TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 496

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 496

Pubblicato il 25/01/2022
N. 00496/2022 REG.PROV.COLL.
N. 04700/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4700 del 2019, integrato da motivi aggiunti, proposto da
-OMISSIS- A R.L., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Cundari, Marco Ippolito Matano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia.… ... Leggi il resto

Napoli: fermati e posti sotto sequestro due carri funebri privi di assicurazione

Due carri funebri che viaggiavano senza assicurazione sono stati sequestrati dai Carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli.
E’ successo nel quartiere di San Pietro a Patierno.
Peraltro uno dei due carri aveva anche una bara a bordo ed è stato necessario spostare il defunto in un altro mezzo. Per i titolari dei veicoli multe salate e sequestro amministrativo dei carri.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 4 gennaio 2022, n. 12

Pubblicato il 04/01/2022
N. 00012/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01535/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1535 del 2021, proposto da
P. Angelo, in qualità di legale rappresentante p.t. della S.r.l.s. Onoranze Funebri P., rappresentato e difeso dall’avvocato Tommaso Serrano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Specchia, in persona del Sindaco in carica, non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia,
– del provvedimento prot.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 20 dicembre 2021, Ordin. n. 40726

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 20 dicembre 2021, Ordin. n. 40726

Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 5 Num. 40726 Anno 2021
Presidente: FUOCHI TINARELLI GIUSEPPE
Relatore: CORRADINI GRAZIA
Data pubblicazione: 20/12/2021

ORDINANZA
sul ricorso iscritto ai n. 9485/2016 R.G. proposto da:
DAMIANO R., rappresentato e difeso dall’Avv. Piero Villani in virtù di procura speciale in calce al ricorso per cassazione, elettivamente domiciliato in Roma, via Giovanni Paisieilo n. 15, presso io studio deii’Avv. Ennio Fratticci, studio legale associato SRs;
-ricorrente-
Contro
AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI n.12, presso l’AvVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e difende
-controricorrente-
avverso la sentenza n.… ... Leggi il resto

Prorogato in Italia lo stato emergenza dovuto alla situazione pandemica fino al 31 marzo 2022

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto per la proroga al 31 marzo dello stato d’emergenza per il Covid. Il decreto si compone di 11 articoli e proroga tutte le misure legate all’emergenza. Il Consiglio dei Ministri non ha approvato alcuna misura che contempli l’obbligo di utilizzare mascherine all’aperto.
Conseguentemente le indicazioni contenute per il settore funebre, cimiteriale e della cremazione in circolari del Ministero della salute, vengono prorogate ad un mese oltre il termine dello stato di emergenza.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. II, 14 dicembre 2021, n. 1513

TAR Veneto, Sez. II, 14 dicembre 2021, n. 1513

Pubblicato il 14/12/2021
N. 01513/2021 REG.PROV.COLL.
N. 00050/2021 REG.RIC.
N. 00158/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 50 del 2021, proposto da
Moreno B., Serena Z,, rappresentati e difesi dagli avvocati Rinaldo Sartori, Elisa Spiazzi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Grezzana, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Luigi Biondaro, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
nei confronti
Erika T.,… ... Leggi il resto

Napoli: deserta la gara del Comune per il servizio di trasporto funebre di indigenti o morti su pubblica via

Scaduto l’affidamento provvisorio ai privati di 5 mesi del servizio di trasporto funebre di indigenti o morti su pubblica via, è andata deserta la gara da 140mila euro per 9 mesi, indetta dal Comune di Napoli a fine marzo e l’affidamento urgente di fine maggio è stato revocato a giugno 2021.
Tale servizio, previsto dal vigente Regolamento di Polizia Mortuaria in capo al Comune, è riferito a soggetti deceduti sulla pubblica via oppure in luogo privato, su chiamata della pubblica autorità, di indigenti o appartenenti a famiglie bisognose o per i quali c’è disinteresse da parte dei familiari.… ... Leggi il resto

Sefit10 2021: il sistema funerario italiano ha retto alla prova pandemica, ma servono nuovi strumenti per fronteggiare le difficoltà

Anche nel 2021 il tradizionale momento di confronto “SEFIT10” della Federazione delle imprese pubbliche del settore funerario aderenti a Utilitalia, è stato incentrato soprattutto sugli effetti della pandemia.
Il coronavirus ha generato, anche nel settore funerario, un’emergenza dalle dimensioni e dalle peculiarità non prevedibili, portando alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, dovuti principalmente a normative datate, ad una disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella competenza dell’ente territoriale, e alle note difficoltà della gestione economica e finanziaria dei cimiteri, unite ad un’insufficiente programmazione regionale di localizzazione dei crematori.… ... Leggi il resto

