Aspettando il Natale in coro alla Certosa di Bologna

Abbiamo avuto notizia che i Padri Passionisti hanno organizzato, nella Certosa di Bologna – Chiesa di San Girolamo , per venerdì 21 dicembre 2012 alle ore 21.00 il concerto Aspettando il Natale… in Coro, a cura del Coro Euridice di Bologna.

Musiche di Bach, Palestrina, Da Victoria, Gruber, Ghedini, Scattolin. Direttori Pier Paolo Scattolin e Maurizio Guernieri.
Ingresso ad offerta libera come contributo per il restauro del Sancta Sanctorum della Cappella Maggiore.

Non è necessaria la prenotazione.… ... Leggi il resto

Per una raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali

Il ‘Comitato per la tutela del bene comune’ di Trani ha organizzato domenica 16/12/2012 la manifestazione Differenziamoci.

‘Abbiamo pensato, attraverso un gesto simbolico, quale quello di invitare la gente a riporre i fiori vecchi in appositi contenitori, piuttosto che nei cassonetti della raccolta indifferenziata come abitualmente avviene, di sensibilizzare la cittadinanza e l’amministrazione tranese sulla necessità della differenziazione dei rifiuti e, sempre a tale scopo, anche dell’introduzione della raccolta dei rifiuti organici nel nostro comune’.

La scelta del cimitero per questa iniziativa è dovuta alla grande quantità di fiori e foglie che, in questo luogo, viene conferita nei cassonetti destinati ai rifiuti indifferenziati.… ... Leggi il resto

Bara ritrovata fuori del cimitero

Sembra sia stata data una spiegazione al caso della bara contenente resti umani ritrovata all’esterno del cimitero di Crocetta del Montello, nel trevigiano .
Due uomini alle dipendenze di una ditta di onoranze funebri sono stati denunciati alla Procura della Repubblica per il reato di attività di gestione rifiuti non autorizzati.
Secondo quanto riscontrato dalla indagini dei carabinieri di Montebelluna, gli addetti ora finiti nei guai, sarebbero stati incaricati della esumazione della salma nello stesso cimitero e l’avrebbero abbandonata lì finita l’operazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2329] Approvate definitivamente le norme sui rapporti tra lo Stato italiano e alcune confessioni religiose

La I Commissione Affari costituzionali della Camera, la scorsa settimana, in sede legislativa, ha approvato, tra gli altri, i seguenti disegni di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato – rell. Distaso, PdL e Zaccaria PD) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C.… ... Leggi il resto

Crollo di 30 metri di muro di cinta nel cimitero di Modena

Nella mattinata del 15/12/2012 è crollata una porzione del muro di cinta del cimitero di San Cataldo a Modena.
Si tratta di un tratto di circa 30 metri che era già stato puntellato e transennato dato che pendeva verso l’esterno. Il cedimento ha comportato la chiusura della sola area dei Resti mortali non mineralizzati posta dietro alla sala del Commiato.
Secondo i tecnici è crollo è dovuto a causa della neve e della pioggia delle ultime settimane.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2328] Parte a Udine la prima esperienza di OPENMUNICIPIO

Open municipio è stato presentato in versione dimostrativa lo scorso maggio 2012 al Forum della pubblica amministrazione di Roma, dove ha raccolto numerosi consensi e un forte incoraggiamento civico. Il lavoro è andato avanti e oggi è il Comune di Udine il promo in Italia a dotarsi di questo software.
Il progetto segue concettualmente l’impegno di Openparlamento ed è una piattaforma web nazionale che usa i dati politico-amministrativi ufficiali dei comuni affiliati e per offrire ai cittadini servizi di informazione, monitoraggio e partecipazione attiva alla vita della propria città.… ... Leggi il resto

Sponsorizzazione d'effetto da parte di AMIR Rimini

La riqualificazione della pista da skateboard al parco Cervi di via Bramante a Rimini, annunciata nei giorni scorsi dall’Amministrazione Comunale, sarà infatti sponsorizzata dalle onoranze funebri Amir (la partecipata comunale per le onoranze funebri).
Sui 75.000 euro di costo dell’intervento, AMIR, come sponsor, ne coprirà 20.000, mentre il restante sarà coperto dal Comune e da un finanziamento della Provincia. Amir – Onoranze funebri, si legge nella determina, potrà poi apporre sull’opera il proprio nome, marchio o segno distintivo scelto.… ... Leggi il resto

Sponsorizzazione d’effetto da parte di AMIR Rimini

La riqualificazione della pista da skateboard al parco Cervi di via Bramante a Rimini, annunciata nei giorni scorsi dall’Amministrazione Comunale, sarà infatti sponsorizzata dalle onoranze funebri Amir (la partecipata comunale per le onoranze funebri).
Sui 75.000 euro di costo dell’intervento, AMIR, come sponsor, ne coprirà 20.000, mentre il restante sarà coperto dal Comune e da un finanziamento della Provincia. Amir – Onoranze funebri, si legge nella determina, potrà poi apporre sull’opera il proprio nome, marchio o segno distintivo scelto.… ... Leggi il resto

