Genova: considerevole aumento della mortalità in luglio

È stato segnalato un indice di mortalità molto alto per la città di Genova nel mese di luglio.
Ben 1074 sono stati i decessi registrati allo Stato Civile del Comune, contro una media di 750 morti rilevata, sempre a luglio, negli anni passati.
Un numero addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno (572 decessi), quando la città si trovava in piena pandemia e con un alto tasso di mortalità della popolazione anziana causato dal Covid.
L’aumento resta vertiginoso, anche se confrontato con i 647 decessi del luglio 2003 e con i 640 del luglio 2006, anni in cui la colonnina di mercurio non scese sotto i 27 gradi per oltre 40 giorni.… ... Leggi il resto

Delega al Governo in materia di servizi pubblici locali: approvato il testo alla Camera

Si informa che la Camera ha approvato il cosiddetto DDL concorrenza 2021 che, al suo interno, contiene molte novità.
Tra queste anche la delega al Governo per la riforma dei servizi pubblici locali.
Il Ddl concorrenza per il 2021, che era stato già approvato dal Senato a fine maggio e il 26 luglio 2022 in Assemblea alla Camera, torna ora al Senato per la terza e definitiva lettura (formalità, visto che si ritiene non cambi la versione attuale).… ... Leggi il resto

Padova: un progetto per far conoscere i Cimiteri ebraici

Sono previste a Padova una serie di visite nei cimiteri ebraici, volte ad approfondire la storia di alcuni noti personaggi della Padova ebraica, maestri rabbini, medici, politici.
In questa occasione verranno aperti – straordinariamente – alle visite, oltre agli antichi Cimiteri di via Wiel e Campagnola, anche il Cimitero di Via Sorio attualmente in uso.
Durante le visite saranno illustrati anche aspetti relativi alle regole del lutto ebraiche.
Di seguito il Calendario delle visite:

ANTICHI CIMITERI DI VIA WIEL E CAMPAGNOLA
punto di partenza via Wiel, 24
Domenica 28/8 – 4/9 ore 10.00
Giovedì 25/8 – 1/9 ore 18.00

CIMITERO DI VIA SORIO
punto di partenza via Sorio, 124
Domenica 7/8 – 11/9 ore 10.00
Giovedì 4/8 – 15/9 ore 18.00

Le visite sono gratuite.… ... Leggi il resto

Leggere gli atti, anche quando non recenti

In numerose situazioni afferenti alla gestione cimiteriale può rendersi necessario fare riferimento all’atto di concessione, spesso anche alla deliberazione e all’autorizzazione prefettizia che ne stanno “a monte”, atti e documenti che possono, in particolare quelli maggiormente risalenti nel tempo, essere stati redatti manualmente, senza il ricorso alla dattilografia, magari per il fatto che questa non era ancora impiegata.
La redazione manuale degli atti e documenti può comportare anche difficoltà di “lettura”, dato che non sempre sono agevolmente di piana lettura, in particolare per l’uso di date formulazioni, e tecniche calligrafiche, di cui si è persa in larga parte la memoria, per la ormai del tutto generalizzata scritturazione a macchina (includendo in questa non solo la dattiloscrittura, ma anche le tecnologie di scrittura ad essa susseguenti), che presenta caratteristiche di uniformità e, oggi, non equivocità.… ... Leggi il resto

Biella: chiusa la gara per affidamento servizio di gestione del forno crematorio

Si è chiusa la gara di affidamento in concessione del servizio di gestione del forno crematorio sito presso il cimitero urbano di Viale dei Tigli di Biella.
Dopo le verifiche effettuate da parte del Comune di Biella, è confermato che a gestire il servizio sarà il raggruppamento temporaneo di imprese formato da ALTAIR FUNERAL SRL di Bologna mandataria e ECOFLY SRL di Borno (BS).
L’impianto di cremazione, che attualmente risulta nelle disponibilità del Comune di Biella, dopo la risoluzione del contratto di concessione col precedente gestore, tornerà quindi in funzione a settembre, dopo quasi quattro anni di fermo.… ... Leggi il resto

