Rapporto Istat: Rsa e Covid nel 2020
Secondo l’ultimo Rapporto Istat sulle residenze socio-assistenziali e sociosanitarie, aggiornato al 31 dicembre 2020, il Covid ha prodotto un considerevole incremento dei decessi all’interno delle strutture.
Sarebbero stati oltre 32mila in più rispetto all’anno precedente, con un aumento del 43%.
Le strutture residenziali attive nel nostro Paese erano 12.630 e, a fine 2020, erano 342.361 gli ospiti delle strutture residenziali, pari al 10% in meno rispetto all’anno precedente.
Il documento integrale è qui consultabile: Rapporto Istat su Rsa – Anno 2020.… ... Leggi il resto
Sepolcri di famiglia, familiari, ius sepulchri e alcune (apparenti) “stranezze”
Premessa
Un tempo l’istituto dell’adozione era un unicum, anzi poteva sorgere anche con un atto, per così dire, negoziale di natura abbastanza privatistica.
Questa unicità è venuta meno a partire dalla L. 5 giugno 1967, n. 431 “Modifiche al titolo VIII del libro I del Codice civile “Dell’adozione” ed inserimento del nuovo capo III con il titolo “Dell’adozione speciale””, che ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano un’adozione interessante i minori che si trovavano in specifiche condizioni ed i cui effetti erano (le relative disposizioni sono state di seguito abrogate con la L.… ... Leggi il resto
Sefit10 2022: a Ferrara il tradizionale Forum annuale delle imprese pubbliche del settore funerario
Quest’anno il tradizionale Forum “SEFIT10” della Federazione delle imprese del settore funerario aderenti a Utilitalia, ha avuto luogo lo scorso 25 novembre 2022, finalmente in presenza dopo due anni di modalità on-line per la pandemia da Covid, nella suggestiva cornice di Ferrara.
Due sono state le tematiche individuate come oggetto dello scambio di esperienze, di confronto e valutazione per tracciare le possibili, eventuali, linee di cambiamento.
In primis l’evoluzione degli scenari energetici per i crematori, con focus sugli effetti dell’aumento del prezzo del gas e dell’energia elettrica sul servizio di cremazione, causato dalla crisi europea accentuata dal conflitto tra Russia e Ucraina e sul conseguente processo, in atto, della cosiddetta transizione energetica.… ... Leggi il resto
A Teatro “Er corvaccio e li morti” di Lino Guanciale
Al Teatro Vascello di Roma un progetto di Lisa Ferlazzo Natoli/lacasadiargilla ha dato vita allo spettacolo “Er Corvaccio e li morti”, lettura scenica dei sonetti di Graziano Graziani ad opera di Lino Guanciale con accompagnamento musicale di Gabriele Coen e Stefano Saletti.
Il Corvaccio è il custode di un cimitero immaginario e ad uno ad uno sono poi i defunti dei vari settori del cimitero a fare un passo avanti, a presentarsi e a raccontare le loro vite, sia terrene che ultraterrene.… ... Leggi il resto
La fanciulla e la Dama Nera
Il filone letterario che tratta del lugubre incontro tra un’avvenente figura femminile ed un macilento cadavere, inaridito ormai dalla putredine, è un argomento dalle poliedriche sfumature prospettiche.
Una simile, straordinaria ricchezza semantica si presta anche a sofisticate interpretazioni d’ordine simbolico o a sottili letture in chiave psicanalitica.
Questo scabroso soggetto, in ogni epoca, ha sempre esercitato un fascino indiscreto sull’animo dei pittori più inquieti e tormentati, suscitando morbose passioni e raffinate fantasie artistiche.
La sua incerta origine si perde in quel nebuloso sostrato di leggende e narrazioni di carattere fantastico, affidate per secoli alla sola tradizione orale e rapsodica, che contraddistinguono il periodo più arcaico della cultura occidentale.… ... Leggi il resto
Abruzzo: a San Salvo proposto un parco urbano al posto del Tempio Crematorio
La Minoranza del Consiglio Comunale di San Salvo ha presentato una mozione per modificare il Piano Regolatore Cimiteriale e i documenti allegati, per eliminare dagli stessi l’area individuata per la costruzione del Tempio Crematorio ed avviare al contempo un tavolo di lavoro per la progettazione di un grande parco urbano nelle adiacenze del Cimitero comunale.
