Napoli: manutenzione nell’ex cimitero degli Inglesi

Procedono spediti i lavori di riqualificazione del parco di Santa Maria della Fede, nell’ex cimitero degli inglesi: un tesoro di storia, arte e natura nel cuore di Napoli, chiuso da ventuno anni con i prati ridotti a discarica e i marmi monumentali vandalizzati.
L’area, nella sua totalità è già stata ripulita da rifiuti di ogni tipo grazie ai lavoratori del Progetto Bros, 400 unità impegnate in 25 parchi cittadini in virtù di un accordo promosso dalla Regione Campania con il Comune e l’Anpal.… ... Leggi il resto

Condera (RC): proseguono i lavori di sistemazione nel cimitero

Prosegue il complicato iter di sistemazione del cimitero di Condera. Il Comune ha affidato un contratto di servizio per la rimozione del materiale oggetto di sequestro a dicembre 2021 e ancora presente nel camposanto.
La ditta procederà pertanto alla completa rimozione e allo smaltimento di rifiuti derivanti dalle operazioni di estumulazione dei feretri, ora stoccati sia in cassoni scarrabili, sia all’interno di “bigbag” per pervenire alla totale bonifica dei rifiuti collocati nell’area cimiteriale.
Si procederà nei lavori con il sistema dell’accordo quadro fino alla concorrenza del previsto importo di 305mila euro.… ... Leggi il resto

La mortalità 2021 risulta elevata: oltre 705mila defunti

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel suo “Report esteso su sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale” ha evidenziato che la mortalità nei non vaccinati è circa 25 volte maggiore rispetto a coloro che hanno ricevuto la dose booster.
L’efficacia del vaccino, intesa come “riduzione percentuale del rischio nei vaccinati rispetto ai non vaccinati” nel prevenire la malattia severa è, infine, del 90% nei vaccinati con ciclo completo (2 dosi) da meno di 90 giorni, del 91% in chi ha avuto le 2 dosi da 91 e 120 giorni e dell’85% in chi ha avute da oltre 120 giorni.… ... Leggi il resto

Voghera (PV): si sblocca l’iter per la nuova gestione dei servizi cimiteriali

Ad aprile partirà la nuova gestione dei servizi cimiteriali a Voghera con un ritardo di alcuni mesi rispetto al cronoprogramma, a causa del ricorso presentato da una ditta.
Dopo una prima gara, era stato accolto ricorso al Tar di una società esclusa, ricorso che ha visto la riammissione della società stessa.
È stata quindi indetta una seconda gara, che ha visto per la seconda volta l’esclusione di tale società e il relativo affidamento alla società, che da aprile assumerà la gestione dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Villa San Giovanni (RC): espropriazione temporanea di loculi non occupati

L’Amministrazione Comunale di Villa San Giovanni, con ordinanza n. 9 del 10 gennaio 2022 del Commissario prefettizio, ha disposto l’espropriazione temporanea dei loculi non occupati al locale camposanto, vista l’impossibilità di ampliare il cimitero, per assicurare la sepoltura delle salme dei cittadini.
Nel mese di novembre era stato predisposto, dal Responsabile del Servizio, il censimento dei loculi liberi e la verifica dell’assegnazione in concessione, da cui sono risultati n. 20 loculi non occupati, assegnati a privati cittadini dalla precedente gestione del Settore Tecnico Urbanistico, pur privi di atto formale di concessione.… ... Leggi il resto

Il progetto di rievocazione storica associazione 8cento APS coinvolge anche i cimiteri

Per l’anno 2022 l’associazione 8cento APS, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento – Certosa di Bologna e l’Istituto della Storia del Risorgimento – Comitato di Bologna, propone un progetto di rievocazione storica teso a valorizzare le donne che contribuirono alla lotta per la costruzione dell’unità nazionale.
Nell’anno delle celebrazioni mazziniane (150° della morte) il progetto intende scoprire quelle protagoniste femminili, educatrici di valori, impegnate socialmente, coinvolte nella politica e cittadine attive che, spesso ispirate da ideali mazziniani, contribuirono in misura significativa al progresso della nazione e dell’umanità.… ... Leggi il resto

Angri (SA): esternalizzazione servizi cimiteriali a causa di carenza personale

L’amministrazione comunale di Angri ha deliberato l’esternalizzazione a terzi di alcuni dei servizi del cimitero, quali: custodia, manutenzione ordinaria delle strutture, cura del verde, servizio di pulizia e gestione amministrativa delle operazioni cimiteriali.
La spesa complessiva annua prevista è pari ad euro 124.440,00.
La cronica mancanza di personale aveva già spinto verso l’affidamento del servizio necrofori ad un soggetto esterno da anni, ma ora l’Ente ha deciso di inglobare in un unico appalto tutta una serie di servizi, nell’ottica di una più corretta gestione economica e funzionale del servizio cimiteriale.… ... Leggi il resto

Fano: aggiornato il regolamento di polizia mortuaria comunale

A Fano è stata approvata dal Consiglio comunale la proposta di adottare un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria, elaborato in base a precise necessità che richiedevano da tempo una risposta. Nello specifico si è voluto accogliere le modifiche del quadro normativo, snellendo alcune procedure per i servizi cimiteriali con la volontà di raccogliere e codificare le esigenze manifestate dai cittadini.
“Sappiamo quanto sia importante e necessario che l’amministrazione – afferma l’assessora Sara Cucchiarini – sia al fianco delle cittadini in momenti delicati come quelli della scomparsa dei propri cari.… ... Leggi il resto