Reggio Emilia: via libera alla realizzazione di casa funeraria

Il consiglio comunale di Guastalla ha votato a favore della variante urbanistica atta a concedere il nulla osta alla realizzazione di una casa funeraria, in una struttura attualmente in capo ad un’agenzia di onoranze funebri locale, nei pressi del cimitero urbano di viale Cappuccini a Guastalla.
La commissione tecnica a ciò dedicata aveva già espresso proprio parere favorevole in merito.
Nel progetto sono previste due camere funerarie al servizio delle famiglie, in modo da allestire sale del commiato in spazi esterni alla propria abitazione, o quando non ci siano adeguati spazi liberi all’obitorio dell’ospedale di zona.… ... Leggi il resto

Appunti di tanatocosmesi

Quale è la differenza ontologica e semantica tra TANATOPRASSI e TANATOESTETICA?
Cosa significano queste due misteriose parole?

L’etimologia greca della parola TANATOPRASSI ci indirizza al sostanziale significato e fine della disciplina, da cui l’unione del sostantivo THANATOS: la morte e del verbo PRASSEIN: il fare, il manipolare.
In effetti alcuni tanatoprattori amano definirsi “manipolatori di corpi”, ma in realtà questa definizione è molto riduttiva, siccome si tratta pur sempre di professionisti molto qualificati, che pongono in opera un articolato insieme di tecniche e soluzioni atte a ritardare le conseguenze fisiche e biologiche, altrimenti inevitabili, della tanatomorfosi, ossia dei cambiamenti post-mortem.… ... Leggi il resto

HOFI entra nella gestione dei crematori

I fondi Anthilia Eltif Economia Reale Italia e Anthilia BIT III e 8A+ Real Italy Eltif hanno finanziato per 5 milioni di euro a 4 anni l’acquisizione del 100% delle società Eco Fly e Pedretti Cimiteriale, annunciata pochi giorni or sono da HOFI (Holding Funeraria Italiana), controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, primo operatore italiano delle onoranze funebri.
Questi 5 milioni si sommano ad un aumento di capitale di 10 milioni, sottoscritto dai soci, come riportato in seguito.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 9 novembre 2021, n. 7125

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 9 novembre 2021, n. 7125

Pubblicato il 09/11/2021
N. 07125/2021 REG.PROV.COLL.
N. 03938/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3938 del 2019, integrato da motivi aggiunti, proposto da
-OMISSIS- S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Andrea Orefice, con domicilio eletto in Napoli al Viale Gramsci n.… ... Leggi il resto

Prezzi di bare lignee, di cellulosa e di zinco in aumento

Meglio riflettere su quello che ci possiamo attendere nei prossimi mesi, analizzando i dati del trend di crescita attuale delle materie prime, per capirne il possibile effetto sul settore funerario in senso lato:
Secondo Pricepedia (articolo del 27/10/2021) la situazione attuale di tensione nei prezzi delle materie prime conferma l’andamento già rilevato alla fine di settembre: tutti gli indici di prezzo, ad eccezione dei Preziosi (-10.6%), sono in crescita rispetto ai livelli 2020.
A riportare l’incremento più significativo sono gli Energetici (+105.2%), il cui indice risulta più che raddoppiato rispetto ad ottobre 2020.… ... Leggi il resto

Olanda: le pompe funebri si adeguano al trend “fisico” più diffuso nella popolazione

Il settore delle imprese funebri olandesi sta fronteggiando la diffusione sempre più marcata di problematiche di sovrappeso e obesità nella popolazione, attivandosi per produrre feretri più grandi e anche per ingrandire di conseguenza i forni crematori a disposizione per coloro che chiedono di essere cremati dopo la morte.
Il quotidiano olandese NRC Handelsblad ha sottolineato che le statistiche ufficiali sulla salute dimostrano come il 35 per cento degli abitanti della nazione sia in moderato sovrappeso e come circa il 15 per cento sia classificato come obeso.… ... Leggi il resto

Riforma dei servizi funerari: il problema/opportunità della dichiarazione sostitutiva

Se le promesse del Legislatore (e le attuali premesse di tecnica del diritto) saranno mantenute la dichiarazione sostitutiva diverrà per i servizi funerari l’unico modo in cui formalizzare una determinata volontà, si pensi alla fattispecie più diffusa, ovvero ad un atto di disposizione per il post mortem.
Dalle acute ed intelligenti osservazioni di Serena Raffaelli, comparse sulle autorevoli pagine della pubblicazione: “Lo Stato Civile Italiano” apprendiamo come, effettivamente, sia già da più di mezzo secolo che il nostro ordinamento giuridico conosca e pratichi ( a fatica!)… ... Leggi il resto