Volture su concessioni

Domanda: < /br>
Un quesito relativo alla volturazione di concessione sulle quali sono state costruite tombe di famiglia.
L’Amministrazione Comunale ha regolarizzato alcune situazioni di concessioni (o donazioni) parziali o totali di tombe di famiglia i cui atti notarili sono avvenuti prima del 1996.
Anno in cui è stato adottato il regolamento di polizia mortuaria comunale.
Si tratta del caso in cui un privato chieda all’Amministrazione comunale la voltura di una concessione di porzione di cappella funeraria (effettuata con atto notarile datato 1990).… ... Leggi il resto

Certificato necroscopico

Domanda: < /br>
In Emilia-Romagna, se un decesso avviene presso case di cura private, la redazione del certificato necroscopico spetta sempre al medico pubblico nominato dall’Ausl?
O questa può essere procedura interna allo stesso ospedale privato?


< /br>
Risposta: < /br>
Nelle case di cura private deve intervenire, ordinariamente, il medico necroscopo dell’AUSL, non essendo la casa privata un ospedale.
Ma nulla toglie (se la norma regionale lo permette) che l’AUSL nomini ad es. il direttore sanitario della clinica privata come medico necroscopo.… ... Leggi il resto

Prodotti del concepimento

Domanda: < /br>
È possibile accettare dalla struttura ospedaliera dei cassoni contenenti dei prodotti del concepimento conferiti nelle medesime modalità delle parti anatomiche riconoscibili?
Ciò allo scopo di avviarli poi alla cremazione alle condizioni richiamate nell’art. 4 della circ. reg.le Lombardia n. 21/SAN/2005.


< /br>
Risposta: < /br>
In materia la situazione non è espressamente regolamentata.
In normativa sussistono richiami circa il confezionamento art. 18 regolamento regionale Lombardia 6/2004 e s.m.i., che richiama a sua volta l’allegato tecnico sulle caratteristiche di bare e prodotti utilizzabili.… ... Leggi il resto

Ruba anche uno scheletro

Stando a quanto ricostruito dalla Finanza di Cagliari, Giampaolo Milesi, 74 anni, ex presidente della Fratellanza militare (associazione che assiste e tutela i militari in pensione e i loro familiari), avrebbe usato i soli destinati al Sacrario dei reduci delle Patrie battaglie nel cimitero di Bonaria a Cagliari per abbellire la sua villa al mare. Avrebbe anche trafugato uno scheletro perché sua figlia potesse fare pratica medica. I reati contestati sono pesanti: appropriazione indebita, truffa e sottrazione di cadavere.… ... Leggi il resto

Tar Calabria, Sez. II, 23 maggio 2014, n. 214

Testo completo:
Tar Calabria, Sez. II, 23 maggio 2014, n. 214
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 279 del 2014, proposto da:
Filippo Ferraro, rappresentato e difeso dall’avv. Giovanni Marmina, con domicilio eletto presso Antonella Lupis in Reggio Calabria, via S. Anna N. 2g;
contro
Comune di Samo, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Comincia la settimana dei cimiteri storici europei

Roma Capitale partecipa alla settimana dei Cimiteri storici europei, “A week for Discovering European Cemeteries”, organizzata dall’ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe.
La manifestazione prevede la partecipazione di numerose città italiane ed europee con iniziative culturali per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio cimiteriale.

L’evento, promosso dall’assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prevede l’apertura straordinaria del Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici presso l’Ingresso monumentale del Cimitero del Verano da venerdì 23 maggio a domenica 1 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 17.30.… ... Leggi il resto

Settimana dei cimiteri storici. Il programma delle iniziative genovesi per Staglieno

Anche il Comune di Genova aderisce alla Settimana dei cimiteri storici 2014. Di seguito il programma degli eventi che interessano il cimitero monumentale di Staglieno dal 23 maggio al 1 giugno 2014.
Il tema della «Settimana» è «Genova città di mare».

