Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 marzo 2024, n. 2111

Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 marzo 2024, n. 2111

Pubblicato il 04/03/2024
N. 02111/2024REG.PROV.COLL.
N. 01832/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1832 del 2023, proposto da Giampietro D., rappresentato e difeso dall’avvocato Massimo Giavazzi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Bergamo, via XX Settembre n.… ... Leggi il resto

Alcune note attorno al turno ordinario di rotazione

L’istituto del turno ordinario di rotazione è abbastanza conosciuto, consistendo nella previsione di un periodo di tempo durante il quale, di norma (ma vi sono alcune situazioni che consentono di derogarne), il feretro collocato in fossa d’inumazione non è suscettibile di essere rimosso (tecnicamente: esumato), in modo da consentire il normale e fisiologico completamento dei processi trasformativi cadaverici, cioè quando possa ragionevolmente stimarsi che il corpo possa risultare tale da consentire la raccolta delle ossa e il loro collocamento in ossario comune, salvo che chi ne abbia titolo non intenda avvalersi della possibilità riconosciutagli dall’art.… ... Leggi il resto

Effetti dell’anticipo del picco di influenza invernale

L'articolo è parte 20 di 21 nella serie Mortalità

L’anticipo del picco influenzale e la virulenta versione presente questo inverno alle nostre latitudini ha spostato verso novembre e dicembre 2023 la mortalità aggiuntiva attesa proprio a tale titolo nei primi mesi del 2024.
Lo si può apprezzare facilmente dal seguente grafico, che mostra come il vistoso calo di mortalità fino a metà febbraio 2024 sia più accentuato al Nord che al Centro Sud, ma sempre calo si tratta.… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: rinvenuto il primo letto funebre ligneo di epoca romana

Da Londra è giunta la notizia di uno ritrovamento archeologico davvero straordinario. Gli archeologi hanno riportato alla luce il primo letto funebre in legno in Gran Bretagna, risalente ai primi anni dell’insediamento romano (tra il 48 e l’80 d.C.).
In epoca romana i defunti venivano adagiati su veri e propri letti in legno, raramente giunti non deteriorati ai nostri tempi, proprio a causa della delicatezza e della deperibilità del materiale.
Il reperto, ritrovato sei metri sotto il livello del terreno, nei pressi del ponte stradale di Holborn Viaduct, è perfettamente conservato con i suoi intagli decorativi di pregevole fattura, grazie alle infiltrazioni d’acqua del fiume Fleet (ora ricoperto) che hanno reso il terreno estremamente umido.… ... Leggi il resto

Il virtual tour immersivo nella Certosa di Bologna

Il Settore Musei Civici Bologna ha ideato un nuovo virtual tour immersivo dedicato al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.
Il percorso è fruibile attraverso qualsiasi dispositivo con accesso a internet e con visori VR ed è disponibile al link www.storiaememoriadibologna.it/virtualtourcertosa/.
L’iniziativa – in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali – amplia ed ulteriormente diversifica l’attività di promozione della conoscenza e valorizzazione culturale del complesso monumentale.
Il progetto si avvale di tecnologie digitali che, grazie all’alta definizione e alla cura dei dettagli del percorso, consentono un viaggio virtuale all’interno dell’area monumentale del camposanto con coinvolgente realismo, permettendo anche agli utenti di navigare e accedere ad approfondimenti – sia in lingua italiana che inglese -sul patrimonio storico-artistico e architettonico del cimitero.… ... Leggi il resto

Terni: affidato a Terni Reti srl il servizio ausiliario di custodia cimiteriale

Il consiglio comunale di Terni sul finire del mese di febbraio 2024 ha approvato l’affidamento del servizio ausiliario di custodia del cimitero cittadino alla società Terni Reti srl.
Terni Reti si occuperà di:

  • Servizio ausiliario di portineria e controllo degli accessi nel cimitero centrale.
  • Complessiva supervisione degli accessi tramite personale specializzato nell’utilizzo di strumenti digitali.
  • Servizio qualificato di front-office di prima accoglienza e supporto per la facilitazione dei rapporti tra i cittadini e i servizi cimiteriali comunali.
... Leggi il resto

HOFI: espansione in Veneto e Friuli

HOFI spa (“HOFI”), Concordia srl (“Concordia”) ed il gruppo Eccellenze Funerarie (“Eccellenze Funerarie”) hanno siglato un’operazione strategica di partnership al completamento della quale Eccellenze Funerarie entrerà a far parte del gruppo HOFI e Michael J. Cozzolino sarà presente tra gli investitori di HOFI.
Il gruppo Eccellenze Funerarie è presente nel territorio tra le province di Pordenone, Treviso e Venezia.

Eccellenze Funerarie dispone di una Casa Funeraria a Gorgo al Monticano.