I Consiglieri comunali Fabio Travaglini, Marika Bolognese, Emanuela Tascone, Antonio Boschetti, Nicola Argirò e Gianni Mariotti chiedono poi che il piano venga ripresentato in Consiglio per la nuova approvazione, ribadendo la ferma contrarietà alla costruzione di un Tempio Crematorio in pieno centro abitato.… ... Leggi il resto
Casale Monferrato (AL) – inaugurato il Famedio dedicato agli Internati Militari
Sabato 19 novembre, al Cimitero di via Negri di Casale Monferrato, è stato inaugurato il Famedio dedicato agli Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale.
Qui sono state tumulate le cassette ossario di 6 dei 7 rimpatriati da Francoforte sul Meno e Amburgo; il settimo è stato invece sepolto a San Salvatore, nella tomba di famiglia.
Il presidente dell’associazione ‘Li riporteremo a casa in Monferrato’ – Andrea Desana – ha sottolineato l’importanza di questo primo rimpatrio collettivo di resti mortali dalla Germania, dal grande valore simbolico.… ... Leggi il resto
Pescara: blitz della Guardia di Finanza tra le pompe funebri
Le Fiamme Gialle della Tenenza di Popoli, sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Pescara, hanno effettuato una serie di controlli, nell’ambito di una inchiesta sul fenomeno del lavoro sommerso nel settore delle onoranze funebri del pescarese.
Su 1500 cerimonie per circa 6.300 giornate lavorative, in 17 aziende del pescarese sono stati riscontrati 130 irregolari tra gli addetti, e un 80% non in regola.
Disoccupati tra i 30 e i 50 anni, venivano impiegati come porta bare dei funerali della zona, senza alcun contratto né tutele.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali: applicazione dell’I.V.A. a due velocità? Profili di irragionevolezza manifesta
Cari Lettori,
sapendoVi attentissimi al dibattito giuridico (magari del tutto accademico) sul fenomeno funerario italiano, specie nei magazine on line di settore dedicati più genericamente alle PP.AA. locali, è utile conoscere un saggio, anche se datato, reperibile liberamente sul web (sul magazine on line: “enti-localionline.it”) dal titolo “Le concessioni cimiteriali fra gestione amministrativa e aspetti fiscali”, del 3/9/2019, a firma di Stefano Paoli, in cui si citano queste pronunce di giurisprudenza comunitaria:
- la Sentenza 16 settembre 2008, Causa C-288/07;
- la Sentenza 4 giugno 2009, C-102/08;
per corroborare l’assunto secondo cui:
… ... Leggi il restoAlla luce di quanto sopra, i concetti espressi dall’art.
Borghetto Santo Spirito (SV): originale proposta del Sindaco all’interno del locale cimitero
Con propria delibera del 4 novembre, la giunta comunale di Borghetto Santo Spirito ha concesso la possibilità, ai cittadini interessati, di raccogliere gratuitamente le olive prodotte dagli alberi siti all’interno e nell’immediata zona perimetrale esterna al camposanto di località Rive.
In cambio, però, occorrerà impegnarsi ad effettuare la potatura delle piante di ulivo per un periodo di due anni (2022-2023), con eventuale possibilità di rinnovo ad insindacabile giudizio dell’amministrazione comunale.
Questa l’originale proposta del Sindaco Giancarlo Canepa per il suggestivo cimitero affiacciato sul mare, nella parte di sepolture a terra, su prato verde circondato da ulivi secolari.… ... Leggi il resto
Traslazione di SS. Reliquie o semplice… trasporto mortuario?
