Reggio Calabria: oltre 50 bare in attesa di essere tumulate

Nel più grande tra i 23 cimiteri comunali di Reggio Calabria reggini vi sono 52 salme che attendono la sepoltura.
Un problema che ha diverse origini, denunciato già dallo scorso dicembre 2021, quando le prime bare indisponibili alla tumulazione erano state temporaneamente poste nella cappella cimiteriale.
Da allora i feretri hanno cominciato ad accumularsi fino a riempire l’intero spazio. Alcuni sono poggiati a terra, separati dal pavimento dalle stecche di legno che li sorreggono. Altri sono in attesa nelle sale mortuarie antistanti.… ... Leggi il resto

Monza: necessario un milione di euro per spianare la terra accumulata al cimitero

All’interno del cimitero di via Foscolo a Monza è cresciuta progressivamente nel corso degli anni una montagna di terra, inerti, metalli, legname derivante dai residui di attività e manutenzione del camposanto.
Il cumulo è cresciuto fino a toccare i 9.220 metri cubi e, con esso, sono lievitati i prezzi delle operazioni per smantellarlo: sono stati stimati costi fino a quasi 920.000 euro per lo smaltimento in discarica.
La giunta ha, quindi, deciso di suddividere l’intervento in due lotti: il primo, che conta di rimuovere 3.870 metri cubi, pari a circa il 45% del rilievo avrà un costo di 300.000 euro e dovrebbe partire nei prossimi mesi.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: la procura indaga al cimitero di Condera

Il cimitero di Condera, il più grande della città di Reggio Calabria, è sotto esame della Procura per analisi sul materiale – riconducibile a rifiuti speciali – accumulato nei cassoni previsti per l’espletamento delle operazioni cimiteriali di estumulazione programmate.

La Procura vuole capire se le procedure seguite siano state regolari e sono in corso analisi sul materiale che dovrebbe poi essere destinato a smaltimento.
Per il momento comunque non c’è nessuno iscritto nel registro degli indagati e l’assessore comunale ai lavori pubblici, Rocco Albanese, cui è in capo l’attività relativa ai cimiteri, ha garantito che a giorni la situazione dovrebbe essere chiarita.… ... Leggi il resto

Napoli: fermati e posti sotto sequestro due carri funebri privi di assicurazione

Due carri funebri che viaggiavano senza assicurazione sono stati sequestrati dai Carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli.
E’ successo nel quartiere di San Pietro a Patierno.
Peraltro uno dei due carri aveva anche una bara a bordo ed è stato necessario spostare il defunto in un altro mezzo. Per i titolari dei veicoli multe salate e sequestro amministrativo dei carri.… ... Leggi il resto

Affidati ad AGS i servizi cimiteriali di Peschiera, Lazise, Colà e Pacengo

A partire da quest’anno – e per un periodo sperimentale di due anni – il servizio di gestione e custodia dei tre cimiteri comunali di Lazise e delle frazioni di Colà e di Pacengo è stato affidato alla società Azienda Gardesana Servizi (AGS). La società è partecipata da venti Comuni del Lago di Garda e dell’entroterra e, oltre a gestire il servizio idrico integrato, si è, recentemente, trasformata in multiservizi.
L’accordo prevede un costo annuo di 77mila euro a carico del Comune di Lazise, di cui 65mila per la gestione delle aree cimiteriali e 11.600 stimati per tumulazioni, inumazioni, esumazioni ed estumulazioni.… ... Leggi il resto

Poggioreale (NA): disposto l’allargamento della zona di sequestro nel cimitero Monumentale

È stato disposto il sequestro – da parte della Procura di Napoli – di tutta la zona del cimitero Monumentale di Poggioreale, che si trova sul lato del forno Crematorio, a seguito del crollo avvenuto tra il 4 e il 5 gennaio scorso.
I tecnici, che stanno compiendo i rilievi, dovranno valutare oltre ai danni anche la presenza di ulteriori lesioni o pericoli nelle zone circostanti.
Parallelamente prosegue il riconoscimento delle salme dei defunti fuoriuscite a seguito del cedimento.… ... Leggi il resto

Feltre (BL): posizionata targa commemorativa nella sezione austro-ungarica del cimitero

Il cimitero di Feltre continua nell’opera di restituire identità ai caduti di guerra.
Nella sezione austro-ungarica del cimitero si è quindi pensato di posizionare la targa commemorativa di un pilota di origini morave, Hans Folk, protagonista di importanti episodi bellici nella zona di San Martino di Castrozza, poi abbattuto dagli inglesi e morto a Feltre ventisettenne il 15 giugno 1918.
Il pilota venne sepolto a Feltre, esumato nel 1926 e ri-sepolto nel cimitero del suo paese, situato nella Moravia del sud, nella Repubblica Cecoslovacca.… ... Leggi il resto

Il fascino dei cimiteri vecchi e abbandonati

In Italia, da nord a sud, è presente un gran numero di cimiteri abbandonati, alcuni dei quali sono diventati delle vere e proprie attrazioni turistiche.
In provincia di Genova ne è presente uno a Favale di Malvaro, costruito a metà del 1800 per ospitare i defunti membri della famiglia Cereghino, convertiti alla fede Valdese; un altro a Carasco, costruito alla fine della prima guerra mondiale e presto abbandonato con spostamento dei cadaveri ivi sepolti. Oggi rimane pertanto solo il rudere del mausoleo e le buche usate per le tombe e le fosse comuni.… ... Leggi il resto

