E’ stata rinnovata per il triennio 2012/2014 la convenzione tra C.P.E.L. (Consiglio Permanente degli Enti Locali) e Comune di Aosta per la gestione del Tempio crematorio situato nel cimitero comunale. Grazie all’intesa, siglata nei giorni scorsi e del valore di 220mila euro, la struttura può essere utilizzata da tutti i valdostani con tariffe ridotte. I residenti in Valle d’Aosta pagano infatti il 60% della tariffa stabilita a livello ministeriale per la cremazione delle salme ed il 30% per i resti mortali.… ... Leggi il resto
Categoria:
Circolare SEFIT pn 3127 del 24/01/2012 – Autorizzazioni all’impiego di cofani in materiali alternativi allo zinco
Circolare, SEFIT, 2012
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Legge n. 130 del 1
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo09 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo15 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo17 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 93 di Decreto Legislativo n. 267 del 0
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 254 del 3
Art 00 di Decreto Ministeriale n.… ... Leggi il resto
Paragrafo 5.4 Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 e trasporti funebri secondo il DPR 10 settembre 1990 n. 285
Cara Redazione,
la mia regione non ha ancora, per (S)-fortuna, legiferato in materia di polizia mortuaria, qual è, allora, laddove valga solo il DPR n.285/1990, l’assetto normativo per i trasporti funebri?
Lettera firmata
************
Allo stato attuale, in regime esclusivo di DPR 10 settembre 1990 n. 285 altro riferimento normativo non v’è, se non l’ indicazione della circolare Ministero della sanità n. 24 del 24/6/1993, paragrafo 5.4, la quale, purtroppo, è elemento poco incisivo, essendo la circolare un semplice atto istruttivo, ma non una fonte del diritto.… ... Leggi il resto
Presi da Carabinieri 2 ladri di rame e ottone cimiteriale
Presi con le zampette sul formaggio, pardon sui vasi e arredi di rame e ottone dalle tombe del cimitero di Foiano della Chiana (AR). Sono stati i Carabinieri a bloccare i malviventi prima che riuscissero a portare a termine il colpo. A finire in manette due bulgari. La loro presenza era stata notata da una pattuglia dei carabinieri che svolgeva servizi di controllo del territorio.
I militari sono entrati nel cimitero e, nonostante i malviventi avessero cercato di nascondersi tra le tombe, uno è stato acciuffato subito.… ... Leggi il resto
Cimitero mussulmano a Strasburgo
Il prossimo 6 febbraio 2012 sarà inaugurato a Strasburgo (Francia) il cimitero musulmano, il primo in Francia a essere stato creato da un comune. Anne-Pernelle Richardot, vicesindaco socialista, ha dichiarato alla France Press che è stato possibile realizzarlo grazie al diritto locale. Nella regione dell’Alsazia Mosella, unita alla Francia dopo la guerra del 1914-1918, non vige infatti la legge sulla laicità del 1905, ed è pertanto possibile finanziare le confessioni religiose. Il comune ha stanziato per il cimitero islamico 800.000 euro.… ... Leggi il resto
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative: approvato il testo per l’Assemblea della Camera
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio dela Camera hanno concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 216 del 2011, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (C. 4628 Governo – rel. per la I Commissione Bressa, PD; rel. per la V Commissione G. Alfano, PdL), deliberando di conferire ai relatori mandato a riferire favorevolmente in Assemblea. Si ritiene che nella prossima settimana la Camera approvi il DDL.… ... Leggi il resto
Profanata la tomba e la bara di Pasquale Galasso nel napoletano
Al cimitero di Poggiomarino (Napoli) ignoti hanno profanato la cappella della famiglia Galasso, quella dell’ex boss Pasquale, a lungo capo di un potente clan della camorra prima del pentimento e della scelta di collaborare con la giustizia. La profanazione è stata scoperta nel pomeriggio del 13 gennaio 2012 da una sorella di Pasquale, ma è probabile che sia avvenuto nella notte precedente. Qualcuno è entrato nella cappella della famiglia Galasso forzando una grata della finestra, è sceso al piano inferiore, ha tolto da un loculo la bara di Sabatino Galasso e l’ha portata al piano terra.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2156] ISI INAIL 2011 – Incentivi alle imprese per la sicurezza del lavoro
L’INAIL ha reso diffuso il bando INCENTIVI PER LA SICUREZZA NELLE IMPRESE con l’obiettivo di incentivare le imprese di ogni dimensione, ubicate su tutto il territorio nazionale, a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, rispetto alle condizioni preesistenti riscontrabili con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.
