicembre 2020 sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Andria, a disposizione di tutti gli interessati, l’elenco dei nominativi dei defunti per i quali ricorre l’esumazione ordinaria, per consentire il reperimento dei resti mortali del defunto da parte di eventuali congiunti interessati, affinché abbiano la possibilità di scegliere la deposizione dei resti in ossario singolo privato o il conferimento dello stesso in ossario comune, oppure la cremazione, a richiesta da parte degli aventi titolo, anche in caso di non completa mineralizzazione.

... Leggi il resto

Manutenzione dei sepolcri privati nei cimiteri.

Il Capo XVIII d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 reca la rubrica “Sepolcri privati nei cimiteri“, in cui l’aggettivo evidenzia come questi sepolcri non siano destinati all’accoglimento dei feretri dei defunti in via generale, quanto di persone pre-determinate (concessionario e persone appartenenti alla famiglia di questi nel caso di concessioni a persone fisiche, persone previste da dato ordinamento in caso di concessioni ad enti). In altre parole, il privato qui ha la valenza di pre-condizione di accoglimento pre-determinato (è intenzionale l’uso reiterato del “pre-“), specializzato.... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 25 novembre 2019, n. 5540

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 25 novembre 2019, n. 5540
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 25 novembre 2019, n. 5540
Se è vero che il diritto sul sepolcro è un diritto di natura reale assimilabile al diritto di superficie, suscettibile di possesso e di trasmissione sia inter vivos e mortis causa, nei confronti degli altri soggetti privati, è altrettanto vero che esso non preclude l’esercizio dei poteri autoritativi spettanti alla amministrazione concedente (con la precisazione che nel caso di emanazione di atti di revoca o di decadenza spetta la tutela prevista per le posizioni di interesse legittimo e che, in ogni caso, titolare del diritto reale, nonché della coesistente posizione di interesse legittimo nel caso di emanazione di atti autoritativi, è esclusivamente il concessionario, cui non può neppure essere assimilato né il richiedente la sub–concessione, in mancanza del formale provvedimento abilitativo, né chi abbia “acquistato” – solo apparentemente, in ragione della nullità del relativo contratto – il bene demaniale).
... Leggi il resto