Un professore di Bologna, di fronte alla somma che i servizi cimiteriali del Comune gli hanno chiesto per il trasporto della salma della madre, ha scritto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per protestare contro quella che reputa una “tassa sulla morte”.
I servizi cimiteriali comunali hanno chiesto ad un cittadino bolognese 179,41 euro come tassa sul trasporto della salma della madre, dal capoluogo di regione a Molinella (un paese della provincia bolognese), a fronte del trasporto del feretro della madre defunta effettuato nei giorni precedenti.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 3/3
Servizio di illuminazione elettrica votiva
Sulla natura giuridica del servizio di illuminazione elettrica votiva vi sono stati numerosi pronunciamenti di Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato; inoltre è stato oggetto di un parere dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp).
I giudici, in modo pressoché concorde, ritengono che il servizio diretto ad assicurare la illuminazione votiva dei cimiteri rientra pacificamente tra i servizi pubblici locali (Consiglio Stato, sez.… ... Leggi il resto
Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 2/3
Servizi cimiteriali e di cremazione
In Italia i cimiteri e i crematori, sono servizi pubblici locali per norma di legge e per di più essi sono servizi indispensabili di un comune, come previsto dall’art. 1 del D.M. interno, di concerto con MEF del 28/5/1993 [5]. I cimiteri appartengono esplicitamente al demanio comunale dal 1941 (approvazione del codice civile), ma di fatto da ben prima [6].… ... Leggi il resto
Presentato alla Camera il PDL “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” dall’On.le Magi
Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:
MAGI: “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” (AC72)
Il testo, che può essere visualizzato cliccando AC301, è stato assegnato il 9 novembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia e V Bilancio e Tesoro.… ... Leggi il resto
Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 1/3
Alcune osservazioni generali
L’approvazione sul finire del 2022 del decreto di riordino dei servizi pubblici locali (D.Lgs.vo 23/12/2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, di seguito TUSPL), pubblicato sulla G.U. n. 304 del 30 dicembre 2022, è uno dei tanti tasselli normativi connessi con il PNRR. Esso incide sia sul settore funebre, che su quello cimiteriale e di cremazione.
Attualmente i servizi funerari (cimiteri, crematori e attività funebre) che un ente locale decide di fornire ai propri cittadini rientrano nei SIEG (servizi di interesse economico generale) e tra questi nella sottospecie dei “servizi pubblici locali non a rete” (SPLNR) e “non regolati da autorità di regolazione”.… ... Leggi il resto
Altra autorizzazione ex art. 31 del D.P.R. 285/1990 per materiale sostitutivo dello cassa metallica ad uso tumulazione
La Regione Piemonte ha autorizzato, con validità per l’intero Paese, con D.D. 24 novembre 2022, n. 2220, un nuovo materiale ex art. 31 DPR 285/1990. Si tratta di un sostitutivo della cassa metallica di cui all’articolo 30 DPR 285/1990, per il solo caso di trasporto con destinazione la tumulazione.
La determina è stata pubblicata sul B.U.R.P. n. 50 del 12 dicembre 2022 ed è reperibile anche nell’area normativa regionale del sito www.funerali.org.
Il manufatto è autorizzato nei casi di feretro con portata nominale massima di 80 Kg, in sostituzione della cassa di metallo, da collocare all’interno della cassa di legno, per defunti destinati alla sola tumulazione, anche nel caso di trasporto a distanza superiore a 100 Km.… ... Leggi il resto
Lombardia: consentito il trasferimento di salma tra regioni confinanti, se in condizioni di reciprocità
In data 19 gennaio 2023 la Regione Lombardia — Direzione Generale Welfare, ha inviato una PEC all’attenzione delle federazioni di settore funebre, all’ANCI Lombardia ed ai Comuni lombardi, con la quale si è espresso parere favorevole al trasporto della salma dal luogo di decesso ad altro luogo, sito anche in altro comune della Lombardia o sito in regione confinante a condizione di reciprocità, per l’espletamento del periodo di osservazione o per altri accertamenti mediante l’utilizzo di un contenitore impermeabile non sigillato, in condizioni che non ostacolino eventuali manifestazioni di vita e che non siano di pregiudizio per la salute pubblica.… ... Leggi il resto
Lombardia – Nota della D.G. Welfare 19/1/2023, p.n. G1.2023.0002072 “Trasferimento di salma tra regioni confinanti”
Nota Direzione Generale WELFARE Regione – Lombardia, 2023 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Presentato alla Camera il PDL “Disciplina delle attività funerarie” dall’On.le Vaccari
Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:
“Disciplina delle attività funerarie” (AC301)
Il testo, a firma dell’On.le Stefano Vaccari (PD – IDP), può essere visualizzato cliccando AC301, ed è stato assegnato il 22 dicembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V Bilancio e Tesoro, VI Finanze (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII Cultura, VIII Ambiente, X Attività produttive, XI Lavoro e XIV Politiche UE.… ... Leggi il resto
Genova: aumenta la concorrenza nel settore funebre
L’impresa funebre Taffo apre anche un punto vendita a Genova.