Sono finanziate attività promozionali della sicurezza sul lavoro consistenti in:
1) progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.… ... Leggi il resto
A Cosenza si avvia alla normalità la situazione cimiteriale
Veniamo a conoscenza che a Cosenza, per quanto riguarda il cimitero di colle Mussano, la situazione di emergenza è in via di soluzione. E’ stato infatti avviato l’iter per la gara che consentirà di avere 200 loculi prefabbricati (a seguire ce ne saranno altri 200 in modo da soddisfare l’intero fabbisogno annuale) mentre c’è in itinere un progetto ben più ampio per la realizzazione su un’area attualmente adibita a campi comuni di altri 1500 loculi e di cappelle private.… ... Leggi il resto
P.A. Bolzano L.P. 19/01/2012, n. 1 – Disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione
Legge Regionale – P.A. Bolzano, 2012 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Potenziato e migliorato il sito web www.funerali.org
Al ritorno dalle festività natalizie si è riversata su www.funerali.org (edito dalla stessa società – Euro.Act srl – che gestisce anche il sito www.euroact.net) una quantità di contatti che ha creato qualche difficoltà alla piattaforma tecnologica, tanto che si sono avuti alcune sporadiche soste della macchina (e ce ne scusiamo). Così si è reso necessario potenziare ulteriormente l’hardware. Si pensi che nei giorni lavorativi (ad esclusione del sabato e della domenica) abbiamo viaggiato su una media, la settimana passata, di 1000 visitatori/giorno, con punte anche di 20 in contemporanea, numeri che in passato si registravano solo in Occasione della Commemorazione dei Defunti o della Fiera di settore.… ... Leggi il resto
Tamponato un corteo funebre
A Bisaccia (AV), piccolo centro dell’Irpinia orientale, un funerale svoltosi nel primo pomeriggio di martedì ha rischiato di trasformarsi in dramma. In coda al corteo funebre, il conducente di un’auto ha perso il controllo del mezzo e investito tre persone. Di queste, due sono riuscite ad evitare l’impatto, riportando fortunatamente solo delle contusioni piuttosto lievi su varie parti del corpo. La terza persona, un bisaccese di settant’anni, è stato trasportato all’ospedale “Sant’Ottone Frangipane” di Ariano Irpino, con ferite lievi.… ... Leggi il resto
Ruba nei cimiteri per vivere
Disoccupato da un anno dopo un licenziamento, un 50enne trevigiano rubava oggetti nei cimiteri e li rivendeva per ricavare il denaro per vivere. L’uomo, di Vidor (Treviso), è stato scoperto e denunciato dai carabinieri.
I carabinieri avevano ricevuto una decina di denunce, anche se i casi sarebbe stati più numerosi. All’individuazione dell’autore dei furti i militari sono arrivati anche grazie alle informazioni raccolte presso una rivendita di oggetti usati, dove l’uomo piazzava vasi e statuine portate via dalle tombe; al titolare aveva raccontato di aver cessato l’attività di fiorista e di volersi sbarazzare delle cose rimaste nel magazzino.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2155] Al via nuovo rilevamento del patrimonio pubblico
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e della Finanze avvia la rilevazione del Patrimonio della Pubblica amministrazione per il 2012 che, secondo il Decreto Legge n. 216 del 29 Dicembre 2011, prevede nuove scadenze per la comunicazione dei dati relativi ai beni immobili, alle concessioni e alle partecipazioni detenuti dalle Amministrazioni Pubbliche centrali e locali. E’ quanto si legge in una nota del Mef.
Il progetto, iniziato nel febbraio 2010 sulla base di quanto previsto dall’articolo 2, comma 222, della Legge 191/2009, ha l’obiettivo di censire annualmente, e valutare a prezzi di mercato, le voci dell’attivo pubblico.… ... Leggi il resto
Idea farlocca del nuovo sottosegretario alla salute
“La prima cosa da fare, a mio parere, e’ cambiare il nome delle aziende sanitarie. Un nome dissennato: da quando esiste, infatti, si e’ snaturato il rapporto medico-paziente, ritenuto utente”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Adelfio Elio Cardinale, alla sua prima uscita pubblica oggi all’Istituto superiore di sanita’ (Iss), dove e’ stato presentato il Manuale per la comunicazione in oncologia.
Ma vogliamo scherzare?
Con quel che costerebbe questa storia un pacco di milioni euro per il niente, a favore di carrozzai, stamperie, ecc.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 18 gennaio 2012, n. 77
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 33 Legge n. 47/1985
Riferimenti: T.A.R. Lombardia Milano, sez. IV, 02/04/10, n. 5656; Cons. Stato, sez. IV, 8 ottobre 2007, n.5210
Massima:
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 18 gennaio 2012, n. 77
La salvaguardia dell’area di rispetto cimiteriale di 200 metri prevista dall’art. 338 del R.D. 1265/1934 consiste in un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente la collocazione di edifici o comunque di opere ad esso incompatibili, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che s intendono tutelare e che possono enuclearsi nelle esigenze di natura igienico-sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati all’inumazione ed alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto