Se non vi saranno votazioni per la fiducia sulla finanziaria 2008, a SEFITDIECI, venerdì 14 dicembre 2007 alle ore 11, interverrà l’On.le Burtone, relatore della nuova normativa in materia di cremazione (AC 1268) che, oltre ad illustrarne taluni aspetti, fornirà informazioni sul suo iter approvativo alla Camera.
Solo giovedì si saprà se nella finanziaria 2008 verrà inserita la riforma dei servizi pubblici locali, con il maxiemendamento che il Governo si accinge a presentare e su cui chiederà la fiducia.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Barletta: racket onoranze funebri, tre avvisi di garanzia
Tre informazioni di garanzia sono state notificate dalla guardia di finanza di Bari ai titolari di altrettante imprese funebri di Barletta.
Tra i destinatari dei provvedimenti c’e’ anche un consigliere comunale, titolare di una impresa di onoranze funebri; un altro e’ un rappresentante del tribunale del malato, la cui sede si trova nel nosocomio cittadino.
L’ipotesi di reato a carico degli indagati e’ di associazione per delinquere finalizzata alla concussione e alla corruzione.
Perquisizioni sono state compiute nelle sedi delle imprese, al cimitero cittadino e al vecchio e nuovo ospedale, oltre che nell’ufficio di controllo sanitario della ausl della sesta provincia.… ... Leggi il resto
Helpconsumatori rettifica quanto pubblicato sui prezzi del funerali dell'ASEF di Genova
HELPConsumatori ha pubblicato sul suo sito www.helpconsumatori.it (a cui si rimanda cliccando qui) una rettifica rispetto alla indagine statistica sui prezzi dei funerali nelle maggiori città italiane [Clicca qui per leggerla], diffusa poco prima del 2 novembre. La rettifica era stata chiesta da ASEF Genova, per i motivi sotto riportati.
… ... Leggi il resto“Dobbiamo rettificare la notizie facente capo alla vostra agenzia di stampa www.helpconsumatori.it in un articolo del 25 ottobre 2007 dal titolo “Morire a Milano, oltre il danno la beffa” riguardante i risultati di un’indagine sulle tariffe applicate da alcuni Comuni italiani ai servizi di onoranze funebri, immediatamente pubblicate dal quotidiani “Il Secolo XIX” e il “Corriere Mercantile” il 26 ottobre 2007 e riprese da diversi siti internet.
Cambia a sorpresa la normativa sui servizi pubblici locali
Il Governo ha presentato, sorprendendo tutti, un emendamento all’articolo 101 della legge finanziaria 2008, che ridisegna completamente il settore dei servizi pubblici locali e abroga esplicitamente la normativa preesistente. L’emendamento verrà discusso in sede di commissione Bilancio alla Camera entro questo venerdì e l’intera manovra passerà in Aula la prossima settimana, per poi effettuare l’ultimo passaggio al Senato prima di Natale.
In proposito Federutility ha già assunto posizione critica, fin dalla notizia della presentazione dell’emendamento.… ... Leggi il resto
Dal 1 gennaio 2008 nuovi codici ATECO
L’Istat ha pubblicato la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2007, che entrerà in vigore a partire dal 1° Gennaio 2008, con un calendario specifico per le singole indagini statistiche ed unico per i paesi della Ue.
Tale classificazione costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea, NACE rev.2, pubblicata sull’Official Journal il 30 dicembre 2006 (Regolamento (CE) n.1893/2006 del PE e del Consiglio del 20/12/2006).
L’ATECO 2007 è stata definita ed approvata da un Comitato di gestione appositamente costituito.… ... Leggi il resto
I morti a Varanasi
Ecco un estratto di un racconto di viaggi a Varanasi (India), con alcune descrizioni circa la destinazione delle spoglie mortali in quel Paese. Il reportage è fatto da Claudio. L’intero racconto di viaggio lo si può trovare sul blog http://salambrat-it.blogspot.com e se ne consiglia vivamente la lettura.
… ... Leggi il restoRaggiunto il gath sul fiume il corpo viene immerso nell’acqua e purificato, i
parenti stretti delle vittime si lavano nel Gange e rasano i
capelli lasciandoo un solo ciuffo dietro la nuca (solo i
maschi).
Torino – 23/1/2008 corso su La Legge Regionale Piemonte 31/10/ 2007, n. 20 in materia di cremazione
La Euro.Act s.r.l. organizza a Torino il corso di formazione:
“La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali” mercoledì 23 GENNAIO 2008
Il corso, organizzato da Euro.Act s.r.l. in collaborazione con AFC di Torino s.p.a., si propone di esaminare in dettaglio le “Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri” contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.… ... Leggi il resto
Ferrara – 20/2/2008 corso su Stesura e osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale” mercoledì 20 FEBBRAIO 2008
I cambiamenti di norme statali e regionali, uniti all’invecchiamento naturale dei vigenti regolamenti di polizia mortuaria comunale, rendono necessaria un’opera di riscrittura di norme comunali, complesse e con riflessi sull’intera filiera di settore (dalla Sanità, all’imprenditoria funebre, cimiteriale, ai gestori di cimiteri e crematori, fino alla cittadinanza). Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.… ... Leggi il resto
Anche per morire a Napoli si paga il pizzo
Di seguito riportiamo un brano dell’articolo dal titolo “Anche per morire a Napoli si paga il pizzo” a firma di Gennaro Capodanno, apparso sul blog corvo rosso, in data 7 novembre 2007.
