È crisi: o ci si salva tutti insieme o non ci si salva

È crisi: o ci si salva tutti insieme o non ci si salva

Come era prevedibile, dai dati provvisori desunti da colloqui con taluni responsabili di crematori italiani, la cremazione è in netta crescita. Non il solito trend, ma il raddoppio almeno dello stesso. Se verranno confermate le sensazioni che stiamo raccogliendo in questi giorni, la cremazione nel 2011 supererà le 80.000 unità, con una incidenza percentuale ormai prossima al 14%. Dopo Gran Bretagna, Germania, Francia e Cekia, vengono ora la Spagna e l’Italia, appaiate in termini di numerosità di cremazioni annue.

... Leggi il resto

Monta la protesta dei fossori parigini per le condizioni di lavoro

ImageA Parigi gli operai cimiteriali stanno mettendo in atto una serie di proteste sindacali per poter veder riconosciuto il proprio lavoro come disagiato (e quindi andare in pensione prima di altri) e avere una indennità per le esumazioni che vannao a fare.

L’ingresso del Pere Lachaise, cimitero storico di Parigi dove riposano per l’eternità Chopin e Oscar Wilde, Moliere e La Fontaine, è rimasto bloccato alcune ore, con una fila di carri funebri in attesa davanti al cancello chiuso e famiglie a dir poco inviperite.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Sez. II, 18 gennaio 2012, n. 70

Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. II, 18 gennaio 2012, n. 70
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3038 del 2003, proposto da Corrao Maria e Parodi Giusino Manfredi, rappresentati e difesi dall’avv. Goffredo Garraffa, con domicilio eletto presso lo studio dello stesso in Palermo, via M.se di Villabianca 82;
contro
il Comune di Palermo, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2154] L’ASL di Foggia denuncia il Comune per irregolarità cimiteriali

La Asl di Foggia ha denunciato il Comune di Foggia per abbandono di rifiuti, irregolarità nei campi di inumazione e carenze igieniche dell’obitorio. Una denuncia – formalizzata alla procura del capoluogo e destinata al sindaco, Gianni Mongelli, massima autorità sanitaria della città – sulla vicenda delle bare, abbandonate davanti all’ingresso del cimitero cittadino. Il fatto era avvenuto alla fine di dicembre 2011 su denuncia pubblica di un quotidiano locale, che aveva documentato l’abbandono di assi e bare provenienti da estumulazione in un cassonetto proprio vicino all’ingresso del cimitero.… ... Leggi il resto

Perché non riciclare ambienti comunali per usarli anche come sale del commiato a bara chiusa?

Interessante servizio di una TV locale (DITV di LUCCA) sulla possibilità o meno di effettuare commiati civili nella Provincia di lucca. E’ la prima volta che unaTV locale affronta, con decisione un tema del genere (e si possono perdonare alcune inesattezze). Peccato che non sia stato adeguatamente stigmatizzato che in tempi di ristrettezze come quelli che stiamo vivendo basterebbe solamente riciclare stanze o ambienti che già i Comuni posseggono, per i funerali a bara chiusa. Più complicata la questione dei funerali a bara aperta, che necessitano di vere e proprie strutture dedicate.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 17 gennaio 2012, n. 488

Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Riferimenti:
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 17 gennaio 2012, n. 488
Le concessioni cimiteriali anteriori alla data di entrata in vigore del D.P.R. 803/1975 ed eccedenti i 99 anni di durata sono soggette ad un regime di particolare protezione stabilito dal secondo comma dell art.92 del D.P.R. 285/1990, che ne prevede la revocabilità esclusivamente quando siano trascorsi 50 anni dall ultima tumulazione e si determini una grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al fabbisogno del Comune e sempre che non sia possibile provvedere tempestivamente all ampliamento o alla costruzione di un nuovo cimitero: «che la doglianza merita accoglimento posto che dalla documentazione in possesso dello stesso Comune, comunque allegata e/o indicata puntualmente in ricorso (nella specie: Foglio 4131, Titolo XVIII, Fascicolo 5, lett.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2153] Certificati addio?

A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° Gennaio 2012 agli Uffici comunali è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni (art. 40, D.P.R. 445/2000).

I certificati rilasciati dagli Uffici comunali relativi a stati, qualità personali e fatti sono quindi validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e sarà espressamente indicato, nei certificati stessi, che non possono essere utilizzati nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Pertanto gli Uffici comunali di Anagrafe e Stato Civile possono rilasciare i certificati soltanto se diretti ad un privato.… ... Leggi il resto

Liberalizzazioni e prezzi dei servizi

“Vuoi vedere che se il Paese rischia il collasso è colpa delle mancate liberalizzazioni dei taxi, dei farmaci di fascia c o delle edicole ? In queste ore stiamo assistendo ad un vero e proprio attacco contro queste categorie, ma è possibile che non ci sia nessuno che alzi un dito e chieda conto alle assicurazioni, alle banche, alle ferrovie o alle società del gas o delle autostrade sul fatto che le liberalizzazioni che ci sono state in questi ultimi 20 anni hanno prodotto aumenti esponenziali di prezzi e tariffe, recando vantaggi solo ai grandi potentati economici che stanno dietro a questi settori?”… ... Leggi il resto

Nei cimiteri di Milano i furti di rame costano 2,6 milioni di euro alla collettività

