Come primo punto, pur se fortemente nominalistico, andrebbe rammentato come non possa parlarsi più di generico “permesso/licenza/bolletta di seppellimento”, almeno dall’entrata in vigore del D.P.R. 3 novembre 200, n. 396, quanto piuttosto di autorizzazioni, distintamente, in relazione alle pratiche funebri richieste (inumazione, tumulazione, cremazione).
Nella questione, sollevata già con il titolo di questo saggio, concorrono differenti aspetti: il primo riguarda il fatto che il dies ad quem di cui all’art. 72 D.P.R. 3 novembre 2000, n.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
E se nessuno si attiva per allertare il medico necroscopo…? Ritardi a catena nel circuito della polizia mortuaria
Poiché il dies ad quem delle 30 ore risulta il termine finale (quello iniziale si colloca a 15 ore dopo la morte…fatte salve diverse disposizioni regionali, qui omesse per brevità) per l’effettuazione della visita necroscopica, il caso de quo non dovrebbe verificarsi, almeno in astratto; ma, nella fattispecie effettuale, possono comunque verificarsi appunto ritardi “a cascata”, dovuti ai motivi più disparati, seppur abbastanza rarefatti nella quotidiana esperienza di chi lavora nel settore funerario.
Laddove questa anomala ed illecita dilatazione dei tempi, malauguratamente, avvenisse, comunque, la visita necroscopica dovrebbe sempre essere eseguita, in quanto l’ufficiale dello stato civile non può rilasciare il permesso di seppellimento (ora distintamente autorizzazione all’inumazione o tumulazione), non solo dopo le 24 ore, ma anche dopo che si sia accertato della morte attraverso la certificazione dell’avvenuta vista necroscopica ai sensi dell’Art.… ... Leggi il resto
La filosofia di fondo delle Leggi Regionali
Si premette la validità, ancora su tutto il territorio nazionale del D.P.R. 285/90, seppur con andamento “carsico” ed a scomparsa (nessuna Regione ha ancora osato “abolirlo” espressamente, non avendone, per altro, il diritto; anzi in molte Leggi Regionali è più volte richiamato, con uno strano giuoco di rimandi e simmetrie, semmai si è privilegiato una tecnica legislativa volta alla sovrapposizione (o, rectius, giustapposizione?) dei diversi piani normativi, i quali a volte possono convergere, copiandosi a vicenda o, peggio ancora divaricarsi, ingenerando pericolose antonimie, per chi, almeno, creda ancora nella certezza del diritto.… ... Leggi il resto
Tener Expo: la fiera funeraria a Palermo dal 15 al 17 ottobre
Avrà luogo a Palermo – da venerdì 15 a domenica 17 ottobre – Tener Expo, la fiera funeraria che riunisce espositori da tutta Italia con prodotti che spaziano dalle flotte di veicoli, ai cofani funebri, alle attrezzature cimiteriali, ai servizi commemorativi, nonchè società di consulenza aziendale per affiancare gli amministratori funebri e gli uffici cimiteriali.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Organizzazione ai numeri 338 5690751 – 389 1933195 o via mail: tenerexpo2019@gmail.com… ... Leggi il resto
Eletti i nuovi vertici di Federcofit
Cristian Vergani è stato confemato presidente nazionale della Federcofit, durante l’ottavo congresso nazionale dell’associazione, svoltosi il 6 ottobre 2021 a Roma.
Vergani è al suo terzo incarico alla guida di Federcofit e rimarrà in carica fino al 2023.
Insieme a lui, sono stati rinnovati anche gli altri ruoli nazionali:
vice presidente vicario è stato eletto Piero Spagnoli (Firenze); segretario nazionale Piero Chiappano (Milano); presidente del collegio dei garanti Vittoria Franchino (Potenza).
