Camera: pronto in Commissione Affari sociali il testo unificato di riforma del settore funerario. Tempo fino al metà gennaio 2021 per presentare gli emendamenti

La Commissione Affari sociali della Camera ha ripreso in data 10/12/2020 l’esame delle pdl recanti disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (AC.928 Michela Brambilla – FI, AC. 1143 Sara Foscolo – Lega e AC. 1618 Giuditta Pini-PD).
Dopo lo svolgimento di un ciclo di audizioni, la Commissione aveva nominato un Comitato ristretto, che riunitosi negli scorsi mesi, ha predisposto una proposta di testo unificato delle proposte di legge all’esame della Commissione.… ... Leggi il resto

Regione Emilia Romagna: proroga al 31 ottobre 2021 dell’accreditamento IOF in strutture sanitarie

La regione Emilia Romagna, con DGR n. 1801 del 07/12/2020 è intervenuta prorogando, ulteriormente, fino al 31 ottobre 2021 l’entrata in vigore di proprie precedenti norme, volte a disciplinare l’accesso delle imprese funebri nelle strutture sanitarie ed a normare le caratteristiche che queste dovevano possedere per operare in regione.
A causa del protrarsi dell’emergenza Covid, si è così scelto di postporre l’iniziale proroga del 31 dicembre 2020, per meglio consentire la prevista attuazione delle misure previste dalla deliberazione n.… ... Leggi il resto

Olanda: approvata dal Governo la ‘biocremazione’ da idrolisi alcalina

Sul sito +31MAG.nl è apparsa la notizia sull’approvazione, da parte del Governo dei Paesi Bassi, dell’introduzione di una nuova opzione funeraria.
I cittadini olandesi potranno quindi scegliere una via alternativa e più sostenibile dal punto di vista ambientale – accanto a sepoltura e cremazione – consentita dal processo chimico dell’idrolisi alcalina.
Per effettuarla, il cadavere viene posto in un cilindro di acciaio sotto pressione, con una miscela di idrossido di potassio ed acqua ad alte temperature.… ... Leggi il resto

Detraibilità spese funebri – circolare Agenzia Entrate n. 19/E del 8/7/2020

Di seguito si riporta quanto specificato a pag 118 e 119 della circolare dell’Agenzia delle Entrate 19/E del 8 luglio 2020, riguardante “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2019” per quanto concerne il diritto alla detrazione spese funebri e la documentazione necessaria.
In particolare si richiama l’attenzione sulle istruzioni per spese funebri sostenute all’estero.

Spese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14)
Art. 15, comma 1, lett. d), del TUIR

Aspetti generali

Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento delle spese funebri sostenute in
dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela.

... Leggi il resto

Campagna di abbonamenti annui a funerali.org

E’ terminato il periodo di sperimentazione del passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari confluendo sul sito web www.funerali.org.
Siamo felici di comunicare che l’esperimento è andato ben oltre le nostre aspettative.
Dall’inizio del nuovo corso, abbiamo prodotto:
65 articoli nel mese di ottobre 2020
75 articoli nel mese di novembre 2020
Gli accessi al sito web sono aumentati di oltre mille ogni giorno, raggiungendo il record il 26 novembre 2020, con 4.554 accessi e, nel solo mese di novembre 2020, abbiamo avuto oltre centomila accessi al sito, che ora raggiunge una platea vastissima di visitatori, anche diversi dai tradizionali operatori del settore funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto

Economia circolare: cambiano le norme sui rifiuti, poche novità per il settore cimiteriale e di cremazione

Si segnala che con d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116 si è operata una profonda riforma della normativa sui rifiuti italiana. La riforma, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021, incide anche per i rifiuti del settore cimiteriale e di cremazione.


Testo precedente:
D.Lgs. 152/2006 e smi – Art. 184 commi 2 e 3.

Sono rifiuti urbani:
a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell’articolo 198, comma 2, lettera g);
c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;
d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;
e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonche’ gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e).

... Leggi il resto

Barletta: riapre il cimitero chiuso per le troppe salme in deposito

Il sindaco di Barletta ha disposto la riapertura del cimitero comunale, che era stato chiuso dal 24 novembre scorso, a causa delle troppe salme in deposito in attesa di sepoltura.
La riapertura del cimitero comunale, fissata da una ordinanza sindacale contingibile ed immediata, prevede precise disposizioni.
Per evitare assembramenti ed una eccessiva affluenza di visitatori ed accompagnatori all’interno del cimitero, l’accesso per i visitatori è previsto dalle sole entrate laterali, mentre l’accesso dall’ingresso centrale sarà riservato alle sole imprese di pompe funebri, per l’effettuazione del trasporto dei feretri.… ... Leggi il resto

Genova: un cimitero per gli animali d’affezione

A completamento dei dettami normativi sui regolamenti per gli animali d’affezione, varati nel corso degli ultimi anni sia a livello comunale che a livello regionale, la Municipalità di Genova si è impegnata ad individuare, nel breve termine, una specifica area dedicata alla creazione di un cimitero per gli animali.
In effetti, in assenza di un luogo di sepoltura per gli animali d’affezione, regolarmente autorizzato, molti amanti degli animali si vedevano spesso costretti a far cremare i propri affetti a quattro zampe, in considerazione della vigente proibizione di seppellire i resti degli animali defunti, in giardini privati e comunque non autorizzati dalle Asl di competenza.… ... Leggi il resto