«Osserveremo con interesse la performance di Taffo, cercando di comprendere se lo stile chiassoso proprio della ditta entrerà nella sfera di interesse dei genovesi. Un mercato vivace costituisce sempre uno stimolo ad operare meglio, cercando in ogni caso l’eccellenza». Questo il commento di Franco Rossetti, dirigente amministrativo e gestionale di Asef srl, Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova, sull‘imminente apertura a Genova della ditta romana Taffo, prevista per domani venerdì 13 gennaio 2023.… ... Leggi il resto
Attestato integrità feretro: i danni causati da un cattivo controllo
In questo inesorabile processo di ritiro delle locali AA.UU.SS.LL dall’azione di polizia mortuaria sul territorio, è pacifico osservare come nuove competenze, non solo burocratiche, siano già state affidate all’Ente Locale, per di più con Legge/Regolamento Regionale.
Il Comune potrà gestire questi nuovi incombenti di supervisione sul fenomeno funerario, a lui affidati dal Legislatore (quasi sempre Regionale) attraverso:
a) responsabile del cimitero identificato funzionalmente dall’art. 17 D.P.R. n. 254/2003, come vertice amministrativo nell’organigramma cimiteriale o, ancora, capo necroforo dipendente del medesimo ed inquadrato nel relativo livello contrattuale;
b) esternalizzazione del servizio attraverso apposita clausola nel disciplinare di gestione del cimitero, oppure a società o professionista riconosciuto competente in materia (soluzione assai poco praticabile, perché molto onerosa).… ... Leggi il resto
Orrore negli USA: impresa funebre coinvolta in traffico di parti di cadaveri
L’ex proprietaria di una agenzia funebre americana e sua madre sono state condannate in Colorado per aver venduto illegalmente diverse parti del corpo di centinaia di defunti.
Secondo gli inquirenti, tra il 2010 e il 2018 Megan Hess, 46 anni, e la madre Shirly Koch, 69 anni, avrebbero sezionato circa 560 cadaveri, venduti in pezzi ad aziende di formazione medica – che tuttavia non sarebbero state messe al corrente dell’illiceità dell’operazione. La donazione e la vendita di organi umani sono legali negli Stati Uniti, previa però autorizzazione (che le due donne non avevano ottenuto).… ... Leggi il resto
Le novità del decreto legislativo di riordino della disciplina sui servizi pubblici locali, secondo ASSONIME
Di seguito si riporta la scheda di informativa e prima lettura del decreto di riordino dei servizi pubblici locali, predisposta e diffusa il 19/1272022 da ASSONIME:
… ... Leggi il resto
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che reca disposizioni per il riordino della disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, oggetto di numerose modifiche normative nel corso degli ultimi anni. Il provvedimento è stato adottato in attuazione dell’articolo 8 della legge annuale della concorrenza per il 2021 e nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR, di cui costituiva un’importante riforma da licenziare entro la fine del 2022.
La Spezia: la Regione concede una proroga all’attività funebre della Pubblica Assistenza e si apre un canale di dialogo
L’incontro è stato molto positivo, abbiamo f”.
Dalla Pubblica assistenza della Spezia hanno fatto sapere che l’iniziativa nei confronti della Regione Liguria per ammettere la possibilità di svolgimento di funerali da parte della PA ha avuto esito positivo.
L’audizione in Consiglio regionale conla conferenza dei capigruppo e questo ha permesso di fornire informazioni sulle attività svolte dall’Ente Pubblico a beneficio dei cittadini delle fasce più deboli, i servizi di emergenza sanitaria e ordinari che sono garantiti ogni giorno.… ... Leggi il resto
Salerno: prestanomi per alcune imprese di pompe funebri
La Dia di Salerno ha eseguito due provvedimenti coercitivi e quattro di interdizione nei confronti di sei persone titolari di pompe funebri accusate dalla Procura di Salerno di concorso in trasferimento fraudolento di valori.
Si tratta dei proprietari di un’impresa di Scafati (Salerno) che, grazie all’espediente di intestazione di ditta a prestanomi, hanno tentato di conservare i beni che temevano gli venissero sottratti.
Il gip di Salerno ha disposto gli arresti domiciliari per Antonio Matrone e il divieto di dimora per sua madre, Anna D’Isidoro, ritenuti i veri proprietari delle pompe funebri in questione.… ... Leggi il resto
Riforma dei servizi pubblici locali: Governo ha approvato in via definitiva il testo
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 16/12/2022 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo relativo al riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ai sensi dell’articolo 8 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale sulla concorrenza).
Il decreto si inserisce nel quadro delle norme adottate in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che prevede la razionalizzazione della normativa sui servizi pubblici locali, con la finalità di promuovere dinamiche competitive che possono assicurare la qualità dei servizi pubblici e i risultati delle gestioni, nell’interesse primario di cittadini e utenti.… ... Leggi il resto