Locri (RC): lettera aperta del Sindaco dopo avvio gestione cimitero tramite “project financing”

In una lettera aperta alla cittadinanza il Sindaco di Locri ha sottolineato il raggiungimento dell’obiettivo della riqualificazione, ampliamento e gestione del locale cimitero, attraverso lo strumento del “project financing”.
Tramite questa modalità di gestione si auspica di migliorare, oltre al decoro del cimitero, anche la tenuta e l’iter amministrativo e tariffario delle pratiche ad esso correlate.
Si darà vita al necessario ampliamento del cimitero con la realizzazione di nuovi loculi e cappelle.
In merito alla riqualificazione dell’attuale plesso cimiteriale, invece, il gestore ha avviato un’attività di ricognizione che prevede il censimento e mappatura di tombe, edicole, cappelle.… ... Leggi il resto

Il “vero” valore del servizio funebre

Anche il servizio funebre, come ogni attività del terziario avanzato, si richiama ai dettami di:

  1. Libertà (ci si affida all’impresa per la composizione del caro estinto e per la cura dei relativi adempimenti amministrativi).
  2. Sicurezza (ci si rivolge ad un’impresa di professionisti, sicuri di aver affidato il proprio congiunto in buone mani).
  3. Tempestività (l’impresa può svolgere in scioltezza il suo compito, con la dovuta attenzione al perfetto incastro tra orari di partenza, sosta in chiesa ed arrivo in cimitero, oppure al crematorio, in modo che il servizio esequiale risulti impeccabile e privo di ritardi o imprevisti).
... Leggi il resto

Aumenta la dimensione di HOFi nel mercato funerario italiano

HOFI (Holding Funeraria Italiana), controllata da Augens Capital e BMO Global Asset Management, primo operatore italiano delle onoranze funebri, ha reso nota la recente acquisizione della quota di maggioranza delle Onoranze Funebri Generali di Brescia srl.
L’operazione prevede che alcune famiglie storiche, socie di OF Generali Brescia, tra cui la famiglia Montanari, la famiglia Pagliarini e la famiglia Bolognini, trasferiscano ad HOFI una partecipazione pari a circa il 70% del capitale detenuto nella società.
OF Generali Brescia entrerà ora a far parte del gruppo HOFI, il quale supererà così i 45 milioni di fatturato consolidato.… ... Leggi il resto

Riflessi della cessazione dello stato di emergenza sul settore funerario

Il 31 marzo 2022 è cessato lo stato di emergenza per pandemia da COVID-19, proclamato con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e successivamente prorogato (vds. D.L. 24 dicembre 2021, n. 221 “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19” convertito, con modificazioni, in L. 18 febbraio 2022, n. 11).
Nell’ambito del settore funerario, durante il periodo emergenziale, erano stati adottati alcuni provvedimenti, che ora verranno parzialmente o totalmente modificati dalla cessazione dello stato di emergenza a partire dal 1° aprile 2022, così come previsto dal D.L.… ... Leggi il resto

Rito delle Esequie: “Il Cerimoniale di Stato”

Allestimento di Camera ardente nel Cerimoniale di Stato:


Nella “procedura” esequiale dettata per funerali istituzionali, riguardanti, ad esempio, persone che abbiano, con merito ed onore, ricoperto cariche e magistrature pubbliche ai massimi livelli della Repubblica Italiana, Il feretro deve essere deposto su un tavolo (es. due cavalletti con tavole congiunte lunghe circa 230 cm) coperto da un drappo di velluto di color rosso scuro e con quattro candelabri a piantana ai lati.
Non si utilizzano i moderni catafalchi.