Ecco gli eventi in programma:
– Tutti i giorni dal 23 maggio al 1 giugno Visite guidate alle 9.30 – 11.00 – 15.00
– Tutti i giorni dal 23 maggio al 1 giugno Mostra fotografica: Nel cuore delle immagini Staglieno, la natura e la pietra nel Tempio Laico dalle 9.00 alle 16.00 – Sono esposte 43 foto che hanno partecipato nel 2013 al concorso fotografico in memoria di Francesco Dufour
– 24 maggio ore 11.00 – 3° edizione Narrazione in musica Spoon River in blu “I naviganti” nel Tempio Laico con Mauro Pirovano voce narrante, Fabio Biale violino e voce, Claudio De Angelis chitarra
– 25 maggio ore 11.00 Gospel e Spirituals Milleliregospel Choir nel Pantheon dirige Andrea Porta – Cori, Gospel, Canzoni nell’atmosfera sacra del Pantheon, dove riposano personaggi illustri della nostra storia
– 27 maggio ore 11.00 Incontro in ricordo di Franco Sborgi nel Tempio Laico intervengono: Elena Fiorini Assessore Servizi Cimiteriali, – Cinzia Vigneri Direttore Servizi Cimiteriali – Rita Pizzone Soprintendenza BAP Liguria – Caterina Olcese Soprintendenza BSAE Liguria – Leo Lecci Università Genova – Paola Valenti Università di Genova – Proiezione dell’intervista della giornalista Valeria Paniccia a Franco Sborgi.
... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. III, 22 maggio 2014, n. 2837

Testo completo:
Tar Campania, Sez. III, 22 maggio 2014, n. 2837
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2069 del 2013, proposto da:
Alfano Illuminazione Srl, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv. Luigi Adinolfi, con il quale elettivamente domicilia in Napoli, via del Parco Margherita N. 34 presso l’avv. Stefano Caserta;
contro
Comune di Pompei, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Abruzzo, Sez. I, 22 maggio 2014, n. 473

Testo completo:
Tar Abruzzo, Sez. I, 22 maggio 2014, n. 473
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Abruzzo
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 771 del 2012, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Donatella D’Agostino, rappresentata e difesa dagli avv. Gianfranco Mobilio, Aristide De Vivo, con domicilio eletto presso Gianluca Avv. Di Genova in L’Aquila, via Giovanni di Vincenzo 25;
contro
Comune di Ortucchio in Persona del Legale Rappresentante, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Tar Veneto, Sez. II, 22 maggio 2014, n. 710

Testo completo:
Tar Veneto, Sez. II, 22 maggio 2014, n. 710
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 485 del 2013, proposto da:
Giuseppe Romanelli, rappresentato e difeso dall’avv. M. Francesco Curato, con domicilio eletto presso Francesco M. Curato in Venezia, Piazzale Roma, 468/B;
contro
Ministero Per i Beni e Le Attivita’ Culturali, rappresentato e difeso per legge dall’Avvocatura Distrett.… ... Leggi il resto

Approvato progetto preliminare per project financing cimiteriale a Chieti

Il Settore Lavori Pubblici del Comune di Chieti – ha dichiarato l’Assessore Colantonio – con apposita determina dirigenziale, ha approvato il progetto preliminare relativo al project financing denominato “Realizzazione e gestione nuovo Cimitero in Chieti Scalo” in località Santa Filomena per un importo complessivo pari ad euro 21.338.463,52 aggiudicato all’ATI Socomer Grandi Lavori srl ed altri.
L’atto, formalizzato successivamente alla verifica e validazione, è il primo passo concreto verso la realizzazione di tale importante e necessaria opera che, a causa delle ben note resistenze di taluni, si protrae fin dal giugno 2011, momento in cui questa Amministrazione approvò lo studio di fattibilità dell’intervento.… ... Leggi il resto

Settimana dei cimiteri storici. Il programma delle iniziative genovesi per Staglieno

Anche il Comune di Genova aderisce alla Settimana dei cimiteri storici 2014. Di seguito il programma degli eventi che interessano il cimitero monumentale di Staglieno dal 23 maggio al 1 giugno 2014.
Il tema della «Settimana» è «Genova città di mare».