… ... Leggi il resto“All’inizio di questo nuovo incarico triennale, intendo confermare gli obiettivi che ci siamo dati finora, a partire dal varo dell’indispensabile legge nazionale sui servizi funerari e le cremazioni, attualmente in discussione in Commissione Affari Sociali dela Camera, e anche della legge per la Regione Lazio, l’unica regione italiana ancora priva di una propria normativa che regoli il nostro comparto”, ha dichiarato il presidente Cristian Vergani.
La tanatoestetica: il corso Euro.Act dell’11 novembre 2021 ne esamina tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo
Il corso online Tanatoestetica: tecniche e strumenti per un servizio specializzato e di livello qualitativo, previsto per giovedì 11 novembre, viene presentato da Mauro Ugatti, Operatore funebre abilitato alla tecnica autoptica, con esperienza trentennale in tanatocosmesi in Amsef srl Ferrara e in Azienda Ulss 5 Polesana.
Il modulo formativo si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per saper riconoscere e gestire tutti i processi del post mortem e le diverse fasi della preparazione del cadavere: dalla vestizione alla tanatocosmesi.… ... Leggi il resto
Strutture Sanitarie Pubbliche: a chi compete la funzione della visita necroscopica?
L’art. 4 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 individua la figura del medico necroscopo quale sanitario “nominato” dall’A.USL (o comunque denominata, in forza di riforme sanitarie su base regionale), in via generale (comma 1), prevedendo altresì che negli “ospedali” le relative funzioni spettino al direttore sanitario o medico, da questi delegato. Si rimarca la distinzione linguistica, assai importante, sotto il profilo giuridico, tra “nomina” (comma 1) e “delega” (comma 2).
Per quanto attiene al termine linguistico “ospedali” occorre operare riferimento alla Legge 12 febbraio 1968, n.… ... Leggi il resto
Lamezia Terme (CZ): 13 condanne per accaparramento funerali
Tredici condanne e tre assoluzioni sono state comminate dal gup di Catanzaro nell’ambito del procedimento denominato “Quinta Bolgia”, istruito dalla Dda di Catanzaro, che coinvolge dirigenti medici, infermieri, imprenditori nel settore delle onoranze funebri (e loro dipendenti) tutti legati all’Asp di Catanzaro (e all’ospedale di Lamezia Terme in particolare).
Gli imputati sono accusati di associazione per delinquere di stampo mafioso (i Putrino, i Rocca, Torcasio, e Di Spena che da questa accusa è stato assolto) quali appartenenti a due sottogruppi associativi di stampo ‘ndranghetistisco a loro volta inseriti nel contesto criminale lametino della consorteria Iannazzo-Cannizzaro-Daponte.… ... Leggi il resto
Ditte funebri corrompevano addetto obitorio a Milano
Accordi tra un operatore dell’obitorio dell’Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano e due dipendenti di ditte funebri, che pagavano in cambio di preziose informazioni sui decessi.
È il fulcro dell’indagine della polizia locale milanese, coordinata dalla procura e oggi arrivata all’emissione di 3 misure cautelari interdittive firmate dal gip Stefania Donadeo: il dipendente ospedaliero di 57 anni è stato sospeso dall’esercizio del pubblico servizio, ai due lavoratori funebri (di 29 e 38 anni) di Milano e Baranzate è stato imposto il divieto di esercitare l’attività di impresario funebre.… ... Leggi il resto
Roma: il Congresso Nazionale Federcofit apre un tavolo di confronto con le Amministrazioni locali sui servizi funebri e cimiteriali
Federcofit – la Federazione del Comparto Funerario Italiano – sta organizzando, in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno a Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli e in molte altre città, una serie di incontri per confrontarsi con le locali amministrazioni e produrre proposte di miglioramento dei servizi nel comparto funerario.
Si inizia mercoledì 6 ottobre a Roma in occasione del Congresso nazionale Federcofit, a cui saranno invitati anche i candidati per il Campidoglio. Partendo dalla capitale si intende proporre poi in tutta Italia un tavolo di confronto permanente, per meglio affrontare unitamente a sindaci e assessori questo delicato servizio alla collettività.… ... Leggi il resto
La figura professionale del cerimoniere: evoluzione e competenze richieste in ambito funerario nel corso Euro.Act del 19 ottobre
Una figura professionale sempre più richiesta in ambito funebre, cimiteriale e di cremazione è quella del cerimoniere.
