[Fun.News 2173] Prosegue l’esame del Decreto Legge liberalizzazioni in 10a Commissione al Senato

La Commissione Industria del Senato è impegnata nell’esame del DDL 3110 di conversione del decreto-legge sulle liberalizzazioni. Ormai ci si avvicina all’esame degli articoli accantonati perché maggiori erano le difficoltà e il numero di emendamenti presentati. In particolare ci si riferisce all’articolo sui servizi pubblici locali. Tanto che alcune voci di corridoio affermano che si attende un aposizione di mediazione del Governo in sede di presentazione di un maxi emendamento ormai daato per certo all’inizio della prossima settimana.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2172] DL semplificazioni al via in Parlamento

Sul Supplemento ordinario n. 27 alla Gazzetta ufficiale n. 33 del 9 febbraio è stato pubblicato il Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo". Il decreto-legge era stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 2012, ma successivamente sono stati necessari alcuni aggiustamenti tecnici e, quindi, la nuova approvazione il 3 febbraio 2012. Il decreto-legge consta di 63 articoli e di un allegato. E dopo la maratona in Parlamento per l’approvazione del decrto legge sulle liberalizzazioni, comincerà anche quella per le semplificazioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2171] Earth Hour 2012: si spengono pure le luci votive per qualche ora?

Anche quest’anno si terrà Earth Hour, il più grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il Pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici.
L’iniziativa è caratterizzata dall’estrema semplicità del gesto (spegnere una luce, un edificio, un monumento o un’intera città) che simboleggia la volontà di sentirsi uniti in una sfida che nessuno può pensare di vincere da solo, ma in cui contano le azioni di ognuno.
La preoccupazione per il riscaldamento globale e per il ritardo della politica e dei Governi nell’affrontarlo, aumenta, ma insieme aumenta la consapevolezza che tutti possiamo (e dobbiamo) essere protagonisti delle soluzioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2170] Passa in prima lettura alla Camera PDL per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti

Giovedì 16 febbraio 20112 la Camera ha approvato la proposta di legge Lanzarin ed altri concernente Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sfalci e potature, di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati, nonché di misure per incrementare la raccolta differenziata (C. 4240-A). Il provvedimento è passato all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Per chi volesse approfondire la teria può cliccare qui per valutare il risultato dei lavori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2169] Cosi’ va il mondo

Sempre meno preti e sempre più funerali.
La diocesi di Vicenza corre ai ripari e per alleggerire il lavoro dei propri sacerdoti fa ricorso ai “ministri della consolazione”, laici che dopo un apposito ciclo di lezioni (tenute da un sacerdote, un teologo, un liturgista e uno psicoterapeuta) potranno sostituire i sacerdoti nelle esequie.
Il funerale continuerà ad essere celebrato dai religiosi, ma i “ministri della consolazione” potranno fare le veci dei prete nella veglia, nel rosario prima della messa e nelle preghiere che chiudono il rito al cimitero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2168] ANCI fa approfondita ricerca sulle municipalizzate e sulla loro validita economica

“Una commissione pubblica sugli sprechi delle municipalizzate e un’indagine sulle quote azionarie inutilizzate, che i Comuni potrebbero cedere”. Sono le due proposte lanciate dal presidente dell’Anci, Graziano Delrio, nel corso del dibattito che ha fatto seguito alla presentazione della ricerca sulle imprese partecipate dai Comuni (La versione integrale in PPT è disponibile all’interno del sito www.euroact.net nell’Area News).

"La novita’ di questa indagine e’ che per la prima volta ci si affida ai dati ufficiali dei bilanci depositati presso i registri delle imprese, e non ai questionari inviati dai Comuni".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2167] Disponibili gli emendamenti all’AS 3110 sulle liberalizzazioni presentati in Commissione Industria al Senato

Sul sito www.euroact.net nell’Area NEWS è stato inserito un argomento molto richiesto:
Iter DL sulle liberalizzazioni: nuove regole per servizi pubblici locali e su attività economiche
Cliccando sopra questo link è possibile seguire la evoluzione della conversione in legge al Senato del decreto legge 1/2012 sulle liberalizzazioni (AS3110).
In particolare chi è interessato trova oggi i link diretti da cui scaricare gli emendamenti presentati in Commissione industria.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2166] Schifani tenta di arginare gli emendamenti per la conversione in legge del DL 1/2012

La Commissione Industria del Senato è impegnata questa settimana nell’esame del ddl 3110 di conversione del decreto-legge sulle liberalizzazioni (DL 24 gennaio 2012, n.1), in cui sono contenute diverse norme che incidono sul settore funerario (come l’art. 1 pper l’imprenditoria funebre e l’art. 25 sui servizi pubblici locali, che incidono su gestione di cimiteri e crematori). Sulla conversione in leggge si è riversata una veraa e propria pioggia di emendamenti (circa 2.300).
Di questi già 530 sono stati sfrondati, perché identici.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2165] Parere Conferenza Regioni e Province Autonome sul ddl AS 3110 di conversione del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1. Estratto sui servizi pubblici locali

Si riporta, per chi ne ha interesse, un estratto del parere reso in sede di Conferenza delle Regioni e Province Autonome, concernente il DDL 3110, di conversione in legge del DL 1/2012.