OMS: aggiornamento su casi e mortalità Covid nel mondo

Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Oms – aggiornati al 3 dicembre scorso – i dieci Paesi nel mondo con il maggior numero di casi di Coronavirus, accertati nelle ultime ventiquattr’ore, hanno visto l’Italia al sesto posto con oltre 20709 casi. I decessi hanno raggiunto nel nostro Paese le 60000 vittime.
Al primo posto si confermano gli Stati Uniti con 178000 casi al giorno e 288000 decessi complessivi, seguiti da Brasile con 50909 casi e 176000 decessi e dall’India con 35551 casi e 140.000 decessi.… ... Leggi il resto

ISS: aggiornamento sui livelli di mortalità da COVID del 2 dicembre 2020

Di seguito riportiamo l’estratto dal recente rapporto (del 2/12/2020) dell’Istituto Superiore di sanità (ISS) concernente i dati di mortalità connessi al COVID-19:
Numero di decessi iss


L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109, Range InterQuartile – IQR 74-88).
Le donne sono 23.596 (42,3%).
L’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 82 anni – pazienti con infezione 48 anni).

... Leggi il resto

funerali.org: superati i due milioni di accessi web in due anni e mezzo

Segnaliamo, non senza soddisfazione, che oggi 7/12/2020 abbiamo raggiunto e superato i due milioni di accessi da quando, il 27/5/2017, abbiamo adottato il sistema di misurazione di Automattic.
A novembre 2020 si è poi registrato il massimo numero di accessi giornalieri (oltre 4.500), tanto che – nel mese di novembre – gli accessi al sito web www.funerali.org sono stati oltre centomila.
Valori importanti, che rafforzano la volontà di continuare nella strada, intrapresa dalla redazione, di arricchimento continuo della informazione di settore.… ... Leggi il resto

Potenza: 20 anni di carcere all’ex custode cimiteriale per mazzette per favoritismi nell’assegnazione di loculi

Pesante la condanna in primo grado per l’ex custode del cimitero monumentale di Potenza, il cui legale che ha già annunciato il ricorso in appello.
20 anni di carcere, che potevano essere 30, per Vito Vaccaro, ex custode del cimitero, che ha scelto la via del rito abbreviato ed è stato condannato per falso e corruzione nella gestione di almeno una ventina di compravendite di loculi al cimitero.
L’indagine portò all’arresto, all’alba del 27 novembre 2017, di 3 persone e in 19 furono indagati.… ... Leggi il resto

In Toscana con le nuove AUA per i funerali avviati a cremazione, feretri spartani e nuovi limiti per le emissioni in atmosfera

La LR Toscana 11 marzo 2010, n. 9 “Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente” al Capo III – strumenti di programmazione – Punto 3 lettera e) ha disposto che il Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente individua i valori limite di emissione e le prescrizioni di cui agli all’articolo 271, comma 4 del D. Lgs. n.152/2006.
Inoltre l’art. 271 comma 4 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. dispone che: I piani e programmi di qualità dell’aria possono stabilire appositi valori limite di emissione e prescrizioni più restrittivi di quelli contenuti negli allegati al D.Lgs.… ... Leggi il resto

Roma: la trasmissione Report si occupa dei ritardi nelle cremazioni romane

Si segnala che la puntata di “Report” in onda lunedì 7 dicembre 2020 alle 21.20 su Rai3 e su Rai Play si occuperà anche dei ritardi nelle cremazioni a Roma.
Ecco l’anticipazione:

“Fuochi fatui” di Chiara De Luca.

A Roma le cremazioni sono in tilt. Più di mille salme sono in attesa, nei cimiteri, di essere cremate. Ama S.p.A., che ha in gestione i servizi cimiteriali, non sa più dove metterle: per questo vengono accatastate in luoghi non consoni come i depositi per gli automezzi del cimitero di Prima Porta.

... Leggi il resto

Francia: funerali privati per ex Presidente Giscard d’Estaing

I funerali dell’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing, morto mercoledì all’età di 94 anni da Covid-19, si sono tenuti ieri sabato 5 dicembre 2020 nella mattina nella più stretta privacy familiare ad Authon, a sud-ovest di Parigi.
L’Eliseo ha proclamato un giorno di lutto nazionale il 9 dicembre.… ... Leggi il resto

Siena: petizione di cittadini per spostare il crematorio

A Siena sono state raccolte 160 firme per chiedere all’amministrazione comunale di spostare, pur restando dentro il cimitero, l’impianto di cremazione in fase di progettazione in modo che “le emissioni si trovino a una distanza maggiore dalle abitazioni e dalla sede universitaria, diminuendo i rischi connessi alle emissioni dell’impianto stesso”.
Attorno al cimitero Laterino si trovano non soltano abitazioni civili, ma anche l’asilo ’Policarpo Bandini’, la scuola media Saffi, l’Hotel Athena, il Dipartimento universitario di Scienze della Terra e il centro diurno per le donne vittime di violenza:
“Il nostro obiettivo non è impedire la realizzazione del nuovo forno crematorio – continuano i rappresentanti del Comitato – perché siamo consapevoli della sua necessità, ma di valutare tutte le possibili alternative per una diversa localizzazione dentro il cimitero oppure un allontanamento dal punto di vista emissivo da abitazioni, Università e attività commerciali”.… ... Leggi il resto