Su a chi competa pagare le spese funerarie se un defunto è in una casa di cura in Comune diverso da quello di ultima residenza prima del ricovero, è stato proposto quesito dal Comune di Mori, in trentino, alla sezione territorialmente competente delal Corte dei Conti.
Il quesito è il seguente:
“Sulla base di dette ultime disposizioni, il Comune sostiene che gli oneri delle spese funerarie nel caso di decesso di persona indigente, o appartenente a famiglia bisognosa o per la quale vi sia disinteresse da parte dei familiari spetterebbero al Comune di residenza in vita o a quello di residenza prima dell’entrata in strutture residenziali, in quanto gli adempimenti relativi alla sepoltura rappresentano, a parere del Comune, la naturale conclusione di un percorso di assistenza posto in carico allo stesso dalla L.… ... Leggi il resto
Categoria:
Roma: AMA informa sui servizi cimiteriali in questi giorni di Commemorazione Defunti
Giunge alla XX edizione il Progetto Accoglienza predisposto da Ama Roma in collaborazione con Roma Capitale, per assistere le migliaia di cittadini che, in occasione della ricorrenza dei defunti, si recheranno nei cimiteri della Capitale. In programma celebrazioni religiose, iniziative civili e culturali oltre a presidi rafforzati di assistenza e orientamento per i visitatori. Tutte le informazioni possono essere consultate su cimitericapitolini.it e amaroma.it.
Fino al 5 novembre sarà rafforzato il presidio di personale Ama, anche con punti informativi, in tutti gli 11 cimiteri urbani e suburbani della Capitale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3230] Indicatori di mortalità della popolazione residente in Italia
L’ISTAT ha diffuso qualche giorno or sono i dati concernenti gli indicatori di mortalità 2016, in particolare quelli concernenti la speranza di vita. Di seguito si riporta il relativo comunicato di sintesi:
Nel 2016 sono stati registrati oltre 615 mila decessi tra i cittadini residenti, 32 mila in meno del 2015 (-5%).
In rapporto al numero di residenti, nel 2016 sono deceduti 10,1 individui ogni mille abitanti, contro i 10,7 del 2015.
La riduzione nel numero di morti risulta territorialmente omogenea, pur risultando più ampia nel Nord-ovest (-5,6%) e nel Sud (-5,7%).… ... Leggi il resto
Genova: 615 nuovi ossari realizzati dal Comune per compensare la perdita di quelli avvenuta con l’alluvione del 2014
Il cimitero della Biacca di Bolzaneto a Genova riavrà le tombe devastate dall’alluvione del 2014. Subito dopo la Novena dei Defunti partiranno i lavori per realizzare 615 nuovi ossari: verranno dati in permuta ai parenti dei defunti trascinati nel Polcevera dopo il crollo di un muraglione che da tempo minacciava di crollare. Un intervento che costerà al Comune di Genova circa 300mila euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3229] SEFIT: la “città dei morti” ha bisogno di una svolta culturale di pari intensità a quella in atto nelle “città dei vivi”
Il messaggio che quest’anno SEFIT Utilitalia intende veicolare in occasione della Commemorazione dei Defunti è quello per cui la “città dei morti” ha bisogno di una svolta culturale di pari intensità a quella in atto nelle “città dei vivi”. La riflessione comincia in questi giorni, dove tradizionalmente questi temi vengono posti all’attenzione del grande pubblico e degli studiosi, per poi giungere a sintesi nel corso di un seminario nazionale su Architettura ed Urbanistica cimiteriale che si terrà presso il MAXXI (Via Guido Reni, 4/A, Roma), nel pomeriggio del 14 dicembre 2017.… ... Leggi il resto
Anche la California approva la possibilità della cremazione liquida
La California sarà il 15° Stato USA ad offrire ai propri cittadini la possibilità di scegliere la “cremazione liquida“: vi potranno accedere dal 2020 grazie ad una legge firmata dal governatore Jerry Brown qualche giorno or sono. Si tratta di un’alternativa alla cremazione tradizionale (col fuoco) che utilizza il sistema dell’idrolisi alcalina: il metodo richiede l’utilizzo di acqua e di una soluzione alcalina di idrossido di potassio che una volta riscaldata e in pressione scioglie i tessuti del corpo.… ... Leggi il resto
Bolzano: TRA TERRA E CIELO – Concerto di Ognissanti al cimitero
I servizi cimiteriali del Comune di Bolzano organizzano il 31 ottobre 2017 alle ore 17.30, per il terzo anno consecutivo, il suggestivo concerto alla Cappella del Cimitero di Oltrisarco dal titolo “Tra terra e cielo”. Ad esibirsi il Kreativ Ensemble con “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” di F. J. Haydn.
L’appuntamento con la musica classica al cimitero vuole sottolineare ancora una volta come tutte le fasi della nostra vita siano accompagnate da eventi culturali che la arricchiscono e come il luogo cimitero possa essere la cornice perfetta per godere l’atmosfera di determinate produzioni musicali.… ... Leggi il resto
Bologna: Convegno Racconti dell’Altrove. Come viene raccontata e condivisa la morte?
