Comune di Scafati: AGCM vuol vederci chiaro sull’affissione gratuita da parte di due imprese funebri di epigrafi mortuarie

L’Autorità nazionale anti corruzione (Anac) ha scritto al Comune di Scafati, chiedendo entro 15 giorni, una dettagliata relazione su come attualmente viene gestito il servizio di manifesti funebri.
L’indagine dell’AGCM parte da un esposto presentato dall’ex sindaco, che ha comportato l’apertura di un fascicolo da parte dell’Ufficio Vigilanza Centrali di Committenza Concessioni di Servizi dell’AGCM

Questi termini della nota pervenuta al Comune:

“Con segnalazione pervenuta all’Anac, acquisita al prot. n. 3827, il signor A.P.A., ha rappresentato una problematica relativa all’affissione dei manifesti funebri in codesto Comune.
... Leggi il resto

Siracusa: 4 esercenti d’attività funebre a giudizio per gestione nell’interesse di due cosche mafiose

Quattro imprenditori, titolari di agenzie di onoranze funebri, sono stati rinviati a giudizio dal gup del Tribunale di Siracusa per associazione a delinquere di stampo mafioso. Si tratta di Antonino Fontana, 44 anni, Alfonso Gentile, 49 anni, Maurizio Ferrara, 60 anni, Giovanni Maiorca, 60 anni, tutti siracusani.
Secondo i magistrati della Procura distrettuale antimafia di Catania, che hanno coordinato le indagini, i quattro avrebbero gestito le imprese nell’interesse di due cosche siracusane: Fontana e Gentile per il clan Santa Panagia, Ferrara e Maiorca per il clan Bottaro-Attanasio.… ... Leggi il resto

Genova: per 2 posti di addetto alle onoranze funebri ASEF si presentano oltre 700 concorrenti

Per due posti da addetto alla rete commerciale di Asef srl, l’azienda partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, si presentano e risultano idonei in 709. Tra loro, 344 sono donne e 365 uomini. Tutti sono diplomati.
Dopo una prima scrematura rimarranno in cento. Per questo servirà una prima prova preselettiva di natura attitudinale.
Chi supera la pre selezione, passerà alla prima vera prova di gruppo che prevede la simulazione di una riunione di lavoro.… ... Leggi il resto

Chi può aiutare persone con un lutto traumatico

Casualmente siamo venuti a conoscenza dell’opera della De Leo Fund, una Onlus fondata nel 2007 da Cristina e Diego De Leo con Federica Zoppellaro e Arianna Caldon. Assieme ad un gruppo di amici e volontari (medici, psicologi ed altri “sopravvissuti”) si sono occupati di portare un aiuto concreto a persone in lutto.
La fondazione è nata per supportare la condizione umana, esistenziale e psicologica, di tutte quelle persone che hanno subito un lutto traumatico, cioè in caso di incidenti stradali e sul lavoro, suicidio, omicidio, catastrofi naturali, errori umani.... Leggi il resto

Slitta di tre mesi l’obbligo di effettuare con strumenti tracciabili i pagamenti per le spese con cui accedere alle detrazioni fiscali al 19%

Lo stop ai pagamenti in contanti per le spese detraibili al 19% slitta al primo aprile grazie a un emendamento presentato dal governo al decreto Milleproroghe. I pagamenti tracciabili saranno obbligatori, per avere accesso alle detrazioni, non da gennaio ma da aprile 2020.
La proroga era stata richiesta dalla Consulta dei Caf, che lamentava di aver avuto – dalla legge di Bilancio – un preavviso troppo breve. La richiesta è stata accolta dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri.… ... Leggi il resto

A chi spetta definire l’entità dei diritti fissi e della declaratoria sulle tariffe di polizia mortuaria?

