Rubato il busto in bronzo di Almirante al Verano

ImageIgnoti hanno trafugato il busto bronzeo di Giorgio Almirante al Verano. A scoprirlo la stessa vedova, Assunta Almirante, e la figlia, Giuliana De Medici, arrivate al cimitero monumentale capitolino.
“E’ di bronzo, pesa notevolmente, ed era installato nel cemento armato per cui i ladri (una sola persona non avrebbe potuto farlo, evidenzia) hanno dovuto e potuto agire indisturbati per più tempo”, spiega Giuliana De Medici.
“Lo scempio perpetrato ai danni della tomba di mio marito – dice donna Assunta Almirante – è il doloroso segno del degrado in cui versa da troppo tempo il Verano.… ... Leggi il resto

A chiare lettere!

A Lettere, nel napoletano, la ditta a cui il Comune aveva affidato la gestione cimiteriale avrebbe richiesto delle aggiunte di soldi rispetto alle tariffe prefissate per poter eseguire sepolture o d operazioni cimiteriali. Tutto questo, secondo gli inquirenti, approfittando dello stato in cui si trovavano di norma i suoi interlocutori. In tre anni, dal 2009 al 2012, i casi accertati sono oltre cinquanta. Per questo motivo il personale della sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, coadiuvato dai carabinieri della Stazione di Lettere ha eseguito una misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di Gerardo Di Riso, 31enne indagato per il reato di concussione continuata.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2326] Social magazine, ovvero scrivi le tue esperienze funerarie

isf20124Vuoi scrivere un articolo su un tema in ambito funerario che conosci e vederlo pubblicato? Vuoi analizzare, commentare, criticare norme e procedure di legge nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione? Vuoi raccontare esperienze che possano essere utili ai colleghi? Sei un impiegato di un Comune, un impresario funebre, o ancora un autista necroforo od un operatore cimiteriale, che vuole condividere le sue riflessioni?
Sei un cremazionista, un libero professionista, un marmista o sei un semplice cittadino desideroso di dire la tua sul mondo funerario?… ... Leggi il resto

Social magazine, ovvero scrivi le tue esperienze funerarie

isf20124Vuoi scrivere un articolo su un tema in ambito funerario che conosci e vederlo pubblicato? Vuoi analizzare, commentare, criticare norme e procedure di legge nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione? Vuoi raccontare esperienze che possano essere utili ai colleghi? Sei un impiegato di un Comune, un impresario funebre, o ancora un autista necroforo od un operatore cimiteriale, che vuole condividere le sue riflessioni?
Sei un cremazionista, un libero professionista, un marmista o sei un semplice cittadino desideroso di dire la tua sul mondo funerario?… ... Leggi il resto

I diritti fissi sulle autorizzazioni al trasporto funebre

Molte legislazioni regionali considerano, ormai, il trasporto funebre come una libera espressione di imprenditorialità, sottoposta, tuttavia, a causa della sua intrinsecamente insopprimibile natura di pubblico servizio, ad un doppio controllo molto intrusivo e penetrante affinché l’azione delle imprese funebri si sviluppi sempre in un quadro di legalità e regole certe. I due requisiti di cui le imprese dovranno dimostrare il possesso congiunto sono (o, in prospettiva, saranno):

L’autorizzazione generale all’esercizio dell’attività funebre e, quindi, anche all’effettuazione dei trasporti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2325] Aumentano i controlli su Enti Locali e partecipate

Giovedì 6 dicembre la Camera, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 180 astenuti, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012.… ... Leggi il resto

Un sindaco che ha il coraggio di dire la verità sui disservizi cimiteriali della propria città

“Una vergogna alla quale dobbiamo assolutamente porre rimedio” Sono parole del Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano che si dichiara inorridito dalla situazione in cui versa il Cimitero cittadino in Via Garibaldi. Situazione che, prima di insediarsi in Comune, poteva solo immaginare. “E’ proprio il caso di dire che la realtà ha superato ogni immaginazione – afferma il Primo Cittadino – quello che abbiamo trovato è davvero aberrante. E più si va avanti, più vengono fuori problematiche serie e incancrenite, a causa del colpevole silenzio e della grave inoperosità delle amministrazioni del passato.… ... Leggi il resto

Rapita una salma nel leccese

La salma di una giovane donna morta nel 2000 all’età di 27 anni, per un aneurisma, è stata trafugata la notte scorsa nel cimitero di Campi Salentina. Si tratta della salma di Palmira Montinaro, figlia di un noto imprenditore salentino, Antonio Montinaro, titolare insieme con i fratelli dell’impresa ‘Montinaro strade srl’.

La salma era tumulata nella cappella di famiglia, al secondo livello dello spazio destinato ad ospitare i loculi. I carabinieri delle investigazioni scientifiche del comando provinciale di Lecce ritengono che abbiano agito più persone: hanno smontato la lastra di marmo che chiude la tomba e trafugato la bara con la salma.… ... Leggi il resto

Denuncia della causa di morte sulla licenza di seppellimento?

