Talora possono esservi in uso espressioni originate dalla prassi, ma che non trovano copertura (men che meno – a volte – definizione normativa), ma che sono utilizzate de facto per inerzia.
Al punto che si consolidano e, prima o poi, possono trovare accoglimento anche in testi normativi, specie quando redatti da soggetti cui sono estranei atteggiamenti di una qualche minima “pulizia” testuale.
Ne è esempio, anche frequente, l’espressione di constatazione di morte, che, per l’appunto non ha altra fonte se non l’uso materiale fattone.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
L’importanza dell’incaricato del trasporto funebre
La circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993 ebbe il dichiarato fine di uniformare su tutto il territorio nazionale l’applicazione del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 fornendo chiarimenti, di concerto con il Consiglio superiore di sanità.
Il punto 5.4) considera la figura dell’incaricato del trasporto richiamato agli artt. 19 e 23 dell’anzidetto decreto del Presidente della Repubblica.
Ne precisa la figura ({1} dipendente o {2} persona fisica o {3} ditta a ciò commissionata, da (i)….,… ... Leggi il resto
Francia: aumenta il plafond per le spese funebri
Dal 1° gennaio 2025, in Francia è entrato in vigore un provvedimento significativo: il limite massimo di prelievo dai conti bancari intestati a persone defunte destinato alle spese funebri è stato innalzato a 5.910 euro, rispetto ai precedenti 5.000 euro.
La misura, prevista dall’Arrêté n° ECOT2432278A del 3 dicembre 2024 e applicata in base all’articolo L. 312-1-4 del Code monétaire et financier, punta ad allineare il tetto alle effettive esigenze delle famiglie, visto l’aumento medio dei costi funebri in Francia.… ... Leggi il resto
Liguria: come la nuova normativa regionale sta cercando di trasformare i servizi funebri in quel territorio
Venerdì 13 giugno 2025, nella Sala Quadrivium di Genova, si terrà un interessante convegno rilevante per il comparto funerario ligure. L’incontro, promosso da Federcofit in collaborazione con Anusca, affronterà il tema “Polizia mortuaria, nuove regole e vecchi problemi”, con l’obiettivo di fare chiarezza sull’attuazione della Legge regionale 15/2020 e della Delibera di Giunta 500/2024.
Due testi normativi che, di fatto, hanno ridefinito il lavoro delle circa 200 imprese funebri liguri, incidendo anche sulle attività di comuni e uffici di stato civile.… ... Leggi il resto
Casse mortuarie: evoluzioni sugli spessori
In linea di massima, allorquando si considerano le casse mortuarie, si individuano due grandi tipologie, quelle in legno e quelle, duplici, date da una parte in legno ed una parte in metallo. Quest’ultimo ristretto allo zinco oppure al piombo, con qualche deroga.
Oltretutto, poco si dice del legno, salvo ricordare come in molti Regolamenti comunali di polizia mortuaria del passato, spesso, si rinvenissero disposizioni per l’ordinaria inumazione.
In questo caso le casse dovevano essere in legno dolce, a volte indicando esemplificativamente alcune essenze vegetali.… ... Leggi il resto
Rivoluzione negli affidamenti di servizio pubblico locale con il decreto MIMIT 16/5/2025: una svolta anche per i servizi funerari degli Enti locali
L’anno 2025 segna un punto di svolta per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete, in particolare per i servizi cimiteriali, la cremazione, le luci votive e i servizi funebri degli enti locali.
Con l’adozione del Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si completa l’attuazione dell’articolo 8 del d.lgs. 201/2022, introducendo schemi tipo di bando di gara e contratto per l’affidamento di questi servizi.
Applicazione del Decreto
Il Decreto si applica ai servizi pubblici locali non a rete di rilevanza economica, tra cui:
- Servizi cimiteriali e funebri
- Luci votive
- Parcheggi pubblici
- Impianti sportivi (esclusi quelli a fune)
- Trasporto scolastico
Per il settore funerario, ciò riguarda direttamente la gestione di cimiteri (ivi compresi i crematori), servizi funebri e annessi servizi votivi.… ... Leggi il resto
SEND su App IO: notifiche digitali con valore legale
Il Servizio Notifiche Digitali (SEND), integrato nell’App IO e sviluppato da PagoPA S.p.A., consente di ricevere comunicazioni ufficiali con valore legale dalla Pubblica Amministrazione direttamente sul proprio smartphone.
L’obiettivo è semplificare la gestione delle notifiche, ridurre l’uso della carta e offrire tracciabilità giuridica.
Cosa si può ricevere
- esiti di pratiche amministrative;
- rimborsi;
- multe e accertamenti tributari.
Le notifiche possono essere consultate e gestite digitalmente, con possibilità di pagamento integrato tramite PagoPA.
Come attivare SEND
- Aggiorna l’App IO.
Relazione DIA 2024: analisi mirata dei fenomeni mafiosi in ambito funerario con elenco dei territori esposti
Recentemente è stata pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel 2024, presentata dal Ministro dell’Interno al Parlamento.
La Relazione traccia il quadro aggiornato sull’azione di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso.
Novità importante di questa edizione: la drastica riduzione del gap temporale tra i fatti analizzati e la pubblicazione, che ora copre l’intero 2024, offrendo una fotografia più attuale e utile alla lettura delle dinamiche criminali.
La struttura del report, ulteriormente affinata, mostra un’analisi centrata sulle singole matrici mafiose, con approfondimenti sul loro radicamento territoriale, sui modi operativi distintivi e sulle risposte istituzionali poste in essere.… ... Leggi il resto
È tempo di denuncia dei redditi. Che fare per la detrazione fiscale per spese funebri
È tempo di denuncia dei redditi. E che fare allora per i funerali pagati nel 2024?
