Un centro vaccinale anche al cimitero Monumentale di Torino, dove somministrare fra le 100 e le 180 dosi al giorno.
E’ quello che ha chiesto di poter attivare per i propri dipendenti, e per quelli delle altre società di servizi pubblici aderenti a Confservizi, Afc, la partecipata del Comune di Torino che gestisce i sei cimiteri della città.
AFC ha trasmesso la richiesta alla Regione e se l’iniziativa non venisse autorizzata la società pubblica provvederà a convenzionarsi con un soggetto in possesso dei requisiti previsti o ad aggregarsi a un altro centro di vaccinazione di riferimento territoriale.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Concorso di idee per spazio ecumenico al cimitero di Caltagirone
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Catania, in collaborazione con il Comune di Caltagirone e l’Ordine degli Architetti di Catania, ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte finalizzate al completamento del Cimitero di Caltagirone attraverso la realizzazione di un luogo di culto ecumenico che testimoni l’universalità del sentimento religioso.
Al vincitore del concorso, se reperite le risorse economiche necessarie, saranno affidati, con procedura negoziata senza pubblicazione di bando, le fasi successive della progettazione e della direzione dei lavori.… ... Leggi il resto
Verona: attivato il Registro per la Cremazione
A Verona è diventato operativo il Registro per la Cremazione, un servizio comunale in risposta all’aumento di richieste amministrative dei cittadini su tale pratica funebre, basato sulle norme che regolano tale procedura, dal consenso in vita per la cremazione, alla disposizione richiesta per la dispersione, per arrivare alle autorizzazioni previste dagli enti locali.
L’iscrizione al Registro comunale delle cremazioni si effettua, su appuntamento, presso l’Ufficio Cremazioni, da prenotare telefonando dal lunedì al mercoledì dalle 12 alle 13 al n.… ... Leggi il resto
Camogli: un Comitato cittadino preoccupato sulla gestione delle operazioni di recupero defunti e del cimitero
Il Comitato cittadino “CaligoSuCamogli Lunedì 22 febbraio 2021” ha sollevato dubbi e questioni sulle operazioni di recupero delle salme, travolte dal crollo del Cimitero di Camogli, che, ormai da tempo, risultano sospese, mentre gli inviti a rendere noto il progetto di massima, per la ripresa dei lavori di recupero dal mare, sono rimasti, ad oggi, inevasi.
Le operazioni di riconoscimento delle salme, oggetto della Convenzione tra il Comune di Camogli ed il Policlinico San Martino, si stanno svolgendo attraverso la comparazione dei dati ante mortem (conseguiti grazie alla compilazione delle relative schede da parte dei parenti in vita) e dei dati autoptici o post mortem, ricavabili dall’esame da parte dell’Università dei corpi recuperati.… ... Leggi il resto
Le istruzioni operative per la gestione dei crematori: il corso Euro.Act del 10 giugno ne dettaglia regole e modalità
La situazione pandemica, generata dal Covid-19, ha creato notevole pressione sui gestori dei crematori, generando – anche in questo ambito – una realtà lavorativa spesso, necessariamente, emergenziale.
È divenuto, così, sempre più importante conoscere gli aspetti amministrativi ed operativi dei soggetti responsabili dell’attività del crematorio, nonché le norme di autoregolazione volte a garantire la trasparenza, qualità, sicurezza e certezza di tracciabilità delle ceneri.
L’approfondimento del corso Euro.Act “Istruzioni operative redatte da SEFIT Utilitalia e FIC per la corretta gestione dei crematori” del prossimo 10 giugno – curato dalla dott.ssa… ... Leggi il resto
Palermo: insediato il nuovo direttore del cimitero di Santa Maria dei Rotoli
È stato nominato dall’Amministrazione comunale, quale nuovo direttore del cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Palermo, Leonardo Cristofaro, che si ritroverà alla guida del camposanto più grande della città, alle prese con un’annosa emergenza sepolture, dopo Antonino Pavia (sollevato dall’incarico dallo stesso Sindaco) e Cosimo De Roberto, arrestato per corruzione.
Obiettivo dell’amministrazione resta quello di garantire, nel più breve tempo possibile, dignitosa sepoltura a tutte le salme in attesa.
Recentemente si è tenuto un nuovo incontro operativo con la Fondazione Camposanto di Santo Spirito, per iniziare ad attuare il protocollo d’intesa firmato col Comune.… ... Leggi il resto
Sconto tariffario per l’igiene urbana consentito dal comma 12 dell’art. 3 del D.Lgs. 116/2020
Per favorire l’economia circolare il nuovo Testo Unico dell’Ambiente, all’art. 238 comma 10, prevede la esclusione della corresponsione della componente tariffaria (parte variabile, come specificato nella nota del MITE (Ministero della Transizione Ecologica) rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti, per le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani e li conferiscono al di fuori del servizio pubblico.
Per ottenere lo sconto gli utenti non domestici, devono comunicare la volontà di non servirsi del gestore del servizio pubblico (per il 2021 entro il 31/5/2021), per gli anni successivi entro la fine di ogni anno per cambiamenti che producano effetti dall’anno successivo (si veda l’art.… ... Leggi il resto
Lombardia: Regione sceglie gli impianti di cremazione da potenziare o creare ex novo
La Direzione direzione regionale Welfare di regione Lombardia, in attuazione a quanto disposto dalla G.R. nel 2020, con una delibera che riguarda ‘La cremazione in Lombardia e l’aggiornamento delle indicazioni per l’evoluzione delle reti degli impianti’, ha reso note le scelte di potenziamento della rete di impianti di cremazione regionale.