Il corso Euro.Act di martedì 19 ottobre 2021, tenuto dal dr. Fabrizio Gombia, Direttore Generale della Società per la Cremazione di Torino, approfondisce tutte le dinamiche della sua funzione, dall’accoglimento dei dolenti, all’accompagnamento degli stessi durante l’ultimo saluto al caro estinto, nelle fasi rituali e fino alla destinazione finale.… ... Leggi il resto
La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi nel corso Euro.Act del 7 ottobre 2021
Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Oggi, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.… ... Leggi il resto
Crotone: impresario funebre ucciso nella sua agenzia
La mattina di venerdì 10 settembre 2021, a Crotone, è avvenuta una sparatoria all’interno di un’agenzia di pompe funebre: una persona è morta, un’altra è rimasta ferita.
L’obiettivo dell’agguato sarebbe stato il proprietario dell’agenzia funebre, Mario Scarriglia di 45 anni. L’uomo, al momento dell’agguato, si trovava insieme ad un suo parente, all’interno dell’ufficio a svolgere dei lavori. Il sicario, dopo aver sparato nove colpi di pistola, è fuggito.
Scarriglia è stato subito soccorso e portato all’ospedale “San Giovanni di Dio” della città, dove è morto poco dopo.… ... Leggi il resto
Napoli: la proposta di un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria a servizio della Municipalità
La Giunta comunale di Napoli, presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris, ha approvato la delibera con proposta di adozione di un nuovo Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali, volto al superamento del precedente atto normativo, che risale all’anno 2006, dando nuova disciplina a diversi settori dell’ambito funebre e cimiteriale.
L’Assessore proponente – Ciro Borriello – ha sottolineato che: “tale iniziativa non si colloca nell’ambito di un mero aggiornamento del Regolamento del 2006 – che avrebbe prodotto soltanto “rappezzi” e tentativi disomogenei di regolare la delicata materia – ma mira ad una rivisitazione e definizione dei più disparati profili nei quali s’identifica il complesso mondo dei cimiteri, dall’illuminazione votiva, che non era contemplata nel precedente Regolamento del 2006, alle concessioni e subconcessioni funerarie, passando attraverso la materia edilizia.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: via libera all’autopsia digitale
Nel Kent è stata autorizzata la costruzione del primo impianto, che fornirà un nuovo servizio di autopsia digitale, utilizzando l’imaging 3D ed un software dedicato, per determinare la causa della morte.
Attualmente i servizi autoptici in Gran Bretagna sono eseguiti dal Servizio Sanitario Nazionale utilizzando le tradizionali procedure invasive.
Questa nuova struttura centralizzata per l’autopsia digitale garantirà una soluzione più sensibile, ad alta tecnologia ed economica per i contribuenti.
Per mappare gli organi del corpo verrà utilizzato uno scanner, i cui dati saranno elaborati per creare una ricostruzione 3D, per tutto il corpo, da cui sarà poi possibile eseguire l’analisi autoptica standard.… ... Leggi il resto
Partono i nuovi corsi online di Euro.Act. Il 30 settembre l’approfondimento delle linee guida funerarie contenute in EN15017:2019
Riparte l’offerta formativa di Euro.Act nel secondo semestre 2021, dedicata a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore funerario.
Giovedì 30 settembre 2021 verrà approfondito – nel corso tenuto da Alessandro Bosi, Segretario Nazionale FENIOF (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri) – il tema degli standard europei in materia di servizi funerari, analizzando la norma EN15017:2019, i cui contenuti si applicano a tutti i professionisti ed alle imprese del settore funebre, nonché ai gestori ed operatori dei cimiteri che intendono adottarla.… ... Leggi il resto