Privatizzazioni “in fieri” e valore morale dei cimiteri italiani

I nostri cimiteri, forse per un pregiudizio storico, legato alla loro natura essenzialmente pubblica, a partire, almeno dall’Editto Napoleonico di Saint Cloud del 1804, da molti impresari vengono vissuti come luoghi mal amministrati dalle burocrazie municipali dove avvendono scempi, sprechi immani di risorse e mercimoni (stomachevoli passaggi illeciti di denaro) contro la memoria verso i defunti. Tra necrofori-affossatori ed imprese funebri spesso non intercorrono buoni rapporti, c’è reciproca diffidenza e disistima, quindi in questa situazione è inevitabile che sorgano sospetti su presunti comportamenti al limite della legalità.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2327] Il decreto sviluppo bis è legge. Novità per le modalità di affidamento dei servizi pubblici locali e per la illuminazione votiva

Il decreto legge recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese”, meglio conosciuto col nome di “Decreto Sviluppo bis” ha terminato il proprio iter parlamentare malgrado la crisi di Governo, con l’approvazione del testo da parte della Camera dei deputati con 261 voti favorevoli, 55 contrari e 131 astenuti (quasi tutti del Pdl). L’ultimo atto è la attesa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Tra le varie norme approvate, si richiama l’attenzione (per il settore funebre e cimiteriale) in particolare sull’articolo 34.… ... Leggi il resto

Manifestazioni culturali al cimitero di Agrigento

Come riferisce il sito belicenews.it, il cimitero di Agrigento ospiterà manifestazioni culturali, concerti di musica sacra e mostre. A coordinare il palinsesto delle iniziative ci sarà un vero e proprio direttore artistico, l’organizzatore di eventi Mario Pardo. “Il titolo di direttore artistico è forse un po’ fuori luogo” ha dichiarato Pardo, ma non riesco a trovare altra definizione per l’incarico. Il cimitero può diventare punto culturale in città quale centro di aggregazione sociale”.
L’idea è venuta all’imprenditore Salvatore D’Anna che ha in gestione il luogo e che qualche mese fa aveva fatto parlare di sé a proposito di un spot pubblicitario televisivo per veicolare il tipo di servizio svolto al cimitero e i relativi supplementi di confort per il cliente.… ... Leggi il resto

Impresa funebre genovese sponsorizza restauro 9 monumenti funerari a Staglieno

Saranno nove i monumenti funerari del cimitero di Staglieno a Genova che saranno restaurati a partire dalle prossime settimane, grazie alla sponsorizzazione dell’Asef srl, azienda di servizi funebri del Comune, che ha permesso all’amministrazione comunale di effettuare una ricerca di mercato tra restauratori qualificati per finanziare interventi di manutenzione, recupero o restauro di tombe, statue ed altri manufatti di interesse storico, artistico o architettonico ubicati nel principale cimitero monumentale della nostra città.
Con la collaborazione istituzionale della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria nei mesi scorsi sono state individuate le sculture funerarie che maggiormente necessitano di interventi di restauro e che rappresentano, nella loro diversità, un particolare aspetto della storia cittadina.… ... Leggi il resto

3 dipendenti infedeli diella municipalizzata di Ferrara sono stati denunciati per appropriazione di ori dei defunti esumati

Tre dipendenti dell’Amsefc Spa di Ferrara sono stati accusati di peculato (I. M. di 44 anni, T. G. di 42 e C. A. di 50, tutti ferraresi) e altri due operai della stessa impresa per omessa denuncia. Il motivo: recuperavano ori e preziosi dalle salme esumate o estumulate, senza seguire il regolamento aziendale che invecepresciveva la raccolta e la destinazione ai parenti che li richiedevano e, se nessuno li reclamava, il ricavato dell’asta sarebbe dovuto andare a miglioramenti cimiteriali.… ... Leggi il resto

Interrogazione consiliare a Palermo sui malfunzionamenti del forno crematorio

In un’interrogazione con risposta scritta presentata al sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il capogruppo in consiglio comunale del Partito dei Siciliani-Mpa a Sala delle Lapidi Angelo Figuccia ha posto l’attenzione sul forno crematorio installato nel Cimitero di Santa Maria dei Rotoli. “E’ un impianto – scrive Figuccia – che non funziona a dovere”. “Nell’interrogazione – conclude Figuccia – ho chiesto al sindaco affinché sia accertato da quanto tempo è stato installato il forno crematorio, quale sia stato, fino ad oggi, il periodo di tempo complessivo nel quale l’impianto è risultato funzionante rispetto al periodo di mancato funzionamento.… ... Leggi il resto