Il Consiglio di Stato, Sez. 5^, con sent. n. 901 del 25/2/2014, è intervenuto sulla competenza organica in materia di fissazione delle tariffe comunali, affermando come l’art. 32, lett. g), legge 142/1990 [ora art. 42, comma 2, lett. f), d.lgs. 267/2000] assegna all’organo consiliare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e servizi. Pertanto, la riserva di competenza al Consiglio comunale concerne la sola fissazione, a mezzo di regolamento, dei criteri essenziali sulla base dei quali deve essere in concreto determinata la tariffa (Cons.… ... Leggi il resto

Campania: si rafforza associazionismo imprese funebri

Con l’ingresso delle oltre 200 imprese funebri campane aderenti al S.I.F.A., il C.L.A.A.I. diventa così l’Associazione più rappresentativa del settore in Campania.
I particolari e l’importanza dell’accordo, sia per lo sviluppo occupazionale che economico, verranno presentati nel corso di una conferenza stampa convocata per lunedì 3 febbraio 2020 (ore 15,30), nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Benevento. … ... Leggi il resto

Coronavirus: in Italia dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria

Il governo, riunitosi stamattina a Palazzo Chigi in un Consiglio dei ministri per discutere sulle misure per affrontare il virus, oggi ha decretato lo stato d’emergenza sanitaria “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. Una misura, hanno spiegato fonti di governo, diretta conseguenza della decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di lanciare l’emergenza globale: “E’ una semplice presa d’atto della scelta dell’Oms”.

Lo stato d’emergenza nazionale per rischio sanitario da coronavirus durerà sei mesi.… ... Leggi il resto

Milano: IOF San Siro compera il 70% di altra impresa funebre a Besnate (Varese)

Impresa San Siro American Funerals srl, leader di mercato per le pompe funebri nel Comune e nella Provincia di Milano, controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, tramite HOFI spa, ha acquisito il 70% di Onoranze Funebri Serpi Fabio di Besnate (Varese).
Giorgio e Aldo Serpi, azionisti e amministratori di Serpi, sono stati confermati nel proprio ruolo e collaboreranno con HOFI spa e Impresa San Siro nello sviluppo delle attività. … ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 gennaio 2020, n. 121

L’Amministrazione può legittimamente decidere di stipulare una convenzione per un prezzo minimo del funerale completo, nel rispetto dei principi previsti dal Codice dei contratti pubblici e garantendo sia la concorrenza sia il rispetto delle esigenze sociali, che assumono un rilievo determinante tanto nella fase di affidamento quanto in quella di esecuzione.
I depositi di osservazione (come gli obitori) sono destinati a esigenze strettamente mediche (manifestazione di vita, riscontro diagnostico, autopsie giudiziarie), per cui le imprese di pompe funebri, quindi, non possono vantare alcuna pretesa a svolgere la propria attività in tali locali, questione anche infondata, venendo in rilievo una norma regolamentare che non impedisce comunque alla ricorrente di trattare il familiare del deceduto con la dignità dovuta nella camera mortuaria.
... Leggi il resto

L’impresa funebre in solo regime di D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285: profili normativi

Nell’inerzia colpevole del Parlamento, quasi tutte le Leggi Regionali, forse anche illegittimamente, dettano ormai precisi standards gestionali e formativi, per il personale necroforo in servizio presso le imprese di estreme onoranze, al fine dell’esercizio dell’attività funebre, di solito declinata in cinque grandi filoni:

 

1) disbrigo pratiche amministrative (richiesta delle necessarie autorizzazioni, e interfaccia tecnico-strumentale con gli organi pubblici di polizia mortuaria)

2) somministrazione di casse funebri in primis, ma anche di altri prodotti ad uso funerario (addobbi, foto-ricordo, composizioni floreali…)

3) vestizione della salma e cura estetica della stessa.… ... Leggi il resto

Secondo gli investigatori a Palermo ci sarebbe un vero e proprio racket dei morti legato a Cosa Nostra