Si può detrarre un importo pari al 19% su una spesa massima di 1.550 euro per ogni funerale per il quale si sono sostenute le spese, a condizione che il pagamento sia stato fatto con mezzi tracciabili. Se nel corso del 2024 le persone defunte per le quali si è provveduto al pagamento del funerale sono più di una, la spesa massima va moltiplicata per i lutti per i quali tali oneri sono stati sostenuti.… ... Leggi il resto
Ascoli Piceno: al gruppo Urciuoli Stragliotto la gestione del crematorio e del cimitero
Dal 1 aprile 2025 il gruppo Urciuoli Stragliotto ha acquisito la gestione del crematorio e del cimitero di Ascoli Piceno.
Prosegue, così, l’espansione nel settore funerario italiano del Gruppo Urciuoli Stragliotto che ha già la gestione dell’impianto di cremazione di Carpanzano (CS) in project financing, e di Cesena.
Il Gruppo fa sapere di aver investito in un modello di business integrato, con la produzione e commercializzazione di cofani funebri, la gestione di cimiteri e crematori, trasporti funebri e casa funeraria.… ... Leggi il resto
Come assicurare i servizi necroscopici e cimiteriali in forma congiunta tra più Comuni
Stante l’attuale normativa speciale di settore, almeno statale, anche se un po’ attempata, l’art. 49, comma 3 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 prevede la possibilità che i “piccoli” Comuni possano costituirsi in consorzio per l’esercizio di un unico cimitero, ripartendone le spese, e gli incassi provenienti dal rilascio delle concessioni ex art. 95 D.P.R. citato, soltanto quando siano contermini.
La disposizione sullodata non definisce né quantifica numericamente il significato di “piccoli” (a differenza dell’art. 14, comma 2), ma tradisce elementi non secondari di “criticità antinomica”:
infatti, essa rappresenta una delle numerose norme del D.P.R.… ... Leggi il resto
Rinnovo del CCNL FE.N.I.O.F.: firmata l’ipotesi di accordo 2025–2028
Le principali novità normative, organizzative e retributive per le imprese di onoranze funebri
Il è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile al personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre. L’intesa, firmata da FE.N.I.O.F. con assistenza Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, coprirà il quadriennio 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2028.
L’accordo introduce interventi significativi sia sul piano normativo sia su quello economico, calibrati sulle peculiarità operative del comparto funebre e volti a rafforzare le tutele dei lavoratori.… ... Leggi il resto
Tariffe agevolate per associati Anusca che si abbonano a funerali.org e per corsi di formazione Euroact web per il settore funerario
ANUSCA – Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe – ha siglato in data 30 aprile 2025 una convenzione con Euroact WEB srl, realtà editoriale e formativa attiva da anni nel campo dell’informazione giuridica in materia funeraria.
Grazie a questo accordo, gli associati ANUSCA potranno accedere a condizioni agevolate a una serie di servizi messi a disposizione da Euroact WEB srl attraverso il portale www.funerali.org.
In particolare, l’intesa prevede:
- l’accesso a banche dati normative, giurisprudenziali e documentali riservate su temi di polizia mortuaria, cimiteriali, di cremazione e di attività funebre;
- la partecipazione a corsi di aggiornamento e formazione, on-line e in presenza, su tematiche specialistiche del comparto funebre e cimiteriale;
- la possibilità di fruire di contenuti editoriali periodici di aggiornamento.
Trasporto necroscopico da abitazione inadatta e pericolosa: chi autorizza?
I presidi igienico-sanitari e le strutture di servizio di cui al capo III D.P.R. n. 285/1990 sono funzionalmente diversificati perché il deposito di osservazione accetta “salme” ai fini del periodo di osservazione (quando non possa naturalmente avvenire nel luogo di decesso, sembra quasi tautologico, ma…repetita juvant!), mentre l’obitorio accoglie “cadaveri” di cui sia già stata accertata la morte.
Queste due differenti tipologie di servizio, possono essere realizzate nel Comune, o presso il cimitero o entro ospedali o in un altro edificio (nelle città sedi di Università, potrebbe trattarsi degli Istituti e Primariati di Medicina Legale…).… ... Leggi il resto
Clausole territoriali legittime: solo come criteri premiali
In una procedura d’appalto le clausole territoriali sono legittime se non costituiscono requisiti di partecipazione, ma criteri premiali di valutazione dell’offerta.
La scelta di tali criteri è, comunque, rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante.
È quanto ha sottolineato Anac con parere di precontenzioso, delibera n. 130, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 2 aprile 2025.
Il parere, sollecitato dalla contestazione di un concorrente che si riteneva danneggiato dalle clausole territoriali introdotte dalla stazione appaltante, riguardava la procedura aperta per l’appalto del servizio di manutenzione e gestione aree verdi pubbliche del Comune di Arezzo, in Toscana, dell’importo di 3.658.500 euro.… ... Leggi il resto
Tumulazione di feti, nati morti e prodotti abortivi o del concepimento: ipotesi e soluzioni a confronto
L’inumazione per cadaveri, parti anatomiche riconoscibili, esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo conservativo, nati morti e prodotti abortivi o del concepimento è la tecnica istituzionale di sepoltura procedibile d’ufficio, perché è, da sempre, un’esigenza di ordine e salute pubblica la rimozione dei morti dalle terre dei vivi e la neutralizzazione delle loro ammorbanti percolazioni.
La tumulazione, invece, presuppone SEMPRE un atto di disposizione che si estrinseca come l’esercizio del diritto personalissimo di DAR SEPOLTURA (ed a titolo oneroso) in termini di pietas e suffragio per i defunti e nella fattispecie in esame l’art.… ... Leggi il resto