... Leggi il resto

Roma: cambiano le modalità di pagamento dei servizi cimiteriali di AMA cimiteri capitolini

AMA Roma informa che a partire da oggi 28 Marzo 2022, a seguito di apposita Deliberazione di Roma Capitale (Deliberazione di Giunta Capitolina n.47/2022), cambiano le modalità di pagamento dei Servizi Cimiteriali: sarà possibile effettuare il pagamento elettronico del servizio richiesto esclusivamente tramite Avvisatura PagoPA.
In relazione all’adozione della nuova modalità di pagamento elettronico con PagoPA, saranno soggetti ad esenzione IVA tutti i Servizi Cimiteriali, ad eccezione del Servizio di Illuminazione Votiva al Cimitero Laurentino.
Di seguito si riportano i maggiori elementi di novità:

Come richiedere un Servizio Cimiteriale

Presentare la richiesta di servizi cimiteriali tramite email agli Uffici di competenza di AMA Cimiteri Capitolini allegandovi la documentazione richiesta (come da procedura attuale).… ... Leggi il resto

Celebrazione delle esequie: le modalità indicate dal Patriarca di Venezia

Monsignor Francesco Moraglia, patriarca di Venezia dal 31 gennaio 2012, ha firmato una Nota pastorale sulle modalità di celebrazione delle esequie e sul significato che esse devono assumere agli occhi della Chiesa cattolica e dei credenti.
Secondo il patriarca risulta sempre più frequente l’affermarsi di situazioni in cui l’esperienza della morte passa quasi inosservata ed i funerali diventano piu’ un atto dovuto, che una celebrazione con motivazioni spirituali e di fede.
Cosi’ la Nota pastorale invita, nei giorni che precedono il funerale, a conservare, ove possibile, l’usanza di recitare il Santo Rosario, o di tenere in chiesa, o in un altro luogo adatto, una veglia di preghiera per il defunto.… ... Leggi il resto

Appunti di toilette mortuaria

La “toelettatura mortuaria” inizia necessariamente con l’identificazione del corpo.
La prima operazione che si deve compiere, è, infatti, assicurarsi sull’identità della salma e se questa sia “libera” da eventuali riscontri in corso da parte dell’autorità sanitaria o della Magistratura.
Se, al contrario, essa dovesse trovarsi “sotto procura”, non sarà possibile alcuna azione manipolatoria, senza il preventivo nulla osta dei pubblici poteri.

Successivamente occorre verificare il possesso di denaro e di gioielli, qualora soldi o preziosi siano presenti, normalmente si provvederà a toglierli, riporli in una busta chiusa e consegnarli ai parenti del defunto.… ... Leggi il resto

La semantica dei fiori in Francia

Alain Geannot, un fiorista francese di grande successo, ci svela i segreti ed i gusti dei nostri colleghi d’oltralpe.


In occasione dei funerali realizziamo composizioni con fiori di diverso genere, spaziando dalle delicate orchidee alle più classiche rose.
Queste due specie sono indicate per tutti i momenti dell’anno, mentre più legate alla stagione primaverile sono tulipani e fresie.
È importante, in ogni caso, una certa elasticità creativa, sarebbe un errore imperdonabile proporre solo soluzioni preconfezionate, dobbiamo, invece, esser molto duttili e saper improvvisare accostamenti alle volte anche bizzarri, per recepire i sinceri bisogni della clientela.

... Leggi il resto

Emilia-Romagna: altro intervento di regolazione dell’esercizio dell’attività di imprese funebri in strutture sanitarie

La regione Emilia-Romagna è intervenuta sulla D.G.R. n. 1678/2019 in materia funebre, sostituendola con la D.G.R. 14 febbraio 2022, n. 172, recante “Approvazione Direttiva della Giunta Regionale, ai sensi dell’art. 2, co. 1, lett. a) della LR 29 luglio 2004, n. 19, in materia di riordino dell’esercizio dell’attività funebre e di accreditamento delle Imprese funebri operanti in strutture di ricovero e cura pubbliche e nelle strutture socio-sanitarie a carattere residenziale pubbliche – Sostituzione delibera 14 ottobre 2019, n.… ... Leggi il resto

Morti con o per il Covid?

Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022


Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni Rodriquez

In questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.

... Leggi il resto

Roma: AMA replica a Federcofit. I tempi di rilascio autorizzazioni cimiteriali sono significativamente calati

“I tempi di attesa per i servizi cimiteriali a Roma sono già ridotti in modo significativo, il nuovo management è impegnato per garantire l’efficienza”, lo sottolinea Ama in una nota.
“Il management di Ama, in costante sinergia con Roma Capitale, è impegnato nel garantire la qualità e l’efficienza di tutti i servizi cimiteriali.
A tale scopo, con la massima disponibilità, le strutture tecniche si stanno anche confrontando con le associazioni che rappresentano gli operatori privati del settore funerario”, sottolinea la municipalizzata, ricordando:
“Negli ultimi due mesi del 2021, AMA – Cimiteri Capitolini ha incrementato le varie prestazioni (tumulazioni, inumazioni, cremazioni, affido ceneri, ecc.)… ... Leggi il resto

Roma: per Federcofit è positivo il piano Gualtieri per la soluzione dei problemi cimiteriali capitolini, ma lamenta tempi lunghi per rilascio autorizzazioni da AMA

Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, valuta positivamente il nuovo Piano del Comune di Roma da 7 milioni di euro per la riqualificazione e l’implementazione dei servizi funebri e cimiteriali, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore capitolino all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
“Accogliamo con favore questa iniziativa del Campidoglio, che finalmente mette mano alla spinosa situazione dei cimiteri e dei servizi funebri di Roma dopo anni di totale abbandono”, dichiara Marco Aquilini, vicepresidente nazionale di Federcofit e responsabile per Roma della federazione.… ... Leggi il resto

Torino: i dati della mortalità durante le varie ondate della pandemia

AFC Torino Spa – la Società comunale che gestisce i servizi cimiteriali della città di Torino – ha diffuso i dati della mortalità cittadina durante le diverse fasi della pandemia.
Nel 2020 si erano registrati 15.320 decessi, pari a +2.678 unità se paragonate con il periodo pre-pandemico.
Nel 2021 al contrario, a Torino, i servizi funebri sono stati 11.861 al 26 novembre 2021. Considerando la media mensile, il risultato annuale complessivo si attesterebbe su circa 12.840 decessi (quindi circa 2.480 in meno rispetto al 2020).… ... Leggi il resto

Obbligo certificazione verde base per usufruire dei servizi di pompe funebri

È entrato in vigore dal 20 gennaio 2022 l’obbligo del certificato verde base per accedere alle attività che rientrano nella categoria dei “servizi alla persona”, così come previsto dal D.L. 7 gennaio 2022 n. 1, art. 3 co. 1.
Per certificato verde base si intende una delle certificazioni verdi Covid-19, di cui all’art. 9, co. 2 del D.L. 22 aprile 2021 n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021 n. 87.
Il Governo ha chiarito l’elenco dei summenzionati servizi, inserendo tra questi anche le “Pompe funebri”, in una risposta alle FAQ ufficiali – reperibile cliccando a questo LINK nella sezione Green pass.… ... Leggi il resto

Pandemia Covid: rinviate le fiere di settore Memoria Expo e Tanexpo

A causa del perdurare della situazione di emergenza Covid e delle conseguenti misure restrittive in atto sono stati comunicati i rinvii di due fiere del settore funerario italiano ed internazionale – Memoria Expo e Tanexpo – inizialmente previste, rispettivamente, nei mesi di marzo ed aprile.

TANEXPO, auspicando una normalizzazione della situazione ora in atto e in stretto dialogo con le aziende espositrici, ha deciso di posticipare lo svolgimento della manifestazione, che avrà luogo a Bologna nei giorni Mercoledì 22, Giovedì 23 e Venerdì 24 Giugno 2022.… ... Leggi il resto