La Regione Lombardia stima una crescita della cremazione e mette in atto decisioni che consentano di aggiungere una potenzialità di 18mila cremazioni all’anno, fino al 2024.… ... Leggi il resto
Camera, CXII: approvati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari nella seduta del 5 maggio 2021
Riportiamo di seguito, il resoconto della seduta di Commissione Affari sociali della Camera del 5 maggio 2021, in cui sono stati valutati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari, in sede referente.
… ... Leggi il resto
SEDE REFERENTE
Mercoledì 5 maggio 2021. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute, Andrea Costa.
La seduta comincia alle 13.35.
Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.
Testo unificato C.
Verbania: il Comune assume un impiegato cimiteriale, gli interessati possono fare domanda
Sul sito del Comune di Verbania è pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo indeterminato e tempo pieno per istruttore amministrativo (cat. C1), presso il Settore cimiteriale.
Il bando è scaricabile cliccando QUI.
Ogni altra informazione può essere richiesta all’Ufficio Personale del Comune di Verbania tel. 0323 542229 – 0323 542228 – 0323 542249 – 0323 542265.… ... Leggi il resto
Prince, le ceneri in mostra a 5 anni dalla morte
Il 21 aprile del 2016 moriva per un’overdose accidentale uno degli artisti più amati al mondo, Prince. In occasione del quinto anniversario della scomparsa genio di Minneapolis, Paisley Park, il fortino abitazione/studio musicale dove abitava in Minnesota, sarà aperto gratuitamente per chiunque voglia rendergli omaggio.
Sarà anche mostrata al pubblico un’urna con le sue ceneri. Il contenitore ha la forma di Paisley Park e il simbolo di Prince (The Symbol, approssimativamente trascritto come ‘O{+’).
Precedentemente , su richiesta della famiglia, l’urna era spostata in un luogo non visibile al pubblico.… ... Leggi il resto
Roma: assemblea straordinaria del consiglio comunale per discutere sulla situazione cimiteriale capitolina
Lo stato dei servizi cimiteriali comunali di Roma è tema presente da diverso tempo sulle prime pagine dei quotidiani locali e anche nazionali.
L’Assemblea capitolina, riunita in seduta straordinaria sulla situazione dei servizi cimiteriali di Roma Capitale i 5 maggio 2021.
Da segnalare, tra l’altro, le pubbliche scuse dell’amministratore delegato di AMA Roma a tutti i romani che hanno avuto recentemente un lutto, pe ri problemi riscontrati.
Il consiglio comunale di roma capitale ha approvato quattro ordini del giorno, al termine della discussione generale.… ... Leggi il resto
Napoli: cimitero dei colerosi, danneggiati 13 sepolcri da lavori abusivi
Nell’ambito di un’attività di accertamento sullo stato in cui versa l’ampio e prestigioso patrimonio culturale e artistico della città di Napoli, i carabinieri hanno posto sotto sequestro Villa Ebe, conosciuta anche come il Castello di Pizzofalcone (una palazzina neogotica che sorge sul fianco occidentale del Monte Echia) e “Il Cimitero dei Colerosi”, che sorge ai piedi del monte di Lotrecco, alle spalle del cimitero delle 366 Fosse. Per entrambi i beni, di proprietà del Comune, i militari del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno riscontrato un preoccupante livello di degrado.… ... Leggi il resto
Elementi tecnici ed aspetti normativi dell’impianto di cremazione: il corso Euro.Act del prossimo 9 giugno
L’ing. Salvatore Mineo, area Manager già progettista di impianti di cremazione, affronta – nel corso Euro.Act, che si terrà il 9 giugno 2021 – la gestione del crematorio, a partire dall’illustrazione dello schema generale di principio, con le relative sezioni di caricamento, combustione, depurazione fumi, comandi, controllo ed apparecchiature accessorie, comprensivo dell’analisi di tutti i requisiti tecnici necessari.
L’analisi formativa procede nelle varie fasi del processo di cremazione: dall’accensione e riscaldamento delle camere di cremazione e postcombustione, al caricamento del feretro, fino alla combustione e raffreddamento parziale camera di cremazione, per finire con la raccolta ed evacuazione ceneri.… ... Leggi il resto
Estese al 31 agosto le indicazioni della Circolare Ministero salute 818/2021 al centro del prossimo corso Euro.Act
Le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare Ministero salute 818/2021 nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, proseguono nella loro validità fino al 31 agosto p.v. – come previsto al punto G.1. della stessa – a seguito dell’avvenuto prolungamento dello stato di emergenza dal 30 aprile al 31 luglio 2021 (vds. Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 in Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”).… ... Leggi il resto
COVID-19: prorogato dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza
Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 è stata pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che estende dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza connesso alla pandemia da COVID 19 in atto.
Conseguentemente, per effetto del contenuto di cui al punto G.1. della circolare Ministero salute 818/2021, nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare citata cessa un mese dopo e cioè a fine agosto 2021.… ... Leggi il resto