Giovedì 9 novembre 2017, ore 15:00, in via Zamboni 32 – Bologna – presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, AULA II, si terrà il convegno Racconti dell’Altrove – Forme contemporanee di narrazione della morte.
«L’obiettivo del convegno – ha dichiarato Alice Spiga, direttrice di SO.CREM Bologna, associazione organizzatrice dell’evento – è infrangere il tabù della morte, argomento che culturalmente tendiamo sempre più a evitare e a procrastinare, parlandone attraverso il filtro della letteratura concepita nel suo significato più esteso: la narrativa, la poesia, la sceneggiatura, il fumetto, il giornalismo, sottolineando somiglianze e differenze anche in tema di registro e di stile».… ... Leggi il resto
Nardo: torna al Comune la gestione della illuminazione votiva
Torna nelle mani del Comune di Nardo, dopo 26 anni, la gestione del servizio di illuminazione votiva degli impianti del cimitero.
Il sindaco invita i cittadini a non pagare il canone alla ditta uscente.
Di fatto, avendo respinto la richiesta di sospensiva dei provvedimenti con cui il Comune aveva stabilito di revocare alla ditta Borgia il servizio di illuminazione votiva cimiteriale, il Tar ha condiviso le tesi del legale dell’amministrazione comunale, Paolo Gaballo, e il lavoro dei periti di parte.… ... Leggi il resto
Torino: rappresentazione teatrale nel cimitero
Domenica 29 ottobre 2017 e mercoledì primo novembre (ore 11.00 e ore 15.30) la compagnia teatrale «I Lunatici» propone all’interno del Cimitero Municipale di Torino «Dante 7×7, Discesa agli Inferi», un viaggio tra le anime dell’inferno dantesco reinterpretato in chiave teatrale dall’attore Alessandro Tampieri. Un’iniziativa organizzata dalla Città di Torino attraverso Afc spa, la società che cura i servizi cimiteriali torinesi nell’ambito del programma di iniziative della Giornata per la Commemorazione dei Defunti ispirate al tema della memoria collettiva e personale e all’elaborazione del dolore nel rispetto della sacralità del luogo.… ... Leggi il resto
Teramo: protesta di alcune imprese funebri
Circa una quindicina di carri funebri ha sfilato a Teramo sotto alla sede della Azienda sanitaria, per protestare contro l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali e delle camere mortuarie con procedure in contrasto con la normativa regionale.
Secondo Paolo Di Berardino, segretario regionale Federcofit, la Federazione comparto funerario, ”molte delle ditte che hanno la gestione di questi servizi sono esercenti attività funebre disgiunta, equiparabile a quella funebre a tutti gli effetti: quindi per ovvi motivi di opportunità come recita anche l’articolo 35 della legge regionale e il parere dell’Autorità dei garanti, non possono risultare affidatarie”.… ... Leggi il resto
Civitavecchia mette in mostra il suo cimitero monumentale
L’assessorato alla Cultura del Comune di Civitavecchia, la Civitavecchia Servizi Pubblici, la società municipalizzata che ha fra i suoi compiti anche la gestione dei due cimiteri cittadini, e la Società Storica Civitavecchiese, organizzano, per il prossimo mercoledì 1° novembre 2017 in occasione dei giorni dedicati al ricordo di tutti i Santi e dei defunti, una visita guidata nel Cimitero Monumentale di Civitavecchia.
Il cimitero ebraico, il cimitero francese, l’emiciclo degli uomini illustri, il colombaio dei Vigili del Fuoco e tanti altri monumenti nascosti e presenti nel cimitero di Civitavecchia saranno al centro della interessante visita guidata condotta da Enrico Ciancarini e Roberta Galletta che permetterà di poter vedere il cimitero monumentale con altri occhi.… ... Leggi il resto
Quanto possono essere retroattive le norme in materia di polizia mortuaria.
Il fatto che le diverse norme di settore abbiano, nel tempo, talora anche innovato, porta dover affrontare la questione della loro efficacia nel tempo, in particolare se, e in tal caso, quanto possa aversi una qualche retroattività.
Per molti versi, le normative di settore presentano la caratteristica di essere state reiterative, riproduttive proponendo i medesimi istituti, spesso anche con le medesime formulazioni testuali, altre volte mutando il testo, ma conservandone la sostanza di fondo. Altre volte, esse hanno veramente innovato.… ... Leggi il resto
Cimitero monumentale di Milano, tutto da scoprire
Ultimo appuntamento con la rassegna Museo a Cielo Aperto domenica 29 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle ore 18.00, teatro, musica, cinema, passeggiate tematiche e visite guidate per conoscere e scoprire il Cimitero Monumentale.
Dal piazzale centrale passeggiate tematiche nei viali dell’eternità in compagnia di protagonisti della Milano di oggi curate da Ettore Miraglia, Adriano Scudieri, Paola Redemagni e Felice Cappa con partenza alle ore 10.00/11.00/11.30/12.00 e 15.00.
per maggiori informazioni clicca su:
Programma iniziative
Programma passeggiate… ... Leggi il resto