San Marcello Piteglio (PT): l’area dell’ex cimitero diventerà un grande spazio verde

Ha preso il via la riqualificazione dell’area del cimitero vecchio di Prunetta nel Comune di San Marcello Piteglio (Pistoia), che sarà riconvertito come spazio pubblico aggregativo-ricreativo.
Il progetto è suddiviso in due parti: dapprima si darà luogo alla creazione di un giardino con il recupero della cappella esistente, prevedendo la realizzazione di un parco con quattro quadranti verdi divisi da vialetti pedonali e circondato da muretti che faranno da seduta.
All’interno dell’area, sarà installato l’esistente monumento in memoria dei fatti della Seconda guerra mondiale e a Donald Todd, secondo i canoni del restauro conservativo.… ... Leggi il resto

Brescia: tombe di feti, prodotti abortivi e nati morti rimosse dal cimitero, inchiesta a Brescia

La Procura di Brescia ha aperto un’inchiesta per fare luce sull’estrazione e la rimozione un anno fa di 2500 tombe di feti, prodotti abortivi e nati morti che erano presenti nel cimitero monumentale della città.
Secondo il Giornale di Brescia le ipotesi di reato sono: violazione di sepolcro, vilipendio di tombe e vilipendio di cadavere.
Al momento non ci sono indagati.
Lo scorso anno la vicenda fece molto scalpore perché la maggior parte delle famiglie non era stata avvisata “di persona” e scoprì solo una volta al cimitero che la tomba del figlio non c’era più.… ... Leggi il resto

Le prime reazioni a caldo alla approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali

Riportiamo di seguito alcune delle dichiarazioni politiche raccolte ieri dopo l’approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali.
Chi volesse seguire il dibattito per l’approvazione del progetto di legge 5807 potrà farlo cliccando sulla registrazione video dell’intera seduta e andando dopo 1 ora e 46 minuti dall’inizio:
VEDI REGISTRAZIONE

Il relatore di maggioranza Federico Alessandro Amico ha spiegato: “I cimiteri devono essere considerati come parte integrante del patrimonio scultoreo e architettonico del nostro Paese.

... Leggi il resto

Emilia-Romagna: la Regione approva la prima legge in Italia sui cimiteri monumentali e storici per valorizzarli e ampliarne la fruizione

L’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna ha approvato il 5 dicembre 2022 il progetto di legge di iniziativa di giunta che riconosce i cimiteri monumentali come patrimonio culturale.
In sintesi la legge interviene sulle realizzazioni multimediali e i percorsi turistici connessi coi cimiteri, fino ai finanziamenti per progetti di restauro e conservazione, catalogazione, mostre e programmi.

Da semplici lapidi a cappelle grandiose, fino ad arrivare a capolavori assoluti. Li ospitano il cimitero monumentale della Certosa di Bologna e quello di Ferrara, San Cataldo a Modena e la Villetta di Parma.… ... Leggi il resto

Perché si è arrivati alla situazione attuale e alcune idee per il cambiamento cimiteriale

Riportiamo una sintesi dell’intervento, dal titolo “Perché si è arrivati alla situazione attuale e alcune idee per il cambiamento cimiteriale” dell’ing. Daniele Fogli, svoltosi a Ferrara il 25 novembre 2022.


In Italia le norme che ancor oggi regolano i cimiteri, vecchie come impostazione di oltre un secolo, vorrebbero che questi funzionassero come una macchina cimiteriale che garantisce il risultato atteso, uguale in tutta Italia: ossa in 10 anni. Sono ancora basate sulla predominanza di sepoltura in campo comune e con qualche tumulazione stagna.

... Leggi il resto

Saronno: il solito malaffare in obitorio

Dieci persone, tra cui medici e dipendenti dell’ospedale di Saronno e alcuni imprenditori nel settore pompe funebri, sono state sottoposti a misura cautelare con accuse a vario titolo, per corruzione di incaricato di pubblico servizio, peculato, furto, truffa e falsità ideologica, dando esecuzione a un’ordinanza applicativa emessa dal GIP (Giudice Indagini Preliminari) del Tribunale di Busto Arsizio.
Le misure, una custodia in carcere, una ai domiciliari, due divieti di esercizio di professione medica, quattro divieti di esercizio dell’attività di impresario funebre e due sospensioni dall’esercizio delle mansioni di addetto all’obitorio, sono scattate a seguito di un’indagine dei carabinieri coordinati dalla Procura di Busto Arsizio.… ... Leggi il resto

Come porre quesiti da parte di abbonati e non abbonati

Porre un quesito, per un abbonato, ha un costo di 120 € + 22% di IVA, la metà del prezzo riservato ai non abbonati, ma abbiamo pensato ad un sistema proficuo per dar risposta alle domande di chiarimento:
Quesiti al volo: domande e risposte on-line, con discussione aperta, cioé corsi con la presenza diretta di nostri esperti che forniscono risposta a domande plurime da parte dei partecipanti. Un modo per condividere le esperienze e approfondire anche temi che, senza il confronto con altre realtà, resterebbero nascosti.… ... Leggi il resto

Napoli: cimitero delle Fontanelle oggetto di manutenzione ed aperto al pubblico nei primi mesi del 2023

Il Comune di Napoli ha stanziato 200 mila euro per riaprire il cimitero delle Fontanelle.
Entro febbraio del 2023, il sito famoso per essere l’ossario più grande della città di Napoli, uno dei luoghi simbolo del suo culto dei morti, potrà essere riaperto al pubblico.