Questioni di territorio

Premessa introduttiva

In molti casi vi sono principi, di ordine generale, che non sono neppure scritti, per il fatto di essere tanto generali da non richiederlo.
Uno di questi è quello che riguarda la c.d. competenza territoriale, cioè che se vi sia una qualche “attività” (quale essa sia) che si svolga, o debba svolgersi, in una data località, le competenze funzionali spettano all’autorità competente che riveste la funzione nel luogo in cui l’”attività” viene, o deve venire, svolta, esercitata.… ... Leggi il resto

Palermo: deliberato dalla GM intervento teso anche a riattivare la funzionalità del crematorio

Una delle prime decisioni della nuova Amministrazione comunale di Palermo è riguarda il dissestato sistema cimiteriale palermitano.
Difatti la Giunta Municipale ha deliberato il finanziamento dei lavori di manutenzione degli edifici e delle sepolture di proprietà dell’amministrazione nei cimiteri cittadini, oltre alla collocazione di loculi ipogei e la riparazione del forno crematorio. Le attività permetteranno la realizzazione da 320 a 400 loculi che si sommano ai 425 che saranno installati la prossima settimana.
Una boccata di ossigeno, visto che sono ormai 1300 i feretri a deposito in camera mortuaria in attesa di sepoltura.… ... Leggi il resto

Iconografia ed officio funebre

Le ultime suggestioni emerse con grande chiarezza, anche dalla mostra internazionale di articoli mortuari TaneXpo 2022, dove si sono approfondite diverse tipologie di liturgie esequiali, ci dimostrano come i nuovi ambiti di sviluppo, legati al settore funerario, siano soprattutto abbinati ad aspetti meramente immateriali del servizio.
Organizzare una cerimonia di commiato, oltre ad aride questioni di ordine burocratico e legislativo, cui l’impresa deve senza dubbio provvedere, comporta sempre un inconscio risvolto spirituale.
Il lutto, infatti, come ha rilevato la sociologia francese che si riconosce nelle posizioni di Durckaim, è un’elaborazione culturale di gesti e segni.… ... Leggi il resto

Notturno Bolognese …un custode, un cantastorie e un umarèl

Un custode, insofferente ai turni notturni, ha raccontato curiosità su personaggi storici e artisti legati a Bologna. Un cantastorie, rimasto chiuso nella Certosa di Bologna con la sua chitarra, si è lasciato ispirare da questi personaggi e propone al pubblico le sue “cante” in italiano e dialetto.
La rappresentazione teatrale si è svolta alla Certosa di bologna giovedì 28 e venerdì 29 luglio 2022, dalle ore 21.15.

Con Gian Piero Sterpi, attore comico e cabarettista; Fausto Carpani, cantore della Bologna di ieri e di oggi premiato con il Nettuno d’oro.… ... Leggi il resto

Immemoriale: la declinazione in diritto nella sentenza della Cassazione – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Immemoriale

Dopo una completa ricostruzione del fatto processuale da cui origina il ricorso al supremo giudice della Giurisdizione, ricordano i giudici di piazza Cavour che l’istituto dell’immemoriale, o immemorabile, abrogato dall’art. 630 del cod. civ. del 1865 e non riprodotto nel codice del 1942, se può definirsi non più compatibile con le norme in tema di prescrizione e usucapione previste nei rapporti tra privati, sopravvive nel diritto pubblico e trova applicazione ex se affinché, attraverso un procedimento presuntivo, sia riconosciuta la legittimità di un esercizio di fatto corrispondente ad un diritto per un tempo immemorabile, quando manchi un titolo formale di concessione e si persegua l’intento di adeguare per «un’elementare esigenza di giustizia» la situazione fattuale a quella giuridica «quale principio generale valido ai sensi dell’art.... Leggi il resto

