[Fun.News 2111] Passa al Senato la manobra bis: effetti anche per il settore funerario

E’ di 54,265 miliardi nel 2013, anno in cui dovra’ essere raggiunto il pareggio di bilancio, l’entita’ della manovra che è stata approvata ieri sera dal Senato. Ora si attende via libera dalla Camera la prossima settimana. Circa 4,399 miliardi in piu’ rispetto alla manovra varata dal governo il 13 agosto che provengono dal maxiemendamento dell’esecutivo e in particolare dall’aumento dell’Iva. Dalla stretta sulle pensioni al carcere per i maxievasori, dal contributo di solidarieta’ alle deroghe per le leggi sul lavoro, dalla Robin Hood Tax alla spending review, ecco le principali novita’:

– L’IVA PASSA DAL 20 AL 21% (ad es.… ... Leggi il resto

18 settembre 2011:Tutti col carro funebre a Monsano per battere il guiness dei primati

ImageA MONSANO (Ancona), c’è chi sta tentando di battere il prossimo 18 settembre 2011 un Guiness dei primati, organizzando il raduno di carri funebri più numeroso al mondo. E l’Italia ben si presta all’occasione, vista la enorme quantità di imprese funebri, che possono quindi rispondere all’appello. L’iniziativa nasce da un’idea di Terenzio Palanca, : “Presteremo la massima attenzione a non trasformare l’evento in manifestazione blasfema”.Forza impresari funebri d’Italia, accorrete numerosi: il nostro sito favorisce la diffusione di questa inziativa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2110] Tanatoprassi o tanatocosmesi?

L’articolo 3 della recente L.R. Piemonte 3 agosto 2011, n. 15 "Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Modifiche della L.R. 31/10/2007, n. 20", al comma 7, così recita:
"Negli obitori e nelle strutture per il commiato sono consentiti trattamenti di imbalsamazione e tanatoprassi nei limiti e secondo le modalità stabiliti dalla normativa nazionale e regionale."

Si fa presente che tali trattamenti – imbalsamazione e tanatoprassi – allo stato attuale, non solo non sono neppure previsti da norme nazionali, ma sono addirittura pratiche funebri vietate che, per la loro invasività, ricadono nella fattispecie di cui all’art.… ... Leggi il resto

Molotov a locali impresa funebre di Palermo

Fiamme e panico nella notte di ieri in piazzale delle Cliniche, a Palermo. Una molotov è stata lanciata contro le vetrine dell’agenzia funebre “Madonia”, distruggendo l’ufficio. La deflagrazione ha mandato in frantumi anche le finestre dell’abitazione al primo piano dello stabile. Fortunatamente non ci sono feriti. L’agenzia funebre “Madonia” ha già subito un’intimidazione due settimane fa. Qualcuno ha incendiato due auto di servizio e ha lanciato alcune pietre distruggendo le vetrine dell’ufficio. Le indagini della polizia si concentrano sulla pista del racket delle estorsioni o del caro estinto… ... Leggi il resto

[Fun.News 2109] Nuova circolare SEFIT sulle fasce di rispetto cimiteriale

La SEFIT Federutility, con circolare di p.n. 2943 del 30/08/2011, si è espressa sulla recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4403 del 20 luglio 2011 in materia di fasce di rispetto cimiteriale.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia di consultare la precedente circolare federale di p.n. 2603 del 1/12/2010 “Fasce di rispetto cimiteriale – Ricognizione della normativa anche alla luce di recenti sentenze giurisprudenziali”.
Il testo di entrambe le circolari può essere visualizzato nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2108] Il testo aggiornato dell’articolo 4 del DL 138/2011, dopo il passaggio in commissione 5^ al Senato

Di seguito riportiamo il testo dell’articolo 4 del decreto legge 13 agosto 2011, come modificato dalla Commissione Bilancio del Senato. In grassetto le aggiunte (sono minime e non intaccano la sostanza del testo governativo iniziale) e in barrato le soppressioni. La manovra bis (AS 2887) comincia oggi pomeriggio il proprio iter in Aula al Senato e si prevede che possa essere votata in tarda serata di domani, mercoledì 7 settembre 2011, per poi passare alla Camera, che dovrebbe licenziarla entro la fine della prossima settimana.… ... Leggi il resto

Manovra bis: torna il SISTRI, resta la libertà di iniziativa economica e si torna (quasi) alle norme previgenti sui Servizi pubblici locali

Gli articoli 3 e 6, che favoriscono la libertà di iniziativa e attività economica (e che interessano anche il settore funebre), nonché gli articoli 4 e 5 ( che interessano gestioni cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione) del DL 138/2011, in fase di approvazione di emendamenti all’AS 2887 in commissione 5^ (Bilancio) al Senato, non hanno subito sostanziali modifiche (in particolare la riforma dei servizi pubblici locali è quasi immutata rispetto la testo del DL).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2107] Manovra bis: torna il SISTRI, resta la libertà di iniziativa economica e si torna (quasi) alle norme previgenti sui Servizi pubblici locali