Crema: M5S propone al cimitero scale per loculi alti a gettone

Al cimitero di San Bernardino a Crema le scale utilizzate per raggiungere i loculi più alti vengono spesso lasciate dove capita: finiscono così per ostacolare il passaggio, soprattutto nel caso di visitatori in carrozzina.
Una proposta in merito, che trova interesse anche da parte del Comune, arriva dal M5S locale: dotare le scale di un sistema a monete, come quello dei carrelli dei supermercati, in modo da obbligare chi le utilizza a riportarle poi in un’area idonea che funge da deposito.… ... Leggi il resto

Torino: i dati della mortalità durante le varie ondate della pandemia

AFC Torino Spa – la Società comunale che gestisce i servizi cimiteriali della città di Torino – ha diffuso i dati della mortalità cittadina durante le diverse fasi della pandemia.
Nel 2020 si erano registrati 15.320 decessi, pari a +2.678 unità se paragonate con il periodo pre-pandemico.
Nel 2021 al contrario, a Torino, i servizi funebri sono stati 11.861 al 26 novembre 2021. Considerando la media mensile, il risultato annuale complessivo si attesterebbe su circa 12.840 decessi (quindi circa 2.480 in meno rispetto al 2020).… ... Leggi il resto

Sassari: si prolungano i lavori di rifacimento del tempio crematorio

Dureranno fino a metà aprile – con un prolungamento rispetto alle originali previsioni – i lavori di restyling del tempio crematorio del cimitero di Sassari.
Al momento, per questa inattività dell’impianto sassarese, gli inevitabili disagi a carico dei parenti dei defunti, destinati a cremazione, vengono sopperiti dalla ditta concessionaria – Servizi Cimiteriali Sassari del Gruppo Altair – che si sta facendo carico delle spese di trasporto dei feretri al crematorio di Olbia, in Sardegna.
Le ceneri vengono poi riportate a Sassari per la successiva consegna ai parenti.… ... Leggi il resto

Milano: le passeggiate al Cimitero Monumentale

Il Cimitero Monumentale di Milano, museo a cielo aperto di capolavori architettonici e scultorei, prosegue le passeggiate guidate dedicate alla scoperta di nuovi itinerari, monumenti e protagonisti.
Il Cimitero Monumentale copre un’area di 250mila mq dove sono presenti più di 60 specie arboree. Le sepolture sono circa 85mila, di cui quasi 15mila con monumenti a terra e 1.000 edicole di famiglia di valore storico artistico.
Volontari del Servizio Civile conducono passeggiate tematiche gratuite, formati da un tutor e forniti di una bibliografia specifica per studiare itinerari sempre diversi.… ... Leggi il resto

Firenze: visita al cimitero ebraico monumentale

Una giornata dedicata alla scoperta del Cimitero ebraico monumentale di Firenze, in viale Ariosto, a due passi da Porta San Frediano.
Per domenica 30 gennaio 2022 Opera laboratori e la Comunità ebraica di Firenze e Siena hanno organizzato due visite guidate alle 11 e alle 12,30 alla scoperta di questo luogo nascosto da un alto muro di cinta, sconosciuto anche alla maggioranza dei fiorentini stessi.
Il Cimitero di viale Ariosto custodisce cappelle e monumenti funerari ottocenteschi, alcuni di straordinario valore artistico, tra cui si distingue quello a forma di piramide egizia voluto da David Levi, benefattore della nuova Sinagoga fiorentina inaugurata nel 1882.… ... Leggi il resto

Biocremazione dopo le esequie dell’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu

Sabato 1 gennaio 2021 nella cattedrale di St. George a Cape Town, in Sudafrica, si sono tenuti i funerali dell’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace nel 1984, morto lo scorso 26 dicembre a 90 anni.
Le sue ceneri sono state interrate nella cattedrale, dopo la cremazione avvenuta con il procedimento dell’idrolisi alcalina.
Tale tecnica, chiamata anche “biocremazione”, “cremazione verde” o “cremazione con l’acqua”, consiste non nel bruciare il corpo – come avviene nella cremazione tradizionale – ma nel sottoporlo a un trattamento fisico e chimico, che scioglie gli organi e i tessuti e successivamente polverizza le ossa.… ... Leggi il resto

Pandemia Covid: rinviate le fiere di settore Memoria Expo e Tanexpo

A causa del perdurare della situazione di emergenza Covid e delle conseguenti misure restrittive in atto sono stati comunicati i rinvii di due fiere del settore funerario italiano ed internazionale – Memoria Expo e Tanexpo – inizialmente previste, rispettivamente, nei mesi di marzo ed aprile.

TANEXPO, auspicando una normalizzazione della situazione ora in atto e in stretto dialogo con le aziende espositrici, ha deciso di posticipare lo svolgimento della manifestazione, che avrà luogo a Bologna nei giorni Mercoledì 22, Giovedì 23 e Venerdì 24 Giugno 2022.… ... Leggi il resto

Germania: archeologi trovano in una tomba merovingia lo scheletro di un cavallo senza testa accanto ai resti di un cavaliere

Un gruppo di archeologi ha indentificato in una tomba, presso la città di Knittlingen in Germania, di quello che è considerato come un autentico cimitero Merovingio, un cavallo senza testa sdraiato sul fianco sinistro accanto al corpo di un cavaliere.
L’uomo, molto probabilmente il proprietario dell’animale e forse appartenente alla dinastia reale franca, è stato rinvenuto in una sepoltura databile tra 700 e 800 d.C.
Gli esperti affermano che la dinastia Merovingia governò il popolo franco dalla metà del 5 ° secolo fino al 751.… ... Leggi il resto