Il gruppo Eccellenze Funerarie ha realizzato nel 2023 un fatturato che supera i 2,5 milioni di euro con oltre 500 servizi forniti alla propria clientela.… ... Leggi il resto

“Devotio” 2024: il rischio/opportunità delle Chiese cinerario

I lettori e gli inossidabili “aficionados” di “www.funerali.org” saranno ormai mitridatizzati ed avvezzi, da anni, al mio vano e vacuo astrologare in astrusi termini “burocratesi” propri di un impenitente causidico e leguleio … fallito, per giunta!).
Per una volta almeno non mi occuperò di aride e scialbe, o impersonali, sciarade sul filo del diritto funerario e sul crinale della raffinata (ed inconcludente?) astrazione metagiuridica.
Si è, infatti, recentemente tenuto a Bologna, presso i padiglioni dell’omonimo quartiere fieristico “Devotio”, una manifestazione interamente dedicata all’arte sacra ed all’arredo liturgico.… ... Leggi il resto

Comunità energetiche rinnovabili: risorse aggiuntive anche per il settore funerario

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative del GSE (Gestore dei servizi energetici) relative al decreto CER – comunità energetiche rinnovabili, entrato in vigore il 24 gennaio 2024, in cui si stabiliscono le procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.
Questo importante lavoro tecnico – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – ci permette di procedere a ritmo serrato verso il nuovo step, l’apertura dei portali dedicati agli incentivi.... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 804

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 804

Pubblicato il 28/02/2024
N. 00804/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01230/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1230 del 2020, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Angelo Danilo Costa, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in San Cataldo, via Marianopoli n.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 791

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 791

Pubblicato il 28/02/2024
N. 00791/2024 REG.PROV.COLL.
N. 02113/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2113 del -OMISSIS-22, proposto da -OMISSIS-, rappresentata e difesa dagli avvocati Carlo Comandè ed Enzo Puccio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e con domicilio fisico presso il loro studio in Palermo, via Caltanissetta n.… ... Leggi il resto

Cenni storici ed evoluzione della pratica crematoria – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie Storia della cremazione

Il primo crematorio europeo viene eretto a Milano nel 1875; esso era dotato di un forno Polli-Clericetti che fu inaugurato il 22 gennaio 1876, con la cremazione del cadavere di Alberto Keller, che in vita si era prodigato a favore della cremazione.
È interessante osservare che i primi progetti di forni “moderni” sono stati realizzati da progettisti italiani, quali Brunetti, Bezzi e Terruzzi, Guzzi, Gorini, Venini che realizzò il primo forno italiano a gasogeno, a cui si sono ispirati in seguito tutti gli altri progettisti di forni sviluppati in Germania e Inghilterra e che hanno dato vita, in alcuni casi, ad una produzione di serie di tipo semi-industriale (ad esempio Siemens e Ruppman, Heinicke).… ... Leggi il resto

È mancato Carmelo Pezzino

Il 22 febbraio 2024 si sono tenuti a Bologna i funerali di Carmelo Pezzino, direttore di TGfuneral24 e per tanti anni direttore di Oltremagazine, oltre che ideatore di tante iniziative nel nostro settore.
Persona di indubbie capacità e lungimiranza, unite ad un tratto personale di grande umanità.
Uno dei grandi vecchi di mestiere (non di età) del settore funerario italiano, di cui è stato per anni persona di riferimento.
Un vero peccato che ci abbia lasciato così presto.… ... Leggi il resto

Ossario comune, funzione e problematicità

Prima di affrontare le pratiche funerarie (Capi XIV, XV e XVI D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.), il Capo XIII, comprendente il solo art. 67, affronta quel particolare “impianto” cimiteriale che è denominato: ossario comune, la cui presenza riguarda ogni (singolo) cimitero:
1. Ogni cimitero deve avere un ossario consistente in un manufatto destinato a raccogliere le ossa provenienti dalle esumazioni o che si trovino nelle condizioni previste dal comma 5 dell’art.... Leggi il resto

Concorrente: un ponte tra due esclusività

L’art. 117 Cost., riferendosi alla potestà legislative (e, “a valle”, anche alla potestà regolamentare, alle luce della “regola” e delle due “eccezioni” enunciate dal successivo comma 6 stessa disposizione), individua, elencandole, le materie che costituiscono la potestà legislativa – esclusiva – dello Stato (comma 2), nonché quelle che rientrano nella potestà legislativa regionale – concorrente – ed anche qui con un’elencazione (comma 3), in questo caso elencandole l’una di seguito all’altra, senza elementi (lettera, numeri o simili) che consentano una migliore elencazione, ed, infine (comma 4) dichiarando che attengono alla potestà legislativa – esclusiva – delle regioni tutte le materie che non rientrano nelle prime due elencazioni.… ... Leggi il resto

Ucraina: la scoperta di un cimitero risalente a mille anni fa

Stile Arte – Quotidiano di cultura – diretto da Mef Bernardelli Curuz, ha recentemente pubblicato un interessante articolo sulla scoperta, effettuata da archeologi ucraini, di un cimitero risalente a circa 1.000 anni fa, contenente 107 tombe con sepolture particolari e ricche di manufatti.
Il sito, che si trova a circa 80 chilometri a sud di Kiev, fa luce sulla vita e le tradizioni di un’antica comunità nell’XI secolo.
La maggior parte delle sepolture identificate erano bare di legno, dentro le quali sono stati reperiti numerosi oggetti, tra cui asce, punte di lancia e spade.… ... Leggi il resto