Il Comune di Napoli ha promosso, per il 28 gennaio, il Forum dei Comuni per i beni comuni. Protagonisti della giornata saranno amministratori provenienti da tutta Italia (dal Piemonte al Lazio, dal Veneto alla Calabria), movimenti, associazioni, cittadine e cittadini. Una giornata, quella che si svolgerà a Napoli il 28 gennaio, che vorremmo fosse dedicata al tema della difesa dei beni comuni, fondamento irrinunciabile dei diritti, ma anche pilastro della democrazia partecipativa. La giornata, dopo una introduzione generale ai lavori, si articolerà in quattro tavoli tematici – Autonomia finanziaria degli enti locali; Beni comuni, servizi pubblici, democrazia partecipativa; Welfare, diritti, politiche dell’immigrazione e lavoro; Ambiente e nuovi modelli urbani- a cui potranno partecipare con i loro contributi tutti coloro che si iscriveranno per intervenire.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2156] ISI INAIL 2011 – Incentivi alle imprese per la sicurezza del lavoro
L’INAIL ha reso diffuso il bando INCENTIVI PER LA SICUREZZA NELLE IMPRESE con l’obiettivo di incentivare le imprese di ogni dimensione, ubicate su tutto il territorio nazionale, a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, rispetto alle condizioni preesistenti riscontrabili con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.
Sono finanziate attività promozionali della sicurezza sul lavoro consistenti in:
1) progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2155] Al via nuovo rilevamento del patrimonio pubblico
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e della Finanze avvia la rilevazione del Patrimonio della Pubblica amministrazione per il 2012 che, secondo il Decreto Legge n. 216 del 29 Dicembre 2011, prevede nuove scadenze per la comunicazione dei dati relativi ai beni immobili, alle concessioni e alle partecipazioni detenuti dalle Amministrazioni Pubbliche centrali e locali. E’ quanto si legge in una nota del Mef.
Il progetto, iniziato nel febbraio 2010 sulla base di quanto previsto dall’articolo 2, comma 222, della Legge 191/2009, ha l’obiettivo di censire annualmente, e valutare a prezzi di mercato, le voci dell’attivo pubblico.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2154] L’ASL di Foggia denuncia il Comune per irregolarità cimiteriali
La Asl di Foggia ha denunciato il Comune di Foggia per abbandono di rifiuti, irregolarità nei campi di inumazione e carenze igieniche dell’obitorio. Una denuncia – formalizzata alla procura del capoluogo e destinata al sindaco, Gianni Mongelli, massima autorità sanitaria della città – sulla vicenda delle bare, abbandonate davanti all’ingresso del cimitero cittadino. Il fatto era avvenuto alla fine di dicembre 2011 su denuncia pubblica di un quotidiano locale, che aveva documentato l’abbandono di assi e bare provenienti da estumulazione in un cassonetto proprio vicino all’ingresso del cimitero.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2153] Certificati addio?
A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° Gennaio 2012 agli Uffici comunali è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni (art. 40, D.P.R. 445/2000).
I certificati rilasciati dagli Uffici comunali relativi a stati, qualità personali e fatti sono quindi validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e sarà espressamente indicato, nei certificati stessi, che non possono essere utilizzati nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Pertanto gli Uffici comunali di Anagrafe e Stato Civile possono rilasciare i certificati soltanto se diretti ad un privato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2152] Anche aziende speciali ed istituzioni toccate dal prossimo decreto sulle liberalizzazioni
La bozza di decreto legge sulle liberalizzazioni, che si prevede sia deliberato il prossimo 19 gennaio 2012 dal Consiglio dei Ministri, contienee, oltre agli articoli 18 e 19, che riguardano i servizi pubblici locali gestiti da società di capitali e da società in house da parte degli EE.LL., anche altri due articoli che incidono sulle aziende speciali e sulle istituzioni (Art. 20) e sull’obbligo dei concessionari e affidatari di servizi pubblici locali di trasmissione di informazioni ai concedenti (Art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2151] Modifiche a ripetizione su SISTRI e MUD. Un aggiornamento sulla normativa
Il 2012 è appena iniziato e sono già arrivate le prime novità normative su MUD e SISTRI!
