Sarà ridotta di 15.700 euro la spesa energetica annua del cimitero monumentale del Comune di Rimini.
La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico su parte della copertura del cimitero che, su proposta dell’Energy Manager del Comune di Rimini, dovrà essere realizzato da Anthea, in qualità di società in house a cui è affidata la gestione del patrimonio comunale.
Con il nuovo impianto, e con l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di 60 kW picco, si potranno così generare circa 78 MWh/annui così da coprire circa il 19% dell’attuale consumo limite, che attualmente è pari a 400,85 MWh/anno, con una riduzione della spesa energetica pari a circa 15.700 euro all’anno.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2613] Decreto del Governo per il mecenatismo culturale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 22 maggio 2014 un decreto, composto tra le altre dalle seguenti norme, da valutare per gli effetti che si possono determinare soprattutto per i cimiteri monumentali:
Misure per favorire il mecenatismo culturale (ArtBonus)
Le erogazioni liberali per gli interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, per il sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura pubblici o per la realizzazione di nuove strutture o il restauro e il potenziamento delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri pubblici possono beneficiare di un credito di imposta al 65% per gli anni 2014 e 2015 e al 50% per il 2016.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. I, 27 maggio 2014, n. 2913
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso n. 4768/ 13 R.G., proposto da:
Ati Effe4 S.r.l., De Rosa Costruzioni S.r.l., in persona dei rispettivi legali rappresentanti p.t rappresentate e difese dall’avvocato Giovannina Piccoli, con domicilio eletto in Napoli, presso la Segreteria del TAR Campania;
contro
Comune di Durazzano in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Francesco Casertano, con domicilio eletto presso lo stesso in Napoli, via Pietro Colletta n.… ... Leggi il resto
Tar Campania, Sez. I, 27 maggio 2014, n. 2913
Testo completo:
Tar Campania, Sez. I, 27 maggio 2014, n. 2913
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso n. 4768/ 13 R.G., proposto da:
Ati Effe4 S.r.l., De Rosa Costruzioni S.r.l., in persona dei rispettivi legali rappresentanti p.t rappresentate e difese dall’avvocato Giovannina Piccoli, con domicilio eletto in Napoli, presso la Segreteria del TAR Campania;
contro
Comune di Durazzano in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 maggio 2014, n. 2754
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 maggio 2014, n. 2754
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 4240 del 2010, proposto dalla s.r.l. COLLI DI ANGUILLARA, in persona del legale rappresentante in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Valentino Capece Minutolo, Mario Sanino e Marco Giuliani, con domicilio eletto presso l’avvocato Valentino Capece Minutolo in Roma, via dei Pontefici, n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 maggio 2014, n. 2732
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 maggio 2014, n. 2732
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello numero di registro generale 6163 del 2013, proposto da:
Alfano s.r.l. (già Emilio Alfano s.p.a.) in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dagli avvocati Enrico Soprano e Maria Grazia Ingrosso, con domicilio eletto presso l’avocato Enrico Soprano in Roma, via degli Avignonesi n.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 maggio 2014, n. 2716
Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 27 maggio 2014, n. 2716
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 6574 del 2011, proposto da:
S.I.L.V.E. S.p.A., in persona del legale rappresentante in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Annalisa Lauteri e Leonardo Limberti, con domicilio eletto presso Annalisa Lauteri in Roma, via Panama, 58;
contro
Comune di Piombino, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Comune di Parma discute il bilancio di ADE spa
Il Consiglio comunale di Parma ha discusso e approvato a metà della passata settimana il bilancio 2013 e il piano industriale 2014/2016 di Ade Spa, che gestisce i servizi cimiteriali e funebri. ADE spa ha chiuso l’esercizio 2013 in attivo di 426 mila euro. “Ade ha subito una contrazione dei ricavi per minori concessioni cimiteriali a causa di un maggiore ricorso alle cremazioni”, ha sottolineato il direttore Burchielli. “Le nostre tariffe sono più basse del 20% rispetto al resto del mercato ma, per recuperare gli anni in cui non ci sono stati aumenti, nel 2015 abbiamo previsto una maggiorazione del 3,5%.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2612] Una approfondita ricerca sui flussi turistici nei cimiteri
Dopo il turismo che si orienta verso i musei, le chiese, si sta percependo anche in Italia il fenomeno nuovo del turismo cimiteriale.
"Si tratta di un segmento turistico decisamente unico – afferma Massimo Feruzzi, Amministratore Unico della società di consulenza turistica Jfc e responsabile della ricerca "La seconda vita dei cimiteri", che agisce sul mix possibile, esistente solo in questi luoghi, tra cultura ed architettura, visite a personaggi storici e ricerca interiore".
