È previsto per il 2021 il lancio sulla Luna di una serie capsule funerarie, contenenti le ceneri di diversi defunti, durante una missione appositamente realizzata, denominata “Peregrine Mission One”.
Il lancio partirà probabilmente a luglio dalla base di Cape Canaveral, organizzato dalla NASA in collaborazione con l’azienda Celestis – Memorial Spaceflights e si concretizzerà in una vera e propria commemorazione funebre, finalizzata al posizionamento delle capsule – contenenti una (piccolissima) parte delle ceneri dei defunti – sul suolo lunare dedicato al memoriale: il Lacus Mortis, una pianura basaltica situata nella parte nordorientale.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
La pandemia Covid e gli effetti sull’aumento della mortalità per cancro
Recenti stime previsionali del mondo oncologico nazionale ed internazionale hanno lanciato un allarme sul possibile aumento di mortalità per cancro a causa della pandemia.
Ciò è da imputarsi principalmente alla combinazione fra l’interruzione delle visite ambulatoriali – durante il periodo del lockdown – ed il timore del contagio, che ha tenuto il più possibile lontani dagli ospedali, pazienti affetti da patologie tumorali.
Questo ha generato effetti negativi sulle possibili prognosi oncologiche. Inoltre, i tumori non trattati nei mesi precedenti – sempre a causa della pandemia – in fase iniziale e quindi con più alte probabilità di guarigione, verranno giocoforza trattati nei mesi successivi (2021), in una fase marcatamente avanzata, che necessiterà quindi di cure più invasive, con esiti di prognosi maggiormente incerti.… ... Leggi il resto
Torino: Memoriale per le vittime della tragedia della Thyssen
La tragedia della Thyssen non è stata dimenticata a Torino, che la ritiene ancora una ferita aperta.
Un ricordo ancora doloroso per i parenti e la Città che, oltre a chiedere giustizia, vogliono mantenere viva la memoria delle sette vittime e tenere alta l’attenzione sulla sicurezza affinché non debbano più esserci caduti sul lavoro.
Domani mattina, domenica 6 dicembre vi saranno due momenti distinti della cerimonia:
il primo alle 10 davanti alla lapide che riporta i loro nomi e dove sono sepolti cinque dei sette operai, presso il Giardino della Quiete (ingresso Corso Regio Parco 90) al cimitero di Torino.… ... Leggi il resto
Palermo: blitz anti-assenteismo nei servizi cimiteriali
Nel capoluogo siciliano un’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo investigativo e dalla Polizia Municipale di Palermo, a seguito di alcune segnalazioni anonime, ha fatto emergere il diffuso assenteismo di moltissimi dipendenti comunali del servizio cimiteriale.
Sono state documentate condotte penalmente rilevanti per ben 55 impiegati, pari ad oltre un terzo dei dipendenti complessivi della struttura pubblica.
Il Giudice ha inoltre ritenuto doverosa l’applicazione di una misura cautelare aggiuntiva, nei confronti di 18 dipendenti comunali, che avendo già commesso violazioni o essendo in possesso di precedenti penali, presentano un rischio concreto ed attuale di reiterazione del reato.… ... Leggi il resto
Operazione London Bridge: il funerale della regina Elisabetta II pronto da anni nei minimi dettagli
La precisione inglese nei dettagli e nella predisposizione in genere è evidente anche nell’aver ideato, provato ed aggiornato per decenni – nei minimi particolari – la preparazione del funerale della regina Elisabetta II.
Il primo piano risale agli anni sessanta ed è stato classificato – come per tutte le operazioni dei funerali relativi a membri della Famiglia Reale britannica – con il nome di un ponte: in questo caso, operazione London Bridge.
Il programma non lascia nulla al caso.… ... Leggi il resto
Cesena: polemiche sulla sepoltura organizzata dei mai nati
“Se un ospedale pubblico fa un accordo con la diocesi per seppellire i feti, si può definire ancora un’istituzione laica?”.