Immemoriale: il fatto da cui origina la pronuncia della Cassazione n. 21598/2018 – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Immemoriale

Il giudizio instauratosi dinanzi agli organi della giurisdizione amministrativa concerne una concessione di sepoltura privata rilasciata dal Comune agli eredi (o discendenti?) di persona defunta e contrastata da altri eredi di altra persona defunta e legata da rapporto parentela in linea collaterale con il primo (defunto).
Con un primo ricorso, questi ultimi hanno contestato dinanzi al Tribunale amministrativo regionale della Liguria – chiedendo l’annullamento – la determinazione dirigenziale n.… ... Leggi il resto

Fascia di rispetto e criteri di misura

Vi è stato un contenzioso attorno a come si dovesse calcolare la fascia di rispetto cimiteriale, in cui una parte sosteneva che la misura di questo vincolo doveva farsi dal centro del cimitero, dato che la norma parla di “raggio di 200 m”.
Ora, spesso i cimiteri hanno tutt’altro che forma circolare e, se avessero forma elissoidale, avrebbero anche 2 centri.
Più spesso la loro forma richiama il rettangolo dovendo accogliere, nelle aree ad inumazione, fosse rettangolari, per cui il centro potrebbe, in tal caso, calcolarsi, sul punto comune delle diagonali.… ... Leggi il resto

Lodi: fermo il crematorio per manutenzione

All’inizio della scorsa settimana, il crematorio di Lodi è fermo, per un guasto a due dei tre bruciatori.
Per far ripartire il forno bisogna aspettare i pezzi di ricambio (non disponibili se non in almeno 3-4 settimane) e poi provvedere ai lavori necessari, che – considerato il periodo estivo – potranno subire ritardi, dovuti alla chiusura di molte attività nel periodo feriale.
L’amministrazione comunale stima che l’operatività del forno possa riprendere nel mese di settembre 2022.… ... Leggi il resto

Cimitero Monumentale di Milano: concerto straordinario in memoria delle vittime dell’attentato di via Palestro

L’Amministrazione comunale e l’artista Maurizio Cattelan promuovono NINNANANNA, un concerto gratuito di musica classica, che verrà ospitato nella cornice del Cimitero Monumentale, di fronte all’imponente Ossario Centrale, Mercoledì 27 luglio a partire dalle ore 21.30.
Il progetto nasce dalla volontà di non dimenticare la strage compiuta da Cosa nostra a Milano il 27 luglio 1993 in Via Palestro, dove l’esplosione di un’autobomba provocò la morte di cinque persone e rase al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea.… ... Leggi il resto

Onoranze o Pompe? Funebri, ovviamente

La domanda insita nel titolo non è di grandissimo spessore, ma costituisce veicolo per mettere a fuoco anche altri aspetti.
Generalmente, almeno in Italia, si tende ad indicare l’attività funebre (termine largamente utilizzato da norme regionali, come se l’art. 117, comma 2, lett. e) Cost. non fosse mai esistito) in termini di onoranze, come è presente nell’espressione “impresa di onoranze funebri”.
È ben vero che in alcune realtà territoriali il termine “impresa” è surrogato da quello di “agenzia”, improprietà che oblitera il fatto che questo ultimo è un, particolare, contratto (Cfr.:... Leggi il resto

Villa Saviola (MN): anche il cimitero resta senz’acqua

Il piccolo paesino di Villa Saviola affacciato sul Po ha esaurito l’acqua della sua falda.
Il Grande Fiume oggi soffre, prosciugato da una siccità con pochi precedenti e da temperature africane.
E dai rubinetti del cimitero non esce più acqua, se non poche gocce.
Per innaffiare i fiori portati in omaggio ai defunti, i visitatori devono così portarsi delle bottiglie già riempite da casa.
Il Comune sta pensando di provvedere con il posizionamento di botti all’uopo utilizzabili.… ... Leggi il resto