In seguito all’accertamento necroscopico l’Ufficiale di Stato Civile redige l’atto di morte e se non sussistono impedimenti per cause di giustizia che richiedano la specifica autorizzazione del Magistrato (Nulla Osta ex Art. 116 D.LGS n.271/1989) rilascia il permesso di seppellimento ai sensi dell’Art. 74 DPR n. 396/2000.

Su questo documento vengono talvolta trascritte le cause del decesso; anche questa è una prassi scorretta e non è giustificata da motivi di profilassi a vantaggio degli operatori addetti al feretro: infatti in presenza di una salma infetta o radioattiva, al momento della sepoltura gli atti di tutela della salute pubblica da assumere sono già stati adottati (Art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2324] Ultima moda in fatto di evasione: diritti di collocazione epigrafe mortuaria

A Padova i funzionari comunali hanno scoperto un nuovo tipo di evasione: quello del mancato pagamento del diritto di collocazione di lapidi ed epigrafi nei cimiteri . E la cosa non è di poco conto, perché sono state conteggiate circa 1.400 pietre tombali per cui non è stata chiesta alcuna autorizzazione e quindi nemmeno pagata la relativa imposta (che va dai 25 agli 80 euro, a seconda che si tratti di sepoltura in terra oppure di tumulazione in loculi).… ... Leggi il resto

Sgominata banda di 45 predatori di oro rosso e oggetti cimiteriali nel frosinate

I Carabinieri del NORM della Compagnia di Frosinone hanno deferito in stato di libertà per “attività di gestione di rifiuti non autorizzata e traffico illecito di rifiuti” nr. 45 persone di cui 10 di nazionalità straniera (albanese, rumena, marocchina). Gli stessi, pur non essendo titolari delle prescritte autorizzazioni amministrative (iscrizioni all’albo quali gestori e/o autotrasportatori) per la trattazione dei rifiuti, erano tutti dediti alla gestione di rifiuti speciali pericolosi e non.
Nel medesimo contesto, i militari operanti hanno accertato che gran parte del materiale raccolto era composto da cavi elettrici industriali e del tipo utilizzato sulle tratte ferroviarie, grondaie, discendenti, pentolame in rame di buona fattura, oggetti sacrali e cimiteriali in ottone nonché altri oggetti di valore, verosimilmente provento di illecite attività.… ... Leggi il resto

Diamoci da fare perché vinca invece la vita!

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota di Alex Zanotelli. Anche se a prima vista sembrerebbe fuori tema, guardando agli effetti della “lunga crisi” sul sistema di welfare, essa è di grande attualità.


CONTRO LA DITTATURA DELLA FINANZA

E’ ETICO PAGARE IL DEBITO?

Ho riflettuto a lungo come cristiano e come missionario,nonchè come cittadino, sulla crisi economico-finanziaria che stiamo attraversando, e sono riandato alla riflessione che noi missionari avevamo fatto sul debito dei paesi impoveriti del Sud.

... Leggi il resto

Attività congiunta vs attività disgiunta e regime dei trasporti necroscopici in Emilia Romagna.

Il ciclo produttivo dell’impresa funebre si configura come un servizio complesso di prestazioni e forniture che concretamente si risolvono:

  • Nello svolgimento del mandato tipico dell’agenzia d’affari di cui all’art.115 TULPS n.773/1931,
  • Nella somministrazione di cofano mortuario dei suoi accessori e di eventuali arredi;
  • Nel trasporto, propriamente detto, che chiude l’attività funebre.

Ormai l’impresa esercita anche funzioni pubbliche quali l’attestazione dell’identità del cadavere ed il controllo, sotto propria responsabilità, sul corretto confezionamento del feretro come avviene già in alcune zone d’Italia.… ... Leggi il resto

Estumulazione anche da loculi perpetui non in conformi all’Art. 76 comma 2 DPR n. 285/1990?

Cara redazione,

debbo metter mano a numerose richieste di operazioni cimiteriali: estumulazioni straordinarie, queste pratiche sono giacenti in ufficio da tempo, e nella loro istruttoria mi sono imbattuto in alcune di esse che si riferiscono ad estumulazioni da loculi con più posti salma ed occupati da due, tre o quattro feretri! Le richieste presentate sono tese alla estumulazione per trasferimento in altra sepoltura od alla estumulazione e riduzione in cassetta-ossario di salme che in questi loculi vi sono state tumulate prima rispetto alle altre presenti; e quindi per evadere tali richieste dovrei far estumulare altri feretri per poter raggiungere l’oggetto dell’operazione cimiteriale!... Leggi il resto

[Fun.News 2323] Decreto-legge per la crescita: passa al Senato con una mezza fiducia. Novità per l’illuminazione votiva

Con 127 voti favorevoli, 17 contrari e 23 astensioni il Senato ha approvato la scorsa settimana il maxiemendamento 1.800 interamente sostitutivo del ddl n. 3533 di conversione del decreto-legge n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (scade il 18 dicembre), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia, nella seduta di mercoledì 5 dicembre 2012; la parola ora passa alla Camera.

Il complesso di norme è orientato alla creazione di condizioni favorevoli per le attività imprenditoriali contraddistinte da un elevato contenuto tecnologico .… ... Leggi il resto