Trento: un progetto di audioguida per il Cimitero Monumentale

È stata presentata in anteprima l’audioguida realizzata per Cimitero di Trento avvalendosi di un team di attrici professioniste e di alunni delle scuole superiori cittadine in un progetto di Alternanza Scuola Lavoro.
Sono sufficienti un cellulare e delle cuffiette e la presentazione viene avviata tramite QR-code.
La voce guida accompagna l’utilizzatore passo passo, per circa un’ora, all’interno del Monumentale, con lo scopo di raccontare 200 anni di vita della città attraverso il cimitero, le sue trasformazioni, le tombe ivi presenti di interesse storico-artistico e gli illustri ivi sepolti.… ... Leggi il resto

Solarussa (OR): l’antico cimitero ritrova il suo splendore

È in atto la riqualificazione di un chilometro quadrato di area, nei pressi della Chiesa delle Anime di Solarussa, ora in stato di abbandono e degrado.
E anche l’antico cimitero di epoca barocca, di grande interesse storico e artistico – noto come Su campusantu ecciu – ritroverà il suo antico splendore.
Il progetto è stato redatto dall’architetto Danilo Scintu, mentre i lavori sono stati assegnati ad una ditta di Aritzo.
L’intervento complessivo, finanziato dall’assessorato regionale sardo ai lavori pubblici con 200 mila euro, provenienti dal Programma di Sostegno Rurale 2014-20, prevede comunque la necessità di reperire ulteriori risorse.… ... Leggi il resto

Massa: si procede con lo studio di fattibilità sulla gestione, ristrutturazione e manutenzione cimiteriale

Dopo una manifestazione di interesse, a cui hanno partecipato sei ditte, l’amministrazione comunale di Massa ha ritenuto vantaggiosa la proposta del Raggruppamento temporaneo di impresa di Altair Funeral srl, Edilver Srl e Sercim Srl, per la gestione e manutenzione dei cimiteri di Mirteto, Turano, Canevara, Forno, Casania, Resceto, Pariana, Altagnana e Antona e per importanti lavori di ristrutturazione del cimitero di Mirteto.
Adesso si procederà alla valutazione di pubblico interesse dello studio di fattibilità.
L’idea progettuale per Mirteto trae ispirazione da elementi naturali, piante, legno, pietra e acqua; la sala di ingresso e la sala del commiato presenteranno ampie vetrate che si svilupperanno verso il giardino pensile, riprendendo dall’alto la forma ramificata degli alberi; il tempio crematorio sarà dotato di sale del commiato; verrà costruito un nuovo impianto di cremazione di moderna concezione, realizzato un blocco autoptico e ristrutturate le camere mortuarie vicino all’ingresso del cimitero.… ... Leggi il resto

Palermo: continua la situazione problematica al cimitero dei Rotoli

Non accenna ad attenuarsi la scandalosa situazione del cimitero dei Rotoli a Palermo, dove giacciono ancora insepolte circa 940 bare.
La trasformazione della sezione 473 del cimitero in campo di inumazione, per ospitare quasi 400 defunti, non è ancora stata avviata, nonostante il progetto previsto dall’amministrazione comunale lo scorso anno.
Tale progetto prevedeva una serie di terrazzamenti dove posizionare le diverse file delle sepolture ad inumazione, ad un costo calmierato di 160 euro con concessione decennale.… ... Leggi il resto

Palermo: due medici ASL denunciati per aver falsificati verbali di estumulazione

Rischiano di finire sotto processo per falso due dirigenti medici dell’Asp di Palermo G.C. e G.R.
La Procura della Repubblica di Palermo ha chiesto per loro il rinvio a giudizio per aver falsificato i verbali di estumulazione di alcune salme al cimitero dei Rotoli.
L’udienza è stata fissata davanti al giudice per l’udienza preliminare il prossimo 2 marzo 2022.
La posizione dei due dirigenti è stata stralciata dal troncone principale del processo che vede coinvolte undici persone, a cominciare dall’ex direttore dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Civitavecchia: il Consiglio di Stato conferma il limite massimo fissato dal Comune al numero di cremazioni possibili nell’impianto comunale in gestione a terzi

La Società Tempio Crematorio Civitavecchia S.r.l. non potrà effettuare più di 2080 cremazioni all’anno. Il Consiglio di Stato in una recente sentenza presente nella banca dati del sito funerali.org ha confermato quanto già deciso dal TAR del Lazio a luglio del 2020.
La società che gestisce il forno crematorio all’interno del nuovo cimitero, aveva contestato le limitazioni imposte dal Comune di Civitavecchia.
I titolari dell’impianto di cremazione hanno nuovamente incentrato le proprie ragioni sulla presunta incompetenza del sindaco ad esprimere il parere sul funzionamento dell’impianto, cosa peraltro già ritenuta dal TAR quale legittima espressione dei suoi poteri di autorità sanitaria locale.… ... Leggi il resto

Aumento dei funerali di indigenti nella zona del Saronnese

In tutti i comuni del Saronnese risultano in forte aumento le determine comunali per lo stanziamento dei fondi per i funerali di persone indigenti, cioè morte sole o con familiari non in grado di pagare le esequie.
Gli ultimi casi hanno avuto luogo a Caronno e Uboldo. Qui i Servizi sociali hanno dovuto farsi carico del funerale di persone già seguite dal settore, una volta preso atto delle condizioni economiche precarie del defunto e dei familiari.… ... Leggi il resto

Imperia: project financing per realizzazione crematorio e gestione cimiteriale

È notizia di questi giorni della aggiudicazione alla ‘GIone S.p.a.”, con sede a Pinerolo in provincia di Torino, della gara d’appalto relativa alla proposta di realizzazione in concessione del completamento dei cimiteri del comune di Imperia, di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia e relativa gestione dei cimiteri e del tempio, mediante la procedura di ‘finanza di progetto’.
Salvo ricorsi amministrativi, la società torinese si occuperà dell’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (ossia Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.… ... Leggi il resto