[Fun.News 2159] Anche in Provincia di Bolzano si attua la legge sulla cremazione

Lo scorso 13 gennaio 2012 il consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato apposita legge in materia cimiteriale e di cremazione, sulla base di una proposta presentata dall’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner il quale sottolinea che "La nuova legge provinciale sarà definita sulla base di apposite norme di attuazione e sarà nostro impegno armonizzare le novità previste dalla legge con gli usi e le tradizioni locali" .
Il nuovo strumento legislativo abolisce, tra l’altro, norme ormai considerate superate come, ad esempio, quella che prevedeva per il trasporto del feretro l’adozione di una doppia cassa rispettivamente in legno ed in zinco.
Inoltre d’ora in poi per il certificato di morte sarà sufficiente la presenza di un solo medico.
Una novità importante riguarda la regolamentazione della cremazione con la possibilità per i parenti di conservare le ceneri nell’ambito famigliare o di disperderle.
A questo proposito l’assessore Theiner precisa che "Il nostro impegno è quello di coniugare nel migliore dei modi la libertà e la volontà del singolo con la dignità ed il ricordo da parte della comunità. A questo scopo le norme di attuazione definiranno nel dettaglio anche le regole che si dovranno seguire in merito alla dispersione delle ceneri".
Il nuovo provvedimento è la Legge Provinciale 19 gennaio 2012, n.1 "Disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione", il cui testo integrale è già disponibile sul sito www.euroact.net, nell’area ‘Leggi Regionali’ (si rammenta che possono accedervi solamente gli utenti paganti, titolari di abbonamento normale o professionale al sito).

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.