È questo l’interrogativo alla base della nascita di una rete di associazioni nata su impulso dell’associazione “Ipazia Liberedonne”, decisa a monitorare la situazione a Cesena.
A dare il la è stata la scoperta che fin dal 2013 la Direzione sanitaria cesenate dell’Ausl Romagna ha allacciato accordi sporadici con l’associazione “Papa Giovanni XXIII” per il seppellimento prodotti abortivi e poi, dall’anno passato, è stato attivato un accordo con la Diocesi di Cesena per fare la stessa cosa per gli embrioni e i feti provenienti da interruzioni di gravidanza volontarie, terapeutiche o spontanee.… ... Leggi il resto
Calabria: continuano le proteste di parte del settore funebre
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il resto“Non avendo ulteriori risultati che diano tranquillità alle imprese – tutte – farò un esposto alla Procura della Repubblica chiamando in causa a testimoniare, quanto sto ora per scrivere, tutti i componenti politici e non che hanno preso parte alla realizzazione di questa legge inutile, iniqua ed inutilizzabile che funesta di fatto le piccole imprese e – come abbiamo letto in alcuni articoli pochi giorni fa – addirittura mette a rischio la vita delle piccole imprese stesse e quindi si minaccia la chiusura di piccole ed oneste ditte che non ce la faranno ad avere tutti quei requisiti ad arte inseriti al solo fine di sbarazzarsi dei piccoli e che economicamente sono fragili”.
SEFIT10: le best practices del settore funerario per affrontare al meglio l’emergenza COVID
Il tradizionale momento di confronto degli Associati SEFIT (la Federazione delle imprese pubbliche, private e miste del settore funerario aderenti a Utilitalia), si è tenuto quest’anno – in modalità online – il 27 novembre 2020, focalizzandosi su come affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19, sulla base delle problematiche rilevate, degli strumenti di gestione e normativi disponibili e delle soluzioni individuate e proposte.
Valeria Leotta, responsabile nazionale SEFIT, ha sottolineato, nel suo intervento introduttivo, come la pandemia abbia portato alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, fra normative datate, disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale – per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella propria competenza – difficoltà gestionale economica e finanziaria dei cimiteri ed insufficiente programmazione regionale dei crematori.… ... Leggi il resto
Cimiteri capitolini: il Codacons richiede indennizzi per ritardi nelle cremazioni
Il Codacons ha formalmente diffidato Ama Spa ed il Comune capitolino, in merito ai gravi ritardi e disservizi verificatisi nell’ambito della cremazione dei defunti al cimitero Flaminio, richiedendo contestualmente un indennizzo per coloro che ne hanno subito le conseguenze.
Ama aveva comunicato che dal 2 novembre – a causa dell’aumento della mortalità ed al conseguente eccesso di salme in attesa di cremazione, rispetto alle possibilità di deposito – i feretri sarebbero stati temporaneamente trasferiti nella camera mortuaria del Verano.… ... Leggi il resto
Mortalità grandi città, primi 17 giorni di novembre: +75% al Nord e + 46% al Centro Sud
Nella prima metà di novembre, ma si stima che il trend sia abbastanza replicabile pure per il resto del mese, si registra un rilevante aumento della mortalità giornaliera, in particolare nelle città del Nord, tra cui Torino (+111%), Genova (+96%) e Milano (+83%), e un forte aumento del 46% in quelle del Centro Sud, in particolare a Roma e Bari (+ 58%), Perugia (+66) e Palermo (+67%).
I dati sono contenuti nel monitoraggio “Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 dal 1 settembre al 17 novembre 2020“, realizzato dal ministero della Salute e dal dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio.… ... Leggi il resto
Regno Unito: i dati sui costi dei funerali prima dell’avvento del Covid
Sono stati resi noti i primi dati, periodicamente forniti dalla SunLife – una delle maggiori compagnie assicurative britanniche – sull’andamento del costo del servizio funebre medio, nel Regno Unito, ancora riferiti al periodo precedente all’avvento del Covid.