.. omissis ..

Per quanto riguarda le norme di carattere generale le Regioni intendono segnalare preliminarmente alcune evidenti criticità derivanti, in particolare, dall’introduzione degli articoli 1 (in materia di liberalizzazione delle attività economiche) e 4 (in materia di tutela della concorrenza nelle Regioni e negli enti locali).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2164] EFFS: perfezionata la squadra e definiti gli obiettivi

Nel Board della EFFS, svoltosi a Dusseldorf il 30 gennaio 2012, si è completata la squadra operativa per il biennio 2012-2013 della European Federation of Funeral Services, con la nomina dei comitati di lavoro, dei loro Presidenti e dei membri.
I comitati sono: Education and Training (Presidente Eduardo Vidal Spagna), di cui come membro fa parte anche l italiano Alessandro Bosi; Cemetery (Presidente Daniele Fogli Italia); Thanatopraxis (Presidente Peter Rambousek Cekia); Funeral Culture (Presidente vacante).
Particolare importanza verrà data al rilancio della necessità di aggiornare la normativa sui trasporti internazionali di salme.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2163] Uscito il numero 1/2012 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 1/2012 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=arretrati e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2012 è attivabile con la spesa annua di soli 125 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=info_abbo... Leggi il resto

[Fun.News 2162] Ultimo documento ANCI sui servizi pubblici locali

“I Comuni sono d’accordo con l’obiettivo della riforma dei servizi pubblici locali, ma deve cambiare il metodo del confronto con il governo. L’Anci deve diventare la protagonista di una seria riforma liberale del sistema che punti ad assicurare prestazioni efficienti al cittadino”. E’ quanto ha sottolineato Alessandro Cattaneo vicepresidente di Anci nazionale e sindaco di Pavia che, al direttivo ANCI del 26 gennaio 2012, ha presentato un ordine del giorno sulla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, che è stato inviato al governo ed ai capigruppo parlamentari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2161] Operativo il crematorio di Viterbo

Dal 23 gennaio 2012 è operativo il crematorio di Viterbo, sito in strada Cassia Nord, zona cimitero San Lazzaro.
A comunicarlo è il gestore (la Società italiana lampade votive elettriche – Silve) che specifica inoltre che “dal 16 gennaio vengono effettuate le prove settaggi, la simulazione allarmi, le verifiche a caldo – preriscaldo – inizio istruzioni – ciclo di cremazione e che i campionamenti per le analisi verranno effettuati in due giorni non consecutivi, e cioè in data 25 gennaio e 1 febbraio”.... Leggi il resto

[Fun.News 2160] Circolare SEFIT su autorizzazioni ministeriali all’impiego di materiali alternativi allo zinco per cofani mortuari

La SEFIT ha recentemente diffuso la circolare n. 3127/AG del 24 gennaio 2012 “Autorizzazioni all’impiego di cofani in materiali alternativi allo zinco” (si rimanda per la lettura nell’apposita Area del sito), a seguito della emanazione di 3 decreti autorizzativi da parte del Ministero della salute (il terzo è di modifica di uno dei due).
La circolare fa un excursus storico della normativa applicabile alle autorizzazioni ministeriali di che trattasi.
Viene poi ricordata la necessità, quanto meno nei crematori che non sono abilitati a cremare casse con lo zinco, di eliminazione dei materiali non facilmente combustibili prima della immissione nel forno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2159] Anche in Provincia di Bolzano si attua la legge sulla cremazione

Lo scorso 13 gennaio 2012 il consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato apposita legge in materia cimiteriale e di cremazione, sulla base di una proposta presentata dall’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner il quale sottolinea che "La nuova legge provinciale sarà definita sulla base di apposite norme di attuazione e sarà nostro impegno armonizzare le novità previste dalla legge con gli usi e le tradizioni locali" .
Il nuovo strumento legislativo abolisce, tra l’altro, norme ormai considerate superate come, ad esempio, quella che prevedeva per il trasporto del feretro l’adozione di una doppia cassa rispettivamente in legno ed in zinco.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2158] Operativo il crematorio di Busto Arsizio

Il 16 gennaio 2012 presso il Cimitero Monumentale di Busto Arsizio è stato inaugurato il forno crematorio, gestito dalla Saie Srl di Casciago che si è aggiudicata la concessione.
Saie srl ha provveduto a mettere in funzione il forno crematorio, a realizzare la Sala delle Cerimonie, la Sala di Osservazione, la Sala di attesa, inoltre sono in corso i lavori per sistemare gli spazi esterni alla struttura crematoria e la realizzazione del Giardino del Ricordo.
La gestione di tutte le pratiche avverrà attraverso l’uso di un apposito software che permetterà di controllare, la corretta esecuzione di ogni cremazione e di verificare tutte le operazioni effettuate.… ... Leggi il resto