Il turismo dei cimiteri può coinvolgere, in pochi anni, 90 siti nazionali ed interessare 400.000 italiani e 7 milioni di residenti nei Paesi di origine anglosassone, secondo lo studio, contro i soli 45.000 visitatori del 2013.… ... Leggi il resto
Tar Calabria, Sez. I, 26 maggio 2014, n. 795
Testo completo:
Tar Calabria, Sez. I, 26 maggio 2014, n. 795
Tar Calabria, Sez. I, 26 maggio 2014, n. 795
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1283 del 2013, proposto da:
Maria Bruno Picone, rappresentata e difesa dall’avv. Angela Cerminara, con domicilio eletto presso Tar Segreteria in Catanzaro, via De Gasperi, 76/B;
contro
Comune di Marano Principato, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
A Catania i funerali di 17 migranti morti in mare
Saranno celebrati a metà della settimana a Catania, organizzati dal Comune, i funerali dei 17 migranti morti nel barcone affondato tra la Libia e Lampedusa.
L’autorità giudiziaria ha infatti concesso il Nulla Osta per le esequie che il Comune ha deciso di celebrare con un rito multireligioso nel cortile del Palazzo della Cultura.
“Quando, all’indomani del naufragio – ha spiegato il sindaco Enzo Bianco – apprendemmo che le i corpi dei migranti annegati sarebbero stati portati qui, avevamo detto subito che il Comune di Catania si sarebbe adoperato per organizzare un rito multireligioso, come già eravamo pronti a fare all’indomani di un’altra tragedia: l’annegamento, nell’agosto scorso, di sei migranti a pochi metri dalla spiaggia della Plaia.… ... Leggi il resto
Aumentano le concentrazioni di imprese funebri in Gran Bretagna
Laurel Funerals, società controllata da Duke Street, ha acquistato la società di funerali di Birmingham, WH Scott&Son e la Earl&Co., nel Kent. Le due acquisizioni, scrive RealDeals, permetteranno la crescita della presenza del business delle esequie di Laurel Funerals in tutta la Gran Bretagna.
Entrambe le aziende sono a conduzione familiare da oltre 100 anni, e hanno più sedi nelle rispettive regioni, nonché piani per nuove aperture di filiali.
Gli ultimi due acquisti fanno parte della strategia di aumentare la propria presenza regionale nel mercato dei funerali in UK.… ... Leggi il resto
Truffa nel beneventano: promessa a pagamento di 5 loculi in cappella privata. Niente costruzione e vendita
Aveva scelto, previdentemente, di pensare per tempo anche al ‘dopo’, prenotando cinque loculi nel cimitero di Telese Terme (Benevento) e versando anche una caparra di 5.000 euro.
È rimasto invece vittima di una truffa che lo ha costretto a rivolgersi ai carabinieri della locale stazione per poter almeno rientrare della somma spesa, se non ovviamente della delusione per il raggiro.
Il protagonista della vicenda è un quarantenne del centro termale, il suo ”interlocutore” un imprenditore edile cinquantenne, già noto alle forze dell’ordine.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2611] Meglio leggersi la direttiva appalti. Presenta diverse novità, anche per le in house
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso noto che è stato sottoscritto il decreto istitutivo di un tavolo tecnico che dovrà occuparsi del recepimento delle 3 nuove direttive comunitarie sugli appalti pubblici.
L’occasione del recepimento delle direttive europee potrebbe essere anche l’opportunità di rivisitare le norme che riguardano i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sotto le soglie comunitarie per i quali nonvi è obbligo di rispettare i parametri contenuti nelle direttive stesse.… ... Leggi il resto
Preso un camorrista che minacciava imprenditore funebre
I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata (Napoli) hanno arrestato due imprenditori, padre e figlio, che, secondo le risultanze investigative, reimpiegavano denaro della camorra. Nel corso delle indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, i militari dell’Arma hanno scoperto una serie di investimenti immobiliari dei due imprenditori di Torre del Greco, ritenuti contigui al clan camorristico dei “Di Gioia”, effettuati con denaro proveniente dalle attività illecite della camorra. Identificato anche il responsabile di una serie di minacce gravi a un imprenditore di onoranze funebri che aveva denunciato estorsioni ad opera dei clan della cittadina a Sud di Napoli.… ... Leggi il resto
Affidamento ceneri
Domanda: < /br>
Per quanto riguarda l’affidamento, delle ceneri ai familiari, il ns. regolamento prevede che l’Ufficiale dello Stato civile, sulla base di espressa volontà del defunto, autorizzi l’affidamento e la conservazione delle ceneri ai familiari.
L’autorizzazione viene rilasciata a seguito di istanza presentata dal familiare del defunto, in cui dovrà essere espressa la volontà del defunto stesso.
Oltre alla dichiarazione di responsabilità per la custodia delle ceneri e di consenso per l’accettazione dei relativi controlli da parte dell’Amministrazione competente.… ... Leggi il resto