Ma le SS. reliquie, quando constino di ossa umane o resti mortali, per un mica tanto fantasioso trasporto, magari il giorno della processione in onore del Santo Patrono, come debbono esser movimentate? Occorre l’autorizzazione al trasporto? di chi sono, in ultima analisi? Chi ne dispone? A quale persona (più facilmente giuridica) appartengono? Alla Chiesa forse? Essendo comunque spoglie mortali sono soggette al controllo della polizia mortuaria?
Sorge il dubbio perchè ci è capitato di seguire, seppur di lontano una querelle volgarmente sulla “roba” (di verghiana memoria), tra opposte fazioni di una chiesa fortunatamente non cattolico-romana.… ... Leggi il resto
Come porre quesiti da parte di abbonati e non abbonati
Porre un quesito, per un abbonato, ha un costo di 120 € + 22% di IVA, la metà del prezzo riservato ai non abbonati, ma abbiamo pensato ad un sistema proficuo per dar risposta alle domande di chiarimento:
Quesiti al volo: domande e risposte on-line, con discussione aperta, cioé corsi con la presenza diretta di nostri esperti che forniscono risposta a domande plurime da parte dei partecipanti. Un modo per condividere le esperienze e approfondire anche temi che, senza il confronto con altre realtà, resterebbero nascosti.… ... Leggi il resto
Parma: selezione per addetto ai servizi funebri
ADE Servizi S.r.l., società partecipata del Comune di Parma, ha indetto una procedura di selezione per il reclutamento di un addetto allo svolgimento dei servizi funebri.
Il bando è pubblicato e reperibile sul sito www.adesrl.org – sezione concorsi.
Il termine per la presentazione delle domande è il giorno 04 dicembre 2022.
L’assunzione proposta è a tempo determinato di 12 mesi poi, eventualmente, trasformabile in assunzione a tempo indeterminato.… ... Leggi il resto
Questioni d’affinità
L’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. non definisce per nulla quali siano, o possano essere, le persone familiari del concessionario ai fini della titolarità ad essere accolti in un sepolcro di famiglia.
Ora, senza approfondire oltre tale qualificazione quando conseguente a vincolo di matrimonio (od istituto che ne produca effetti consimili), oppure a vincoli di parentela (dove il primo prevale sui secondi), qualche approfondimento merita il rapporto giuridico di affinità, in particolare per il fatto che, spesso nel linguaggio comune, possono aversi fraintendimenti in termini di estensione a persone che affini non sono.… ... Leggi il resto
Covid: uno studio indica un raddoppio del rischio di morte a seguito reinfezioni
Un nuovo studio sugli esiti delle reinfezioni da Covid-19, condotto da un team di ricercatori della Washington University School of Medicine in St. Louis, sostiene che le reinfezioni ripetute da Sars-CoV-2 potrebbero aumentare il rischio di danni d’organo a vari livelli, triplicando la probabilità di ricovero ospedaliero e raddoppiando così il rischio di morte.
I risultati della ricerca, pubblicati sulle pagine della rivista specializzata Nature Medicine, dimostrano che contrarre il virus una seconda, terza o quarta volta contribuisce ad aumentare i rischi per la salute nella fase acuta, ovvero i primi 30 giorni dopo l’infezione e, nei mesi successivi, nel Long Covid.… ... Leggi il resto
Regolamenti comunali di polizia mortuaria. Alcune criticità
È ben noto (o, almeno, si auspica lo sia) come l’art. 117, comma 6, terzo periodo della Costituzione individui, a proposito della potestà regolamentare (cioè quella che riguarda la formazione di norme di rango secondario), 1 “regola” e 2 “eccezioni”, la seconda delle quali è il riconoscimento della sussistenza della potestà regolamentare in capo a “livelli di governo” (Cfr.: art. 114 Cost.) sprovvisti di potestà legislativa.
In altre parole, si hanno “livelli di governo” che non hanno titolo ad adottare norme di rango primario (leggi e atti aventi forza di legge), ma hanno titolo ad adottare norme di rango secondario (regolamenti).… ... Leggi il resto