Si comunica che è uscito il numero 1/2012 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=arretrati e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2012 è attivabile con la spesa annua di soli 125 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=info_abbo.
Scarica subito una copia omaggio di un numero arretrato della rivista ‘I Servizi Funerari’ al seguente link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=scarica.
Ricordiamo che a pagamento possono essere richiesti singoli numeri o l’intera serie dei numeri già usciti.
L’INDICE COMPLETO dei contenuti di questo numero di ISF è riportato di seguito:
Editoriale
È crisi: o ci si salva tutti insieme o non ci si salva (di Daniele Fogli) – pag. 2
Rubriche
Brevi dall’Italia e dall’estero (a cura di Elisa Meneghini) – pag. 4
Quesiti e lettere (a cura di Daniele Fogli) – pag. 8
Lettera al Direttore (a cura di Daniele Fogli) – pag. 11
Chiedilo a www.funerali.org (a cura di Carlo Ballotta) – pag. 12
Esercizio di funzioni in forma associata: prospettive in materia di polizia mortuaria e gestioni cimiteriali (di Sereno Scolaro) – pag. 14
La donazione di organi dopo “morte cardiaca” (a cura di Andrea Poggiali) – pag. 20
Attualità
Valori medi tariffari per la cremazione di cadaveri (di Daniele Fogli) – pag. 21
Documentazione
Adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione anno 2012 – Ri-calcolo (Circolare Federutility SEFIT n. 3104 del 04/01/2012) – pag. 22
L.r. Friuli Venezia Giulia 21 ottobre 2011, n. 12 “Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria” – pag. 23
Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci (Circolare Federutility SEFIT n. 2929 del 05/08/2011) – pag. 33
Reg. Veneto – L.r. 11/11/2011, n. 21 “Integrazione alla L.r. 4/3/2010, n. 18 ‘Norme in materia funeraria’, in materia di deroghe per i comuni montani” (Circolare Federutility SEFIT n. 3054 del 22/11/2011) – pag. 37
D.g.r. Veneto 8/11/2011, n. 1807 “L.r. n. 18 del 4/3/2010 ‘Norme in materia funeraria’. Definizione dei requisiti di cui all’art. 2, co. 2” – pag. 39
Attualità
Servizi cimiteriali pubblici o privati? Ad Arezzo a rischio un esempio di buona amministrazione (di Alessandro Bindi) – pag. 45
Ebraismo (di Carlo Ballotta) – pag. 47
Informatica
La tecnologia all’interno della bara (di Nicola Bortolotti) – pag. 51
Cultura
Contese politiche in Romagna. Lapidi, toponimi stradali, a ricordo di laceranti contrasti (di Andrea Poggiali) – pag. 54
Storia ed evoluzione dei cimiteri europei. Parte II (di Emanuele Vaj) – pag. 58
Le chiese dei morti. Parte II (di Laura Bertolaccini) – pag. 61
Recensioni
“Divise forate. Storie di vittime dimenticate delle forze dell’ordine” (di Andrea Poggiali) – pag. 64
“Death and the afterlife: a cultural encyclopedia” (di Elisa Meneghini) – pag. 65
“La signora dei funerali” (di Emanuele Vaj) – pag. 65
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.