[Fun.News 2189] Anno 2012: Calendario corsi formativi Euro.Act settore funerario (Giu/Ott/Nov)

Si rendono note, con la presente Fun.News, le giornate di formazione che Euro.Act srl organizzerà nel corso dell’anno 2012 a Ferrara, più precisamente nei mesi di Giugno, Ottobre e Novembre prossimi.
Segue il calendario dei corsi programmati:


GIUGNO 2012

  • 12 giugno 2012 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Parte 1aDott. Michele Gaeta (Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento SEFIT Federutility)
  • 13 giugno 2012 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Parte 2aDott.
  • ... Leggi il resto

    [Fun.News 2188] Meno incombenze burocratiche per partecipare alle gare

    Dal 1 gennaio 2013 la documentazione comprovante i requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle gare di affidamento dei contratti pubblici, deve essere acquisita presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, istituita presso l’Autorità di Vigilanza dei contratti pubblici.
    Questo il contenuto innovativo dell’articolo 6-bis del Codice dei contratti, a seguito della modifica introdotta con art. 20, comma 1 lett. a) del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2187] Iniziativa a sostegno del Ministro Riccardi

    Con una pubblica presa diposizione sul blog www.funerali.org il Direttore editoriale della rivista I Servizi Funerari si schiera a sostegno del Ministro Riccardi e chiede le dimissioni dei 46 senatori Pdl che contestano il Ministro per le sue dichiarazioni.

    Di seguito i testo dell’appello da far girare in rete.

    46 senatori Pdl, capeggiati dal senatore Nitto Palma, ex Guardasigilli, hanno duramente criticato il Ministro Riccardi, premendo perché sia presentata nei suoi confronti una mozione di sfiducia da parte del Pdl.

    ... Leggi il resto

    [Fun.News 2186] Nuova D.D. Lombardia in materia di formazione operatori attività funebre

    La Regione Lombardia ha emesso il seguente Decreto Dirigenziale 22 febbraio 2012, n. 1331 “Indicazioni regionali per percorsi formativi per addetti all’attività funebre”.
    Il testo integrale della legge regionale, pubblicata sul BUR Lombardia n. 10 del 7 marzo 2012, è già disponibile sul sito www.euroact.net, nell’area ‘Leggi Regionali’ (si rammenta che possono accedervi solamente per gli utenti paganti, titolari di abbonamento normale o professionale al sito).… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2185] I bilanci dei Comuni entro il 30 giugno 2012. ERRATA CORRIGE

    Si fa ammenda e la presente è per errata corrige. Il comma 16-quinquies dell’articolo 29 differisce al 30 giugno 2012 (e non al 31 maggio 2012, come indicato nella Fun.News 2184, per mero errore di digitazione) il termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli Enti locali per l’anno 2012.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2184] I bilanci dei Comuni entro il 31 maggio 2012

    Il governo si prepara a porre la questione di fiducia sul decreto semplificazioni che approderà oggi nell’aula di Montecitorio. Secondo il calendario deciso dalla capigruppo le dichiarazioni di voto si svolgeranno domani alle 12, con l’appello nominale a partire dalle 13.30. Il voto finale sul dl semplificazioni si svolgerà invece martedì prossimo. La riunione dei capigruppo di Montecitorio ha fissato l’inizio della discussione generale alle 15, dichiarazioni di voto alle 18, voto finale alle 19.30.

    Nel frattempo l’ingorgo dei decreti legge da approvare ala Camera dovrebbe essere mezzo risolto: Si va verso l’approvazione con fiducia pure del DL sulle liberalizzazioni (DL 1/2012) e nel contempo è stato convertito in legge il decreto legge "Milleproroghe".… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2183] Si apre la stagione degli affidamenti ad evidenza pubblica dei servizi cimiteriali

    Con l’approvazione al Senato del maxiemendamento 1.900 in fase di conversione in legge del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1,  si è circoscritta l’applicazione della norma che prima prevedeva la organizzazione su scala almeno provinciale di tutti servizi pubblici locali a rilevanza economica (e quindi anche di quelli cimiteriali, di cremazione, di illuminazione elettrica votiva, di gestione degli asili nido, parcheggi, ecc. ) ai soli "servizi pubblici locali a rilevanza economica a rete ".… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2182] Chiesa italiana riconferma ai massimi livelli contarieta’ a dispersione delle ceneri

    ‘La Chiesa – anche se non si oppone alla cremazione dei corpi quando non viene fatta in odium fideicontinua a ritenere la sepoltura del corpo dei defunti la forma piu’ idonea a esprimere la fede nella Resurrezione della carne, ad alimentare la pieta’ dei fedeli e a favorire il ricordo e la preghiera di suffragio da parte di familiari e amici’: lo ha detto mons. Angelo Lameri, dell’Ufficio Liturgico nazionale della Cei, durante la presentazione, il 2 marzo 2012, nella sede della Radio Vaticana della seconda edizione in lingua italiana del ‘Rito delle esequie’.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2181] A Bologna a fine marzo si parla di architettura cimiteriale

    Al Palazzo di Re Enzo a Bologna, il 23 e 24 marzo e nell’ambito della sessione cultura di Tanexpo, si terrà un simposio sulle evoluzioni contemporanee dell’architettura cimiteriale. Un confronto tra architetti, progettisti e ricercatori sull’architettura funeraria, per evidenziare lo stato dell’arte relativo alle ricerche e ai progetti sugli spazi per la ritualità funebre nelle città contemporanee.