Potrà essere gestito da una cooperativa sul modello di quanto avviene anche per altri beni culturali della città, dalla Sanità fino a Sant’Anna dei Lombardi.
Il cimitero doveva essere riaperto già nei mesi scorsi, ma i lavori promessi dal Comune in un primo momento non sono mai iniziati.… ... Leggi il resto

Modena: in stato di abbandono cimitero di caduti della grande guerra

“A causa di una manutenzione che non viene fatta da decenni, un cimitero di caduti noti si è trasformato, grazie al Comune di Modena, in un sacrario di caduti ignoti, infatti nessun nome si legge più sulle lapidi”.
Con queste parole l’Associazione studi militari dell’Emilia Romagna (Asmer) ha sollevato il caso dello stato di degrado in cui versa il cimitero monumentale di San Cataldo di Modena nella parte dedicata ai caduti della Prima guerra mondiale.
Delle 957 lapidi presenti, fa notare il presidente Giulio Verrecchia, “l’unica restaurata è quella di un caduto delle colonie Britanniche.… ... Leggi il resto

Previsioni di mortalità 2022: prime stime

Sismgitalia 1122Riportiamo nel seguito dell’articolo le figure tratte dalla pubblicazione periodica del SISMG sull’andamento della mortalità italiana, basata sul sistema rapido (dati di un panel di città campione).
Come si potrà notare l’andamento annuale 2022 presenta una mortalità superiore alle attese (baseline, calcolata sullo storico) e individua due distinti periodi in cui la mortalità è stata superiore alla baseline: ad inizio d’anno, per gli effetti pandemici e poi nel periodo estivo allungato, per effetto della ondata di calore che ha accompagnato il nostro Paese per parecchie settimane.… ... Leggi il resto

Rosarno: il Comune ha 30 giorni per rispondere su procedura di project financing per ristrutturazione cimitero e nuovo crematorio

Il TAR Calabria ha imposto al Comune di Rosarno (RC) di dare riscontro ad un promotore finanziario per la realizzazione di costrizioni cimiteriali e di un crematorio in quel Comune.
L’iter fu avviato con delibera di G.M. di Rosarno del 24 aprile 2019, con la quale il Comune stesso valutò «di pubblico interesse» la proposta della società ITALGECO per la realizzazione del progetto riguardante la ristrutturazione del cimitero centrale e la realizzazione di un impianto per la cremazione in contrada Bosco.… ... Leggi il resto

Lanciano: rilanciato il progetto di un crematorio nel cimitero di via della Pace

Alessandro Di Martino, presidente di Anxam, società che gestisce i servizi cimiteriali di Lanciano (CH), ha recentemente rilasciato una intervista sulla possibilità di realizzare un crematorio all’interno del cimitero di Lanciano di via della Pace.
In sintesi, già nel 2018 si era redatto uno studio di fattibilità, che aveva individuato in circa 2,5 milioni di euro l’investimento necessario. Ora lo studio verrà rivisto per proporre alla G.M. una soluzione aggiornata dell’intervento.
Sull’argomento è intervenuto pure il sindaco di Lanciano che ha detto:
«C’è la volontà politica di realizzare un tempio crematorio nel cimitero frentano ma, visti i costi elevati dell’opera, di sicuro non potrà essere il nostro ente a finanziarne la realizzazione.… ... Leggi il resto

Regione Emilia-Romagna: presto una legge per la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici

La Responsabile SEFIT Utilitalia, dr.ssa Valeria Leotta, è intervenuta il 10 novembre 2022 ad una audizione in Commissione V – Cultura della Regione Emilia Romagna, vertente sul progetto di legge per la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici.
La Leotta ha espresso il compiacimento di Utilitalia SEFIT per l’iniziativa della Regione e auspicato che essa possa essere di esempio anche per altri territori del nostro Paese, vista la importanza che sempre più ha la valorizzazione cimiteriale dal punto di vista storico e monumentale.… ... Leggi il resto

Augusta: shooting al cimitero

“All’ombra de’ cipressi” è il titolo del progetto frutto della collaborazione tra l’istituto comprensivo “Domenico Costa” e il sodalizio di fotoamatori “Augusta photo freelance” (Apf) che ha messo al centro, in prossimità della ricorrenza della Commemorazione dei defunti, il cimitero comunale di Augusta e il valore della memoria.
Da qui la mostra fotografica nella chiesa delle Anime Sante sull’arte sepolcrale, attraverso quindici scatti realizzati dagli studenti, mostra inaugurata lo scorso 27 ottobre 2022 con un recital di musica e poesia, e visitabile per l’intero mese di novembre.… ... Leggi il resto

Prato: anche senza impianto di cremazione l’incidenza è ormai sul 50%

In occasione della recente Commemorazione dei Defunti, il Comune di Prato ha reso note alcune informazioni su quanto fatto per il settore e le intenzioni future.
Nel 2022 sono stati portati a termine 1 milione e 400mila euro per i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione e ristrutturazione dei cimiteri comunali.
A Prato (che non ha ancora l’impianto di cremazione) un pratese su due sceglie di essere cremato, con un trend in crescita per i primi nove mesi dell’anno.… ... Leggi il resto

Regione Emilia-Romagna, la proposta: “E se i cimiteri diventassero parchi e foreste urbane?”

Trasformare i cimiteri, sempre più vuoti a causa delle cremazioni, in foreste urbane e parchi. È la proposta di Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, in una riflessione sui social.
Dopo avere pubblicato la foto del camposanto monumentale della Certosa di Bologna, l’esponente della Giunta Bonaccini ha ricordato che “40 anni fa era completamente saturo e si dovette ridurre il tempo del turn over. Venti anni fa, quando ho sepolto lì i miei genitori, era usato a metà.… ... Leggi il resto