Come si legge sull’edizione di ieri del Giornale di Sicilia, la Procura di Palermo ha aperto una inchiesta che ha portato agli arresti domiciliari per Paolo Rovetto, già coinvolto nel blitz «Maredolce 2» contro la mafia di Brancaccio, e nel mirino la sua ditta di pompe funebri «L’ultima cena».
Con lui sono indagati il padre, Pietro Rovetto, 44 anni (anche lui finito nel blitz antimafia), l’autista di un carro funebre, Salvatore Riina, e Marco Litrico.
Le accuse sono di minaccia a pubblico ufficiale, occultamento di cadavere e falso.… ... Leggi il resto

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 14 gennaio 2020, n. 8

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 14 gennaio 2020, n. 8
MASSIMA
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 14 gennaio 2020, n. 8
Dall’analisi testuale dell”art. 19 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 emerge chiaramente che, in materia di trasporto funebre, essa non ha introdotto alcun formale divieto o alcun obbligo a carico delle confraternite (nella specie: né il divieto di utilizzare mezzi altrui, né l’obbligo di utilizzare mezzi propri</i>, ma consente ai comuni di esigere un diritto e, nel case e  ricorrendone le condizioni, precedendo un’esenzione da questo.
... Leggi il resto

Storie di guerre tra loghi contraffatti e prezzi “gonfiati”

L’AQUILA – Un’ importante impresa funebre, che opera attualmente tra l’Aquila e Roma, servendo, così un bacino d’utenza molto ampio, rimarca le proprie sdegnate distanze dalla campagna di comunicazione caratterizzata dallo slogan “[…omissis] , funerali a partire da 10.000 euro” presente a L’Aquila in cartelloni pubblicitari 6X3, perché “vengono lanciati messaggi non veritieri e fuorvianti per la clientela alla luce dell’utilizzo improprio del cognome e del logo contraffatto e reso simile a quello usualmente impiegato per identificare la sua pluridecennale attività”.… ... Leggi il resto

Il funerale ora occorre pagarlo con strumenti tracciabili per poter fruire delle detrazioni

Il comma 679 dell’art. 1 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di bilancio 2020), ha rivoluzionato le detrazioni fiscali, tra cui quelle per spese funebri.
Ora vi è l’obbligo dei contribuenti di effettuare pagamenti tracciabili per poter fruire della detrazione fiscale sulle spese in genere per cui è prevista la detrazione del 19% sulla spesa sostenuta nell’anno d’imposta.
Diventa così obbligatorio pagare con bancomat, carta di credito, carte prepagate, assegno o bonifico una serie di spese, tra cui anche le spese funebri:

La norma che, ai soli fini della detrazione fiscale del 19%, vieta l’utilizzo del contante, richiama tutte le spese indicate nell’articolo 15 del TUIR 917/1986 e smi, ma anche quelle previste da altre disposizioni normative, per cui si tratta ad esempio di spese per:
– Interessi passivi mutui prima casa
– Intermediazioni immobiliari per abitazione principale
– Spese mediche
– Veterinarie
– Funebri
– Frequenza scuole e università
– Assicurazioni rischio morte
– Erogazioni liberali
– Iscrizione ragazzi ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi
– Affitti studenti universitari
– Canoni abitazione principale
– Addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza
– Abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale

Di seguito si riporta il comma di interesse:
679.... Leggi il resto

Ospedale d’Aosta: beccati per il solito mercimonio di informazioni sui decessi e in aggiunta anche per cessione di cocaina

Trenta Carabinieri del Gruppo Aosta hanno eseguito, alle prime luci dell’alba di ieri, 23 dicembre 2019, un arresto ed altre due misure cautelari disposte dal Gip del Tribunale di Aosta, nei confronti di due necrofori dell’Ospedale regionale e di un impresario di pompe funebri.
I reati ipotizzati dalla Procura, che ha coordinato le indagini svolte dai militari del Nucleo Investigativo, sono lo spaccio di stupefacenti, l’assenteismo, la corruzione e l’istigazione alla corruzione.
In manette è finito Michel Agostino, 35 anni, di Aosta, uno degli addetti alle operazioni mortuarie al nosocomio cittadino.… ... Leggi il resto