Ecco gli eventi in programma:
– Tutti i giorni dal 23 maggio al 1 giugno Visite guidate alle 9.30 – 11.00 – 15.00
– Tutti i giorni dal 23 maggio al 1 giugno Mostra fotografica: Nel cuore delle immagini Staglieno, la natura e la pietra nel Tempio Laico dalle 9.00 alle 16.00 – Sono esposte 43 foto che hanno partecipato nel 2013 al concorso fotografico in memoria di Francesco Dufour
– 24 maggio ore 11.00 – 3° edizione Narrazione in musica Spoon River in blu “I naviganti” nel Tempio Laico con Mauro Pirovano voce narrante, Fabio Biale violino e voce, Claudio De Angelis chitarra
– 25 maggio ore 11.00 Gospel e Spirituals Milleliregospel Choir nel Pantheon dirige Andrea Porta – Cori, Gospel, Canzoni nell’atmosfera sacra del Pantheon, dove riposano personaggi illustri della nostra storia
– 27 maggio ore 11.00 Incontro in ricordo di Franco Sborgi nel Tempio Laico intervengono: Elena Fiorini Assessore Servizi Cimiteriali, – Cinzia Vigneri Direttore Servizi Cimiteriali – Rita Pizzone Soprintendenza BAP Liguria – Caterina Olcese Soprintendenza BSAE Liguria – Leo Lecci Università Genova – Paola Valenti Università di Genova – Proiezione dell’intervista della giornalista Valeria Paniccia a Franco Sborgi.
... Leggi il resto

[[Fun.News 2610] Intervista senza peli sulla lingua sulla situazione cimiteriale italiana

Tornano le interviste di funerali.org. Carlo Ballotta ha posto dieci domande sul settore cimiteriale italiano a Daniele Fogli, che non si è fatto pregare per mettere il dito nella piaga. Di seguito è stata riportata la trascrizione letterale delle domande. Per sentire le risposte non resta che cliccare su VIDEO. Armatevi di noccioline e aranciata: sono quaranta minuti da non perdere. Ecco le domande. Per vedere altre interviste della Redazione, clicca VEDI

1. Il sistema cimiteriale italiano nell ultimo mezzo secolo ha retto grazie a questo implicito patto tra amministrazione ed utenti: "Tu ti accontenti di servizi mediocri ed io mi impegno a non farti pagare nulla (come succedeva sino al 2000 per inumazione e cremazione) oppure a fissare una tariffa "politica"?... Leggi il resto

Intervista senza peli sulla lingua sulla situazione cimiteriale italiana

Tornano le interviste di funerali.org.
Carlo Ballotta ha posto dieci domande sul settore cimiteriale italiano a Daniele Fogli, che non si è fatto pregare per mettere il dito nella piaga.
Di seguito è stata riportata la trascrizione letterale delle domande. Per sentire le risposte non resta che cliccare sul video. Armatevi di noccioline e aranciata: sono quaranta minuti da non perdere. Ecco le domande.

Per vedere altre interviste della Redazione, clicca VEDI

1. Il sistema cimiteriale italiano nell’ultimo mezzo secolo ha retto grazie a questo implicito patto tra amministrazione ed utenti: “Tu ti accontenti di servizi mediocri ed io mi impegno a non farti pagare nulla (come succedeva sino al 2000 per inumazione e cremazione) oppure a fissare una tariffa “politica”?... Leggi il resto

[Fun.News 2609] Libretto per la climatizzazione. Nuovi obblighi

Interessa tutti, sia al lavoro che a casa!
A partire dal 1° giugno 2014 gli attuali "Libretti di Centrale e di Impianto" (per impianti termici sopra e sotto i 35kW, di cui agli allegati I e II al D.M. 17/03/03) dovranno essere sostituiti da un unico "LIBRETTO PER LA CLIMATIZZAZIONE" di cui all’Allegato I del D.M. 10/02/14.
Nel nuovo Libretto, ad esempio, occorrerà indicare la presenza sia dell’impianto termico (di qualsiasi potenza) che dei dispositivi di climatizzazione estiva.
... Leggi il resto

Cimitero per animali entro l'anno a Cervignano del Friuli

Anche i cittadini di Cervignano del Friuli e dei Comuni contermini dell’Associazione intercomunale cervignanese potranno presto contare su un cimitero dedicato agli animali. Si tratterà del secondo impianto del genere realizzato in regione dopo l’apertura, all’inizio degli Anni ’90, del piccolo cimitero dedicato agli animali da affezione a Cassacco.
Il sindaco Gianluigi Savino, sottolinea com el’iniziativa sarà finanziata col sistema del project financing :
“La sensibilità verso gli animali è cresciuta molto in questi anni – sottolinea Savino -, a volte forse troppo, ma è indubbio che le bestiole da affezione godono di molto più rispetto.… ... Leggi il resto