    Il 23 marzo sono stati invitati importanti architetti e progettisti che si sono occupati di architettura cimiteriale in Italia.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2180] Il provvedimento sulle liberalizzazioni passa al Senato con la fiducia

    Con 237 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, il Senato ha accordato le fiducia al Governo Monti posta sull’approvazione di un emendamento governativo interamente sostitutivo del testo del ddl n. 3110 di conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. Approvato dunque in prima lettura, con modificazioni, il ddl passa ora all’esame della Camera dei deputati.

    Prima che il Ministro per i rapporti con il Parlamento Giarda ponesse la fiducia sull’emendamento, il Governo aveva replicato alla discussione svoltasi nella giornata di ieri.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2179] Nuova circolare SEFIT sul Patto di stabilita’ interno

    Con circolare di p.n. 3170 del 23 febbraio 2012 la SEFIT Federutility ha reso noto, e riportato in Allegato 1, il testo della Circolare del Ministero Economia e Finanze (Ragioneria Generale dello Stato) n. 5 del 14 febbraio 2012, avente ad oggetto: “Circolare concernente il patto di stabilità interno per il triennio 2012-2014 per le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e, a decorrere dal 2013, per i comuni con popolazione compresa tra a 1.001 e 5.000 abitanti (articoli 30, 31 e 32 della legge 12 novembre 2011, n.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2178] Nuova circolare SEFIT destinata ai crematori italiani sul rilevamento statistico della cremazione

    La SEFIT Federutility ha recentemente emesso la circolare di p.n. 3157 del 15 febbraio 2012, avente per oggetto "Rilevamento statistico su cremazioni effettuate nell’anno 2011".
    Ogni anno la Federazione invia la richiesta di compilazione del modello di rilevamento statistico ai Comuni sedi di crematori ed ai gestori degli stessi, anche se non gestiti dai Comuni, al fine di effettuare una raccolta sistematica di dati statistici sullo sviluppo della cremazione.
    Quest’anno al tradizionale rilevamento statistico sulla cremazione riportato in Allegato 1, è stato abbinato anche un rilevamento statistico specifico sulla situazione tecnologica dei forni crematori italiani, in Allegato 2 (entrambi i modelli devono essere inviati in Federazione dai soli gestori dei crematori entro il 31 marzo 2012).… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2177] Finanziamenti per progetti anche comunali per sviluppo fonti rinnovabili

    Presso la Cassa Depositi e Prestiti, ai sensi della Legge Finanziaria 2007, è istituito un fondo rotativo, dell’ammontare complessivo di circa 600 mln di euro, per il finanziamento delle misure di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, finalizzate all’attuazione del Protocollo di Kyoto (Legge Kyoto).

    Durata dei finanziamenti
    La durata dei finanziamenti è compresa fra 3 e 6 anni (tra 3 e 15 anni per i soggetti pubblici).

    Tassi
    Ai finanziamenti agevolati è applicato un tasso di interesse dello 0,50%.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2176] Disponibile l’emendamento dei relatori sull’articolo 25 del DL 1/2012 per i servizi pubblici locali

    Prosegue in Senato, alla Commissione X, l’esame del DDL AS 3110, di conversione in legge del DL 1/2012.
    Sembra che ormai si sia profilata una intesa sulla modifica della normativa sui servizi pubblici locali, che in realtà aveva necessità di qualche aggiustamento, dopo l’emanazione dell’art. 25 del DL 1/2012. I relatori hanno presentato l’emendamento 25.200, interamente sostitutivo dell’articolo 25 del decreto legge, che è integralmente riportato nell’Area NEWS del sito www.euroact.net , cliccando sull’argomento:  
    Iter DL sulle liberalizzazioni: nuove regole per servizi pubblici locali e su attivittà economiche.... Leggi il resto

    [Fun.News 2175] SISTRI: proroga al 30 giugno 2012

    Il 23 febbraio 2012 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva legge di conversione del Dl "milleproroghe" di fine anno (Dl 216/2011): il provvedimento ha ottenuto 336 voti a favore, 61 contrari e 13 astensioni.

    Con il voto di fiducia della Camera al decreto Milleproroghe e l’ormai imminente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, si delinea l’ennesima proroga all’operatività del sistema di tracciamento elettronico dei rifiuti, uno dei provvedimenti più tormentati e criticati degli ultimi anni.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 2174] Piu complicata la vita dei decreti legge e pure della loro conversione in legge

    La sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 22 del 2012-depositata il 16 febbraio 2012 è di particolare interesse, in quanto presenta alcuni elementi fortemente innovativi.
    Questa sentenza infatti si concentra sulla conversione in legge solo di riflesso, trattando della decretazione d’urgenza in quanto tale.
    Essa afferma che il procedimento di conversione si imbatte nel vincolo costituzionale dell’omogeneità delle modificazioni apportate dal Parlamento, rispetto al testo del decreto-legge.
    Ove tale omogeneità manchi, e la modificazione approvata dal Parlamento sia da ritenersi del tutto estranea (per oggetto o finalità) al testo del decreto-legge d’iniziativa del Governo, si ha illegittimità costituzionale della disposizione.… ... Leggi il resto