Fino ai primi mesi del 2020, come negli anni precedenti, si era verificato un aumento del costo complessivo della morte, raggiungendo il massimo storico di 9.493 sterline, con un significativo aumento del 42% dal 2007, anno in cui SunLife ha cominciato a monitorare tali costi.… ... Leggi il resto
New York: ancora centinaia i corpi non reclamati e deposti in camion frigoriferi
Sono ancora 650 a New York i corpi delle persone morte a causa del Covid, depositati in camion frigoriferi; alcuni fin dai tempi della prima ondata della pandemia.
Si tratta di defunti, per i quali non è stato possibile rintracciare le famiglie o di coloro che non si sono potuti permettere un’adeguata sepoltura e che ora stazionano tristemente in questi obitori mobili sul lungomare di Brooklyn.
Lo Stato di New York ha peraltro recentemente innalzato a 1.700 dollari – dai precedenti 900 dollari – il contributo economico, pensato specificamente per aiutare le famiglie in difficoltà ad organizzare i funerali dei propri congiunti.… ... Leggi il resto
Coronavirus, Utilitalia-SEFIT: per fronteggiare le emergenze necessari interventi normativi per il settore funerario
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
“Nei mesi più difficili dell’emergenza sanitaria, per il settore funerario iniziava la fase più acuta con numeri delle vittime del virus subito troppo alti e concentrati in un ristretto ambito territoriale. Nonostante le oggettive difficoltà, il settore ha continuato a garantire con continuità il servizio”.
Lo ha dichiarato Valeria Leotta, responsabile nazionale SEFIT (la Federazione delle imprese pubbliche private e miste del settore funerario aderenti a Utilitalia) in occasione dell’assemblea annuale.L’emergenza, ha evidenziato Leotta, “ha portato alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario: normative datate, mancanza di una legge nazionale, disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale per plurimi interventi regionali, difficoltà gestionale economica e finanziaria dei cimiteri e scarsa programmazione regionale dei crematori”.
Le nuove tendenze del settore funerario americano durante il periodo Covid
Una recente ricerca di The Foresight Companies ha rivelato l’imporsi di nuove preferenze nel settore funerario americano – un ambito che presenta un volume di affari di oltre 20 miliardi di dollari – largamente imputabili alle restrizioni ed alle nuove disposizioni imposte dalla pandemia da Coronavirus nei servizi funebri.
In primis, si è assistito in maniera sempre più crescente ad una pianificazione più personale del funerale da parte dei dolenti, aiutata dalla necessità di dover organizzare tale evento a distanza, per ottemperare alle varie limitazioni entrate in vigore.… ... Leggi il resto
Muro Lucano (PZ): project financing in ambito cimiteriale
Il sito web Le Cronache Lucane ha pubblicato la notizia di un possibile nuovo progetto, in fase di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale di Muro Lucano in Basilicata.
Questo project financing nasce dalla proposta, da parte di una ditta privata, di prevedere un finanziamento – pari a quattro milioni di euro – per la realizzazione in loco di trecento loculi, sulla cui successiva concessione ai richiedenti è prevista una royalty per il Comune di Muro Lucano.… ... Leggi il resto
Nuovo social media dell’aldilà
È stato recentemente introdotto sul web un nuovo social network dedicato al settore funerario: Cimiteri.Online.
Il sito si propone di offrire – senza alcun costo a carico degli utenti – sia il servizio di un cimitero virtuale, dove ricordare i propri cari estinti, sia quello esclusivamente dedicato agli animali domestici.
Il servizio fornirà inoltre la possibilità di registrarsi – a scelta – tramite tipi di account diversificati: Visitatore del Cimitero, Operatore Funebre, Marmista, Fioraio/Giardiniere, Legale, Operatore Sanitario e Rivenditore, usufruendo altresì di un marketplace dedicato, con annunci commerciali, di lavoro, di collezionismo.… ... Leggi il resto