Ammontano almeno a 2,6 milioni di euro i danni per i furti di rame nei cimiteri cittadini di Milano. Gli interventi “minimali” messi in atto dal Comune per ripristinare il materiale rubato sono stati di 2 milioni per il cimitero Maggiore e di 600mila euro al cimitero di Lambrate. Lo ha riferito l’assessore ai Servizi civici Daniela Benelli in audizione con i dirigenti del settore Servizi cimiteriali in commissione a palazzo Marino. Di due milioni di euro, ha spiegato, la spesa per fare fronte ai ripetuti furti sul perimetro del Maggiore: “Interventi minimali, su sette tratti”, ha spiegato, con i quali “abbiamo sostituito il rame con lamina d’acciaio”.… ... Leggi il resto

Interventi per limitare i piccioni al cimitero Flaminio d i Roma

Il presidente di Ama Roma, Piergiorgio Benvenuti, ha effettuato, nei giorni scorsi, stanti anche le polemiche apparse sulla stampa cittadina, un sopralluogo al Cimitero Flaminio accompagnato dal direttore dei Cimiteri Capitolini, Vittorio Benedetto Borghini. E’ quanto si legge in una nota dell’Ama. Nel corso della visita Benvenuti ha verificato lo stato dell’arte dei lavori di installazione di grate alle finestre e alle porte di accesso agli edifici cimiteriali, necessari per impedire l’ingresso dei piccioni all’interno delle strutture.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2152] Anche aziende speciali ed istituzioni toccate dal prossimo decreto sulle liberalizzazioni

La bozza di decreto legge sulle liberalizzazioni, che si prevede sia deliberato il prossimo 19 gennaio 2012 dal Consiglio dei Ministri, contienee, oltre agli articoli 18 e 19, che riguardano i servizi pubblici locali gestiti da società di capitali e da società in house da parte degli EE.LL., anche altri due articoli che incidono sulle aziende speciali e sulle istituzioni (Art. 20) e sull’obbligo dei concessionari e affidatari di servizi pubblici locali di trasmissione di informazioni ai concedenti (Art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2151] Modifiche a ripetizione su SISTRI e MUD. Un aggiornamento sulla normativa

Il 2012 è appena iniziato e sono già arrivate le prime novità normative su MUD e SISTRI!
Segue una breve sintesi:

* 23 dicembre 2011, sulla Gazzetta Ufficiale n. 298: Decreto del ministro dell’ambiente 12 novembre 2011, con il quale si stabilisce la scadenza del 30 aprile 2012 per la presentazione del MUD relativo al 2011;
* 29 dicembre 2011, sulla Gazzetta n. 302: l’ulteriore proroga dell’operatività del SISTRI al 2 aprile. (art. 13 del D.L.… ... Leggi il resto

Complimenti ai necrofori onesti delle camere mortuarie di Saluzzo e Savigliano

Carabinieri di Saluzzo, in collaborazione con quelli di Savigliano, di Moncalieri e con appartenenti della Polstato della sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Saluzzo hanno concluso una indagine che ha permesso di stroncare nel cuneese una compravendita di informazioni per accaparrarsi funerali. L’operazione si è conclusa con 5 ordinanze di custodia cautelare (3 in carcere, 1 agli arresti domiciliari ed una sottoposta alla misura dell’obbligo di dimora) eseguite il 13 gennaio 2012. In carcere sono finite 5 donne: C.R.… ... Leggi il resto

A Prato si torna ad indagare sul fenomeno delle salme inconsunte

Al comune di Prato vogliono approfondire un fenomeno che da anni crea difficoltà alla gestione dei cimiteri in Italia.
Si tratta dell’alta incidenza dei ritrovamenti di resti mortali, esiti di fenomeni cadaverici trasformativi conservativi, alle esumazioni. Da una prima analisi, e’ emerso che il fenomeno e’ piu’ frequente nei cimiteri di pianura (Mezzana, Coiano, Galciana, Cafaggio) e meno in quelli di collina, e che le cause possono essere attribuite a diversi fattori: spessori e vernici delle casse, indumenti della salma, caratteristiche del suolo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2150] Apre il crematorio di Busto Arsizio (VA)

Da lunedì 16 gennaio 2012 entrerà in funzione il forno crematorio di recente realizzato nell’area del Cimitero monumentale di Busto Arsizio (Varese). Un servizio fortemente atteso dalla cittadinanza, che non dovrà più rivolgersi a strutture di altri comuni. Per quanto riguarda gli aspetti amministrativi, si segnala che l’ufficio stato civile rilascia l’autorizzazione alla cremazione e l’ufficio servizi cimiteriali rilascia l’autorizzazione al trasporto con cremazione. L’ ufficio stato civile (tel. 0331/390233, fax 0331/678642, email: statocivile@comune.bustoarsizio.va.it) e l’ ufficio cimiteri (tel.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2149] Governo Monti punta alla privatizzazione dei servizi pubblici locali

Il trio Monti, Catricalà, Pitruzzella non è ancora contento dello smantellamento operato sui servizi pubblici locali dal Governo precedente e continuato da quello in carica con la manovra Salva Italia. Ora con la manovra che si sta abbozzando in questi gioni viene dato il colpo decisivo riprendendo la maggior parte delle indicazioni fattegli pervenire (ma non è che se le scrivano e poi passino la velina a chi di dovere?) dall’Antitrust. E non si tratta solo di liberalizzazioni, ma di vera e propria privatizzazione.… ... Leggi il resto