Malviventi hanno incendiato un’auto delle onoranze funebri “La Nazionale” di via Garibaldi, a Ragusa.
Il rogo ha danneggiato anche un’auto che si trovava parcheggiata di fianco e il portone di un’abitazione che affaccia sulla strada, dove risiede una anziana, fortemente impaurita.
Sono in corso indagini per capire le motivazioni del gesto intimidatorio.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 11 dicembre 2019, n. 5906
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 11 dicembre 2019, n. 5906
Legge calabrese sul settore funerario tra le polemiche
Il presidente Cosfit Rocco Caliò si è dimesso per protesta dalla sua carica. H poi affidato ad una nota per la stampa le motivazioni de suo gesto, di cui veniamo a conoscenza e che pubblichiamo:
Ad avviso di Rocco Caliò “per l’ennesima volta la politica calabrese si dimostra per quello che è realmente, giochi di palazzo, favori e mischiate di carte”, poiché “dopo l’approvazione del testo sulle discipline funebri, votato nel Consiglio del 19 novembre 2019” il consigliere “Nucera con un colpo di coda e col suo fare grintoso, si è presentato a correggere un testo inviato al coordinamento formale e votato all unanimità con tutti gli emendamenti previsti, proponendo un emendamento scritto lì per lì a penna, in cui millantava un refuso da correggere, ma tutto era quel, ‘non’ tolto, parolina magica, ma non di certo un refuso come lo ha fatto passare lui, e con il disorientamento e l’appoggio del relatore e del proponente il cosiddetto refuso passa giudicato e approvato”.… ... Leggi il resto
Il Lupo perde il pelo, ma non il vizio
Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo il seguente intervento di Jorio Ronca, tratto da www.funeralia.net:
… ... Leggi il restoIL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO
Notiamo con tanto dispiacere che le problematiche del nostro settore continuano ad essere pressoché invariate. Osserviamo in continuazione Imprese che utilizzano metodi non consoni a Regolamenti o Leggi per avere vantaggi competitivi facendo concorrenza sleale ed appena hanno il sentore di subire controlli adeguarsi alle norme per non incappare a multe.
Manifestazione di imprese funebri davanti alla sede della Regione Calabria
Il Comitato spontaneo delle imprese funebri calabresi questa mattina ha inscenato un nuovo sit-in di protesta davanti la sede del Consiglio regionale della Calabria.
Gli imprenditori del settore funebre si sono presentati davanti la sede dell’Assemblea legislativa con un carro dal quale era irradiata la musica di una marcia funebre.
Essi sollecitano l’approvazione di un testo normativo che riordini il settore, colmando il vuoto determinato dall’abrogazione di una precedente legge regionale, avvenuta lo scorso aprile.
Oggi, all’ordine del giorno della seduta del Consiglio regionale, prevista nel pomeriggio, figura la proposta di legge, di iniziativa del consigliere Giuseppe Giudiceandrea, recante “Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria”.… ... Leggi il resto
Casal di Principe: in prigione per estorsione a ditta di pompe funebri
La Squadra Mobile della Questura di Caserta ha dato esecuzione a un’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere, emessa dal GIP di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di Mario De Luca, 50enne di Casal di Principe, pluripregiudicato per associazione per delinquere, estorsione ed altro, poiché gravemente indiziato di tentata estorsione in concorso, aggravata dal metodo mafioso.
Il citato provvedimento segue un altro provvedimento cautelare, emesso il 1 ottobre per i medesimi fatti, eseguito il giorno seguente dalla Squadra Mobile di Caserta e dai Carabinieri della Compagnia di Casal di Principe nei confronti di Giovanni Improda.… ... Leggi il resto
Singolare protesta di una parte di impresari funebri calabresi
Decine di carri funebri, alcuni con la bara all’interno, hanno stazionato davanti al Consiglio regionale della Calabria per la protesta degli impresari delle agenzie di onoranze funebri calabresi.
Alla base della protesta la mancata approvazione della legge di riordino del settore dopo l’abrogazione della legge 22/18, impugnata in alcune parti dalla Corte Costituzionale. Il nuovo testo, che ha modificato le parti contestate dalla Consulta, dopo l’approvazione nelle commissioni Sanità e Bilancio del Consiglio regionale, non è stato ancora approvato dall’assemblea, nonostante sia stato inserito più volte tra i punti all’ordine del giorno.… ... Leggi il resto
Castellammare di Stabia (NA): servizi funebri e clan, sei arresti
I clan camorristici stanno dietro la gestione dei servizi di onoranze funebri a Castellammare di Stabia (Napoli) attraverso ”il consolidamento ed il mantenimento di una gestione monopolistica, tale da impedire l’ingresso ad altre imprese concorrenti presenti sullo stesso territorio o su territori limitrofi”.
È quanto hanno appurato gli inquirenti svelando un legame tra Alfonso Cesarano, già coinvolto in precedenti indagini, e i clan camorristici, rilevando l’ingerenza della criminalità organizzata stabiese anche nel settore dei servizi funebri, fino a fare emergere l’esistenza di taciti accordi tra le imprese di onoranze funebri operanti sul territorio al fine di determinare vere e proprie ”competenze territoriali”, dalle quali non era possibile sconfinare per non alterare gli equilibri imposti dall’organizzazione criminale.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832
TAR Lazio, Roma, Sez. III-ter, 14 ottobre 2019, n. 11832
Genova: Un libro di fotografie sulla tradizione del corteo funebre dal 1936 al 1951
Un lungo corteo di abiti neri che passa in silenzioso ordine per le strade di Genova. È il 1946 e la città, stremata dalla guerra, segue il funerale del cardinale Pietro Boetto. Sullo sfondo, immagini, volti, insegne di un’Italia e di una Genova che, in buona parte, non esiste più.
Queste, così come molte altre – quasi duecento per l’esattezza – fanno parte delle fotografie del libro “Genova, 1936-1951. La tradizione del corteo funebre.
Una raccolta dall’archivio di Francesco Leoni” realizzato da Asef, l’azienda di onoranze e trasporti pubblici del Comune di Genova.… ... Leggi il resto
USA: NFDA lancia un podcast a puntate sul mestiere di impresario funebre dal titolo ‘A Brush With Death’
The National Funeral Directors Association has launched A Brush With Death, a podcast to help funeral professionals be more responsive to the evolving needs of families and better respond to the issues shaping their businesses.
“Many people enjoy podcasts because they allow them to learn about the world around them while on-the-go, said NFDA Senior Vice President of Communications Troy Blewett. “With A Brush With Death, we’re excited to offer a new way to for funeral directors to get fresh ideas for how they can build their businesses and meet the needs of today’s funeral consumers.”… ... Leggi il resto
Calabria: prima delle elezioni si fa in fretta e furia una legge in materia funeraria. Critiche anche dal settore funebre di Federcofit
La Federcofit – Federazione Comparto Funerario Italiano – è intervenuta sulla nuova legge (in via di approvazione) della Regione Calabria il cui risultato “rasenta l’ilarità, peccato che a questo punto non venga da ridere più a nessuno… Non intendiamo frenare entusiasmi della classe politica regionale calabrese impegnata al secondo tentativo di produrre una normativa che cerchi di “inquadrare” il settore funebre, tuttavia il risultato che si prospetta ha un aspetto altrettanto pessimo (come lo era il primo) e in più ha il sapore di negazione dei diritti nei confronti dei propri cittadini, calabresi.… ... Leggi il resto
Maddaloni: arrestati due imprenditori funebri che avevano picchiato dei concorrenti
Due imprenditori del settore delle onoranze funebri sono stati arrestati dai carabinieri per estorsione e lesioni personali aggravate: sono accusati di aver picchiato due dipendenti di una ditta rivale e di aver danneggiato il loro furgone con una mazza di legno. L’aggressione avvenuta a Maddaloni (Caserta) nel settembre 2018.
Con questa accusa sono finiti agli arresti domiciliari i fratelli Michele e Lello Vanacore, di 45 e 33 anni, imprenditori, titolari di una ditta di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Nulla di nuovo sotto il sole: netta spaccatura tra Federazioni del settore funerario per la riforma di settore
Sono cominciate il 25 settembre 2019 le audizioni per la riforma dei servizi funebri, cimiteriali e di cremazione, incardinate nella Commissione Affari sociali della Camera, in sede referente.
Al momento sono stati abbinati i due PDL AC1143 e AC928.
Alla audizione si sono fino ad ora presentate 4 federazioni del settore funebre (Feniof,Efi,Anifa,Federcofit), 1 del settore cremazione (Fic), una polisettoriale (Sefit).
Di seguito vi sono i links dei VIDEO delle Audizioni.
FIC e FENIOF – 25/9/2019
SEFIT, EFI, ANIFA, FEDERCOFIT – 1/10/2019
I testi integrali delle memorie scritte presentate dalle 6 federazioni è reperibile cliccando sul singolo link:
SEFIT Utilitalia
FENIOF
Federazione Italiana Cremazione (FIC)
Eccellenza funeraria italiana (EFI)
Associazione nazionale imprese funebri artigiane (ANIFA)
Federazione comparto funerario italiano (FEDERCOFIT)… ... Leggi il resto
Concorso musica funebre a Treviso
La musica in occasione di un commiato, non è in Italia valorizzata come all’estero e la sua mancanza impoverisce o addirittura svuota il rito funebre eliminando ogni dimensione di bellezza e conforto, che sostiene gli animi e rimane impresso nei cuori di chi vi partecipa.
A Treviso è stato bandito un concorso internazionale e la finale, che sarà pubblica, avrà luogo il prossimo 10 novembre nel Museo di Santa Caterina a Treviso dove verrà proclamato il vincitore tra i tre finalisti che eseguiranno dal vivo la composizione.… ... Leggi il resto
Regione Calabria: in commissione consiliare si tratta il progetto di legge funeraria pdl n.439
“E’ bastata la minaccia di una manifestazione per altro inutile per far rimettere in discussione questa inutilissima legge ? O è stata una semplice coincidenza ? Forse non lo sapremo mai oppure ai posteri l’ardua sentenza ! Sta di fatto che in commissione oggi si trarranno, forse, le conclusioni. E’ evidente che in alcuni punti cruciali della proposta ci troviamo in completo disaccordo e cioè riteniamo oltremodo ingiusto le ingerenze della proposta che limita all’interno della libera iniziativa la libertà d’impresa“, è quanto scrive in una nota Giuseppe Triolo dell’Associazione Funeraria Calabrese.… ... Leggi il resto