… ... Leggi il restoI napoletani pagano l’approssimazione con la quale viene gestito da tempo immemore il settore cimiteriale partenopeo. Il piano regolatore sui cimiteri, approvato nel marzo del 2005 prevedeva sulla carta notevoli ampliamenti, ma tutto oggi sembra fermo al palo. E gli abusi sono all’ordine del giorno.
La morte nei blog
Sempre più spesso sul web si trovano blog con riflessioni interessanti sulla morte, il morire o anche su come sono viste le pompe funebri, il cosiddetto business che vi sta dietro. O ancora sulle tendenze che si stanno sviluppando. Oggi vi proponiamo un paio di letture:
Born to die, dal blog nicecalling.blog.lastampa.it/french_riviera/ del quale riportiamo qualche passo.
… ... Leggi il resto… Una cosa a cui non penso mai, invece, sono le mie esequie. Fra le cose di cui mi importa di meno al mondo è di sapere che cosa faranno del mio corpo quando a me non servirà più.
Doppia cassa ex Art. 30 DPR 285/1990 ed infetti
Per i cadaveri portatori di malattia infettivo-diffusiva compresa nell’elenco di cui al D.M. 15 dicembre 1990, ai sensi dell’Art. 25 DPR 285/90, è d’obbligo la duplice cassa, lignea e metallica, qualunque sia la destinazione finale del feretro.
Solo in caso di incinerazione, secondo i decreti Ministeriali emanati dal Ministero della Salute in data 7 febbraio 2007 e 28 giugno 2007, vasca e coperchio metallici possono esser sostituiti da un dispositivo plastico ad effetto “diaframma impermeabilizzante”. (i cosiddetti manufatti plastici a atenuta stagna).… ... Leggi il resto
Il business sulla morte
Neglin USA, in occasione della Commemorazione dei defunti, è stato realizzato e diffuso da GOOD Magazine il video “Business of Death”.
Le riprese video sono di Alejandro Cardenas, Daniel Cardenas. Le musiche di Violens. Hanno anche collaborato Max Joseph, Jennifer Wachtell. Si tratta di una graffiante analisi del business che ruota attorno al caro estinto negli Stati Uniti d’America. Il video, apparso su www.goodmagazine.com lo si trova anche su You Tube.
… ... Leggi il resto
Il trattamento antiputrefattivo ex Artt. 32 e 48 DPR 285/1990
Allo stato della legislazione nazionale vigente (DPR 10 Settembre 1990 n. 285) la cosidetta puntura antiputrefattiva è obbligatoria, anche alla luce della circolare 24/93 del Ministero della Sanità, in forza degli Artt. 32 e 48 del D.P.R. 285/90.
Il regolamento concede solo alcuni accenni all’imbalsamazione (Art. 46 DPR. 285/90), come metodo alternativo alla puntura, ma del tutto facoltativo (occorre un atto di disposizione in tal senso, da parte del de cuius o dei suoi famigliari) e non imponibile d’ufficio dall’Autorità Sanitaria senza indicare modalità e tempi per una corretta procedura d’attuazione.… ... Leggi il resto
Nuovo regolamento di polizia mortuaria nel Comune di Milano
Salvo sorprese il nuovo regolamento di polizia mortuaria del Comune di Milano sarà approvato nella prossima seduta del consiglio comunale. «I milanesi ce lo chiedevano da tempo – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Stefano Pillitteri – e, laddove il terreno lo consente, ci è sembrato giusto permettere l’accesso anche in bicicletta, viste le dimensioni di alcuni cimiteri, e dato che si tratta di un mezzo non inquinante». Palazzo Marino nel documento ha recepito anche il regolamento della Regione Lombardia, che a fine gennaio ha stabilito che tutti i feti, in caso di interruzione di gravidanza entro le 20 settimane, hanno diritto alla sepoltura.… ... Leggi il resto
Commemorazione dei Defunti : iniziative a Roma
In occasione della Ricorrenza dei Defunti, oltre 1 milione di persone si recheranno presso i cimiteri urbani e suburbani della Capitale per visitare i propri cari. Per questa occasione è stato predisposto il “Progetto Accoglienza 2007”, giunto alla X edizione.
Negli 11 Cimiteri romani (Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, S. Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano, Maccarese, Parrocchietta, S. Maria di Galeria), da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, saranno allestiti dei Punti Accoglienza, nei quali verrà consegnato materiale informativo sui Cimiteri Capitolini e i loro servizi e sarà data assistenza e supporto ai cittadini, in particolare anziani e diversamente abili.… ... Leggi il resto
Leggende del II Novembre
Sapete perché il fiore dedicato ai morti sia il crisantemo: se avete pazienza ed animo sensibile leggete questa storia, forse non vi arrecherà subito un guadagno ma vi spiegherà l’importanza del linguaggio floreale.
C’era una volta, tanto tempo fa, in una terra lontana lontana una misera famigliola in cui il padre, morto da diversi anni e la madre, invece, era molto malata.
La figlioletta, mentre sedeva dinnanzi al camino quasi spento pregava intensamente perché Dio non le strappasse la mamma, almeno nella sera d’Ognissanti
D’improvviso l’ angelo della morte le apparve in tutto il suo tetro splendore per concederle la grazia richiesta.… ... Leggi il resto