Si informa che gli articoli 3 e 6 che favoriscono la libertà di iniziativa e ettività economica (e che interessano anche il settore funebre) nonché gli articoli 4 e 5 ( che interesano gestioni cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione) del DL 138/2011, in fase di approvazione di emendamenti all’AS 2887 in commissione 5^ (Bilancio) al Senato, non hanno subito sostanziali modifiche. In particolare la riforma dei servizi pubblici locali è quasi immutata rispetto la testo del DL.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2106] La Privacy nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione

Si parla di continuo di tutela della Privacy, ma è la prima volta che se ne parlerà in relazione ai servizi funebri, cimiteriali e di cremazione.
Il corso formativo che Euroact srl terrà a Ferrara il prossimo 29 settembre 2011 (gio), fornirà ai partecipanti il quadro delle norme in materia di protezione dei dati personali, aggiornato alle più recenti modifiche normative e agli ultimi provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali ed approfondirà i profili legati alla sicurezza (fisica ed informatica) dei dati personali.… ... Leggi il resto

Raduno di mezzi funebri con scarsa partecipazione

Il “Raduno italiano dei veicoli funebri”, partito ieri mattina 4 settembre 2011 da Macerata, con tappa di ristoro nel pesarese e arrivo a Rimini nel tardo pomeriggio si è rivelato un mezzo fiasco. Solo 12 i mezzi funebri arrivati a Rimini. Ma la organizzazione non demorde e spera in migliore fortuna nella prossima edizione e di non avere il maltempo a rompere le uova nel paniere.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2105] ANCI non demorde: Lunedì protesta No STOP a Montecitorio

Una maratona "no stop" di protesta, per chiedere ancora e con forza le modifiche alla manovra economica del governo, che rischia di mettere in ginocchio i Comuni, le Province, le Regioni e i cittadini tutti. Lunedì 5 settembre a partire dalle 15, a Roma, nella sala delle Conferenze di piazza Montecitorio 123/A, l’Anci e i sindaci di tutta Italia si ritroveranno per ribadire un secco ‘no’ alle misure inserite nel decreto all’esame del Senato. Alla giornata di protesta, insieme ai primi cittadini, parteciperanno anche gli esponenti di tutti gli enti locali e delle autonomie territoriali (Regioni e Province), nonché i rappresentanti del mondo politico, economico, sociale e imprenditoriale, in una maratona di interventi che illustreranno le pesanti conseguenze della manovra a danno dei cittadini.… ... Leggi il resto

Petizione per un cimitero per animali a Messina

Un cimitero per animali, uno dei primi a essere realizzati nel Sud Italia. È questo l’obiettivo della petizione, firmata da circa 800 persone e presentata sul tavolo di Giuseppe Previti, presidente del consiglio comunale di Messina. La petizione, promossa dall’associazione «AmiAmo Messina Città che Risorge», è molto sentita da tutti coloro che vogliono poter commemorare i propri fedeli compagni di vita, cani, gatti, canarini, criceti, cavalli e altri animali. Per questo motivo, il presidente Previti ha assicurato l’appoggio del Consiglio a questo progetto.… ... Leggi il resto

A Napoli boccata di ossigeno per la cronica carenza di posti nei cimiteri

L’assessore ai Cimiteri del Comune di Napoli, Bernardino Tuccillo, comunica che si sono concluse positivamente le operazioni di collaudo relative ai lavori di ampliamento del Cimitero di Secondigliano. Sono disponibili da oggi 452 loculi per tumulazione, 2.579 loculi per resti mortali negli edifici pluripiano, nonche’ le ultime 150 fosse di interro, oltre alle 450 fosse gia’ consegnate nei mesi precedenti. Dal 1° settembre gli oltre 650 cittadini, che hanno gia’ avuto assegnato in concessione per 40 anni tali loculi, potranno procedere alle operazioni di esumazione dei resti mortali dei propri congiunti liberando, nei vari cimiteri cittadini, altrettante fosse di interro di cui vi e’ grande carenza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2104] Aggiornamento sulla manovra bis al Senato

Depositati al Senato gli emendamenti sulla Manovra bis di provenienza governativa o fatti propri dal relatore di maggioranza (Azzolini). Il testo di tali emendamenti non interviene negli articoli 3,4,5,6 del DL 138/2011 e quindi sia sulla liberalizzazione delle attività economiche (interessate le imprese funebri, le gestioni di funeral home note come case del commiato), sulla normativa per i servizi pubblici locali (interessate le gestioni cimiteriali, dei crematori e di illuminazione elettrica votiva), la semplificazione amministrativa (via alle autorizzazioni, sostituite da Segnalazioni di Inizio attivita’: SIA).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2103] Il percorso di analisi delle ricadute per il settore funerario della manovra finanziaria bis

E’ stato convocato per mercoledì 7 settembre 2011 alle ore 14, presso gli uffici di Via dei Prefetti 46 a Roma, l’Ufficio di Presidenza dell’Anci. La convocazione prevede un unico punto all’ordine del giorno: valutazione l’ultima versione della manovra finanziaria del governo.
Il giorno successivo, 8 settembre 2011, è convocato a Genova il coordinamento della Federutility SEFIT, che discuterà, tra l’altro, degli effetti della manovra bis sul settore funerario italiano, in vista di possibili interventi nelle sedi istituzionali.… ... Leggi il resto