Segue una breve sintesi:
* 23 dicembre 2011, sulla Gazzetta Ufficiale n. 298: Decreto del ministro dell’ambiente 12 novembre 2011, con il quale si stabilisce la scadenza del 30 aprile 2012 per la presentazione del MUD relativo al 2011;
* 29 dicembre 2011, sulla Gazzetta n. 302: l’ulteriore proroga dell’operatività del SISTRI al 2 aprile. (art. 13 del D.L.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2150] Apre il crematorio di Busto Arsizio (VA)
Da lunedì 16 gennaio 2012 entrerà in funzione il forno crematorio di recente realizzato nell’area del Cimitero monumentale di Busto Arsizio (Varese). Un servizio fortemente atteso dalla cittadinanza, che non dovrà più rivolgersi a strutture di altri comuni. Per quanto riguarda gli aspetti amministrativi, si segnala che l’ufficio stato civile rilascia l’autorizzazione alla cremazione e l’ufficio servizi cimiteriali rilascia l’autorizzazione al trasporto con cremazione. L’ ufficio stato civile (tel. 0331/390233, fax 0331/678642, email: statocivile@comune.bustoarsizio.va.it) e l’ ufficio cimiteri (tel.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2149] Governo Monti punta alla privatizzazione dei servizi pubblici locali
Il trio Monti, Catricalà, Pitruzzella non è ancora contento dello smantellamento operato sui servizi pubblici locali dal Governo precedente e continuato da quello in carica con la manovra Salva Italia. Ora con la manovra che si sta abbozzando in questi gioni viene dato il colpo decisivo riprendendo la maggior parte delle indicazioni fattegli pervenire (ma non è che se le scrivano e poi passino la velina a chi di dovere?) dall’Antitrust. E non si tratta solo di liberalizzazioni, ma di vera e propria privatizzazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2148] Corte dei Conti detta regole per calcolo incidenza spese personale societa’ in house o affidatarie dirette di servizi pubblici locali
Importante decisione della Corte dei Conti sul conteggio delle spese del personale delle società in house o affidatarie dirette di servizi pubblici locali, ai fini del rispetto del rapporto percentuale di cui all’art. 76 comma 7 del DL 112/2008 e smi.
La vicenda riguarda il divieto di assunzione di personale se il rapporto tra spese del personale dell’Ente locale e delle società in house o controllate dall’Ente locale affidatarie dirette di pubblici servizi locali supera il 50% (prima era il 40%, poi modificato in 50% per effetto dell’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2147] A Ferrara l’AMSEF fa sconti sul funerale
A Ferrara l’impresa funebre pubblica affronta la crisi con una innovativa soluzione:
grazie all’intesa siglata dai tre sindacati confederali e Amsef (la società di onoranze funebri controllata dal Comune), dal 1 gennaio 2012 i circa 100 mila iscritti ai sindacati della provincia, compresi i parenti di primo grado di questi ultimi, potranno usufruire di uno sconto del 10% su bare, urne e addobbi.
"È un’intesa che abbiamo fatto volentieri – sottolinea Paolo Panizza, presidente di Amsef – perché il periodo è economicamente difficile, così andiamo incontro alle persone".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2146] Liberalizzazioni a più non posso
Di seguito riportiamo il comunicato stampa dell’Antitrust, a firma del suo nuovo Presidente Giovanni Pitruzzella, che propone al Governo una serie di misure di ulteriore liberalizzazioni per il nostro Paese. Ricordiamo che in materia vi è una sensibilità accentuata da parte del Governo Monti (a suo tempo lo stesso Monti ha ricoperto la carica di Commissario per la concorenza in sde UE, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio è il Prof. Catricalà, già Presidente dell’Antitrust).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2145] Nuovi criteri per la identificazione degli aiuti di stato nel campo dei SIEG
Dopo ampie consultazioni pubbliche, la Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di norme UE sugli aiuti di Stato per la valutazione della compensazione pubblica per i servizi di interesse economico generale (SIEG). Il nuovo pacchetto chiarisce i principi fondamentali in materia di aiuti di Stato e introduce un approccio più proporzionato e diversificato con norme più semplici per i SIEG che sono di portata ridotta o locale o che perseguono un obiettivo sociale, tenendo nel contempo maggiormente conto degli aspetti relativi alla concorrenza nei casi di dimensioni più ampie.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2144] Il Governo porta l’inflazione programmata 2011 al 2% e vanno ricalcolate le tariffe massime per la cremazione 2012
Si informa che in data odierna SEFIT Federutility, con mail agli associati, ha comunicato il ricalcolo delle tariffe massime valevoli per l’anno 2012 concernenti la cremazione, conseguente alla rideterminazione del tasso di inflazione programmato per l’anno 2011 effettuato dal Governo con Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2011 (approvata nel Consiglio dei Ministri del 22/09/2011).
Non modificano le tariffe massime per l’anno 2011 (che si calcolano al 1 gennaio di ogni anno) ma quelle per l’anno 2012, in quanto la base di calcolo incorpora anche il passaggio dalla precedente inflazione programmata (1,5%) a quella successivamente definita dal Governo con detta Nota di variazione (2%).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2143] Il SISTRI continua a slittare nella sua operativita’
Si informa che sulla G.U. del 23 dicembre 2011 è stato pubblicato il D.M. 12 novembre 2011 che determina lo slittamento al 30 aprile 2012 del termine per la presentazione della dichiarazione Sistri.
Sempre in data 23 dicembre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge cosiddetto “Milleproroghe” che rimanda la partenza della operatività del Sistri al 2 aprile 2012, e posticipa di un anno il termine di soppressione delle autorità d’ambito ottimale (ATO).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2142] Dal 1 gennaio 2012 aumentano le tariffe della cremazione
Si informa che, a partire dal 1 gennaio 2012, i valori massimi per il servizio di cremazione, stabiliti sul territorio italiano secondo il metodo del DM interno, di concerto con salute, 1 luglio 2002, diventano i seguenti. Si rammenta che si è applicata la aliquota ordinaria del 21% e che detta aliquota è presumibile resti immutata fino al 1° ottobre 2012. Il nuovo regime fiscale sarà valido fino al 31 dicembre 2013, data in cui l’IVA dovrebbe aumentare al 23,5%, salvo ulteriori cambiamenti.… ... Leggi il resto